Componimento, Verso
1 ecl2, 130| ch'io vidi quella bianca mano, ~
2 pr3 | quindi con un ramo lungo in mano si difendea; le altre si
3 pr4 | belli prati, con la bianca mano cogliendo i teneri fiori.
4 pr4 | svilupparsi da lui, e con la manca mano gli squarcia il naso, con
5 pr4 | tòrre a Priapo la falce di mano, aprendoli puerilmente ad
6 pr6 | di lupo; e ne la destra mano un bellissimo bastone con
7 pr8 | mia felicità commisi in mano de la cieca Fortuna, e quelli
8 ecl8, 22 | e poi per mano in giro prenderannosi, ~
9 pr9 | se non cocesse, con la mano toccare, si trova una erba,
10 pr9 | lo inamorato Clonico per mano, così rispose: 10 - La tua
11 ecl9, 115| A te la mano, a te l'ingegno e l'arte, ~
12 pr10 | al quale io con la manca mano tenendo per le corna una
13 pr10 | tre volte con quella in mano attorniando lo altare, altre
14 pr11 | con rami lunghissimi in mano, parevano da lungi a vedere
15 pr11 | collocarono i grandi rami che in mano teneano, e chiamando tutti
16 pr11 | due o tre volte dimenò la mano per quella polvere; dopo,
17 pr11 | di tal sòrte. Egli di sua mano con un de' nostri bastoni
18 pr11 | legno di acero, ove per mano del padoano Mantegna, artefice
19 pr11 | tenea distesa la tenera mano, e con l'occhio la si guardava,
20 pr11 | altrimente aitare, stendeva la mano per graffiarli. Ma di fuori
21 pr12 | ghirlanda portava, et in mano un vasel di marmo bianchissimo.
22 pr12 | dandomi animo mi prese per mano, e con somma amorevolezza
23 pr12 | ricami tenevano allora in mano i miserabili casi de la
24 pr12 | verde limo; in la destra mano teneva una tenera canna,
25 pr12 | levato, prendendomi per mano, mi menò verso la uscita,
26 pr12 | girandomi io da la destra mano, vidi e riconobbi il già
27 sam | giardini, coglie con isdegnosa mano i non maturi frutti dai
28 sam | picciolo agiuto de la propria mano, senza danno si rileva.
|