Componimento, Verso
1 ecl1, 26 | pastor che cantando all'ombra seggiano, ~
2 ecl2, 1 | Itene all'ombra degli ameni faggi, ~
3 ecl2, 125 | all'ombra desiate per costume ~
4 pr5 | avranno riverenza a la tua ombra, e con alte voci muggendo
5 ecl5, 21 | dolce cantando all'ombra ~
6 ecl5, 39 | e di bei rami induca ombra su l'onde? ~
7 ecl5, 68 | fate ombra a le quiete ossa sepolte. ~ ~ ~ ~
8 pr6 | ruminare le matutine erbe all'ombra de' freschi alberi. E questo
9 ecl6, 15 | ché non gli giova ombra di pino o d'acera. ~ ~SERRANO ~
10 ecl6, 62 | sovente all'ombra degli opachi suberi ~
11 ecl6, 94 | Ciascun mangiava all'ombra dilettevole ~
12 pr7 | sonno perdendone, più ad ombra di morte che ad uom vivo
13 pr8 | vedute in cerchio danzare all'ombra de le fredde noci, con li
14 ecl8, 105 | troppo amar altrui, sei ombra e polvere. - ~
15 pr9 | accoglienze, ne invitò all'ombra a sedere. Ove aperto un
16 ecl9, 34 | Vienne all'ombra, Montan; ché l'aura mobile ~
17 ecl9, 146 | che torna all'ombra pien d'orgoglio e d'ira, ~
18 pr10 | Dinanzi a la spelunca porgeva ombra un pino altissimo e spazioso,
19 pr10 | leone inveterato e secco all'ombra solamente de la piena luna.
20 pr10 | porgevano con suoi rami ombra alberi giovenissimi e freschi,
21 pr12 | riposerò io? sotto qual ombra omai canterò i miei versi?»,
22 ecl12, 214| Qual bove all'ombra che si posa e rumina, ~
23 sam | sospinto il loro stile; sotto l'ombra de' quali potrai tu, sampogna
|