Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ell' 13
ella 144
elle 31
elli 167
èlli 2
ellino 3
ello 5
Frequenza    [«  »]
172
168 altri
168 dicea
167 elli
167 tempo
161 n'
160 cose
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

elli

                                           grassetto = Testo principale
    Novella                                grigio = Testo di commento
1 3 | e non ristette mai che elli pervenne in Inghilterra 2 3 | questo Parcittadino, qual elli diventò non è da domandare, 3 3 | le gote di superbia? Ed elli sappiendo che quelle lode 4 4 | fosse la maggior ventura che elli mai avesse aùto. Di che 5 9 | entra in motti con loro, ed elli vituperano altrui; e però 6 11 | richiesto dallo inquisitore, ed elli, avendo paura, si raccomanda 7 11 | per lo detto Alberto, ed elli con gran timore tornandovi, 8 12 | rispondea: «Anzi mena elli me”.~E così diede che pensare 9 13 | mette il cavallo innanzi, ed elli, smontato, li sta di dietro 10 13 | piede, e la ragione che elli assegna quello esser il 11 13 | suo cavallo fu preso, ed elli si fuggì e cogliendolo la 12 13 | Egli è perduto: così avess'elli fatto come fe' quell'altro 13 14 | la ragione d'Alberto, ch'elli disse a' vicini quando trassono. 14 14 | pace co' figliastri, se elli facessono quello che costui, 15 15 | altro ricorso non ho?~Ed elli, volgendosi verso lei con 16 15 | fare contento di quello che elli avea voglia, e tornare nel 17 16 | il secondo, che quando elli avesse comprato una mercanzia, 18 16 | mercanzia, o altra cosa, ed elli ne potesse guadagnare, che 19 16 | potesse guadagnare, che elli pigliasse quello guadagno 20 16 | non vi desinava; ma che elli avea lasciato, se esso venisse, 21 16 | a poco tempo che, avendo elli comprato un corsiere fiorini 22 16 | per caso ancora, volendo elli pigliare moglie, non si 23 16 | appiccate significavano. Ed elli rispose:~- Io vel dirò; 24 16 | e io chetamente fui dove elli erano; e trovando le brache 25 17 | certe carte al figliuolo; ed elli, perdendole, si fugge, e 26 17 | condotte verso Arno, ed elli di ciò non s'era avveduto; 27 17 | tien forte, e tira anco elli; e così ciascuno tirando, 28 18 | gambe sotto la tavola, dove elli avea una pera mézza: e venendo 29 18 | vincessino; quando volea vincere elli, e 'l bolognino gli era 30 22 | nobilmente predicato, e che elli avea affermato il morto 31 25 | Dolcibene disse di farlo elli. Il capitano non averebbe 32 25 | facendo menare il prete, ed elli col rasoio e con uno borsellino 33 25 | cocchiume. Fatto questo, ed elli entrò di sotto nella botte, 34 25 | granelli gli dovesse dare, ed elli farebbe sì che serebbe contento; 35 25 | volea questi denari e che elli apparteneano a lui. Messer 36 28 | prete. Il cherico disse:~- Elli portò poc'ora fa la comunione 37 29 | sollazzo il ricevette; ed elli seguío la sua ambasciata, 38 32 | e questo era quello che elli avea desiderato. Giugnendo 39 33 | il tenea accannato, ed elli avea gran bisogno di ritornare 40 33 | domattina nella cotal chiesa, ed elli farà verso te quello che 41 33 | quello che fia da fare.~Ed elli disse di farlo.~E 'l signore, 42 33 | è : va', spàcciati.~Ed elli così andò; e giunto che 43 34 | da via, dove uscendo elli fuori, per poter menarla 44 34 | uomo di soldo: - di che elli consentío.~E simigliantemente 45 36 | fuggendo verso la porta detta, elli credendo avere li nimici 46 37 | fatta natura, addomandandola elli: il feciono mettere nudo 47 37 | uno stato barattiere, com'elli, assai disutile uomo, chiamato 48 38 | capitano vostro: perché non esc'elli fuori? noi sentiamo che 49 39 | dicea molto bene, dappoi che elli avea aùta sì poca considerazione 50 41 | il fummo e non lo volea elli.~Essendo il detto messer 51 41 | impiccare pe' piedi~Costoro ed elli domandano:~- Signore, perché?~ 52 41 | domandano:~- Signore, perché?~Ed elli rispose:~- Perché li Fiorentini 53 41 | guerra co' Pisani, essendo elli capitano di guerra, e avendo 54 41 | come fossono portatori ed elli ci ha ben dimostrato quel 55 41 | questo ho aùto per voi.~Ed elli rispose:~- All'abbottonar 56 48 | correa a ritoccarlo; ed elli correndo or drieto all'uno 57 48 | Se io il dico all'oste, elli vorrà che io moia in prima 58 48 | che io moia in prima ch'elli n'abbia danno”. E stando 59 48 | si comincia a levare anco elli, e studiossi d'uscir fuori 60 48 | che temino gli augurii, ma elli non vi daranno alcuna cosa 61 50 | così dicea a tutti, dov'elli andava: tanto che quel romagnuolo 62 52 | cattiva, per tal segnale che elli avea mozza la mano; e la 63 52 | pigliare, pagasse sì che elli uscisse di prigione.~E perciò 64 53 | trovasse.~Il romore crescea; ed elli li diceano:~- Se' tu impazzato, 65 53 | comincia a gridare anco elli: «Accorr'uomo” e fugge indietro 66 53 | vigna per lo bue nostro, ed elli si levò questo busso, che 67 54 | marito di quella moneta ch'elli andava cercando. Alla piazza 68 64 | per ciò fare, giostrò anco elli, e avea accattato un cavallaccio 69 64 | sella, che parea colui, cui elli più volte in brigata raccontava.~ 70 64 | e quello del marito; ed elli non conoscea solo sé: se 71 72 | che avesse l'ordine, ma ch'elli credea che per infirmità 72 73 | meno valente uomo che fusse elli.~Essendo una di queste feste 73 78 | beccamorti se n'avrebbe riso anco elli.~ ~ ~ 74 79 | correrebbe con un asino, quando elli volesse.~E oggi si può molto 75 80 | mai più mente; chi sono elli?~L'altro dicea:~- E’ si 76 82 | cadde in terra disteso. Com'elli cadde, il Genovese a cavalcioni 77 87 | dottrine, come doverrebbe dar elli, che si può dire esser vecchio 78 87 | e se così era, non aver elli tanto errato; pregando Dino 79 103| esso, il fiume cresce, ed elli s'aiuta, e con una bella 80 103| aiutato lui altrimenti che elli aiutasse me, noi seremmo 81 103| noi seremmo affogati ed elli ed io.~Disse uno di quelli:~- 82 104| vera che l'altre.~Dicono elli: - Deh, dicci come, se ti 83 105| che se non mutasse foggia elli lo metterebbono in luogo 84 106| aùto a far con altra, ed elli riprende lei per simigliante 85 106| cortese della sua persona, ed elli se n'avvedea in gran parte; 86 107| andavano verso Arezzo; ed elli per sua cortesia li ritenne 87 108| e abbaia, e tanto fa ch'elli la getta, e rimane scornato. ~ ~ 88 109| domandando come stava, ed elli rispondea che stava bene 89 109| rispondea che stava bene s'elli trovasse uno vino che li 90 110| non essendovi altri ch'elli nel letto attratto, come 91 110| comincia a gridare anco elli; e così in questa baruffa, 92 112| morissene, che arso sia elli, com'egli è degno; sta a 93 112| dicesse il vero, altri ch'elli. E tu, Salvestro, ne potrai 94 113| parte; pensando che quando elli vedessino tanti danari, 95 113| loro una bella piatanza; ed elli con l'avanzo che v'erano 96 116| detto allo Inquisitore che elli non portava panni di gamba:~- 97 116| si puote cantar messa, ed elli la canta tutto .~Udito 98 117| sé, non lo licenziò; ed elli pur ritornando a domandar 99 117| lo lasciassono andare, se elli medesimo, o suo famiglio, 100 117| piacer ne prese, non ch'elli, ma tutta Padova. E 'l tedesco 101 117| ciascuno con gran risa; ed elli n'aombrò di questa novella 102 118| messere -; e manicavaselo elli.~Nel canestro mettea fichi 103 119| E qui non è niente.~Ed elli risponde:~- Se no è qui, 104 121| quasi mezz'arso (così fuss'elli tutto), io gli levai quelli 105 122| avendo perduto a zara ciò ch' elli avea, andò per vendicarsi, 106 126| agnello donde vuole, nasca elli dentro alla mia cortina, 107 126| tanto ha l'uomo briga, quant'elli se ne -; e così finirono 108 128| rendere a ciascuno da cui elli avesse aùto usura. Alli 109 128| messo e comandamento, che elli non sia sotterrato se non 110 132| E lo guardiano dice:~- Elli gridano che la gente è dentro.~ 111 132| detto palvese, e perché elli era molto grande che parea 112 132| della detta acqua, e com'elli era caduto, e al pericolo 113 132| caduto, e al pericolo ch'elli era stato; dicendo che, 114 132| non portaria più; e com'elli giugnesse a casa, di quello 115 134| renderà cento per uno; ed elli li riceve, come tu vedi, 116 134| non so se l'avesse fatto elli.~Il prete va, e truova Petruccio, 117 135| gagliardamente.~Essendo costui ed elli alla taverna, mangiò quanto 118 135| sole, lo saccardo, a cui elli avea dato il cascio, passando 119 137| trovava alcuna donna, com'elli la volea scrivere, l'argomento 120 139| fine lo invitò a cena, ed elli cenò con lui. Avendo cenato, 121 141| Podestà che la spacciasse elli, e ch'ella non dovesse stare 122 141| aspettassino il Podestà sordo; ed elli, come pratico de' costumi 123 143| piacevole novella, come anco elli è mulo. ~ ~La passata novella 124 143| niente si curava di dirlo elli stesso, ora con uno motto, 125 145| quello facemmo noi, che elli l'ha fatto elli; èssi vendicato 126 145| noi, che elli l'ha fatto elli; èssi vendicato di noi a 127 146| di notte, che chetamente elli e uno compagno lo trassono 128 146| quaranta soldi; e mentre ch'elli annoverava, certi garzonotti, 129 146| allegando non era stato elli, ma che gli era stato recato 130 147| assai tra le donne, come elli dappoco tra gli uomeni. 131 147| gabella di trenta uova, ch'elli ne fu si vituperato, che 132 148| mattina qualunche passava ed elli dicea, stando con l'uscio 133 148| Bartolo? motteggi tu?~Ed elli rispondea:~- Io non ho da 134 150| vuole combatter con lui ed elli niega la battaglia: in fine 135 150| questa faccenda, risponde che elli per sé non era venuto a 136 150| podestería di Padova; e che elli avea ognuno per fratello 137 150| e che lo ponesse giù, o elli lo volea combattere con 138 151| cose che doveano venire né elli né altri ne potea esser 139 151| ne potea esser certo; ed elli contrastando, parendogli 140 152| Giletto dicea che cantasse, elli ragghiava più stranamente 141 152| e per parte di lui com'elli avea ricevuti dua asini 142 153| pensi chi non mi credesse s'elli ha veduto, non sono molti 143 153| cavallería è morta. E non si ved'elli, che pur ancora lo dirò, 144 154| dovesse loro piacere ch'elli giacesse la domenica sera 145 154| essere con la sua donna com'elli desiderava, non si truova?~ 146 155| chi e' si sia; a me pareva elli un pazzo; e' m'ha rotto 147 155| suo poltracchiello, e che elli ne volea perdere due fiorini; 148 156| rispose:~- Ha nome Salisin.~Ed elli seguì:~- Madonna, potrestemi 149 156| che stesse ben morbida, ed elli andò a provvedere e' cavalli 150 157| basterebbe al pasto; ed elli rispondea:~- Alle cui spese?~ 151 157| diceano: «Alle tue”; ed elli allora dicea:~- Io sono 152 157| vaghi di cose nuove che se elli potessono, muteríano la 153 158| non che s'accordassono, ma elli non s'accozzorono mai insieme 154 159| parea un bue magro; quando elli li dava una spronata, e' 155 159| contesa che non morisse, ed elli il volea far morire; si 156 159| che fa l'esecutore? dorm'elli?~Costui rispose:~- Quando 157 160| Domine, aiutami”, che come elli avesse morti tutti e' beccai, 158 160| quantità di dinari, sanza ch'elli avea messo a romore la terra. 159 160| so che si hanno aùto ch'elli hanno pericolato tutta quella 160 160| ciascuno s'andasse a casa, ed elli s'informerebbe della verità 161 160| Alle guagnele, che, se elli punirà il corbo, che noi 162 160| nostri.~Altri diceano:~- Elli dee essere una sciagurata 163 160| procedesse, diceano che elli dovea essere uno valentre 164 160| uno valentre uomo, e che elli avea assegnato molto belle 165 160| scrittore credo che, veggendo elli che quasi nessuno giudicio 166 160| giudicio potea dare giusto, elli trovasse quella inventiva 167 163| altro notaio a farlo; di che elli ne compera una ampolla,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License