Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
itera 1
iterando 1
ivi 9
l 159
l' 236
la 849
5
Frequenza    [«  »]
175 del
171 ma
170 quale
159 l
148 né
148 una
140 come
Iacobus Sannazarius
Arcadia

IntraText - Concordanze

l

    Componimento,  Verso
1 pro | terreno ben coltivare, che 'l molto lasciare per mal governo 2 pr1 | incorruttibile tiglia e 'l fragile tamarisco, insieme 3 pr1 | di rusticane insidie; e 'l più de le volte in cantare 4 ecl1, 4 | Vedi quelle che 'l rio varcando passano; ~ 5 ecl1, 8 | e vannogli da tergo, e 'l vitto scacciano ~ 6 ecl1, 36 | solo pruni e stecchi che 'l cor ledono. ~ 7 ecl1, 42 | che 'l cor s'adempia di pensier 8 ecl1, 46 | Come vuoi che 'l prostrato mio cor ergasi ~ 9 ecl1, 52 | ché pensando a colei che 'l cor m'ha lacero ~ 10 ecl1, 58 | Qual è colei c'ha 'l petto tanto erronico, ~ 11 ecl1, 89 | allor tornossi indietro, e 'l cor più m'arse, ~ 12 pr2 | operazione. Indi veggendo che 'l sole era per dechinarse 13 pr2 | noi non sopportando che 'l misero Ergasto quivi solo 14 pr2 | ti è noia; ché la via e 'l caldo ne parrà minore. Et 15 ecl2, 2 | pasciute pecorelle, omai che 'l sole ~ 16 ecl2, 7 | mentre il mio canto e 'l murmurar de l'onde ~ 17 ecl2, 23 | per mezzo i monti, ché 'l camin vi squadro, ~ 18 ecl2, 35 | ché, se 'l ver odo, il lupo è qui vicino, ~ 19 ecl2, 68 | E 'l gregge numerai di corno 20 ecl2, 89 | è dolce il tormento, e 'l pianger gioco. ~ ~MONTANO ~ 21 ecl2, 90 | è dolce il tormento, e 'l pianger gioco, ~ 22 ecl2, 101 | più vermiglia che 'l prato a mezzo aprile, ~ 23 ecl2, 109 | le matutine rose e 'l puro latte; ~ 24 ecl2, 132 | Ecco la notte, e 'l ciel tutto s'imbruna, ~ 25 ecl2, 142 | tardar mio, ch'io vo' che 'l gregge pasca; ~ 26 pr3 | la sera al ritornare che 'l matino all'uscire; né mai 27 pr4 | limpido cielo fiammeggiare. E 'l viso alquanto più lunghetto 28 pr4 | vaghezza gli occhi che 'l miravano. Le labra erano 29 pr4 | che abandonando le mani e 'l seno, e quasi essendo a 30 pr4 | sole di molto alzato, e 'l caldo grandissimo sopravenire, 31 pr4 | dicendo che assai sarebbe se 'l vincitore ne avesse la lode 32 pr4 | vincitore ne avesse la lode e 'l vinto la vergogna. E così 33 ecl4, 3 | quanti passi tra la notte e 'l giorno ~ 34 ecl4, 13 | ch'io non so ben l'ora né 'l giorno ~ 35 ecl4, 38 | riconsolar potrai la doglia e 'l pianto! ~ 36 ecl4, 62 | e 'l mar fia duro e liquefatti 37 ecl4, 64 | la notte vedrà 'l sol, le stelle il giorno, ~ 38 ecl4, 68 | quel un fui io, e voi 'l sapete, o campi; ~ 39 ecl4, 74 | che 'l giorno non dea luce ai lieti 40 pr5 | cacciò le notturne stelle, e 'l cristato gallo col suo canto 41 ecl5, 30 | tale la gloria e 'l colmo ~ 42 ecl5, 45 | e 'l sol più giorni non mostrò 43 ecl5, 60 | che 'l tuo bel nome estingua, ~ 44 pr6 | chiome, le quali più che 'l giallo de la rosa biondissime 45 pr6 | indugiarse con esso noi, che 'l meridiano caldo sopravenisse; 46 pr6 | avessono, il capo canuto e 'l raffreddato sangue non comanda 47 ecl6, 9 | tal che 'l figliuolo al padre par che 48 ecl6, 10 | Tal ride del mio ben, che 'l riso simula; ~ 49 ecl6, 20 | così 'l veggia cader d'un olmo, 50 ecl6, 43 | Ché se 'l vedea, di certo era impossibile ~ 51 ecl6, 49 | portava indosso, che 'l facean risolvere ~ 52 ecl6, 55 | Or vedi, Opico mio, se 'l mondo aggravasi ~ 53 ecl6, 69 | ché 'l ciel più grazie allor solea 54 ecl6, 81 | per che convien che 'l mondo or si dilanie. ~ 55 ecl6, 100 | Ov'è 'l valore, ov'è l'antica gloria? ~ 56 ecl6, 110 | Or conosco ben io che 'l mondo instabile ~ 57 ecl6, 121 | che la notte viglia, e 'l gallicinio ~ 58 ecl6, 128 | I' 'l so, che 'l pruovo, e col mio danno 59 pr7 | tempo, morto il Re Carlo e 'l suo legittimo successore 60 pr7 | infortunii che lo avolo e 'l padre mio soffersono, lungo 61 pr7 | malinconia e dolore intrai, che 'l consueto cibo e 'l sonno 62 pr7 | che 'l consueto cibo e 'l sonno perdendone, più ad 63 ecl7, 16 | desti mai, per fin che 'l sole ~ 64 ecl7, 20 | e 'l letticciuol lasciai, per 65 pr8 | brevissimo tempo ritornerai, se 'l manifesto e lieto segnale 66 pr8 | che certo io spero che 'l tuo sperare non fia vano. 67 pr8 | giunta, che da quella che 'l soccorso aspettava, sì come 68 pr8 | grandissima pregandomi che 'l chiuso core gli palesasse, 69 pr8 | chiuso core gli palesasse, e 'l nome di colei che di ciò 70 pr8 | pesci. E quivi, prima che 'l sole uscisse, appiè di una 71 pr8 | Ma certo io spero che 'l tuo core, il quale la mia 72 pr8 | e come può essere che 'l lungo amore, il quale un 73 ecl8, 11 | e 'l vago vento spera in rete 74 ecl8, 25 | E 'l fier fanciullo e la spietata 75 ecl8, 50 | spene aràn gli strani? E se 'l cor misero ~ 76 ecl8, 53 | i monti e i fiumi! e se 'l tuo duol compunseli, ~ 77 ecl8, 115 | Ama il giocondo Apollo e 'l sacro Genio, ~ 78 ecl8, 119 | con l'alma Pale aumenterà 'l tuo numero, ~ 79 ecl8, 123 | l'asparago, l'aneto e 'l bel cucumero. ~ 80 ecl8, 124 | E 'l tempo sol in ciò disponi 81 ecl8, 143 | mille; e con la piva e 'l crotalo ~ 82 ecl8, 147 | n pochi convien che 'l sol percotalo, ~ 83 pr9 | adorna, Pliadi, Iadi, e 'l veleno del fiero Orione, 84 ecl9, 16 | Cantando tu 'l vincesti? Or con Galicio ~ 85 ecl9, 35 | freme fra le fronde, e 'l fiume mormora; ~ 86 ecl9, 91 | Il bosco ombreggia; e se 'l mio sol presente ~ 87 ecl9, 95 | ma se 'l mio sol vi appare, ancor 88 ecl9, 141 | ché 'l saver pastoral più non si 89 ecl9, 151 | Che 'l ciel v'accresca come erbetta 90 pr10 | testicolo, genera femine, e 'l sinestro mascoli; et in 91 pr10 | la canzone di Sileno e 'l fiero amore di Gallo, con 92 pr10 | venuti siete, dico, l'opra e 'l saper mio così a tutt'i 93 pr10 | e ne lo undoso mare; e 'l grandissimo Oceano padre 94 pr10 | schiera de' semidei, e 'l sommo Aere, e 'l durissimo 95 pr10 | et a due mani per sovra 'l capo gettarlati dopo le 96 pr10 | Adone, Iacinto, Aiace e 'l giovene Croco con la amata 97 ecl10, 16 | Amico, io fui tra Baie e 'l gran Vesuvio ~ 98 ecl10, 27 | sopra 'l vecchio sepolcro si confusero. - ~ 99 ecl10, 37 | Quivi la sera, poi che 'l ciel rinfoscasi, ~ 100 ecl10, 60 | che 'l cor per doglia sospirando 101 ecl10, 66 | ché 'l duro tempo glie ne dà materia. ~ 102 ecl10, 82 | perché 'l comanda il Fato e la Fortuna. ~ 103 ecl10, 85 | Mutata è la stagione e 'l tempo è duro, ~ 104 ecl10, 87 | e 'l sol, c'a noi s'asconde, 105 ecl10, 107| E 'l misero Sileno vecchiarello ~ 106 ecl10, 111| genebrosalce è che 'l ricopra. ~ 107 ecl10, 128| saette, la corda, l'arco e 'l dardo, ~ 108 ecl10, 144| che 'l mondo intorno intorno si 109 ecl10, 151| crudo e superbo! Ecco che 'l mare ~ 110 ecl10, 170| ché 'l petto mi si fe' quasi una 111 ecl10, 189| E se non fusse che 'l suo gregge affrenalo ~ 112 ecl10, 198| Beata terra che 'l produsse a scrivere, ~ 113 ecl10, 200| rime, a chi 'l ciel non pòte il fin prescrivere! ~ 114 pr11 | guidati; con ciò sia cosa che 'l giorno, il quale per me 115 pr11 | instrumento al sordido Bacco; e 'l terzo rimarrà contento di 116 pr11 | questi, Logisto e Galicio, e 'l figliuolo di Opico chiamato 117 pr11 | il gridare de' pastori e 'l plauso grandissimo aggiungevano 118 pr11 | ebbe il secondo pregio, e 'l terzo Partenopeo. 11 Qui 119 pr11 | Acquetato era il rumore e 'l dire de' pastori, quando 120 pr11 | questo sarà vincitore; ché 'l medesmo palo gli sarà e 121 pr11 | fe' cadere. Il terzo che 'l tirò fu Eugenio, il quale 122 pr11 | tutta si struggesse; e 'l fanciullo ne l'una mammella 123 pr11 | un pezzo de la scorza; e 'l lupo tutto atterrito fe' 124 pr11 | di dovere aspettare che 'l lupo si fermasse, e poi 125 ecl11, 1 | Poi che 'l soave stile e 'l dolce canto ~ 126 ecl11, 1 | Poi che 'l soave stile e 'l dolce canto ~ 127 ecl11, 41 | Morta è la , morto è 'l giudicio fido. ~ 128 ecl11, 61 | E 'l sol fuggendo ancor da mane 129 ecl11, 62 | ne mena i giorni e 'l viver nostro inseme ~ 130 ecl11, 93 | quel fu 'l primo dolor, quest'è 'l 131 ecl11, 93 | l primo dolor, quest'è 'l secondo. ~ 132 ecl11, 121| E se 'l suo stato è tal, che a dimostrarlo ~ 133 ecl11, 154| Ove, se 'l viver mio pur si prolunga ~ 134 pr12 | non di meno la paura e 'l suspetto del veduto sogno 135 pr12 | alcune marine cochiglie; e 'l suolo per terra tutto coverto 136 pr12 | monte ove ella si posa. - E 'l dire di queste parole, e ' 137 pr12 | dire di queste parole, e 'l convertirsi in acqua, e 138 pr12 | tanto il cangiato abito e 'l soverchio dolore mi aveano 139 ecl12, 32 | qui la pera, il manto e 'l bacolo, ~ 140 ecl12, 36 | Diana ti lascia l'arco e 'l iacolo, ~ 141 ecl12, 38 | quest'è 'l tempio onorato, e questo 142 ecl12, 69 | benché 'l mio duol da sé e notte 143 ecl12, 77 | poi che 'l mio sol nascose i raggi 144 ecl12, 107| e 'l Tebro al nome tuo lieto 145 ecl12, 123| né cosa verrà mai che 'l cor mi esilare. ~ 146 ecl12, 135| che 'l mio cor di dolor non sude 147 ecl12, 184| E' ti parrà che 'l ciel voglia deiscere, ~ 148 ecl12, 198| poi che è pur ver che 'l fiero ciel non plachesi. ~ ~ 149 ecl12, 208| Se 'l fai che al tuo venir la 150 ecl12, 210| non vo' che 'l raggio tuo rischiare o suggami. ~ 151 ecl12, 211| Ovunque miro, par che 'l ciel si ottenebre, ~ 152 ecl12, 241| O Meliseo, la notte e 'l giorno intendoti, ~ 153 ecl12, 274| tal che farò che 'l gran Tesino et Atesi, ~ 154 ecl12, 286| Deh, socio mio, se 'l ciel giamai non fulmine ~ 155 ecl12, 291| forse impetri che 'l ciel la grazia mandine. ~ ~ 156 ecl12, 292| Più tosto, se vorrai che 'l finga et imite, ~ 157 ecl12, 306| una a la Tempestà, che 'l ciel non mutici. ~ 158 ecl12, 320| ma se 'l pianger in cielo ha qualche 159 ecl12, 323| e 'l mondo del mio mal tutto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License