Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unum 2 uomeni 57 uomini 26 uomo 186 uomperché 1 uova 16 urbano 3 | Frequenza [« »] 191 fece 188 tutto 186 quella 186 uomo 185 dio 185 ti 184 me | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 pro| Sacchetti fiorentino, come uomo discolo e grosso, mi proposi 2 2 | esser lui il più savio uomo del mondo; io per quella 3 3 | Linari vagliatore si fa uomo di corte, e va a vedere 4 3 | tutto il vagliare ed esser uomo di corte, e in questo diventò 5 4 | lui esser troppo maggiore uomo di scienza che l'abate non 6 4 | come del mare, dove va l'uomo con grandi pericoli, e ne' 7 6 | tenea albergo in Ferrara, uomo di nuova e di piacevolissima 8 8 | chi l'ama abbia forma di uomo, e non di vilpistrello.~ 9 9 | vero balbo), disse a uno uomo di corte, chiamato maestro 10 10 | si può essere savio, se l'uomo non s'argomenta per lo tempo 11 11 | fu in Siena uno piacevole uomo e semplice, e non malizioso 12 11 | Alberto; il quale essendo uomo di pura condizione, e usando 13 11 | Alberto fosse stato uno ricco uomo, lo inquisitore gli averebbe 14 12 | domandano nuovamente, come nuovo uomo era. ~ ~Dappoi che io ho 15 13 | valuta, eccetto che dell'uomo, ma di questo non si domanda 16 13 | una guerra, e più forte, l'uomo povero che 'l ricco; se 17 13 | a cavallo, è lasciato l'uomo, e 'l cavallo n'è menato. 18 16 | sentissono, questo buon uomo si mise le brache sotto, 19 17 | qual padre, come povero uomo, gli tolse volentieri, e 20 18 | grande astuzia il piacevol uomo Basso della Penna, raccontato 21 23 | parole a fare tenere un uomo santo, che non v'era presso, 22 23 | cavaliero fu da Pistoia, uomo sperto e cortigiano, stato 23 27 | Gonnella piacevole buffone, o uomo di corte che vogliamo dire, 24 28 | novella essere femina, ed era uomo. Venendo alla novella, nel 25 29 | questa ambasciata, come uomo non usato a simil faccenda, 26 31 | altro. Il vescovo, come uomo che era da molto, si levò 27 32 | dee essere un valentissimo uomo”; e chi dice che dee essere 28 32 | che averebbe fatto al buon uomo che gli accattoe, e torna 29 32 | poté essere uno valentre uomo, però che egli avea mostrato, 30 34 | verso la sua casa, parea uno uomo uscito di sé, mandando alcuna 31 34 | mettere a partito con un uomo di soldo: - di che elli 32 37 | com'elli, assai disutile uomo, chiamato Fascio di Canocchio, 33 39 | due per dì, secondo come l'uomo gli truova.~Disse allora 34 41 | dire di questo valentre uomo, dire certi suoi detti; 35 41 | panni.~Se dicea il vero ogni uomo il pensi, quello che ha 36 42 | considerato questo valentre uomo quelle tante e diverse acque, 37 42 | come che fosse valentre uomo, mosso ancora dallo sdegno, 38 48 | piacevole e assai semplice uomo. Quando uno gli avesse detto: « 39 48 | interviene che volgendosi l'uomo per acconciarsi, gli pare 40 48 | Fatti un poco in là, buon uomo.~L'amico stava cheto e fermo, 41 48 | te ne priego.~E 'l buon uomo cheto.~Lapaccio, veggendo 42 48 | fé che tu se' un piacevol uomo; o che non mi dicevi tu 43 49 | stato in un letto con un uomo morto. Questo Ribi fu piacevolissimo, 44 49 | la notte, avendo ciascun uomo e donna e cenato e ballato, 45 49 | Podestà mio questo cattivo uomo, essendo con questa brigata, 46 49 | qualità e al modo, e all'uomo chi era, e grande disperazione 47 51 | Bonaccorso! ché direbbe ogni uomo che per avarizia m'avesse 48 52 | io non sono il più ricco uomo del mondo, io voglio che 49 53 | botta, fuggendo grida accorr'uomo, e mette tutto il paese 50 53 | viti, gridando: «Accorr'uomo, accorr'uomo” con le maggiori 51 53 | gridando: «Accorr'uomo, accorr'uomo” con le maggiori voci che 52 53 | gridare anco elli: «Accorr'uomo” e fugge indietro quanto 53 53 | fé che tu se' un piacevol uomo; o se tu avessi trovato 54 53 | priore del detto luogo, uomo piacevolissimo, tornando 55 60 | Predicatori, valentissimo uomo, il dì di Santa Caterina 56 61 | lo meritava, come valente uomo ch'avea guidato suo' dazi 57 62 | nella corte mia.~Al buon uomo parve essere impacciato, 58 62 | fugli più caro che altro uomo ch'egli avesse.~Or considera, 59 63 | palvese a dipingere da un uomo di picciolo affare. Egli 60 63 | Giotto, considerando e l'uomo e 'l modo, non disse altro, 61 63 | lancia.~Giunto il valente uomo che non sapea chi si fosse, 62 64 | Agnolo di ser Gherardo, uomo quasi giullare, che ogni 63 64 | giù per lo Prato, che ogni uomo e femina per maraviglia 64 64 | parea uno teschio, o uno uomo morto di più dì.~Fu tratto 65 64 | avea oggi maggior onore che uomo che portassi mai lancia 66 65 | l'udi' dire a un valente uomo.~Disse il signore:~- Sì 67 66 | altra maninconia.~Savio uomo fu costui, come che nuova 68 67 | Non trovai mai nessun uomo che mi mattasse, e uno fanciullo 69 67 | come era figliuolo d'un uomo di corte, chiamato o Bergamino, 70 68 | Cavalcanti, essendo valentissimo uomo e filosofo, è vinto dalla 71 69 | ebbe consumato quasi ogni uomo, e spezialmente sul canto 72 70 | fu uno pratico e avvisato uomo chiamato Torello del maestro 73 70 | comincia a gridare: «Accorr'uomo, oimè, oimè!” a sì alte 74 70 | averanno morto questo buon uomo che v'entrò dentro.~E fassi 75 70 | messo? io non serò mai più uomo.~Torello dicea:~- Sta' cheto; 76 70 | risparmio fece questo valente uomo ch'e' porci valeano forse 77 73 | materie e da non meno valente uomo che fusse elli.~Essendo 78 74 | dovrebbe più guardare, quando l'uomo manda gli ambasciadori, 79 75 | è quello di uno vertuoso uomo, come fu costui.~Molti vanno 80 76 | dove si fosse. E’ non è uomo, che non fosse scoppiato 81 76 | così piacevole. Starà l'uomo con gran pompa e superbia, 82 76 | che non dea che fare all'uomo: e l'uomo anco le vince 83 76 | dea che fare all'uomo: e l'uomo anco le vince tutte, quando 84 77 | era bella e buona, ma l'uomo non era addanaiato sì che 85 77 | dicendo: «Il tale è il maggior uomo dell'officio; io gli vorrei 86 77 | virtù, ma averlo detto come uomo, aiutato da maggiore signore; 87 78 | della morte più che altro uomo. E come spesso avviene, 88 78 | mai metter più panche ad uomo che morisse.~Quelli diceano:~- 89 78 | contrario; ché se fussi stato un uomo paziente dovea lasciare 90 79 | messer Pino della Tosa, uomo grandissimo della nostra 91 80 | su quella ammutola come uomo balordo, e tirato pe' panni, 92 80 | detto, e quel subito, com'uomo aombrato, non dice più; 93 82 | 82 - Uno Genovese quasi uomo di corte per una festa che 94 82 | piacevolissimo, ed era come uno uomo di corte, bevitore era grandissimo 95 86 | e avea moglie, ed era un uomo malizioso e reo, e di diversa 96 87 | Dino il voleva pur per l'uomo morto, e che tutte l'altre 97 88 | disse; e poi dice:~- Buon uomo, il mio consorto con teco 98 89 | coglieva de' fichi suoi; e come uomo non cattolico, né che andasse 99 90 | signore quando per uno vile uomo gli è fatto simile offensa, 100 92 | braccia tornavano al buon uomo forse tre e mezzo. Misurate 101 93 | piacevole e sollazzevole uomo, che ebbe nome Maso del 102 100| quella cosa che conducea l'uomo a dannazione; e poi ritornava 103 100| sia ripreso da uno pover uomo come fu colui.~ ~ ~ 104 101| abbia questo abito, sono pur uomo, e spesso mi assaliscono 105 101| santo; e quando morì ogni uomo e femina gli andava a baciar 106 101| gli segreti dentro dell'uomo.~ ~ ~ ~ 107 102| alla caviglia, grida accurr'uomo e fa trarre tutto il paese: 108 102| bocca, gridando: «accurr'uomo, accurr'uomo” per sì fatta 109 102| gridando: «accurr'uomo, accurr'uomo” per sì fatta maniera che 110 104| voglio dire: io trovai un uomo con una cervelliera in capo 111 107| ovunche io gli trovasse, com'uomo che fo una mia vendetta.~ 112 109| Servi da Firenze fu già un uomo d'assai buona condizione, 113 110| comincia a gridare:~- Accurr'uomo, ch'io son morto, - e avea 114 112| Brunelleschi, molto piacevolissimo uomo, diede cena a una brigata, 115 112| la proposta fu: quanto l'uomo rimanea vinto per quella 116 115| gittò contro a un sì vile uomo come fu quell'asinaio.~ ~ ~ 117 121| Ferrara fu uno valentissimo uomo quasi poeta, e avea dell' 118 121| quasi poeta, e avea dell'uomo di corte; ma molto era vizioso 119 121| Ma la gran cosa è che un uomo minimo come Dante, non avendo, 120 122| essendo grandissimo e valente uomo di corte, caldo caldo, con 121 122| mosso a uccidere uno vile uomo e mettere alla morte voi?~ 122 124| tagliere con uno piacevole uomo, chiamato Giovanni Cascio; 123 125| tutto Pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria. 124 126| udito dire che tanto ha l'uomo briga, quant'elli se ne 125 127| maladetta ora e punto uno ricco uomo di quella mandò un suo figliuolo 126 128| vescovo di quella città, uomo molto venerabile e dabbene; 127 128| ogni amor mancare, purché l'uomo possa tirare a sé, e spezialmente 128 128| vescovo, che fu valentre uomo, ma dicolo per la maggior 129 129| la Marca d'Ancona, fu un uomo che si chiamava Marabotto 130 129| questa forma: «A voi, nobile uomo Sciversmars della Magna, 131 129| e che voi sete un buon uomo d'arme, e che a queste contrade 132 130| comincia a gridare: «Accurr'uomo”. La donna, vedendosi mal 133 130| pericolo di non esser mai più uomo; e sempre da indi innanzi 134 131| delle sei volte, le cinque l'uomo ha volontà d'aver figliuoli, 135 132| cominciò a gridare: «Accurr'uomo”. Lo marito correndo al 136 132| cominciò a gridare: «Accurr'uomo”. Li vicini, udendo il romore, 137 132| perduto, dando licenza ad ogni uomo che ritornasse a casa. E 138 133| era de' priori, era uno uomo antico e piacevolissimo 139 134| che avea nome Petruccio, uomo di nuova condizione, assai 140 135| dimostrare come un buon uomo, servendo un vile saccardo 141 135| io ho favellato al buon uomo a cui questa novella che 142 135| Bertino da Castelfalfi, uomo di bonissima condizione, 143 135| mangiato, disse:~- Gnaffe, buon uomo, io non ho alcuno denaio 144 135| mirato un pezzo, dice:~- Buon uomo, e' mi ti par pure conoscere.~ 145 135| errare a servire, e sia l'uomo minimo quanto vuole; però 146 137| Amerighi da Pesaro, bellissimo uomo del corpo, e ancora valentissimo 147 138| mercatante di spezieria. Era un uomo basso e largo e grosso; 148 139| degli Albizi fu uno nuovo uomo, e con molte nuove piacevolezze. 149 139| pensava, parea quasi un uomo invasato; e fecesi recare 150 141| Questo albitro stava come un uomo di legno; e brevemente, 151 142| Doglioso, fu uno piacevole uomo di corte di Casentino, il 152 142| non vidi tanto piacevole uomo quanto tu se', e volentieri 153 142| fiorentino, e ancora, come uomo di buona memoria, per la 154 144| ch'egli era livido come un uomo morto; e sostenendolo che 155 145| è d'usanza donarla a un uomo di corte; il quale, vendendo 156 145| suo domestico e piacevole uomo, che avea nome ser Domenico 157 145| brutte cose dinanzi a tanto uomo quanto è questo giudice.~ 158 146| chi e come, e che non era uomo da tenere due porci, si 159 146| casa.~E così questo cattivo uomo non capitò alle forche, 160 147| gabellieri:~- Voi parete un buon uomo, e giurate in lealtà; come 161 148| di perpetua memoria come uomo mercatante avveduto in tutte 162 149| questo abate per lo più santo uomo che fosse in Francia. E 163 149| al più cattolico e santo uomo ch'egli avessono mai, tutti 164 150| questo cavaliere tedesco uno uomo valentissimo di sua persona, 165 150| che vuole, ché io non sono uomo da combattere, e combattere 166 150| che porta questo valentre uomo?~E colui disse:~- Una testa 167 151| Eccoti costui quasi un uomo balordo. E io allora dico:~- 168 153| raccontato, però che fu il da più uomo di corte che fosse già è 169 153| potrebbe fare cavaliere un uomo di legno, o uno di marmo, 170 153| hanno quel sentimento che l'uomo morto; ma quelli non si 171 153| quelli non si corrompono e l'uomo morto subito è fracido e 172 154| scrivere che questo buon uomo tornasse, se non in capo 173 156| venuta a casa, di sì valentre uomo medico. Il marito fece reverenza, 174 156| col culo, meglio che altro uomo con mano. E valsegli questa 175 157| quella, arrivò un valentre uomo di Spagna, per avventura 176 157| essendo piacevolissimo uomo e assai gran mangiatore, 177 157| Ugolino poté essere un santo uomo, ma il corpo mio non accambierei 178 158| Ubertino degli Strozzi, uomo piacevolissimo e saputo, 179 158| muoia, come il peggiore uomo che mai fosse in questo 180 159| nome Rinuccio di Nello, uomo assai di famiglia antico; 181 159| un gran romore, che ogni uomo correa drieto a tanta novità; 182 160| dovea essere uno valentre uomo, e che elli avea assegnato 183 162| avvenne per caso che un uomo di corte chiamato Popolo 184 162| questo Populo d'Ancona, uomo piacevole e ingordo, che, 185 163| ser Buonavere; ed era uno uomo grande e grosso di sua persona 186 163| Avvenne per caso che un ricco uomo di quelle contrade, dopo