Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benché 15 benci 20 bendone 4 bene 205 benedetta 3 benedetti 1 benedetto 6 | Frequenza [« »] 208 nel 207 dicendo 207 ho 205 bene 204 casa 195 molto 194 dove | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | se questa reina comprese bene, per l'ordine e costume 2 3 | robba in Inghilterra.~E fece bene a assai di loro; poi si 3 4 | signore, immaginò troppo bene che costui non fosse l'abate, 4 5 | venía uno bellissimo fante bene armato con uno palvese in 5 5 | fidato famiglio, che così bene avea combattuto col muro, 6 5 | cruccio, ma disse:~- Troppo bene è andato -; e volsesi a' 7 6 | in gabbia, che cantasse bene, e vorrei che fosse qualche 8 6 | mangiate voi, io canterò molto bene.~Il marchese li fece venire 9 8 | Uno Genovese sparuto, ma bene scienziato, domanda Dante 10 8 | cittadino e in assai scienze bene sperto, ed era di persona 11 11 | Alberto, la cosa dee stare bene, quando tu torni.~Disse 12 13 | tra la brigata sanese, e bene armato, scese da cavallo, 13 15 | e la donna sapea troppo bene a che fine il marchese l' 14 19 | quale il Basso fece così bene i fatti suoi, mi reduce 15 19 | loica piacevole, che sta bene a tutti gli artieri, e massimamente 16 20 | ordinata, essendo molto bene apparecchiate le vivande, 17 22 | perdonatore è stato a ciascuno che bene gli abbia fatto, e in odio 18 22 | lamenti, e sperate di lui quel bene che si dee sperare, pregando 19 23 | che costui fece invitare bene otto dì innanzi tutti li 20 23 | seguirà.~Dice il cavaliere:~- Bene sta; onore con danno al 21 28 | che la notte sopravvenisse bene. Fatta la confessione, la 22 28 | fanciulla:~- Voi farete molto bene, ché anco me non ha ella 23 28 | inganno, che per certo e' fu bene uno de' maggiori e de' più 24 29 | volete, che io v'intenderò bene.~E giugnendo appiè del Santo 25 30 | Io non so se io dissi bene, e a vostro modo.~Dissono 26 31 | Alle guagnele, che noi bene stiamo, che io non so quello 27 31 | mi sia possibile nel loro bene, sempre intendo di fare. 28 31 | sempre presto a ogni loro bene, e per maggiore amore disse 29 32 | e ancora il servigio e bene che averebbe fatto al buon 30 33 | debito modo, n'acquistò un bene gli sta che mai non gli 31 34 | loro coregge erano molto bene un quarto di braccio larghe.~ 32 34 | accenderlo trovasse: niuno bene vi trovò, però che era povero 33 34 | lui, non l'averebbe per bene, e a me darebbe di molte 34 34 | cardinale, e che avea così bene apparecchiato, convenne 35 34 | cenorono l'uno e l'altro molto bene: poi rigovernato l'avanzo 36 34 | in buona fé tu non fai bene.~Dice Ferrantino:~- Doh, 37 34 | tanto hai tu fatto maggior bene: andiànci a dormire.~La 38 34 | trovando né fuoco, né altro bene, morire non volea. Abbatte' 39 35 | terribile. ~ ~E per mostrare bene quanto gran parte de' cherici 40 35 | santo padre. E conoscendolo bene grossolano, disse:~- Vie' 41 39 | messer Ridolfo dicea molto bene, dappoi che elli avea aùta 42 41 | pensarono che 'l campo non stava bene in quel luogo e che egli 43 41 | dissono:~- E’ ci sta molto bene, che corriamo subito a dipignere 44 42 | questa novella tiene molto bene la lancia alle rene a messer 45 42 | città che si riposò molto bene per assai tempo.~E però 46 44 | fiorini cinque”. Or pensate bene.~E quelli rispose, che appena 47 44 | infingardo, molto gli stava bene, che gli andasse drieto: 48 49 | romagnuoli, perché con loro facea bene i fatti suoi, ché dava parole, 49 49 | aio perdonato, e guàrdate bene per un'altra volta, quando 50 50 | novità, disse:~- Io n'ho bene, e acconcerottela, poiché 51 51 | gran villania, ché io so bene che e' non fu su la scritta.~ 52 51 | fuste invitato; voi farete bene d'andarvene a casa.~Dice 53 51 | per me ci sono venuto per bene, e non per far vergogna 54 51 | rade volte se ne arriva bene, come arrivoe ser Ciolo, 55 52 | empiersi la borsa, così bene come ser Ciolo s'empié il 56 53 | a godere una vigna, così bene come ad effetto del suo 57 53 | quaranta cogna di vino: e fugli bene investito, però che era 58 54 | dell'altre, e chi venisse bene considerando, elle ne potrebbon 59 59 | vicino, non conoscendo il bene che Dio ha dato loro.~ ~ ~ ~ 60 60 | Dissono quei pretoni:~- Bene sta; noi tegnamo che questo 61 61 | Pontriemoli, e volendoli sommo bene, però che lo meritava, come 62 61 | signore:~- Tu 'l saprai bene: dunque mangi tu il pane 63 61 | bastalena, rade volte ne capita bene, come a molti è intervenuto, 64 62 | anni, facendo ancora molto bene i fatti del signore, diventò 65 63 | palvese?~Disse Giotto:~- Sì bene; va', recalo giù.~Venuto 66 69 | Tu m'hai pur condotto bene.~E quel dice:~- Non ti sgomentare; 67 70 | acconciasse; e credo che noi farèn bene come loro.~E dice al figliuolo:~- 68 70 | che noi il facciamo.~- Or bene, troviamo due invoglie e 69 70 | invoglie e uno coltellino bene appuntato, e metteremo l' 70 70 | più di otto volte, e costò bene fiorini tre. I porci non 71 74 | tuoi, ché io t'intenderò bene.~Brievemente egli il menò 72 75 | mai non dipignesti tanto bene alcuna storia quanto tu 73 75 | storia quanto tu hai dipinto bene il caso di questi porci.~ 74 78 | asciutto e grande, e avea bene ottant'anni; e sempre, perché 75 78 | ogni cosa udía, e sentiasi bene in gambe, si ferma, e aspetta 76 78 | sopravvenne. Ballerino, che era bene in gambe, levala; e Ugolotto 77 80 | cominciando il suo dire bene e pulitamente, com'era uso, 78 80 | goccioloni. Chi dice:~- O bene! non è egli una nuova cosa 79 80 | dicitore, che ha a dire bene alcuna cosa, non gli conviene 80 82 | signore disse che lo meritava bene, e fecelo cavaliere in su 81 83 | benché io non le veggo bene, se io non ho gli occhiali.~ 82 84 | Vattene a casa, e cerca molto bene, però che, come ti sentirà, 83 84 | la donna:~- Vuo' tu far bene? sali su questo desco e 84 84 | marito:~- Ben la faremo bene.~E toglie uno lume e va 85 84 | mostri nuova; tu 'l saprai bene.~Dice quella:~- Io non so 86 84 | che favella?~- Io tel farò bene assapere innanzi che sia 87 84 | partissi. E l'amante considera bene ogni cosa, e subito ne va 88 85 | beffe, dicendo:~- Dio ti dia bene a fare.~E così dopo alquanti 89 85 | che femina tu se' stata; e bene so, e ho udito che costumi 90 86 | hai tu buon vino?~- Sì bene, voi starete bene.~Disse 91 86 | Sì bene, voi starete bene.~Disse Fra Michele:~- Deh, 92 86 | voglio dire. Tu ti ricordi bene quando io venni una sera 93 88 | una cosa, cioè d'adoprare bene, ma di tutto il contrario 94 88 | tutto il contrario è stato bene andazzo, ed è durato gran 95 90 | lo potesse meritare; ma bene siate certo d'una cosa che 96 91 | cosa.~Andorono, e troppo bene di campo in campo il Minonna 97 91 | peschi, questa era molto bene affossata, e con buona siepe. 98 91 | ne va, e comprende troppo bene che 'l Minonna abbia fatto 99 91 | Disse il Giogo:~- Io l'ho bene, quando tu m'hai tolto gli 100 91 | e mai non si vollono bene, e sempre borbottavano... 101 92 | venditore:~- Vuo' tu far bene? attuffalo in una bigoncia 102 92 | tutta notte, sì che bea bene, e vedrai poi panno ch'el 103 97 | corpo di Cristo?~E troppo bene lo credeano.~Frate Sbrilla, 104 98 | fare a me?~Dice Noddo:~- Sì bene.~Dice Benci.~- Non dir nulla; 105 98 | credo ci abbiano fatto molto bene; avevamo diviso la compagnia 106 98 | aveanlo a caro. Ma io credo bene che poi sia intervenuto 107 99 | oltre disse facesse molto bene della salsa, ché n'era vago. 108 99 | Bartolino:~- E’ mi pare bene che se ne trovassino, che 109 100| fiorentino, il quale ha bene ottant'anni, ed è ancora 110 100| Romolo del Bianco assai ha bene udito di questa usura, levasi 111 101| sì era sera, e ciò fece bene in prova. Giunto là, picchia 112 101| Giovanni:~- Io il sento bene, e ho ben paura che non 113 101| io abbia fatto altro che bene? Io non ci ho detto parola 114 101| io ho fatto sia altro che bene? Credete voi che molte rinchiuse 115 102| accettarono e asciolverono molto bene la domenica mattina; poi 116 102| la sua: anzi fece molto bene; che dovea far costui, se 117 102| c'empiemmo stamane molto bene il corpo di quel porco con 118 106| io lo sappia? ben lo so bene.~Dice la moglie:~- E tu 119 109| elli rispondea che stava bene s'elli trovasse uno vino 120 110| la sua famiglia? tu sa' bene che colassù non si bee e 121 111| la qual disse:~- Hatti bene orticheggiata?~La Giovanna 122 111| E perciò ha provveduto bene la città di Vinegia, che 123 112| quanto della medicina; ché bene è tristo chi alle mani gli 124 112| verso me disse:~- E’ par bene che Franco conosca quanto 125 112| tu, Salvestro, ne potrai bene scoppiare, che giugni fuori 126 114| disse:~- E’ m'ha risposto bene.~Stando alcun dì, il cavaliere 127 117| e acciò che tu 'l creda bene, tu vedrai testeso la prova.~ 128 117| feciono, perché fuggisse bene; e così, uscendo fuori della 129 117| e non era niuno, non che bene gli volesse, ma che non 130 118| fante, ebbe veduto troppo bene che, cogliendo quelli più 131 118| vostro buon garzone va troppo bene al fico, dove voi il mandate, 132 121| l'oficio vostro e state bene ad agio, che per lo suo 133 122| quale gli volea tutto il suo bene, dal signore fu domandato:~- 134 123| danari che ci sono; mandagli bene, e non sai a cui.~Dice il 135 123| Manda, manda, consumati bene, per dar ciò che tu hai 136 123| alquanti anni a Bologna e bene innanzi nella legge civile, 137 124| sé medesimo: «Io son pur bene arrivato, che credendo venire 138 124| non manuchi me, io n'andrò bene”. Noddo comincia a raguazzare 139 126| dabbene; il quale, avendo bene ottant'anni, fu mandato 140 127| haccene più?~Risposono: - Sì bene.~E messer Rinaldello disse 141 127| male, quanto mai stemmo bene; e questo tutto viene da 142 127| parole.~E quando io considero bene chi sono ne' presenti tempi 143 127| con questo si regge così bene come terricciuola d'Italia.~ ~ ~ 144 128| S'egli ha fatto cauzione, bene sta; quanto che no, fate 145 131| dicea a Salvestro:~- Tu sai bene quello che 'l medico disse -; 146 134| Petruccio mio! tu non m'hai bene inteso; ché io ti dicea 147 135| saccardo era guerito, e bene in arnese; e dice a Bertino:~- 148 135| tenea preso; e quando fu bene avvinazzato, lo condusse 149 136| l'Abate e ben pasciuti e bene avvinazzati, cominciorono 150 136| Viva il messere, che troppo bene ha giudicato -; e su quella 151 136| quale si rifiorirono molto bene, dicendo all'Abate che la 152 137| l'officiale nuovo fa sì bene il suo officio che le donne 153 139| di Dio, voi smarriresti bene un'altra cosa, quando voi 154 140| tanto che si mazzicano molto bene insieme, e dividendo l'oste 155 140| ricco cieco di Maremma.~- Bene sta, - dice il cieco di 156 140| pigliandoci l'uno con l'altro; se bene bisognerà chi ci meni, il 157 140| lena, ed essendosi molto bene mazzicati, e chi era caduto 158 141| a voi dicendo altro che bene.~Il Podestà domanda costui 159 141| Messer lo Podestà, io non odo bene.~Alcuno che gli era allato, 160 141| questione.~La donna, che udiva bene, facea croce delle braccia, 161 141| questo giudicio, compresono bene ciò che 'l Podestà volle 162 144| fatti tuoi, che noi stiamo bene sì attenti, che non t'usciría 163 144| mettesse in bucato e lavasseli bene, dicendo come di ciò farebbe 164 144| udito.~Dice Stecchi:~- Or bene: sai com'è da fare? io entrerò 165 144| E tu lo meriti molto bene a fare sì fatte cattiverie 166 144| medico innanzi che era molto bene informato di questa faccenda, 167 144| Stecchi, e quelli dicea:~- Bene; e credo ch'egli uscirà 168 145| queste trombe; voi farete bene a punirli.~Dice ser Domenico:~- 169 145| con quello di sopra erano bene stati puniti. E 'l giudice 170 145| Dice il giudice:~- Ego dedi bene eis disciplinam ; ma, se 171 146| suo, ch'era uno contadino bene atante e grande, ben fatto 172 146| voglio che noi spariamo bene quel porco grande, e mettervi 173 147| gli affidar farina”. Or bene, lasciateci una ricordanza, 174 147| col culo nello intriso e bene impiastrato.~E giunto a 175 147| che la donna dicea molto bene il vero; e pregò umilmente 176 148| Comune, e seguígline innanzi bene che male. Fu, e ancora è, 177 148| costui s'avvisò troppo bene: «E’ si chiameranno quelli 178 149| contrario, recando molto bene a termine li beni del vescovado. ~ ~ 179 149| frodò il mondo e capitonne bene quanto al corpo, ma quanto 180 150| parole dice costui:~- Or bene, rechiànla a fiorini, e 181 151| Fazio:~- O chi nol sa? ché bene è smemorato chi non sa le 182 151| che sogna par così.~- Or bene, - dice il Pisano, - tu 183 152| gabbia, poiché cantano così bene.~Giugnendo all'albergo di 184 152| ben sì che la cosa andrà bene, e 'l signore sa bene che 185 152| andrà bene, e 'l signore sa bene che gli asini cagano.~Felice, 186 152| signore, li quali molto bene portavano le sue some; e 187 152| Michelozzo:~- Ella è pur bene andata quando io mandava 188 153| conviene pur dire. Come risiede bene che uno judice per poter 189 153| che la scienza non istea bene al cavaliere, ma scienza 190 153| cavaliere disse:~- O pur bene, voi me n'avete appiccata 191 154| volentieri e pur me ne incontra bene, che di fiorini mille dugento 192 154| in molti viaggi.~Come che bene gli serebbe stato che in 193 154| accaffato; e stavagli molto bene, non potendosi astenere 194 155| pari farebbe là tutto il bene del mondo; e stando voi 195 155| certo che tu mi di' il mio bene, e quello che serebbe l' 196 155| vostri pari gli scorgono bene, che tutto 'l dì gli menano 197 156| tanto dolce quanto è il bene, chi volesse ben contemplare; 198 156| grandissimo ordine volendo bene considerare in sul poltracchiello 199 156| mondo; però che voi state bene e col Papa e con meco: voi 200 156| detto stette forse così bene come l'imperadore. E in 201 156| quelli dissono:~- Molto bene, maestro, che Dio vi doni 202 157| che voi non mi facciate né bene né male -; e questo disse 203 158| danni, quello seguirò, se bene direte; quanto che no, io 204 160| punirà il corbo, che noi bene seremo soddisfatti de' danni 205 161| Buonamico avea fatto, avea fatto bene e saviamente, lo ribandì