Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significavano 1 signò 2 signor 35 signore 241 signoreggiano 2 signoreggiata 1 signoreggiava 4 | Frequenza [« »] 248 donna 248 vi 242 nella 241 signore 239 de' 235 su 233 dì | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze signore |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 4 | 4 - Messer Bernabò signore di Melano comanda a uno 2 4 | mugnaio. ~ ~Messer Bernabò signore di Melano, essendo trafitto 3 4 | grandissimo benefizio. Questo signore ne' suoi tempi fu ridottato 4 4 | ridottato da più che altro signore; e come che fosse crudele, 5 4 | stizzosi, ed erano del detto signore, li disse che pagasse fiorini 6 4 | misericordia. E 'l detto signore, veggendolo addomandare 7 4 | rispondere a sì alte cose. E 'l signore gli diede termine tutto 8 4 | Io ho ben di che, ché 'l signore è per darmi la mala ventura 9 4 | porta, là dove entro il signore dimorava, picchiò, dicendo 10 4 | abate voleva rispondere al signore sopra certe cose che gli 11 4 | che gli avea imposte. Lo signore, volontoroso di udire quello 12 4 | conosciuto, fu domandato dal signore se avea recato risposta 13 4 | ventidue passi.~Dice il signore:~- Tu l'hai veduto molto 14 4 | due bicchieri.~Disse il signore:~- Come 'l sai?~Rispose:~- 15 4 | Voi sapete che 'l nostro Signore Jesù Cristo fu venduto trenta 16 4 | di lui.~Udendo questo il signore, immaginò troppo bene che 17 4 | misericordia, dicendo al signore come egli era mulinaro dell' 18 4 | bonaccia, e così ancora il signore: ma l'uno e l'altro è gran 19 5 | Castruccio Interminelli, signore di Lucca, castigò uno gagliardo 20 5 | in su la sala, disse:~- Signore mio, guardate come io ho 21 5 | Castruccio, come savio signore, disse:~- Sia con Dio; fa' 22 5 | il contrario, ché se uno signore o Comune farà fare uno tradimento, 23 6 | uno.~Rispose il Basso:~- Signore mio, io ho compreso la vostra 24 6 | in fine la sera cenò col signore, e poi si ritornò all'albergo, 25 7 | Ridolfo da Camerino, savissimo signore, con poche parole e notabil 26 7 | dimora; e di quella essendo signore messer Francesco Ardelaffi, 27 7 | Francesco Ardelaffi, notabile signore, molti signori notabili 28 7 | però che quando il nostro Signore Jesù Cristo fu in questa 29 7 | raccontando come disse del nostro Signore, a ragione il judicio fu 30 10 | allora messer Dolcibene:~- Signore, se io ci lasciassi el segnale 31 15 | messer Ricciardo da Camino, signore di Trevisi. E questo par 32 23 | Dice il famiglio:~- Doh, signore mio, guardate quello che 33 25 | Dolcibene: e volendo il detto signore per esecuzione fare castrare 34 27 | gola, se io ho fallato.~Il signore, volonteroso d'udirlo, che 35 27 | Allora il Gonnella disse:~- Signore, voi mi comandaste che io 36 30 | avviene che dinanzi ad ogni signore non dica arditamente.~ ~ ~ 37 33 | elli disse di farlo.~E 'l signore, che avea ordinato che ' 38 33 | amico andasse a lui, e 'l signore disse a messer Dolcibene:~- 39 33 | volle, corre nel grembo del signore, che era presso, e tutto 40 33 | drieto per pigliarlo, il signore mostrandosi turbato disse:~- 41 33 | messer Dolcibene preso, e 'l signore si accostò al vescovo, dicendo:~- 42 33 | rimbucato più dì. E in fine il signore diede ad intendere al vescovo 43 33 | Dolcibene, avvisandone il signore, e dovendo dire il vescovo 44 33 | essendo alla chiesa il signore da parte, andò alla detta 45 33 | Dolcibene s'era partito col signore, gli perdonò quella medesima 46 33 | sapea vivere sanza lui. E 'l signore vidde andare questo fatto 47 34 | dono che m'ha dato sì fatto signore? Tu hai peccato mortalmente 48 35 | molti, a cui viene il nostro Signore tra le mani, li quali hanno 49 39 | messer Ridolfo. Francesco, signore di Matelica, ebbe un tempo 50 41 | Costoro ed elli domandano:~- Signore, perché?~Ed elli rispose:~- 51 59 | sotterrare un pellegrino. Il signore, veggendo questo, dice:~- 52 59 | voluto quasi dare.~Disse il signore:~- Venite cià, o messer 53 59 | l cherico a un tratto:~- Signore, noi dobbiamo avere el debito 54 59 | debito nostro.~Disse il signore:~- E chi vel de' dare? il 55 59 | che ce lo dia.~Disse il signore:~- E io vel darò io: debito 56 59 | agli altri, sentendo il signore passare, cominciorono a 57 59 | guardiano si fece innanzi.~- Signore, sono li prigionieri, che 58 59 | domandono misericordia.~Disse il signore:~- Sì, hanno apparato dagli 59 59 | Come detto, così fatto. Il signore andò a desinare, e come 60 59 | bellissimo abituro per lo signore: e stato là tutto quel dì 61 61 | contrade di Trento fu già un signore, chiamato messer Guglielmo 62 61 | venerdì costui a tavola col signore, e con altra sua brigata, 63 61 | essendo venuto il cosso al signore, e veggendo il detto Bonifazio 64 61 | così furiosamente?~Dice il signore:~- Tu 'l saprai bene: dunque 65 61 | la cagione, credette il signore facesse per aver diletto, 66 61 | cominciò a sorridere.~Disse il signore:~- Tu ridi, ah? io ti farò 67 61 | detti danari, gittandogli il signore parole, come grandissima 68 62 | ancora molto bene i fatti del signore, diventò ricco. A messer 69 62 | non poter mai mostrare al signore quello che dimandava; ma 70 62 | Tornasi a casa e partesi dal signore, e pensando e ripensando, 71 62 | acconcio al servigio di detto signore. E vestitosi nel modo ch' 72 62 | Messer Mastino, come savio signore, considerando l'avvedimento 73 62 | meno.~Costui ringraziò el signore; e parvegli aver avuto buon 74 62 | dimora nella corte d'uno signore, e come in uno punto e' 75 65 | piccola cagione muove un signore a dar la mala ventura altrui. 76 65 | messer Lodovico di Gonzaga signore di Mantova, uno suo provisionato 77 65 | per diletto che per altro «Signore è vino di fiasco, la mattina 78 65 | parola fu rapportata al signore; sì come spesso interviene, 79 65 | per venire in grazia del signore sempre vi sono li rapportatori. 80 65 | un valente uomo.~Disse il signore:~- Sì che tu di' che dicesti 81 65 | avere tutto si tolse el signore. Così intervenne che signore 82 65 | signore. Così intervenne che signore e vin di fiasco, l'uno era 83 72 | oppinione che quando il nostro Signore andò in cielo che n'andasse 84 72 | faceano festa, il nostro Signore su per una corda andare 85 73 | intendere l'essenzia del nostro Signore Jesu Cristo, dice:~- Com' 86 73 | loro camere che del nostro Signore avevano figure assai, senza 87 73 | cose nuove; e che il nostro Signore e di viso e d'ogni membro 88 74 | Beltrando degli Alidosi signore d'Imola, mandò un notaio 89 74 | ambasciadore a messer Bernabò signore di Melano, il qual notaio 90 74 | Giugnendo costui dove era il signore, trovò che era su una scala, 91 74 | cavallo nella forma che il signore avea detto. Come 'l signore 92 74 | signore avea detto. Come 'l signore vide il cavallo, chiamò 93 74 | E detto questo, salì il signore a cavallo, e l'ambasciadore 94 74 | su, come un fanciullo. El signore cavalca tosto; e costui, 95 74 | Questo cavallo, che 'l signore avea fatto venire, sempre 96 74 | prosperità, ritornò col signore alla corte, donde s'era 97 74 | cattivelluccio che mai; e 'l signore, sceso che fu, disse che 98 74 | non poté andare innanzi al signore, stando in Melano più di 99 74 | per altrui, e tornossi al signore che l'avea mandato.~Il quale, 100 77 | uomo, aiutato da maggiore signore; ché la parola non fu mia, 101 82 | stare inginocchioni.~Il signore guarda costui, e dice:~- 102 82 | Io non sono obbriaco, Signore; ma beo volentieri.~Dice 103 82 | fu dinanzi a lui, dice il signore:~- Vien za; vuo' tu fare 104 82 | costui?~E quegli risponde:~- Signore, volentiera.~- Or mo via, - 105 82 | Or mo via, - dice il signore, - qualunche vincerà, io 106 82 | dissono i bevitori.~Allora il signore dice a' servi:~- Andà addurre 107 82 | vincea ciascuno, e però il signore il chiamava Orlando. Ora, 108 82 | bicchieri lavati, dice il signore:~- Pigliàve per la mano, 109 82 | quelli così fanno. E 'l signore gli chiama, e dice:~- Date 110 82 | lontra; il bevitore del signore non si poteva azzicare, 111 82 | dodici bicchieri; quel del signore, che era nell'altro mondo, 112 82 | salì addosso; e pregò il signore che lo dovesse far cavaliere 113 82 | di quello obbriaco; e 'l signore disse che lo meritava bene, 114 82 | cavaliere, il Genovese guarda il signore, e dice:~- Con vostra licenza, 115 82 | sì come merita?~Dice il signore:~- Fa' ciò che tu vuogli.~ 116 82 | bella o laida, dinanzi a un signore, quando è ben disposto, 117 82 | contrario, perché l'animo d'un signore parrà talora cheto, e tra 118 86 | e fra sé stesso dicea: «Signore Iddio, stu mi facessi tanta 119 87 | ella nacque? E voi sete il signore che voi sete, e pascetevi 120 87 | camere, dicendo:~- Nostro Signore vi doni ciattiva giornea; 121 87 | justizia essere il maggior signore, non che di questa provincia, 122 89 | Domine , voi portate il Signore, et ego vado in tentatione 123 89 | tutto gonfiato; e 'l nostro Signore tra 'l prete discreto, e ' 124 90 | denti, ma più tosto da esser signore in questi palazzi, gli ho 125 90 | non ad esaltazione del suo signore. E 'l detto messer Ridolfo 126 90 | egli è da commendare uno signore quando per uno vile uomo 127 97 | sacerdoti è condotto il nostro Signore; che spegnere se ne possa 128 101| che voi, dalla parte del Signore: e ancora il caso della 129 101| voi sapete che 'l nostro Signore ci comanda che noi aiutiamo 130 101| Sempre sia lodato il Signore, che così bel ginocchio 131 101| Voi dite che il nostro Signore dice che si vuole provare 132 101| vostra casetta santa; quello Signore che mi ci condusse dia grazia 133 103| da ringraziare il nostro Signore Jesu Cristo, il quale avete 134 103| che avea aiutato il nostro Signore, come se avesse gran bisogno 135 117| Padova, e non volendo il Signore che si partisse, con una 136 117| partirsi, chiedendo commiato al signore. Il signore, veggendo che 137 117| commiato al signore. Il signore, veggendo che costui si 138 117| potea uscire di Padova, il signore ordinò con quelli delle 139 117| valea. Ritornando in fine al signore e dicendogli: - Al nome 140 117| lasciamene andare -; dice il signore:~- Va', per me non ti tengo; 141 117| ve lo dico per bocca del signore.~Dissono i portinari:~- 142 117| Dissono i portinari:~- Se il signore il dicesse qui in persona, 143 117| con messer Dolcibene al signore, e dice quello ch'e' portinari 144 117| portinari hanno detto. E 'l signore mostra di adirarsi, e dice:~- 145 117| che s'avvedea, dice al signore:~- Deh, non facciamo tanti 146 117| a tuo dispetto.~Disse il signore:~- Se tu puo' far cotesto, 147 117| tu, s'io posso?~Disse il signore:~- Sì sì, va' pur via.~E 148 117| meno, e ivi si morì. Il signore di Padova, sentendo in che 149 118| piagnevano dell'inganno del loro signore, il fante, sanza partirli, 150 121| altro.~Uno spenditore del signore, passando in quell'ora per 151 121| che fu al palagio, dice al signore quello che ha veduto fare 152 121| fare a maestro Antonio. Il signore, come sono tutti vaghi di 153 121| dar di queste frutte al signore, che avete dato a mi -; 154 121| mi -; e così si partì.~Il signore, saputo ciò che era stato, 155 122| preso e menato dinanzi al signore di quella terra, che era 156 122| volea tutto il suo bene, dal signore fu domandato:~- Doh, messer 157 122| doverranno dispiacere.~Il signore, ch'era di perfetta condizione, 158 125| poverello sia il vostro Signore Jesu Cristo, qual'è la ragione 159 125| detto, e dove credette il signore fare accostar costui alla 160 125| le peggiori diamo a quel Signore che a noi ha donato e prestato 161 132| Monteverde, che allora era signore di Fermo; puose lo campo 162 134| il prete:~- Questo nostro Signore, il quale è qui in croce, 163 134| avvisandosi che 'l Nostro Signore si movesse a dargli cento 164 134| venía; né colui, cioè Nostro Signore che gli era dato in pagamento, 165 134| chiesa, rimpetto al Nostro Signore, e dice:~- Rendimi li miei 166 134| Rendimi li miei denari.~Nostro Signore si stava, e fermo e cheto; 167 136| figure, è stato il nostro Signore Dio; ma e' pare che, per 168 138| vada per esse. Io sono il signore...~ ~ ~ 169 144| E quelli il dissono. Lo signore, ché sempre sono volontorosi 170 144| nella sala; e domandato al signore dove volea che facesse il 171 144| bruttao in presenza del signore.~Il signore, e tutti quelli 172 144| presenza del signore.~Il signore, e tutti quelli che v'erano, 173 144| le risa piangeano. E 'l signore fece mandare a quelli Genovesi 174 144| che si mettere; onde il signore mandò loro due robe. Come 175 144| Martellino sente che 'l signore ha dato due robe a costoro, 176 144| costoro, manda a pregare il signore che gli ne dia una a lui, 177 144| l'avea tutto bruttato. Il signore disse:~- Mo dagliene una, 178 144| io dovea avere merito dal signore.~Li Genovesi lavati, con 179 144| con le robe donate dal signore, comparirono dinanzi a quello, 180 144| ciò che costoro diceano al signore; e vassene a Stecchi, e 181 144| rimarranno contenti, e 'l signore forse mi donerà qualche 182 144| a me. E però vattene al signore, e digli com'io sto grave; 183 144| affannato fece reverenza al signore, dicendo~- Signor mio, io 184 144| mio, io sto male.~Dice il signore:~- E tu lo meriti molto 185 144| essendo presenti, dice il signore:~- Mostra ciò che tu vuogli, 186 144| mostrando il culattario al signore e a tutta la brigata. Martellino, 187 144| mano, dice:~- Guardate, signore, quanta sventura è venuta 188 144| terza si rappresentò al signore, il quale sogghignando disse: - 189 144| affumicato, bontà di questo signore che ha vestito voi, e di 190 144| ne godé gran tempo, come signore che gran diletto avea di 191 152| Firenze, avvisandosi il detto signore essere vago d'asini, gliene 192 152| reverenzia, veggendo venire il signore questo asino, subito ebbe 193 152| cavaliero che gli era presso:~- Signore, egli è mio; ed è il più 194 152| asino, dice il cavaliere:~- Signore, volete voi vedere una nuova 195 152| in fine, veggendo che 'l signore ne avea diletto, gli disse:~- 196 152| e in quel dì medesimo il signore donò a messer Giletto un 197 152| ancora pigliando commiato dal signore, in quelli dì si tornò a 198 152| mandandogli per sua parte al signore, poter venire grandemente 199 152| così covertati li mandò al signore detto. Ed essendo veduta 200 152| di Fiorenza presenta al signore di Melano.~E mentre che 201 152| vedesse mai, che a così gran signore sia presentato due asini.~ 202 152| voi gli appresentate al signore ch'e' non ispetezzassino 203 152| la cosa andrà bene, e 'l signore sa bene che gli asini cagano.~ 204 152| voluto. Giunti alla corte del signore, e 'l famiglio degli asini 205 152| presentare alcun dono al signore. Il portinaio vede per lo 206 152| due asini coverti; va al signore e diceli la cosa, e ancora 207 152| coverti di scarlatto. Come il signore ode costui, tutto si mutò 208 152| venga.~Il famiglio andò al signore e spuose l'ambasciata e ' 209 152| Michelozzo gli appresentava. E 'l signore udito che l'ebbe, disse:~- 210 152| uno che tutte le some del signore conducea, il quale avea 211 152| come gli avea imposto il signore.~Fatto che ebbono così, 212 152| Michelozzo per lo cancelliere del signore, e per parte di lui com' 213 152| adoperandoli ne' servigi del signore, li quali molto bene portavano 214 152| asinai; e con l'arme del signore, e con la sua a basso per 215 152| della salmeria del magnifico signore di Melano, etc.”. E la soprascritta 216 152| famiglio volea pur parlare al signore, pensando forse d'aver danari 217 152| mai cosa alcuna a niuno signore?~Dicea il fante:~- Maisì, 218 156| simile cosa uno grandissimo signore.~ ~ ~ 219 157| Messer Francesco da Casale signore di Cortona mena Pietro Alfonso 220 157| messer Francesco da Casale, signore di quella, arrivò un valentre 221 157| Pietro Alfonso col detto signore per alcun dì, il signore 222 157| signore per alcun dì, il signore gli cominciò a dire di molte 223 157| chi fu la santa.~Disse il signore:~- Ella non è quella, anzi 224 157| spezialmente martiri.~Lo signore rispose:~- In fede, e' ci 225 157| farà grazia.~Dice Pietro:~- Signore, e' mi piace, e ve ne prego 226 157| mattina seguente si mosse il signore, e Pietro con lui e andorono 227 157| isfasciando a parte a parte, il signore essendo innanzi, e Pietro 228 157| l'ossa scoperte, disse il signore:~- Pietro, accostati e raccomandati 229 157| segnandosi continuamente.~Lo signore, veggendo costui, e maravigliandosi, 230 157| via ragionando, disse il signore:~- Pietro, tu m'hai fatto 231 157| santo.~E Pietro rispose:~- Signore mio, io non ebbi mai simile 232 157| salito a cavallo, disse al signore:~- Fatevi con santo Ugolino, 233 157| voglio fare sanza lui.~E 'l signore rispose:~- Pietro, poiché 234 157| Ugolino.~E Pietro disse:~- Signore mio, voi direte poco più, 235 157| degli sproni, e detto al signore: - Rimanetevi con santo 236 157| sono. Abbiamo il nostro Signore Jesu Cristo, la sua Madre, 237 157| immagini di cera che al nostro Signore. E così spesso s'abbandona 238 161| quando il detto vescovo era signore d'Arezzo: di che il detto 239 161| ripensandosi poi, come savio signore, che ciò che Buonamico avea 240 162| acquistare una roba da qualche signore, o per ingegno, o per forza, 241 162| aspettare.~Rispose Popolo:~- Signore mio, volete voi che con