Componimento, Verso
1 pro | selvatichi ucelli sovra i verdi rami cantando, a chi gli
2 pro | vive pietre, attorniata di verdi erbette, che tutte le altre
3 pr2 | avendosi fatto un cappello di verdi frondi, che dal sole il
4 ecl2, 47 | quando i boschi son verdi e quando sfrondano. ~
5 pr3 | i vaghi ucelli sovra li verdi rami cantarono dando segno
6 pr3 | trivio si vide seminato di verdi mirti. Tutti gli animali
7 pr3 | pascendo e spaziandosi per li verdi prati, con forse dieci cani
8 pr3 | veste vestito e coronato di verdi fronde, sì come in sì lieto
9 ecl4, 51 | e le ghirlande còlte ai verdi campi ~
10 pr5 | altare novamente fatto di verdi erbe. E quivi, secondo lo
11 pr5 | sampogna pascere per li verdi prati; li quali mentre vivesti
12 ecl5, 43 | pianser le verdi rive, ~
13 ecl7, 14 | mai ch'io pòsi in qua' che verdi piagge, ~
14 pr9 | armenti a pascere ne le verdi campagne. E drizzatine per
15 ecl9, 87 | veggia biancheggiar tra verdi fronde. ~ ~OFELIA ~
16 pr10 | fuggendo velocissime per le verdi erbe andavano a cercare
17 ecl10, 96 | valli, o fiumi, o fonti, o verdi rive, ~
18 ecl11, 149| grazia, che con lor sempre verdi fronde ~
19 pr12 | tetto. E quivi dentro sovra verdi tappeti trovammo alcune
|