Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
andiànci 2
andianne 1
andiate 1
andò 147
andonne 5
andorno 1
andorono 31
Frequenza    [«  »]
151 firenze
148 ancora
148 ebbe
147 andò
146 mio
144 ella
144 ogni
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

andò

                                          grassetto = Testo principale
    Novella                               grigio = Testo di commento
1 3 | via per la Lombardia; dove andò ricercando tutti li signori, 2 3 | e tornossi in Toscana, e andò a rivedere con quella robba 3 3 | di loro; poi si partì e andò a procacciare sua ventura.~ 4 5 | Castruccio dicea da dovero, v'andò il meglio che poteo. Come 5 6 | concordia del pregio, e andò a fare la detta gabbia; 6 6 | servì il marchese, e non andò in India per l'uccello; 7 11 | potrò al tuo scampo.~E così andò messer Guccio, e portando 8 12 | rimase Alberto, che non andò in villa quel giorno.~Io 9 13 | della porta.~Ma la cosa andò peggio per Alberto, che 10 15 | Il marchese Azzo da Esti andò cercando il contrario d' 11 15 | marchese: alla quale né andò incontro il detto marchese, 12 16 | che costui come disperato andò a casa, e rigovernò tutte 13 16 | del mangiare, il giovene andò dove era stato invitato, 14 16 | campanella, su per la scala n'andò; e giugnendo all'uscio della 15 17 | padre, come detto gli avea, andò nel detto luogo, e con 16 17 | Mostrato la via al garzone, v'andò malvolentieri, però che 17 21 | poco avea di conoscimento, andò a lui una sua vicina, come 18 22 | morto, il valentre frate andò, come è d'usanza, dove era 19 22 | confessione ecc.~La voce andò tra quella gente grossa 20 23 | perderei la spesa.~E così andò il fante, e così fece, laonde 21 24 | narrato, messer Dolcibene andò al Sepolcro; e come egli 22 25 | rasoio e con uno borsellino andò nel detto luogo.~Giunti 23 25 | la cosa che 'l prete se n'andò senza granelli dell'uno 24 27 | nuovo come egli era, se ne andò a Bologna, e accattoe 25 28 | tempo col detto fanciullo s'andò con Dio”.~Partitosi la donna 26 28 | ser Tinaccio, levandosi, andò verso la camera della fanciulla, 27 28 | vergogna che per altro, se n'andò col fanciullo.~Disse ser 28 29 | cavaliere di tutto informato, andò il medesimo dinanzi al 29 31 | era da molto, si levò e andò verso costoro, e pigliandoli 30 33 | gli desse che gli dolesse, andò anco la mattina, e non 31 33 | spàcciati.~Ed elli così andò; e giunto che fu nel luogo 32 33 | chiesa il signore da parte, andò alla detta messa quasi in 33 34 | bagnato, entrò in Todi, e andò a smontare ad una casetta 34 34 | cavalli nella stalla, ed egli andò cercando per la casa se 35 34 | ancora esser beffato, se n'andò al cardinale, e si dolse 36 34 | ne' quali messer Francesco andò per Todi, e guardando alcun' 37 36 | cavallo, a spron battuti n'andò al palagio de' Priori a 38 36 | tornò a Firenze, e subito andò a' detti Priori, e disse:~- 39 40 | diventato valentrissimo legista, andò a vicitare messer Ridolfo. 40 43 | piccola persona da Ferrara andò podestà d'Arezzo: quando 41 43 | personcina, tutto sdegnoso n'andò alla maggiore chiesa, dove 42 44 | averne un altro; e 'l marito andò forse a torre una moglie 43 48 | camera non ho.~Lapaccio n'andò nel detto luogo, e guardando 44 50 | Amerigo Donati di Firenze, andò alla donna sua in camera, 45 50 | che fu più nuova cosa) n'andò in Lombardia, portando questa 46 51 | pensiero, si misse in via, e andò verso la casa del detto 47 54 | eravate degni.~E così se ne andò la Duccina al letto, e non 48 59 | sul morto pellegrino, e andò a suo viaggio.~E stato alcun 49 59 | così fatto. Il signore andò a desinare, e come ebbe 50 59 | desinato, montò a cavallo e andò a Chiaravalle, dove è una 51 63 | uno suo palvese, subito n'andò alla bottega di Giotto, 52 69 | ciascun s'andava con Dio. Andò a Reggio, e quivi misse 53 70 | tavernai.~Alla per fine e' s'andò per due beccai che desseno 54 70 | coltello appuntato a spillo andò giuso, e brieve, dopo gran 55 70 | ogni cosa col sangue, n'andò in cucina, e fece gran 56 72 | venendo a dire come Cristo n'andò in cielo, comincia a dire:~- 57 72 | comincia a dire:~- E’ n'andò ratto più che cosa che si 58 72 | si potesse dire. Come n'andò ratto? andonne come uccello 59 72 | di balestro? più; come n'andò? Come se mille paia di diavoli 60 72 | quando il nostro Signore andò in cielo che n'andasse così 61 72 | tetto.~E quel disse:~Se non andò più ratto, egli è ancor 62 74 | subito qui.~Il famiglio andò presto, e menò il cavallo 63 74 | ben gli risponderebbe, e andò suso.~Quando l'ambasciadore 64 77 | non ve le tenea. E però andò a raccomandarsi a lui, e 65 78 | vocato Ballerino di Ghianda, andò una notte, ché spesso andava 66 80 | notabile cittadino, si levò, e andò su la ringhiera, e cominciando 67 81 | mercatante, onde il Sanese s'andò con Dio, con intenzione 68 82 | noia. Avvenne che costui andò a vicitare messer Bernabò, 69 83 | essendo sollecitato, n'andò nella udienza; e postosi 70 83 | hanno.~Alla per fine se n'andò alla camera sua, e se 71 84 | di ciò avvisato, la sera andò a stare con la moglie del 72 84 | una volta certo, subito andò di fuori dove Mino era, 73 84 | sportello che l'aspettasse, e andò a Mino, el quale era a una 74 84 | alcuna cosa, la donna s'andò al letto, e disse al marito:~- 75 84 | addormentò, e ancora egli andò a dormire. Lo parente, che 76 84 | passata la squilla, se n'andò a casa, dicendo: «Per certo, 77 84 | ladro, al ladro”; colui s'andò per li fatti suoi.~Alla 78 84 | questo:~- Come fu? come andò?~E Mino gli disse che tutta 79 85 | d'andarsene al letto, n'andò alla camera, dove Gherardo 80 85 | Gherardo dicea. Alla fine s'andò al letto, e non che quella 81 86 | poteo, e la mattina se n'andò ad Imola.~Avvenne che l' 82 86 | diede per un pasto, e poi s'andò a dormire.~Da ivi a due 83 86 | finestra d'in sul tetto se n'andò fuggendo di tetto in tetto, 84 87 | ci fu mai modo, ché se ne andò tra le camere, dicendo:~- 85 87 | non rattemperandosi, n'andò a casa, e la mattina fu 86 88 | salito una mattina a cavallo, andò a Firenze, e saputo che 87 88 | Francesco era il maggiore, se n'andò a lui, e giunto , disse:~- 88 89 | pigliando il corpo di Cristo, andò per comunicare lo infermo; 89 89 | bombarda; e 'l prete se n'andò al suo viaggio tutto gonfiato; 90 90 | sue forme. Alla per fine v'andò una volta, e trovò messer 91 91 | desco, con ciò che v'era, andò per terra; e va pur oltre 92 93 | d'uno , a uno a uno gli andò invitando, dicendo:~- Uno 93 98 | e tale.~- E a casa cui andò il ventre?~Dice il beccaio:~- 94 98 | Benvegnuda così fece. Michele s'andò con Dio, e sul Rialto trovato 95 99 | nera, e col suo senno s'andò sempre al mercato, parendoli 96 101| più della bella romita. Andò questo Giovanni un fuori 97 105| che io l'ho mutata.~E così andò per Firenze rispondendo 98 105| levarsi loro dinanzi, se n'andò in contado a Montebuoni, 99 106| e volte le spalle, se n'andò alla bottega e tornossi 100 108| con uno pane sotto se n'andò alla cucina, e mettendo 101 109| serebbe fatto; il marito andò in signoria, e la moglie 102 111| veder lo letto.~E la madre l'andò a vedere, e vide li segni 103 111| dipinti della chiesa, n'andò, come uno indomito toro, 104 112| ragionamento, e ciascuno s'andò a casa. Salvestro andatosi 105 112| su le gambe attratte, e' andò pur l'altro a Peretola 106 114| stare il Dante; e Dante n'andò all'esecutore, com'era inviato. 107 114| cavaliere, crollando la testa, s'andò a casa. Da ivi a pochi 108 116| Juccio; e l'Inquisitore se n'andò con la borsa e col pascipeco 109 117| porta a sproni battuti, s'andò con Dio.~E acciò che questa 110 117| uscito di Padova, se n'andò ricercando i signori di 111 117| recò a contanti; e poi se n'andò a un suo luogo a Leccio 112 118| fante tolse il canestro e andò al detto fico, e salendovi 113 121| gran piacere; e poi se n'andò a Ferrara forse meglio disposto 114 121| della terra.~E così se n'andò a casa. Questa fu così bella 115 122| zara ciò ch' elli avea, andò per vendicarsi, e uccise 116 122| con l'impeto del giuoco, andò con un coltello a trovare 117 129| Macerata, lo detto Marabotto andò alli Priori di Macerata, 118 131| Salvestro si rimase, e non andò al bagno per non conducersi 119 132| piazza con la detta brigata, andò alli priori dicendo la novella 120 137| solennità e parole che bisogna, andò ed entrò nell'officio. Ed 121 137| e più la sua famiglia andò cercando; e quando il notaio 122 142| giunto in Firenze, subito n'andò a cavallo a casa di colui 123 144| così fu.~Messer Mastino andò nella sala al luogo suo, 124 145| Richiesto messer Dolcibene, andò a uno procuratore molto 125 146| manderemo al tavernaio.~E così andò il contadino, e la mattina 126 149| lasciò la badía, e a Parigi andò a pigliare possessione e 127 152| Melano il detto cavaliero andò a vicitare messer Bernabò, 128 152| grande onore si partì, e andò a suo viaggio.~Michelozzo, 129 152| di' che venga.~Il famiglio andò al signore e spuose l'ambasciata 130 152| Bergamino così fece, che ne andò nel chiostro, e tolse gli 131 154| tra della dota e altri, andò sulla detta nave, la quale 132 154| salire su la tal nave che andò in Caffa, che serà andà 133 155| di , tutta l'orina gli andò sul cappuccio e sul viso 134 156| cavalli a' suoi famigli, n'andò alla sua presenza, e fattali 135 156| casa dove potesse stare, andò parecchie miglia; e in fine 136 156| stesse ben morbida, ed elli andò a provvedere e' cavalli 137 158| accettoe. E venuto il tempo, andò nel detto officio; nel quale 138 158| salvo e gottoso, come v'andò, e forse con la borsa piena 139 159| Quello della ronzina se n'andò in Vinegia tutto pesto e 140 159| sapea dove era fuggito, andò alla camera dov'era sotto 141 159| lui. Questo esecutore se n'andò; e nel vero gli parve rimanere 142 160| l'ambascia della morte n'andò a ripigliarli. Quando 143 160| ragioni; e così ciascuno s'andò a fare i fatti suoi, ciascuno 144 161| di che il detto Bonamico andò al detto vescovo e convennesi 145 161| desinava, questa bertuccia andò alla cappella, e su per 146 161| li suoi masnadieri se n'andò al vescovo, dicendo:~- Padre 147 161| volendone esser certo, l'andò a vedere; e veduta che l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License