grassetto = Testo principale
Componimento, Verso grigio = Testo di commento
1 pr2 | trovai in via un pastore che Montano avea nome, il quale similmente
2 pr2 | fia tutto tuo. - 5 Allora Montano, senza altri preghi aspettare,
3 ecl2 | Ecloga seconda - Montano, Uranio~ ~MONTANO ~
4 ecl2 | seconda - Montano, Uranio~ ~MONTANO ~
5 ecl2, 63 | Montano, io mi dormiva in quelle
6 ecl2, 70 | or tu m'hai ritratto. ~ ~MONTANO ~
7 ecl2, 73 | quel che dir ti sento. ~ ~MONTANO ~
8 ecl2, 79 | ier cantasti in villa. ~ ~MONTANO ~
9 ecl2, 89 | e 'l pianger gioco. ~ ~MONTANO ~
10 ecl2, 99 | tigre umiliar piangendo. ~ ~MONTANO ~
11 ecl2, 115| ove s'annida Amore. ~ ~MONTANO ~
12 ecl2, 131| dal cor mi fe' lontano. ~ ~MONTANO ~
13 ecl2, 141| Montano, i miei compagni non suspettano ~
14 pr3 | maravigliosamente il novo cominciare di Montano, ma molto più il pronto
15 ecl9 | Ecloga nona - Montano, Ofelia, Elenco~ ~OFELIA ~
16 ecl9, 39 | le latebre e l'ormora. ~ ~MONTANO ~
17 ecl9, 51 | ché indarno accordila. ~ ~MONTANO ~
18 ecl9, 138| mondo senza pare alcuna? ~MONTANO ~
19 pr10 | acquetandosi a la sentenzia di Montano; il quale ad Apollo, sì
20 pr11 | premio. - 21 A queste parole Montano et Elenco con Eugenio et
21 pr11 | passò i duo precedenti. Ma Montano, a cui l'ultimo tratto toccava,
22 pr11 | fatto avea. Per la qual cosa Montano, presosi il palo, si ritornò
23 pr11 | Allora Clonico e Partenopeo e Montano, poco avanti vincitore nel
24 pr11 | sòrti, uscì prima quella di Montano, l'altra appresso fu di
25 pr11 | la quarta di Partenopeo. Montano adunque lieto ponendo una
26 pr11 | ove mandata era; e forse a Montano avrebbe sovra al palo portata
27 pr11 | Dopo dei quali toccava a Montano l'ultimo pregio, quantunque
28 pr11 | stata grande la tua ventura, Montano, se così ne la fionda fossi
29 pr11 | risposta, prese di man di Montano la sampogna che poco avanti
|