Componimento, Verso
1 pr1 | con la orientale palma, dolce et onorato premio de' vincitori.
2 ecl1, 23 | con la sorella sua dolce cecropia ~
3 ecl2, 89 | sì mi è dolce il tormento, e 'l pianger
4 ecl2, 90 | Sì mi è dolce il tormento, e 'l pianger
5 ecl2, 111 | dolce del mio cor fiamma; ~
6 ecl3, 11 | con voce rispondean dolce e gentile; ~
7 ecl3, 78 | vita m'è dolce e cara. ~
8 pr4 | altri il modo suavissimo e dolce, atto ad irretire qualunque
9 ecl4, 46 | come un tempo Orfeo col dolce pianto; ~
10 pr5 | risponda? Deh, tu solevi col dolce suono de la tua sampogna
11 ecl5, 21 | dolce cantando all'ombra ~
12 ecl6, 96 | Oh dolce tempo, oh vita sollaccevole! ~
13 ecl6, 109 | Oh pura fede, oh dolce usanza vetera! ~
14 ecl6, 112 | tal che ogni volta, o dolce amico affabile, ~
15 ecl7, 34 | prendendo in su l'erbetta un dolce sonno; ~
16 pr8 | fronte; ché veramente e a la dolce patria e a la donna che
17 ecl8, 71 | muten voglia; tal che un dolce ridere ~
18 ecl8, 146 | Clonico dolce, e non ti vinca il tedio; ~
19 pr9 | ogni suo amore. A cui il dolce uscignuolo suavemente piangendo
20 ecl9, 63 | la mia suave e dolce pastorella. ~ ~OFELIA ~
21 ecl9, 104 | correr di latte, dolce il mio lavoro ~
22 pr10 | sospiri si convertirono in dolce suono. E così, solo, in
23 ecl10, 93 | O dolce primavera, o fior novelli, ~
24 ecl11, 1 | che 'l soave stile e 'l dolce canto ~
25 ecl12, 47 | quella sampogna sua dolce et amabile, ~
26 ecl12, 308| sol pensando udir quel suo dolce organo, ~
27 ecl12, 311| Non senti or tu sonar la dolce fistula? ~
|