Come
notturno ucel nemico al sole,
lasso, vo
io per luoghi oscuri e foschi,
mentre
scorgo il dì chiaro in su la terra;
poi quando
al mondo sopravien la sera,
non
com'altri animai m'acqueta il sonno,
ma allor
mi desto a pianger per le piagge.
Se mai
quest'occhi tra boschetti o piagge,
ove no
splenda con suoi raggi il sole,
stanchi di
lacrimar mi chiude il sonno,
vision
crude et error vani e foschi
m'attristan
sì, ch'io già pavento a sera,
per tema
di dormir, gittarmi in terra.
O madre
universal, benigna terra,
fia mai
ch'io pòsi in qua' che verdi piagge,
tal che
m'addorma in quella ultima sera,
e non mi
desti mai, per fin che 'l sole
vegna a
mostrar sua luce agli occhi foschi
e mi
risvegii da sì lungo sonno?
Dal dì che
gli occhi miei sbandiro il sonno
e 'l
letticciuol lasciai, per starmi in terra,
i dì seren
mi fur turbidi e foschi,
campi di
stecchi le fiorite piagge;
tal che
quando a' mortali aggiorna il sole,
a me sì
oscura in tenebrosa sera.
Madonna,
sua mercé, pur una sera
gioiosa e
bella assai m'apparve in sonno
e rallegrò
il mio cor, sì come il sole
suol dopo
pioggia disgombrar la terra,
dicendo a
me: - Vien, cogli a le mie piagge
qualche
fioretto, e lascia gli antri foschi. -
Fuggite
omai, pensier noiosi e foschi,
che fatto
avete a me sì lunga sera;
ch'io vo'
cercar le apriche e liete piagge,
prendendo
in su l'erbetta un dolce sonno;
perché so
ben c'uom mai fatto di terra
più felice
di me non vide il sole.
Canzon, di
sera in oriente il sole
vedrai, e
me sotterra ai regni foschi,
prima che
'n queste piagge io prenda sonno
|