Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinaro 1 dini 2 dino 74 dio 185 dipigne 2 dipignea 3 dipignerai 1 | Frequenza [« »] 188 tutto 186 quella 186 uomo 185 dio 185 ti 184 me 183 tutti | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 4 | volete.~Dice l'abate:~- Dio il volesse.~Dice il mugnaio:~- 2 4 | Io credo che 'l vorrà Dio e' santi.~L'abate, che non 3 4 | da più dì lui, in fé di Dio, e io ti voglio confirmare, 4 5 | signore, disse:~- Sia con Dio; fa' che noi desiniamo.~ 5 5 | traditore no; pagati e vatti con Dio, e fa' che mai tu non mi 6 7 | di tutte l'altre cose: e Dio il sa quello che li più 7 8 | voglia di me. Ma in fé di Dio, che altra risposta non 8 11 | Alberto che non credi né in Dio, né ne' santi?~Dice Alberto:~- 9 11 | vi prego per l'amore di Dio che io vi sia raccomandato.~ 10 11 | vi prego per l'amore di Dio che andiate a lui e preghiate 11 13 | me serebbe fatta.~E come Dio volle, la gente si recò 12 15 | e giuroti per la fé di Dio che, per adempiere la tua 13 15 | non abbia provato; ma, se Dio non ha voluto, io non ne 14 16 | notaio disse:~- Se cotesto è, Dio ci t'ha mandato, e serai 15 17 | raccomando per l'amore di Dio, che voi mi ascoltiate e 16 21 | tenuto, non crederrei che Dio avesse misericordia di me, 17 21 | Buona, e disse:~- Basso, Dio ti facci sano; io sono la 18 22 | che sia in Purgatorio?” Dio il volesse. «Credi tu che 19 22 | tu che sia in Inferno?” Dio nel guardi. E però pigliate 20 22 | si dee sperare, pregando Dio che ci dia grazia a noi, 21 24 | bruttato lo tempio dello Dio nostro.~Messer Dolcibene, 22 24 | che fosse, e io vidi lo Dio vostro e lo Dio nostro che 23 24 | vidi lo Dio vostro e lo Dio nostro che s'aveano preso 24 24 | più poteano. Nella fine lo Dio nostro cacciò sotto il vostro, 25 24 | Ecco le reliquie del Dio nostro.~E chi più si studiava 26 24 | ella fosse molto accetta a Dio, e che in quello viaggio 27 27 | Signor mio, ascoltatemi per Dio, e fatemi ragione, facendomi 28 28 | potrei tornare; e anco, se Dio facesse altro di me, non 29 28 | detto fanciullo s'andò con Dio”.~Partitosi la donna grossa, 30 30 | Per lo santo sangue di Dio, che se io avesse beùto 31 31 | Rispose l'altro:~- Mal che Dio ci dia, ché poi che istanotte 32 31 | a cavallo, e andiamo con Dio; forse tra via pur ce ne 33 31 | alla disperata:~- Andiamo, Dio ci aiuti.~Dice l'altro:~- 34 32 | ma il tal dì venite, e se Dio mi farà grazia, ve ne predicherò.~ 35 32 | che la carità è accetta a Dio, quanta altra virtù che 36 32 | mercè, ed essere accetto a Dio. E ancora dico più che ' 37 32 | licito, e molto piace a Dio, e ancora piacerebbe più, 38 32 | hanno fatto un concetto, che Dio non veggia e non intenda, 39 34 | asciugati tosto, e vatti con Dio, ché se messer Francesco 40 34 | messer Francesco:~- Mal che Dio ti dia; tu déi essere un 41 34 | spada, e dice:~- Al corpo di Dio, che io vedrò se tu mi starai 42 34 | disse:~- Per lo corpo di Dio, ch'io andrò testeso ad 43 34 | fenestre, e dice:~- Vatti con Dio per lo tuo migliore.~- Deh 44 34 | mia; questa è quella che Dio misericordioso m'ha istasera 45 34 | stato per questa paura, sa Dio come, infino ad oggi. Se 46 36 | ringrazioronlo, e andossi con Dio.~Il secondo fu uno che avea 47 36 | Priori, dicendo:~- Mercè per Dio, che tutti i buoi digiogati 48 38 | Ridolfo:~- Mal dicesti, che Dio mal ti faccia.~E Gentile 49 41 | dicendoli quanto era contra a Dio e all'anima sua quello ch' 50 42 | le quali con la grazia di Dio penserò di curar sì che 51 42 | questa fosse permissione di Dio, volendo che ciò avvenisse 52 44 | Non sia, per l'amor di Dio. Arrogete ancora al maestro 53 48 | mezzo smemorato si va con Dio. ~ ~Tanto avea voglia questa 54 48 | raccomando per l'amor di Dio, che io dormii in quel letto, 55 48 | Doh, sventurato! che Dio ti dia gramezza; non vedestù 56 49 | riscaldare, per le chiabellate di Dio; se giunghiamo a palazzo, 57 49 | fare l'aste, che t'affranga Dio e la Matre?~Allora il podestà, 58 49 | piace, per le budella di Dio, se ce l'avesse a punire, 59 49 | dice:~- Io giuro per quello Dio, cui adoro, che io non dissi 60 49 | il podestà:~- Vacci con Dio; per questa fiata t'aio 61 52 | altro:~- Per lo corpo di Dio, che io te ne pagherò -; 62 53 | vuol dir questo? ché sallo Dio con quanto diletto facea 63 54 | sete ragione. Alla croce di Dio che se tu cel meni, che 64 59 | sotterrare. Noi, per meritare a Dio, abbiamo fatta la fossa; 65 59 | questo credo fosse fattura di Dio, perché quelli prigioni 66 59 | non conoscendo il bene che Dio ha dato loro.~ ~ ~ ~ 67 62 | costui, disse:~- Non voglia Dio, che io ti tolga quello 68 63 | dove trovò Giotto, disse:~- Dio ti salvi, maestro; io vorrei 69 63 | Giotto:~- Anzi sta mal, che Dio ti dia, e déi essere una 70 64 | vituperato. Io ti prego per Dio che tu mandi per li panni 71 64 | lasciatolo, s'andarono con Dio; e la donna abbracciando 72 65 | fiasco di vino. In fé di Dio, io ho voglia di farti giuoco, 73 65 | far con mi: e vatti con Dio.~Costui si dileguò in ora, 74 66 | Coppo:~- Deh, andatevi con Dio oggi al nome del diavolo, 75 67 | in quelle tre cose lasciò Dio la virtù, e udite come, 76 67 | del fico, e andossi con Dio. Questo non averebbe fatto 77 67 | malizioso, e dice:~- In fé di Dio, questo gentiluomo è molto 78 67 | signori di Romagna, in fé di Dio, che io vi darei tante di 79 67 | questo, disse:~- In fé di Dio, gentiluomo, voi dovest' 80 67 | egli vi fusse: fatevi con Dio, e bastivi questo, ché se 81 68 | fuggiva, dicendo:~- Vatti con Dio; che tu ci fusti altra volta!~ 82 69 | giuoco, ciascun s'andava con Dio. Andò a Reggio, e quivi 83 70 | fante, il pregò per amor di Dio che si collasse nel pozzo, 84 70 | quello dice:~- Oimè, per Dio! tirate la fune e io m'atterrò 85 71 | salendo tale in pergamo che Dio il sa quanta sia la loro 86 78 | con la mala pasqua, che Dio sì vi dia.~Dice Ugolotto:~- 87 78 | a pezzi? per lo corpo di Dio, s'io fussi giovane, come 88 81 | Per lo santo sangue di Dio, che non potrebbe esser 89 81 | onde il Sanese s'andò con Dio, con intenzione di non addomandarli 90 82 | mia malvasía.~- Sia con Dio, - dissono i bevitori.~Allora 91 83 | credo che fusse il nimico di Dio; e serà stato quello che 92 84 | lasciate far me.~E vassi con Dio; e giugnendo all'uscio dell' 93 84 | uomperché; ché alla croce di Dio! stu mi mettessi mano addosso 94 85 | fatto; ma con la grazia di Dio io credo far sì che con 95 85 | facean beffe, dicendo:~- Dio ti dia bene a fare.~E così 96 85 | aver sommo piacere; volesse Dio che io mi fosse ancora vedova, 97 86 | m'hai ben data la pena. Dio mi dia grazia che da quinci 98 86 | contentare; io me ne 'ngegnerò e Dio me ne dia la grazia.~Fra 99 87 | scendendo le scale si va con Dio.~Dino, rimaso furioso, la 100 87 | signori. E però è grazia a Dio d'avere sì fatto stomaco 101 88 | Messer Francesco, io vengo a Dio e a voi, a pregarvi per 102 88 | a pregarvi per l'amor di Dio, che io non sia rubato, 103 88 | vo' pregare per l'amor di Dio, è questo: che s'egli è 104 89 | il prete:~- Io fo boto a Dio che m'uccella! Che dirai? 105 89 | mondo n'è pieno di tali, che Dio il sa tra cui mani è venuto.~ ~ ~ 106 90 | inginocchiandosi, - io prego Dio che vi dia lunga e buona 107 98 | Dicono costoro:~- Or sia con Dio.~Tolgono la carne, e partonsi; 108 98 | fece. Michele s'andò con Dio, e sul Rialto trovato Noddo, 109 99 | viso, né alcuno membro come Dio l'ha creato; e non pensa 110 101| diminuisca la gloria di Dio in voi? E voi sapete che 111 101| Dice Giovanni:~- Io lodo Dio, toccando li membri, e cominciando 112 101| casa; va' nella pace di Dio.~E così si partì, che parea, 113 102| diceano:~- Io fo boto a Dio, che noi ti accuseremo al 114 102| vivere.~E dice un altro:~- Dio il volesse, ché noi c'empiemmo 115 107| occhi, o tu ti anderai con Dio.~L'amico lasciava pur dire 116 109| fede, ma uno gabbamento di Dio e di nostra Donna e di tutti 117 111| ingannata; ma per la morte di Dio te ne pagherò.~Quel dì medesimo 118 111| falso, che per la passion di Dio non ce ne beccherai mai 119 112| tosto ho voglia di dire che Dio ti dia cento milia malanni.~ 120 112| se' magro; alla croce di Dio, e' conviene che tu ingrassi”; 121 112| parole, far quelle cose, che Dio sa come sono sofficiente 122 112| che disse sì e sì, che Dio gli dia il malanno, che 123 116| contra li comandamenti di Dio -; e tirando quanto potea, 124 117| in un altro, dicendo:~- Dio ti dia grazia che tu scampi 125 117| sproni battuti, s'andò con Dio.~E acciò che questa novella 126 118| che per certo altro che Dio non può fare che costui 127 119| Per le maraviglie di Dio, che tu dici lo vero che 128 121| arcivescovo disse:~- Mo andeve con Dio o volì con Diavolo, e se 129 122| radice; la qual'è biestemmar Dio, consumare le ricchezze, 130 124| delle sue. Egli pregava pure Dio, quando fosse stato a mangiare 131 125| costano, largamente le diamo a Dio, come paternostri, avemarie 132 125| dice: «Io la voglio dare a Dio”; la buona e la bella tien 133 125| sé; chi l'ha buono, prega Dio che non lo chiami a sé, 134 126| grandissima grazia, che viene da Dio; per alta ragione ella si 135 128| sapete, egli è piaciuto a Dio di chiamare a sé il tale 136 132| Accorrete per l'amor di Dio.~Vedendo costoro che questo 137 132| alli priori che, poiché Dio l'avea campato di questo, 138 133| la porta, e andatevi con Dio.~Or di questo Salvino non 139 133| Salvino che dicea:~Io fo bot'a Dio; Uberto... tutti gli uomini 140 133| andare -; e andossi con Dio.~ ~ ~ 141 135| il saccardo:~- Non voglia Dio che io non te ne renda guidardone; 142 136| stato il nostro Signore Dio; ma e' pare che, per molti 143 139| giudice disse:~- In fé di Dio, voi smarriresti bene un' 144 140| Lazzero da Corneto, e dice:~- Dio vi salvi, fratelli miei.~ 145 140| son morto.~Dice l'oste:~- Dio gli ti mandi, uscitemi testè 146 140| noi non veghiamo più che Dio si voglia.~- Io vi dico: 147 140| Amico, per l'amor di Dio, non ci volere disfare; 148 140| possiamo, e anderenci con Dio.~L'oste disse:~- Poiché 149 140| testimone -; e vassi con Dio.~Dicono questi altri:~- 150 140| nome Grazia, ma tale la dia Dio a te, chente tu l'hai data 151 141| Messer lo Podestà, io vegno a Dio e a voi, però che un mio 152 141| ve ne prego per l'amor di Dio.~- La sentenza che io do, 153 144| quelli dicono:~- In fé di Dio, messere Stecchi, che poiché 154 144| di corpo.~- Mo andave con Dio, - dicono li Genovesi, - 155 144| ci avé ben infardà, che Dio vi dia la mala perda.~Dice 156 145| dice:~- Per le budella di Dio! se posso sapere chi buffa 157 145| un altro dànno iudicio, e Dio il sa come; ché nelle corte 158 147| Dice Antonio:~- Oimè! per Dio, io sarei vituperato; togliete 159 148| fia argomentato, o sia da Dio aiutato, serà diserto”. 160 148| esser pagati, e volesse Dio che io avesse di che.~Dice 161 148| ncresce -; e vassi con Dio.~L'altra mattina qualunche 162 150| suo, io giuro su le sante Dio guagnele ch'egli è mio, 163 152| spazzatura?~- O io fo boto a Dio, - dicono li più, - che 164 152| dicea all'altro:~- In fé di Dio e' sono asini -; e domandavono 165 152| Dicono alcuni:~- In fé di Dio voi gli dovea mandare in 166 152| rispondea.~- O vatti con Dio! - dicea ciascuno, - che 167 153| malenconia, ché per lo corpo di Dio se voi ci avete a vivere, 168 154| parenti fu detto, sallo Dio l'allegrezza e 'l correre 169 154| intervenuto sia stata grazia di Dio; però che io ebbi sempre 170 154| brievemente l'animo mio: poiché Dio m'ha ricondotto qui, se 171 156| Margotta, io sarò l'angiolo di Dio che serò venuto qui per 172 156| spasimo, pregavano che per Dio non facesse con le mani 173 156| Molto bene, maestro, che Dio vi doni buona e lunga vita.~ 174 157| vi prego per l'amore di Dio, che voi non mi facciate 175 157| pare che io mi vada con Dio, il quale voglio adorare, 176 157| paura, tale che fatevi con Dio, e di me non fate ragione 177 158| palagio, e andavasi con Dio.~Quelli che aspettavono 178 159| a drieto, dicendo:~- Per Dio, questo c'è lo dì ozíaco.~ 179 159| Signori, chiamando mercè per Dio, che per un suo cavallo 180 160| carne. E che 'l nimico di Dio ci abbia fatto quello che 181 160| affigurato l'agnello di Dio; sì che si può dire questa 182 160| mossela contra il figliuolo di Dio, cioè contra la pecora e 183 161| voi vi potete andare con Dio; la cosa è spacciata, ché 184 161| a fuggire e andossi con Dio. Buonamico con li suoi masnadieri 185 162| recano a loro. E volesse Dio che ragione o cagione si