Componimento, Verso
1 pr1 | misura annobiliscono. 2 Quivi senza nodo veruno si vede
2 pr1 | vicini monti convenire, e quivi in diverse e non leggiere
3 pr1 | pastori con le loro mandre quivi ragunati, e ciascuno, varie
4 pr2 | sopportando che 'l misero Ergasto quivi solo rimanesse, quasi a
5 pr3 | levati, lasciando Uranio quivi con duo compagni, ne ponemmo
6 pr4 | stavano ne avvicinammo, e quivi appiè di una altissima elcina
7 pr5 | novamente fatto di verdi erbe. E quivi, secondo lo antico costume,
8 pr6 | altissimo pino si movea; e quivi ordinatamente cominciammo
9 pr8 | conversare de le genti, e quivi fra duo altissimi e dritti
10 pr8 | qualche aperta pianura, e quivi per le estreme punte de
11 pr8 | scoprire i notanti pesci. E quivi, prima che 'l sole uscisse,
12 pr10 | troiano Enea, la appiccò quivi, ove ora la vedete, in onore
13 pr10 | naccari vi si sonassono. E quivi dentro in quella oscurità
14 pr10 | occhi de' riguardanti. 8 Or quivi, come la candida luna con
15 pr10 | pioggia, se ne vedeno variare. Quivi gigli, quivi ligustri, quivi
16 pr10 | vedeno variare. Quivi gigli, quivi ligustri, quivi viole tinte
17 pr10 | Quivi gigli, quivi ligustri, quivi viole tinte di amorosa pallidezza,
18 pr10 | pastori, tutti si vedevano quivi transformati fiorire, servando
19 ecl10, 37| Quivi la sera, poi che 'l ciel
20 pr12 | avesse, da alcune Ninfe che quivi piangevano mi era risposto,
21 pr12 | sustinevano il non alto tetto. E quivi dentro sovra verdi tappeti
22 pr12 | ornamenti de la città. E quivi fermatasi, mi mostrò il
|