Componimento, Verso
1 ecl1, 22 | ritorna a noi per tanto spazio ~
2 pr3 | vacche. Et in quel medesmo spazio stava Batto, palesatore
3 pr4 | A la quale in brevissimo spazio pervenute, e trovativi i
4 pr5 | vincitore, per alquanto spazio portato in su le spalle
5 pr6 | quale poi che in brieve spazio presso a me ove alcuni giocavano
6 pr7 | abracciari; et io per tanto spazio di cielo, per tanta longinquità
7 pr8 | stava, porgendosi in breve spazio con affettuosi mormorii
8 pr9 | e quelli inseme per bono spazio fregando, cacciò del foco;
9 pr10 | che in quella per alquanto spazio rassicurati si sono, non
10 pr10 | terribilissimo fiume, e per breve spazio contrastando ne la gran
11 pr11 | venire, e dopo alquanto spazio, rischiarandosi tuttavia
12 pr11 | pedate poneva, e se più lungo spazio a correre avuto avessono,
13 pr11 | Eugenio, il quale di bono spazio passò i duo precedenti.
14 pr11 | approssimatosi, poi che per bono spazio riguardati si ebbero dal
15 pr11 | avea; e quella per bono spazio con pietoso modo sonata,
16 pr12 | 6 E stando qui per bono spazio, la Aurora già incominciava
17 pr12 | andare, che in sì breve spazio di tempo potessemo da Arcadia
18 pr12 | fiumicello. Al quale dopo breve spazio appressatomi, andava desideroso
19 pr12 | stimare, quanto stato fusse lo spazio ch'io sotterra dimorato
20 pr12 | malamente dispeso, questo breve spazio, questa picciola dimoranza
21 pr12 | poi che Barcinio per buono spazio assai dolcemente sonata
22 ecl12, 78| dai quai per tanto spazio oggi mi dìvido. ~
|