Componimento, Verso
1 pr2 | sentire la noia de la petrosa via, ciascuno nel mezzo de l'
2 pr2 | quando per aventura trovai in via un pastore che Montano avea
3 pr2 | se non ti è noia; ché la via e 'l caldo ne parrà minore.
4 ecl2, 22 | Qui son due strade: or via veloci e pronti ~
5 pr3 | avveniva che mentre noi per via andavamo così parlando,
6 pr5 | greggi e postine con essi in via, li quali di passo in passo
7 ecl6, 22 | Tu sai la via che per le piogge affangasi; ~
8 pr7 | abondantissimamente. Ma la Fortuna, via più liberale in donare che
9 pr8 | fattoglisi incontro a la via, così, udendo ciascuno,
10 pr9 | inseme partendone da la via ove cantato si era, e menando
11 pr10 | scende, tanto vi si trova la via più ampia e la luce diventa
12 pr10 | così nascoso per occolta via corre nel mare, né di lui
13 pr10 | faranno, gli altri rimanderò via ne le loro magioni. Et aperta
14 pr10 | licenziammo da lui; e per una via più breve postine a scendere
15 pr11 | stava, e la pietra passò via. Appresso a costui tirò
16 ecl11, 123| e m'insegne la via d'in carte ornarlo. ~
17 pr12 | fare il simile, si puse in via. Appresso al quale l'un
18 pr12 | con quello, per occolta via ne va a trovare i soavi
19 pr12 | campagne, l'altra per occolta via andandone a' commodi et
20 pr12 | l'aviarsi per la coverta via, fu una medesma cosa. 23
21 pr12 | detinesseno quegli che per la lor via si andavano. Ma tornando
22 ecl12, 9 | e via più dentro al cor mi induro
23 ecl12, 310| Or via, che i fati a bon camin
|