Componimento, Verso
1 ecl2, 134| stelle n'accompagnano e la luna. ~
2 pr3 | occupasseno, il lume de la luna era sì chiaro, che non altrimente
3 pr3 | tenea; il quale, però che la Luna con lieto occhio il mirava,
4 pr4 | aspetto de la incantata luna o vero ne lo uscire del
5 pr4 | che a guisa di una bianca luna dinanzi al petto gli pende,
6 pr9 | al corso de la incantata luna, e di convocare di mezzo
7 pr9 | infatigabile sole, la crescente luna, tutte le stelle di che
8 pr9 | testudine ne la quintadecima luna, e tutte le future cose
9 pr9 | terra, ma ne la mancante luna cade dal cielo, et è non
10 ecl9, 134| inginocchia al raggio de la luna, ~
11 pr10 | e quali giorni son de la luna fortunati e quali infelici
12 pr10 | per lo scemo de la cornuta luna il tempo molto atto non
13 pr10 | Or quivi, come la candida luna con ritonda faccia apparirà
14 pr10 | falce al lume de la nova luna. Dopo spargerò per tutto
15 pr10 | occolte cose, e la moltiforme Luna potente nel cielo e negli
16 pr10 | ombra solamente de la piena luna. Appresso a questo comanderò
17 ecl10, 31| Indi incantar la luna m'insegnarono, ~
18 ecl10, 83| Non vedete la luna ineclissata? ~
19 pr11 | dimostrava quasi una chiara luna in mezzo di molte stelle.
|