Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diradicata 1
dirai 4
diranno 5
dire 212
direbbe 3
diredati 1
direi 3
Frequenza    [«  »]
233
217 i
214 ci
212 dire
211 costui
210 ché
208 gran
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

dire

                                             grassetto = Testo principale
    Novella                                  grigio = Testo di commento
1 pro| parlava egli, e quando avea a dire e' vizii e biasimare altrui, 2 pro| biasimare altrui, lo faceva dire alli spiriti.~ ~E perché 3 pro| fosse stata. E altri potran dire...~ ~ ~ 4 2 | in su la gran sala, fece dire a Salamone come ella era 5 2 | Monsignor lo re, voglio dire che se questa reina comprese 6 2 | questo ser Mazzeo, col suo dire, che questo re d'allora 7 3 | levò in piede e cominciò a dire:~- Benedetto sia l'ora e ' 8 3 | meglio, da che per lo ben dire glien'era colto male; incominciando 9 3 | colto male; incominciando a dire:~- Maladetto sia l'ora e ' 10 4 | quello che lo abate dovea dire, e maravigliandosi come 11 4 | sappiendo alcuna cosa che si dire, stavano come smemorati: 12 5 | mutare un poco la materia, e dire come Castruccio Interminelli, 13 6 | quanto nuovo sono, ché posso dire che nessuno ne sia più nuovo 14 8 | Purché io ve lo sappia dire.~Allora il Genovese dice:~- 15 9 | errare a tacere, e lasciar dire un altro. Per farsi innanzi 16 10 | diceano ridendo:~- Che vuol dire questo? e che fai tu?~Messer 17 10 | certo, Dolcibene, tu sai ben dire gli argomenti a ogni cosa; 18 11 | perduta la lingua, appena poté dire: - Io verrò -; e andato 19 11 | sappi quello che ti vuol dire: dopo te poco stante verrò 20 11 | chi è paterino, non puote dire le cose sante; va', e fa' 21 12 | Siena, seguirò ancora di dire di lui una piacevole novelletta, 22 13 | menda: benché si potrebbe dire per la sua nobilità eccede 23 14 | in camera, Alberto sanza dire troppe parole ché male le 24 14 | parole ché male le sapea dire, venne a' fatti e in sul 25 14 | romore, dicendo:~- Che vuol dire questo?~E Alberto dice:~- 26 15 | andando un , cominciò a dire:~- Potre' io sapere, fratel 27 15 | vedovella, e più tosto posso dire orfana, venendomi tu meno, 28 15 | lasciò la donna infino a qui dire, come quella che lo intese, 29 15 | disse:~- Fratel mio, non dire più, ch'io t'intendo; e 30 15 | contentò il fratello. Vogliono dire alcuni, e io sono colui 31 16 | seguita. ~ ~Ora verrò a dire di una che s'era maritata 32 17 | botte: cominciò a pensare, e dire fra sé medesimo: «Questi 33 17 | Chi se' tu? che vuol dire questo?~Il garzone, più 34 24 | vedete.~Udendo li Judei dire questo a messer Dolcibene, 35 25 | prete capponato sanza essi dire messa non potea. Messer 36 25 | ne fece non si potrebbe dire. E in fine, per diletto 37 27 | uomo di corte che vogliamo dire, mostrò al marchese da Ferrara 38 27 | carretta dinanzi. Che vuol dire questo? ha' mi tu per così 39 30 | questo ambasciadore sanese a dire arditamente la sua ambasciata 40 30 | detto, non averebbe saputo dire una gobbola. E questa condizione, 41 30 | all'albergo, cominciò a dire alcuno de' cavalieri:~- 42 30 | Cioè? E chi nol sa chi dee dire? dica il tale.~Costui si 43 30 | Brievemente, e' si poteo ben dire di Berta e di Bernardo, 44 30 | risono, non si potrebbe dire. E 'l dicitore mostrò che, 45 30 | temerità, giammai non può ben dire.~E così è veramente, che ' 46 30 | coraggioso, però che 'l dire sempre manca per lo timore; 47 31 | ambasciadore ampliava il suo dire, o la sua rettorica per 48 31 | o e' non ce la seppono dire, o noi non l'abbiamo saputa 49 31 | però che noi averemo a dire quello che noi esponemmo, 50 32 | persona, truova modo con dire che mostrerrà che l'usura 51 32 | ciascuno pensa: «Che vuol dire questo?” Gli prestatori 52 32 | usura, come io vi promisi di dire.~E predicando per grande 53 32 | mattina non avrei tempo di dire quello che io v'ho promesso; 54 32 | promesso tante volte di dire la tal cosa che io non voglio 55 33 | avvisandone il signore, e dovendo dire il vescovo una messa piana, 56 34 | mandasse alcuno messaggio a dire ch'egli uscisse di quella 57 34 | giunse , e cominciommi a dire villania, e che io gli uscisse 58 35 | accennerò quello che tu debba dire, sì che mi potrai intendere; 59 35 | accennarli quello che dovesse dire se bisognasse. Come il papa 60 38 | bella parola confonde il dire de' Brettoni suoi nimici, 61 39 | quelli che l'ha mandato. E 'l dire suo fu sì piacevole che 62 41 | poi che io sono entrato a dire di questo valentre uomo, 63 41 | di questo valentre uomo, dire certi suoi detti; però che, 64 42 | giunse fra loro, e cominciò a dire:~- Signori fiorentini, io 65 42 | fiorentini, io ho sempre udito dire che voi sete li più savi 66 44 | quasi come vinto, o col dire «sì” con parole o con cenni, 67 48 | cominciò fra sé stesso a dire: «Oimè! che ho io fatto?” 68 48 | ito in terra: e comincia a dire pianamente:~- Sta' su; ha' 69 48 | cheto com'olio, e lascia dire Lapaccio quantunche vuole, 70 48 | non si levava, comincia a dire in sé: «Oimè sventurato! 71 48 | freddo?~Lapaccio appena poté dire che credea che fosse per 72 48 | Come ciò vede, comincia a dire:~- Che diavolo è questo? 73 48 | e di sicurtà, cominciò a dire all'oste:~- In buona 74 49 | cerca; il quale comincia a dire:~- Che gente siete voi?~ 75 49 | Vedetelo.~E fra 'l noverare, e dire: «Tanti uomeni, tanti torchi”, 76 51 | mani.~E’ poterono assai dire e con parole e con cenni, 77 51 | questo motto che vogliàn dire: «Chi va lecca, e chi sta 78 52 | casa; di che io ti voglio dire così: «Tu se' bisognoso, 79 52 | dovea perdere, cominciò a dire in sé medesimo: «Qual è 80 52 | darò.~Il messo comincia a dire:~- Oimei! o è questa mercanzia 81 52 | o è questa mercanzia da dire «io te gli darò”, ché essendo 82 52 | e come tornò, cominciò a dire:~- E’ ci ha una brigata 83 53 | e già fa buon tempo udi' dire che uno trovò una gran botta 84 54 | del cerchio, cominciò a dire di nuove cose della moglie, 85 54 | per metterli in giuoco a dire delle loro e dell'altrui. 86 54 | udendo questo, comincia a dire:~- Deh davi il malanno a 87 54 | ché mai non fate altro che dire male di altrui.~E con un 88 54 | ben ser Naddo a cui sel dire; ché, se tu fussi quello 89 54 | avrebbe avuto ardire di dire male d'una tua donna, ove 90 54 | considerando, elle ne potrebbon far dire forse più degli uomeni; 91 54 | Ghirello d'essere a udire e dire forse male della Duccina; 92 59 | subito gli fu mandato a dire. Come lo sentì, che così 93 59 | tre cose avvennono, si può dire, in un piccol viaggio: la 94 60 | nelle reliquie; che è a dire che non è cappella che non 95 63 | tu?” appena lo sapresti dire; e giungi qui, e di': «Dipignimi 96 64 | panni mia a Peretola, e fa' dire a que' giovani che io non 97 64 | abbracciando Agnolo, comincia a dire:~- Marito mio, dimmi quel 98 64 | frasche d'Agnolo, comincia a dire:~- Sì, che tu se' uscito 99 65 | però che altra volta l'udi' dire a un valente uomo.~Disse 100 65 | acciò che tu lo possa ben dire da dovero, spogliati in 101 67 | messer Valore aver ragione, e dire il vero; e 'l fanciullo 102 69 | gente.~- Che volete voi dire? Guardate questo giuoco.~ 103 69 | questo?~E’ poteva assai dire, ch'egli era quivi uccellato. 104 71 | esempli che io gli udi' dire furono questi. E diceva:~- 105 72 | novella passata mi tira a dire quello che, fra l'altre 106 72 | della Assunzione, venendo a dire come Cristo n'andò in cielo, 107 72 | andò in cielo, comincia a dire:~- E’ n'andò ratto più che 108 72 | che cosa che si potesse dire. Come n'andò ratto? andonne 109 73 | frati, mi si fa innanzi a dire una novelletta de un valentissimo 110 73 | ritorna a quello che avea a dire.~La predica comincia a ridere, 111 73 | né il detto Maestro poteo dire, né altri ascoltare. E io 112 75 | dicendo:~- Che rileva a dire? Giotto è maestro d'ogni 113 77 | l'amico non si fece molto dire, che si tolse il detto bue.~ 114 77 | l'altro di .~- Che vuol dire quello che costui ha detto?~ 115 78 | chi cel venne istamane a dire.~- O chi fu? - dice Ugolotto.~ 116 80 | ringhiera, e cominciando il suo dire bene e pulitamente, com' 117 80 | dirli che seguisse il suo dire; e 'l comandatore subito 118 80 | Signori, che segua il suo dire. E Boninsegna, un poco destatosi, 119 80 | venni in questo luogo per dire il mio parere su le vostre 120 80 | ricordi di cosa che io dovessi dire, ma io sono quasi uscito 121 80 | né ora né mai non potrò dire cosa che io voglia.~E scese 122 80 | dicea:~- E’ si potrebbe dire di quelle, che disse una 123 80 | veramente al dicitore, che ha a dire bene alcuna cosa, non gli 124 80 | non solo a quello che dé' dire, però che ogni piccola cosa, 125 83 | fresca e asciughile, e non dire di cui siano, e poi le porterai 126 84 | la donna:~- Che vuoi tu dire? Pigliala comunche tu vuoi, 127 86 | questo, e io tel voglio dire. Tu ti ricordi bene quando 128 87 | doverrebbe dar elli, che si può dire esser vecchio mal vissuto.~ 129 87 | perdonatemi, Dino, che io ho udito dire a molti cittadini che 'l 130 90 | Il calzolaio poté assai dire, che non si trovasse senza 131 90 | quello che questo volesse dire, se ne va più volte a messer 132 92 | non è molto che io udi' dire che uno levò un braccio 133 97 | prete, o frate che vogliamo dire, come la vede con quest' 134 100| frate, io ve l'ho creduto dire già è parecchie sere, ma 135 102| fanciulli che niente venía a dire.~Alla per fine, essendo 136 103| anima. Il prete bestia volle dire che avea aiutato il nostro 137 104| di me.~- E io vel voglio dire: io trovai un uomo con una 138 104| Ma io scrittore il posso dire di veduta, ch'ell'avevono 139 104| queste.~E benché nel primo dire paiano frasche e bugie, 140 105| inteso, e non vi bisogna più dire, che siate certi ch'io muterò 141 106| donna, o moglie che vogliamo dire, era la detta cosa venuta 142 106| molte parole cominciò a dire:~- Tu hai uno grande pensiero 143 107| Dio.~L'amico lasciava pur dire e foderavasi, dando al tagliere 144 108| o carbonata che vogliamo dire, mettela in uno pane e cacciasela 145 111| vituperata; e cominciò a dire:~- Compare falso, tu m'hai 146 112| ma più tosto ho voglia di dire che Dio ti dia cento milia 147 112| perché? tu stai la sera a dire che l'usare con la tua donna 148 112| com'egli è degno; sta a dire che noi cacciamo sotterra 149 115| cantare il libro suo, e dire: arri; il percosse dicendo: 150 115| passata mi pigne a doverne dire un'altra del detto poeta, 151 117| fatto; ma come udirono lui dire avere morto il tedesco Casalino, 152 118| difendea; ma pur sentendo dire il piovano, con la testimonianza 153 123| mandi ciò che puoi fare e dire, sia un corpo morto, e consumiti 154 123| sì recato in costume di dire questo corpo morto che come 155 126| alta ragione ella si può dire cosa maravigliosa.~Messer 156 126| Santo, io ho sempremai udito dire che tanto ha l'uomo briga, 157 129| Ebron vi saluta. Ho udito dire della vostra nobilità, e 158 131| bagno, benché io potrei dire che io vo al macello.~Dice 159 133| esecuzione. Una cosa vi voglio dire come Uberto: il diavolo 160 133| era molto antico: sente dire questo a Uberto, levasi 161 133| fare conclusione al suo dire; e dice:~- Per dire il vero, 162 133| suo dire; e dice:~- Per dire il vero, non sono lasciato 163 133| vero, non sono lasciato dire: Salvino m'interrompe il 164 133| Salvino m'interrompe il dire; apri la porta, e andatevi 165 134| altri, non bisognerebbe dire: Centum per unum accipietis. ~ ~ ~ 166 136| fare. E abbreviando il mio dire, io vi dico e raffermo che 167 136| seguente tornerebbono tutti a dire il loro parere sopra quello 168 138| Dice Buonanno:~- Viene a dire panico pesto -; e dàgli 169 140| altri:~- O che diavolo vuol dire questo?~Dice Grazia:~- Io 170 141| ciechi tira me scrittore di dire una, la quale intervenne 171 141| e la femmina cominciò a dire:~- Messer lo Podestà, io 172 141| per l'altro gli fece dire, e all'albitro e alle parti, 173 141| ciò che 'l Podestà volle dire.~Che altro non fu se non 174 144| rimanendo a' Veronesi che dire di così fatta novella più 175 145| udendo il lamento, mandò a dire al giudice non gli collasse 176 145| ladroncelli venissono a dire più nulla, mandassi per 177 147| il soprannome non voglio dire, per onore de' suoi parenti) 178 147| gabella.~Quando questi ode dire questo, piglia il canestro, 179 147| conviene andare a' maestri a dire questo fatto.~Dice Antonio:~- 180 147| donna l'ode, comincia a dire:~- Doh! tristo sventurato, 181 147| ricchezza, ma e' si potea dire, a una gran tristezza.~Antonio, 182 148| diceano:~- O questo che vuol dire, Bartolo? motteggi tu?~Ed 183 148| m'ha disfatto, e posso dire che io sono tra le forche 184 149| Ora mi viene a caso di dire come uno religioso, sotto 185 149| vede, dice:~- E che vuol dire questo? non avea altro pesce 186 149| quello che venne drieto poté dire:~- Io mi credea esser vescovo 187 150| rattemperarlo e niente venía a dire; se non che due per sua 188 150| andrò incontenente; se vuole dire che io non porti il cimiero 189 150| uno todesco gli mandò a dire che portava il suo cimiero, 190 151| cota, e io ho sempre udito dire: «Chi fosse indovino serebbe 191 152| d'uno mese n'ebbono che dire. E abbreviando la novella, 192 152| strignea e potevano mal dire quello che averebbono voluto. 193 153| da che mel conviene pur dire. Come risiede bene che uno 194 153| messer Dolcibene comincia a dire:~- O che pensate?~Que' soffiava 195 153| riescía ad altro, comincia a dire:~- Io sono venuto a voi, 196 154| infiammava, e cominciò a dire:~- Io voglio al tutto istasera 197 154| stati in Francia ho udito dire che nella sala dello re 198 155| pratese, dice:~- O che vuol dire questo? siete voi caduto?~ 199 157| il signore gli cominciò a dire di molte belle reliquie, 200 157| raccomandati a lui.~Pietro sentendo dire: «Accostati”, gli s'arricciarono 201 157| corpi dannati? Io vi voglio dire, in fede, parecchie parole: 202 158| fra sé medesimo comincia a dire: «Io non debbo essere venuto 203 158| partirono non sapendo che si dire, e ma' s'accordorono. Di 204 159| I Priori gli mandarono a dire che s'andasse a disarmare, 205 160| un desco; né appena poteo dire: «Domine, aiutami”, che 206 160| non sapea che ciò volesse dire: e' ancora non sapea che 207 160| truovano rotti; cominciano a dire:~- Che diavolo è questo? 208 160| a un'ora: e cominciano a dire:~- Messer lo Podestà, non 209 160| agnello di Dio; sì che si può dire questa questione essere 210 160| altro e non sappiendo che si dire, dissono:~- Noi ci raccomandiamo 211 161| ciò fia, io ve lo verrò a dire, e potrassi fare quello 212 161| Buonamico rifece, si può dire, la seconda volta le dette


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License