Componimento, Verso
1 pro | soli boschi i selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando,
2 ecl1, 13 | Già per li boschi i vaghi ucelli fannosi ~
3 pr3 | apparve in oriente, e i vaghi ucelli sovra li verdi rami cantarono
4 ecl3, 9 | a cui li vaghi ucelli ~
5 pr5 | risvegliavano i sonnacchiosi ucelli, andavamo pensosi imaginando
6 ecl6, 87 | ma vaghi ucelli dilettosi e lepidi. ~
7 pr8 | li semplici et innocenti ucelli oltra a tutte ne dilettava,
8 pr8 | tordi, le merule e gli altri ucelli sgridavamo. Li quali dinanzi
9 pr8 | fluviali anitre, e degli altri ucelli vi dico. Niuno ne fu mai
10 pr8 | forse cento varietà di belli ucelli, i quali di loro accenti
11 pr9 | tutti i lenguaggi degli ucelli. E fra gli altri udette
12 pr9 | Significommi ancora per nome alcuni ucelli, del sangue dei quali mescolato
13 pr9 | non è sì strano parlare di ucelli, che egli appieno non lo
14 pr10 | serpi, a le fiere et agli ucelli (dai quali, quando mi piace,
15 pr10 | gabbia, andavano cantanti ucelli vagandosi, in similitudine
16 ecl10, 162| Gli ucelli e le formiche si ricolgono ~
17 pr11 | si passò; ne la quale gli ucelli ancora, quasi studiosi di
18 ecl11, 109| Fiere, ucelli, spelunche, alberi e fonti, ~
19 ecl11, 152| il cantar degli ucelli ancor si aggiunga, ~
20 pr12 | di cani né di fiere né di ucelli; le foglie sovra gli alberi
21 sam | a prendere i non pennuti ucelli, per tema che da serpi o
22 sam | abandonano le usate caverne; gli ucelli fuggono dai dolci nidi;
|