Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicapitato 2 dicci 1 dice 677 dicea 168 dicealo 1 diceano 44 diceli 2 | Frequenza [« »] 173 essere 172 là 168 altri 168 dicea 167 elli 167 tempo 161 n' | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze dicea |
Novella
1 5 | parato, e che Castruccio dicea da dovero, v'andò il meglio 2 5 | Castruccio; fra l'altre, dicea a uno, che a sua petizione 3 7 | quello che avea l'insegna dicea aver caro quel beneficio 4 7 | fiorini trecento, e chi dicea di meno e chi di più; passando 5 9 | con motti si difendea e dicea:~- Vo' se' judice, veggiamo 6 12 | l'effetto di quello che dicea; e Alberto rendé il ronzino, 7 13 | come uno pruno il pigliava dicea:~- Oimè! io mi t'arrendo, 8 17 | stati presi.~E l'albergatore dicea il vero, ché una gran brigata 9 20 | risa dissono che 'l Basso dicea il vero, mandando ciascuno 10 23 | quale, essendogli manifesto, dicea:~- Io voglio innanzi che 11 24 | parole con uno Judeo, perché dicea contro a Cristo, schernendo 12 28 | appetito a quello che 'l prete dicea, disse:~- Padre mio, io 13 28 | avesse fatto il fanciullo, dicea:~- Aiutalo, aiutalo, figliuola 14 28 | aiutare quello di cui ella dicea, il meglio che poteo si 15 31 | tu.~- Di' tu.~E nessuno dicea. Alla fine disse l'uno:~- 16 34 | con le febbri.~Ferrantino dicea:~- Non temere, ché io serò 17 34 | migliore.~- Deh apri, - dicea il calonaco.~E Ferrantino 18 34 | il calonaco.~E Ferrantino dicea:~- Io apro -; e apriva la 19 34 | addosso. Ferrantino scusandosi dicea:~- Messer lo cardinale, 20 36 | se gli ha veduti; colui dicea di no, ma che gli avea sentiti.~- 21 36 | Come gli sentisti?~E quelli dicea che avea udito un gran romore.~ 22 39 | disse che messer Ridolfo dicea molto bene, dappoi che elli 23 41 | che non ci dici lo vero.~Dicea il detto messer Ridolfo 24 41 | Quando era il freddo grande, dicea:~- Andate accendere il fuoco, 25 41 | scusava sé, e accusava altrui.~Dicea che de' santi si facea come 26 41 | fanno festa.~Ancora spesso dicea: «Tristo a quel figlio, 27 41 | botteghe a vennere i panni.~Se dicea il vero ogni uomo il pensi, 28 49 | menategli tutti al palazzo.~Ribi dicea:~- Perché, messere, omè! 29 49 | della Corte ci hai detta tu.~Dicea Ribi:~- Doh, messer lo cavaliere, 30 49 | che non è sei once; io ci dicea che non era al peso secundum 31 49 | secundum formam statuti : esso dicea pur di sì; e io dissi: « 32 49 | judici suoi; e 'l cavaliero dicea che di ciò la Corte si era 33 49 | apporre, però che quanto più dicea il cavaliero, quella cera 34 50 | credea trovare. Chi lo vedea, dicea:~- O Ribi, che è questo? 35 50 | con lo scarlatto?~E quelli dicea:~- Tal fosse l'avanzo -; 36 50 | loro si compiesse.~E così dicea a tutti, dov'elli andava: 37 52 | messo s'accostava, e Sandro dicea, sì che l'udía il giovene 38 52 | io te ne pagherò -; e poi dicea piano al messo: - hatt'egli 39 53 | Che è? che è?~E quelli dicea:~- Oimè! che io ho trovata 40 53 | quelli, mezzo smemorato, dicea di questa botta. E Berto 41 54 | alla moglie di ser Naddo dicea:~- Ghirello, la tua monna 42 64 | vivo?~- O fratelli miei, - dicea quelli, - io non vi credetti 43 64 | t'ha fedito?~Agnolo non dicea alcuna cosa; la moglie pur 44 66 | forse da stadera.~E l'altro dicea:~- E’ conta non so che di 45 67 | per sollazzo con costoro dicea:~- Quale avete voi che sia 46 67 | preziosa pietra che sia?~Chi dicea il balascio, chi 'l rubino, 47 68 | lunga, e fra sé medesimo dicea: «Io te ne pagherò.” E avendo 48 69 | passando uno grossolano dicea:~“Che l'è dentro, che l' 49 69 | parea da tirarla fuori, dicea di quello «che l'è di fuori”, 50 69 | di fuori”, e 'l Passera dicea: «E che l'è dentro”.~Il 51 69 | a Parma.~Provorono; chi dicea:~-E’tira quella cordella.~ 52 69 | quella cordella.~L'altro dicea:~- E’ se la tiri, ché io 53 70 | serò mai più uomo.~Torello dicea:~- Sta' cheto; io ti farò 54 72 | ogni predica che facea, dicea cose simili a quelle o vie 55 72 | sopra un paniere di fichi, e dicea alla forese:~- O donna, 56 74 | il viso in altra parte, e dicea:~- Di' pur via ciò che tu 57 74 | intraversando; e messer Bernabò dicea:~- Dite ciò che voi volete; 58 74 | quello cotanto che diceva, lo dicea con molte note, come se 59 74 | il vedea diguazzare, più dicea:~- Di' pur oltre i fatti 60 76 | Ov'è? dov'è?~L'altro dicea:~- E’ l'ha nelle brache.~ 61 77 | soccorso, e vedea che non dicea parola, esce fuori con la 62 77 | diede loro a credere che dicea a sé medesimo; e l'officiale, 63 79 | questione, che 'l cavaliere dicea:~- Con quante barbute si 64 79 | barbute si correrebbe Firenze?~Dicea messer Pino:~- Correrebbesi 65 79 | Correrebbesi con duecento.~Dicea il cavaliere:~- Non si correrebbe 66 79 | E messer Pino ridea, e dicea:~- E’mi darebbe cuore di 67 79 | altro se ne facea beffe, e dicea cose assai, volendo tener 68 80 | pezza, e alcuna cosa non dicea. Maravigliandosi gli uditori, 69 80 | cosa a vederli?~L'altro dicea:~- Io non vi posi mai più 70 80 | chi sono elli?~L'altro dicea:~- E’ si potrebbe dire di 71 80 | ma e' tel dicono.~L'altro dicea:~- E’ sono profeti.~E l' 72 80 | sono profeti.~E l'altro dicea:~- E’ sono patriarchi~Come 73 83 | che scarpette son quelle.~Dicea Tommaso:~- Elle non sono 74 84 | domandavano: «Che è quello?” dicea che uno crocifisso gli era 75 85 | scuse di quello che Gherardo dicea. Alla fine s'andò al letto, 76 86 | Ugolino, e fra sé stesso dicea: «Signore Iddio, stu mi 77 86 | piedi; e la moglie, che non dicea: «Va', ponla tu”, così fece; 78 87 | Dino di ciò ne godea, e dicea:~- Se non mi favellerà, 79 92 | qua, e va di là; l'uno gli dicea:~- Questi panni fiorentini 80 92 | acqua.~E il ritagliatore dicea:~- Guarda dov'egli stette 81 92 | avesse imbolato.~Un altro dicea:~- Questi cimatori sono 82 92 | che forse sapea il fatto, dicea:~- Vuo' ti dica il vero, 83 98 | s'avviano andare a cena. Dicea Piero per la via:~- Io ho 84 101| devote.~E questo Giovanni dicea che era innamorato di Jesu, 85 101| quali erano morbidissimi. Dicea Giovanni:~- Benedetto sia 86 101| un poco si contendesse.~E dicea:~- Che è questo, Giovanni, 87 105| a foggia. Chi lo vedea, dicea:~- O che è questo, messer 88 108| cane, proposto?~Ed egli dicea:~- Andate pur dietro a quello 89 109| moglie disse che ciò che dicea, serebbe fatto; il marito 90 111| gridava. La madre sentendola, dicea:~- Orticheggiala, orticheggiala, 91 111| E lo detto frate Stefano dicea:~- Lascia fare a me -; e 92 111| tici, cattiva.~E la madre dicea pure:~- Orticheggiala, orticheggiala, 93 112| miglia; ciascuno degli altri dicea che l'usar con le loro mogli 94 112| e con grandissime risa dicea ch'ella intendea d'ingrassare 95 112| tanto che la donna gli dicea spesse volte:~- Per certo, 96 117| gridava: «Che è, che è?” E chi dicea: «Piglia”; e chi: «Pigliate”; 97 118| fichi che aveano la lagrima, dicea:~- Non pianger no, che non 98 118| quella lagrima, a ciascun dicea: - Non pianger no, non ti 99 118| è ben bella novella; ben dicea io, questo non poter mai 100 119| parendoli esser morto, come dicea, solo per lo diserrare del 101 120| non sapea quello che si dicea. Il Duca, sappiendo questo, 102 123| Guatate gioia! - e pian piano dicea al marito: - Or togli la 103 124| posto a tagliere con lui, dicea fra sé medesimo: «Io son 104 130| che volgea lo schedone, dicea:~- Che avete voi, Berto?~ 105 130| avete voi, Berto?~E Berto dicea:~- Non lo vedi tu?~E la 106 131| avremo figliuoli.~Salvestro dicea:~- Donna mia, ella vuol 107 131| tornati erano, e la moglie dicea a Salvestro:~- Tu sai bene 108 131| morte. E con tutto il male dicea alla donna:~- Noi abbiàn 109 133| con Uberto. E Uberto li dicea:~- Deh, Salvino, dattene 110 133| spezialmente Salvino che dicea:~Io fo bot'a Dio; Uberto... 111 134| prete ricogliendo l'offerta dicea com'è d'usanza: Centum per 112 134| hai bene inteso; ché io ti dicea che cento per uno ti darebbe 113 135| Bertino, guardando lui, dicea:~- Gnaffe, io non conosco 114 136| da Giotto in fuori? - Chi dicea che fu Cimabue, chi Stefano, 115 138| bere”; e 'l compagno gli dicea:~- Io non berei, se non 116 138| cotal ora -; e Buonanno dicea:~- A cotest'ora purgo io 117 138| diversa; e quando Buonanno dicea: «Mela”; ed ella dicea: « 118 138| Buonanno dicea: «Mela”; ed ella dicea: «Mela e pera”, sempre borbottando 119 140| disgrazia; quando colui dicea che ci dava un grosso, a 120 140| dando a tutti di punta, dicea: - Uscitemi di casa.~La 121 144| tanto appunto quanto Stecchi dicea che dovea fare. Stecchi 122 144| pontava, o facea vista, e dicea a' Genovesi:~- Appressatevi 123 144| Martellino tenea i panni, e dicea quanto potea perché i Genovesi 124 144| stava Stecchi, e quelli dicea:~- Bene; e credo ch'egli 125 145| ché noi non fummo noi.~Dicea il giudice.~- Come non ci 126 147| assaggerai un buon vino.~Quelli dicea non volea bere.~- Per certo 127 147| come eri degno.~Ed egli dicea:~- Deh, sta' cheta.~Ed ella 128 147| uova nelle brache.~E quelli dicea:~- O tu non le porti.~E 129 147| uova nelle brache”.~Antonio dicea:~- Deh, non dir più; gli 130 147| tristizia di sé, e che la donna dicea molto bene il vero; e pregò 131 148| e quelli lo chiamava, e dicea:~- È egli sonato a consiglio? - 132 148| consiglio? - e stava dentro.~Dicea lo amico:~- O che vuol dir 133 148| qualunche passava ed elli dicea, stando con l'uscio un poco 134 148| sonato a consiglio?~Chi dicea sì, e chi dicea no; e tali 135 148| consiglio?~Chi dicea sì, e chi dicea no; e tali diceano:~- O 136 148| Bartolo Sonaglini, ciascuno dicea:~- Egli è diserto, e guardasi 137 148| guardasi per debito.~E l'uno dicea:~- E’ dice il vero, ché 138 148| egli era sonato.~E l'altro dicea:~- E anco così disse a me.~ 139 148| così disse a me.~E l'altro dicea:~- Egli è vero come costoro 140 148| smisurate prestanze, e Bartolo dicea di fuori:~- O mala ventura, 141 148| in casa, e fra sé stesso dicea: «Bandite pur forte, ché 142 149| maneo”. E 'l vescovo ne dicea un altro: «Più non ti curo, 143 150| crediamo ora che sia a cavallo.~Dicea il cavaliere de' Bardi:~- 144 151| O che nol di'?~E quelli dicea:~- Tu hai gran fretta.~E 145 152| e quando messer Giletto dicea che cantasse, elli ragghiava 146 152| quello che messer Giletto dicea; e tirossi in uno chiostro 147 152| mascelle e chi le spalle: e chi dicea:~- O è fatto messer Bernabò 148 152| Bernabò vetturale?~E chi dicea:~- Ha egli andare ricogliendo 149 152| quello ch'egli erano, l'uno dicea all'altro:~- In fé di Dio 150 152| vuol dir questo?~E quelli dicea:~- Sono due asini, che uno 151 152| rispondea.~- O vatti con Dio! - dicea ciascuno, - che questa è 152 152| etc.”. E la soprascritta dicea: «Al mio fraello Michelozzo 153 152| maravigliereste.~Michelozzo soffiava e dicea:~- E che t'era detto? o 154 152| alcuna a niuno signore?~Dicea il fante:~- Maisì, ma non 155 154| usanza de' Genovesi. E chi dicea:~- O scattivao, ove seu 156 156| nella apparenza quello che dicea, comincia a riceverli graziosamente; 157 157| Alle tue”; ed elli allora dicea:~- Io sono piccolo mangiatore, 158 158| il tirava il bisogno, e dicea: «Io voglio andare”; dall' 159 158| voglio andare”; dall'altra dicea: «Io non voglio andare a 160 158| rassegnatore, il detto Soldo dicea:~- Rassegnate come vi piace -; 161 158| mostrando loro le gonnelle, dicea: - Io ne feci sotterrare 162 159| gli si gettava addosso, e dicea:~- Per Santo Loi, che, se 163 159| serravono le botteghe. Chi dicea:~- Che è?~E chi dicea:~- 164 159| Chi dicea:~- Che è?~E chi dicea:~- Che vuol dir questo? - 165 159| uscito fuori oggi?~E quelli dicea:~- Egli è tanto che non 166 159| Saracino; e volgendosi attorno dicea:~- E dove ci sono quissi 167 163| cercavasi el pennaiuolo e dicea avere lasciato il calamaio 168 163| dimenticanza; e pertanto dicea andassono allo speziale