Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dondolasse 1
donerà 1
doni 5
donna 248
donne 35
dono 24
donò 5
Frequenza    [«  »]
256 fare
253 cosa
253 ha
248 donna
248 vi
242 nella
241 signore
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

donna

                                             grassetto = Testo principale
    Novella                                  grigio = Testo di commento
1 8 | possa intrare in amore a una donna, e Dante gli fa una piacevole 2 8 | forte innamorato d'una bella donna di Genova, la quale, o per 3 8 | entrare in amore a questa donna, o almeno non esserli così 4 8 | Io ho amato e amo una donna con tutta quella fede che 5 8 | però converrebbe che questa donna che cotanto amate, ingravidasse: 6 8 | forte cosa sarebbe che la donna ingravidasse, però che mai 7 8 | considerato che una bella donna, eziandio essendo onesta, 8 10 | una orazione alla nostra Donna che gli facesse grazia, 9 11 | e in fine dice che per Donna Bisodia non è mancato che 10 11 | mancò per quella puttana di donna Bisodia che è scritta nel 11 11 | inquisitore la novella di donna Bisodia, ne feciono per 12 11 | peggio, che d'una santa donna, cioè di donna Bisodia, 13 11 | una santa donna, cioè di donna Bisodia, sanza la quale 14 11 | Alberto, essendo impacciato da donna Bisodia; e forse forse, 15 14 | andato il padre fuori e la donna rimanendo in camera, Alberto 16 14 | sul letto sprovveduti la donna e Alberto.~Alberto, veggendo 17 14 | dié pace il padre, e la donna si dié pace con Alberto 18 15 | parentado volentieri: e la donna sapea troppo bene a che 19 15 | detto judice di Gallura, la donna tornò vedova a casa del 20 15 | fosse intervenuto. La qual donna giunta, e credendo essere 21 15 | alcuno?~Appena lo lasciò la donna infino a qui dire, come 22 15 | ecc.~Come che sia, questa donna contentò il fratello. Vogliono 23 15 | questa fosse savia e casta donna; ma, veggendo la disposizione 24 15 | non all'onore; e questa donna se ne avvide, e diegli di 25 16 | giugnendo su la sala domandò la donna di lui: la donna rispose 26 16 | domandò la donna di lui: la donna rispose che non v'era, e 27 16 | Bartolomea, con la quale la donna novella s'andava spesso 28 16 | uscio della camera della donna, guardò pianamente e sentì 29 16 | e alla coda.~Levatasi la donna e l'amante la mattina a 30 16 | trovorono. - E però questa buona donna, levata la mensa, vi rimenate 31 16 | così fu. Costoro con la donna si tornorono a piè zoppo 32 16 | col dito nell'occhio; e la donna si fece per li tempi con 33 21 | fanno, la quale avea nome Donna Buona, e disse:~- Basso, 34 28 | uno, e tornerà tosto.~La donna grossa disse:~- Ohimè, trista, 35 28 | Come la vide al barlume, la donna archimiata con grande ambascia, 36 28 | a confessare. La maschia donna, com'era, fece la confessione 37 28 | Fatta la confessione, la donna cominciò a sospirare, dicendo:~- 38 28 | anderete.~Come la maschia donna udì questo, gli parve essere 39 28 | primo sonno che 'l giovane donna cominciò a toccar le mammelle 40 28 | forte; pur accostandosi la donna grossa alla fanciulla, e 41 28 | avvisandosi che la buona donna avesse fatto il fanciullo, 42 28 | fanciulla ancora stracca e dalla donna grossa e dal sonno, e ancora 43 28 | ti domanderà «che è della donna grossa”, dirai: «Ella fece 44 28 | andò con Dio”.~Partitosi la donna grossa, e lasciata la paglia, 45 28 | Disse la fanciulla:~- Quella donna fece un bel fanciul maschio.~- 46 34 | e io t'ho trattata come donna; e se messer Francesco e 47 44 | spezialmente li fratelli della donna.~- O Jacopo, che volete 48 44 | ritornò che lasciasse alla donna fiorini duecento, e questo 49 44 | poco stante si morì. E la donna fece il pianto grandissimo, 50 44 | vedovili e rimaritossi.~Se la donna fece dello infingardo, molto 51 44 | l'anima sua.~Per questa donna si può notare leggiermente 52 44 | leggiermente questi tre versetti:~Donna non è, che non adori Venere~ 53 48 | avea voglia questa contata donna d'andar drieto al morto 54 49 | notte, avendo ciascun uomo e donna e cenato e ballato, e coricatosi 55 50 | ripezzare con iscarlatto alla donna di messer Amerigo Donati, 56 50 | Donati di Firenze, andò alla donna sua in camera, però che 57 50 | poco di scarlatto?~Disse la donna:~- Ribi, se' tu per motteggiare?~ 58 50 | questa gonnella.~Disse la donna:~- O che buona ventura! 59 50 | fatemi questo servigio.~La donna, vaga di veder questa novità, 60 50 | sotto il braccio alla detta donna, la quale in quel la 61 50 | parecchie belle robbe. Quando la donna di messer Amerigo sentì 62 53 | questo, e in quest'ora?~La donna s'era spiccata da Berto, 63 54 | asso.~Disse Ghirello:~- Donna, or va', dormi oggimai, 64 54 | ardire di dire male d'una tua donna, ove tu fussi.~Belli ragionamenti 65 64 | sua; dove correndo la donna all'uscio, cominciò il pianto, 66 64 | s'andarono con Dio; e la donna abbracciando Agnolo, comincia 67 64 | entrar nel letto; il quale la donna spogliandolo e veggendolo 68 64 | alito ad Agnolo, disse:~- Donna mia, io andai con una brigata 69 64 | già fa parecchi anni.~La donna, ch'era savia, e conoscea 70 64 | Agnolo con voce lena dice:~- Donna mia, tu di' che io mi ricolichi; 71 64 | Molto fu più savia questa donna che il marito; però che 72 66 | di puttane: avrebbegli la donna fatto fallo?~E uno manovale 73 72 | e dicea alla forese:~- O donna, quante fiche date vui per 74 75 | veggendo una storia di nostra Donna e Josefo ivi da lato, disse 75 82 | di messer Bernabò menò la donna sua che avea nome madonna 76 83 | cappone, che la Lapa è una donna diversa, e s'ella dicesse 77 84 | Mino, il quale avea una sua donna assai vana, ed era assai 78 84 | di fuori. L'amico della donna, di ciò avvisato, la sera 79 84 | sua casa, e picchia. La donna e 'l giovane, che non dormiano, 80 84 | fosse quello che era; e la donna, senza aprire finestra o 81 84 | detti crocifissi.~Disse la donna:~- Vuo' tu far bene? sali 82 84 | crocifissi scolpiti, e la donna piglia el panno lino e cuoprelo, 83 84 | trovando alcuna cosa, la donna s'andò al letto, e disse 84 84 | rimasono per quella notte; la donna s'addormentò, e ancora egli 85 84 | per li fatti suoi.~Alla donna, che tutto avea sentito, 86 84 | pane.~Quegli la diede. La donna, cavato il pane, vi misse 87 84 | Frate Puccio, per amor d'una donna che recò qui questo fardellino 88 84 | a casa; e ditegli che la donna della Stufa gli manda i 89 84 | dàgli i panni, dicendo:~- La donna della Stufa ve li manda.~ 90 84 | madre il sappia.~Dice la donna:~- Di' tu a me?~Dice Mino:~- 91 84 | cotesta ti favella, - disse la donna.~Dice Mino:~- E anche non 92 84 | fuoco nel tal luogo.~Dice la donna:~- Non saresti ardito, s' 93 84 | egli s'è fuggito.~Dice la donna:~- Io non so che tu ti beli: 94 84 | Mino corre addosso alla donna e cominciala a 'ngoffare:~- 95 84 | anco m'uccelli?~Come la donna si sente dare, che era molto 96 84 | eccoti Mino in terra e la donna addossoli, e abburattalo 97 84 | abburattalo per lo modo. Dice la donna:~- Che vuoi tu dire? Pigliala 98 84 | veggendosi mal parato, priega la donna che lui lasci levare, e 99 84 | romore, non trovassino la donna a cavallo. Quando la donna 100 84 | donna a cavallo. Quando la donna udì questo, dice:~- Io vorrei 101 84 | per lo migliore disse alla donna che gli perdonasse, ché 102 85 | quale tolse per moglie una donna vedova; la quale essendo 103 85 | questo Gherardo tolse questa donna per moglie, molti suoi parenti 104 85 | pezzo così bastonato, e la donna dicendo:~- Oimè, fortuna, 105 85 | ancora vedova, ché io era donna di me, e ora sono sottoposta 106 85 | insino dove volle, e la donna dicendo pur: «Perché mi 107 85 | Brievemente, questa buona donna si lagnò assai, e avea di 108 86 | Ugolino avea per moglie una donna assai spiacevole e smancerosa, 109 86 | tanta grazia che morisse la donna mia e morisse Ugolino, per 110 86 | morì Ugolino Castrone e la donna di Fra Michele. Da ivi a 111 86 | intendimento. Venuta questa buona donna a marito, e andandosi la 112 86 | che tutta la ruppe; e la donna gridando, egli era nulla, 113 86 | con l'acqua bollente, la donna squittisce: «oimè”; e tira 114 86 | Tieni i piè fermi.~La donna dice:~- Trista, io mi cuoco 115 86 | Michele:~- Va' per lo vino.~La donna che non potea appena metter 116 86 | Va'vi tu”?~E così questa donna Zoanna, cotta, livida e 117 86 | Michele che ritogliesse la sua donna, e che stesse con lei come 118 86 | tetta, come le gatte, la donna ritornò al macello. Com' 119 86 | a sonare le nacchere. La donna macera e tormentata, dice 120 86 | spuntoni, se bisognerà.~La donna disse:~- Marito mio, se 121 86 | a te stia.~Questa buona donna si mutò tutta di costumi, 122 86 | la casa, e fu bonissima donna.~Io per me, come detto è, 123 98 | usato già il padre della donna sua che era grandissima 124 98 | messer Gherardo con la sua donna monna Muletta; e traendolo 125 99 | farsettaio, veggendo la sua donna esser molto nera, con belle 126 99 | farsettaio menò moglie una donna vedova, la quale era nerissima; 127 99 | andando al letto, questa donna era tutta spogliata, e sedea 128 99 | coricato, e non coricandosi la donna, e quelli la guata, e pareagli 129 99 | vatti al letto.~Dice la donna:~- Io sono spogliata.~Bartolino 130 99 | io ho sì poca salsa?~La donna disse:~- E’ non si trovorono 131 99 | viso tutto verde.~Dice la donna:~- E’ non è quel che tu 132 99 | e però per lo mio amore, donna mia, non cavare più, però 133 99 | nferno, tanto anderai giù.~La donna disse:~- Deh, ben istà; 134 99 | anzi che tu lo scuopra.~La donna disse:~- Non so che tristo; 135 99 | salsa.~Molto è ingannata la donna di sé per lo vizio della 136 102| non avea, se non d'una sua donna, che gli avea aiutato insino 137 106| Avvenne caso che questa donna infermò, ed ebbe lunga malattia, 138 106| un'altra trista, e alla donna, o moglie che vogliamo dire, 139 109| podestà, e lascia che la donna abbia guardia d'una botte 140 109| condizione, e avea una sua donna molto bella. Il quale essendo 141 109| masserizia. Essendo questa donna stata circa due mesi, uno 142 109| esser di mala voglia, e la donna vicitandolo alcuna volta, 143 109| che li piacesse. Disse la donna:~- Io credo che in casa 144 109| venne d'averne, dicendo alla donna:~- Deh, mandatemene una 145 109| ingastaduzza pur per assaggiare.~La donna disse:~- Per una inghestara 146 109| raccomandandosi molto a questa donna, di guastada in boccaletto, 147 109| gagliardo.~Dice un la donna al frate:~- Oimè trista, 148 109| Dice il frate:~- Buona donna, non ti dare pensiero; raccomandati 149 109| lascia fare a lei.~Dice la donna:~- Se la mi fa grazia che ' 150 109| stato in quella casa. La donna più volte disse questo al 151 109| grandissimi miracoli.~Onde la donna fece fare una botte di cera, 152 109| mandarla di cera a nostra Donna d'Orto San Michele, e così 153 109| gabbamento di Dio e di nostra Donna e di tutti suoi Santi? E’ 154 112| detto Salvestro una sua donna piacevolissima com'egli, 155 112| io ho aùto a fare della donna, mi par essere nell'altro 156 112| mi voglio trovare con la donna mia, la cappellina si rimane 157 112| da voi, che l'usar con la donna mia mi tiene grasso e gagliardo; 158 112| con lei, più ingrasso.~La donna Friolana ci era sopra capo 159 112| andatosi a letto con la sua donna che ogni cosa aveva udita, 160 112| ogni cosa aveva udita, la donna gli s'accosta allato e dice:~- 161 112| dire che l'usare con la tua donna t'ingrassa, e la donna mia 162 112| tua donna t'ingrassa, e la donna mia t'udì; ella mi giunse 163 112| sofficiente a ciò.~Continuo era la donna alla finestra, e con grandissime 164 112| volentieri averebbe dormito; e la donna lo studiava, e quanto più 165 112| dimagrava; tanto che la donna gli dicea spesse volte:~- 166 123| essendogli morta una sua donna, lasciandogli uno figliuolo 167 123| danari si votava la casa. La donna di Vitale, e matrigna del 168 123| a cui.~Dice il marito:~- Donna mia, che è quel che tu di'? 169 123| perpetuo seculo.~Dice la donna:~- Io non so che secolo; 170 123| E in questa maniera la donna s'avea sì recato in costume 171 124| il morso entro, dice la donna sua:~- Che fa' tu? questo 172 124| facendo vista di non udir la donna, alla fante il tegame 173 130| in santa pace con la sua donna; essendo una sua gatta sotto 174 130| continuando le strida, e la donna, sentendolo, subito corse.~ 175 130| Berto la vede, dice:~- Oimè, donna mia, io muoio; la gatta 176 130| io muoio, io muoio.~La donna tenera del suo marito e 177 130| gridare: «Accurr'uomo”. La donna, vedendosi mal parata, come 178 130| gli mangiò, però che la donna e la fante aveano altra 179 130| alla trottola.~La valentre donna mandò per uno medico de 180 130| per la sua valentrissima donna.~ ~ ~ 181 131| al bagno per contentar la donna, per generare figliuoli, 182 131| per generare figliuoli, la donna l'altro anno vi vuole ritornare; 183 131| ella provi con altrui, e la donna vi va sanza lui. ~ ~Salvestro 184 131| menzione, avendo una sua donna piacevolissima friolana, 185 131| avendo alcuno figliuolo, e la donna avendone molto maggior voglia 186 131| figliuoli.~Salvestro dicea:~- Donna mia, ella vuol essere altr' 187 131| che quella del bagno.~La donna si fermò a volere che Salvestro 188 131| tutto il male dicea alla donna:~- Noi abbiàn pur ben procacciato; 189 131| marito.~E pur guerito, e la donna non ingrossata, stettono 190 131| anno; ed essendo detto alla donna da altre donne che 'l bagno 191 131| giugnendo a Salvestro questa sua donna un , gli dice ch'ella 192 131| n'era arrivato, dice:~- Donna mia, tu sai che noi v'andammo 193 131| io non ci son buono.~La donna cominciò a ridere; e Salvestro 194 131| ci son buono a nulla.~La donna non poté mai menarvi Salvestro, 195 136| oratorio nobile di Nostra Donna d'Orto San Michele: - Qual 196 136| e non troverrete quasi donna che nera sia. Questo non 197 137| diceva, quando trovava alcuna donna, com'elli la volea scrivere, 198 137| alcuni. E’ si truova una donna col becchetto frastagliato 199 137| becchetto intagliato”; la buona donna piglia questo becchetto 200 137| e la vuole scrivere; la donna dice: «Non iscrivete, no, 201 137| è questo lattizzo?” e la donna risponde: «È una bestia”. 202 138| fante e la fante che la donna delle sue contese le più 203 138| grandissime menature.~La donna, udendo il romore, fassi 204 138| una buona di piatto.~La donna dice:~- Se' tu, Buonanno? 205 138| Buonanno, o io t'ucciderò.~La donna a mal in corpo dice:~- Viva 206 140| alla festa della nostra Donna a Pisa; e movendosi ciascuno 207 140| con la moglie, dice alla donna:~- Abbiàn noi demoni di 208 140| Uscitemi di casa.~La donna dell'oste accostandosi e 209 140| che m'avete fedito, e alla donna mia da' vostri cani è stata 210 140| emendate la cotardita della donna mia, che pur l'altro 211 141| ritenea. E poi dice questa donna:~- E questo mio fratello 212 141| egli è vero quello che la donna dice. Ed egli dice:~- Messer 213 141| Venendo l'altra mattina, e la donna del richiamo, e 'l fratello, 214 141| Dice il Podestà:~- Buona donna, che domandi tu a costui?~ 215 141| vero quello che dice questa donna?~Colui viene aggirando gli 216 141| debbo rispondere.~Dice la donna:~- E’ si mostra delle cento 217 141| erano parenti, disse alla donna che volea che la compromettessono 218 141| Dice il Podestà:~- Buona donna, e' non ci è niuno che oda 219 141| questa questione.~Dice la donna, credendo subito avere ragione 220 141| la vostra questione.~La donna, che udiva bene, facea croce 221 141| ficaia. E 'l Podestà dice:~- Donna, com'io ho detto, così condanno; 222 141| va' nella buon'ora.~La donna e' sordacchioni s'andorono 223 142| vassene a quel luogo dove la donna disse, e trovò l'amico sedere; 224 147| com'uno crepato.~Dice la donna:~- Se' tu caduto?~E quelli 225 147| intervenuto gli era. Come la donna l'ode, comincia a dire:~- 226 147| promesso non dirlo.~Dice la donna:~- O questo è l'altro tuo 227 147| terra -; e così fu come la donna disse.~E Antonio rispondea:~- 228 147| Antonio rispondea:~- Or ecco, donna, io ho errato; de' si mai 229 147| errasti tu mai tu?~Disse la donna:~- Maisì, ch'io posso avere 230 147| O tu non le porti.~E la donna dice:~- Mal e danno s'io 231 147| 'l vogli bandire.~Dice la donna:~- Io me starò ben cheta, 232 147| tristizia di sé, e che la donna dicea molto bene il vero; 233 147| vero; e pregò umilmente la donna di questo fatto si desse 234 147| pigliasse la vendetta. La donna un poco si cominciò a rattemperare, 235 147| uomeni? Questa valentre donna in quante maniere ritrovò 236 154| tempo d'essere con la sua donna com'elli desiderava, non 237 154| tutti smemorati, e forse la donna novella che avea perduto 238 154| alquanti , ritornata la donna a casa sanza avere consumato 239 154| voi mi volete mandare la donna che dee essere mia, a casa, 240 155| voglio consiglio con la donna mia, e se me ne consiglierà, 241 155| gran festa se ne va alla donna sua, ove molto lietamente 242 155| gli dava l'amico suo. La donna volontorosa che 'l marito 243 155| mano, il quale era d'una donna inferma che stava in Torcicoda, 244 156| dove veduto che ebbe una donna molto malinconosa all'uscio, 245 156| l disé voi? io ho nome donna Margotta.~E messer Dolcibene 246 156| addomanderete?~A cui la donna rispose:~- Messer, io ho 247 156| ossa ella ha addosso.~La donna, udendo messer Dolcibene, 248 156| arrecato due porcellette, e donna Margotta fattalisi incontro,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License