Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parrebbe 1 parrocchiano 2 parta 1 parte 124 partendosi 4 partesi 3 parti 8 | Frequenza [« »] 132 quanto 129 perché 125 all' 124 parte 124 questi 122 delle 121 altra | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze parte |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 pro| maravigliare se la maggior parte delle dette novelle sono 2 2 | altro il tirava d'un'altra parte, però che quasi il tenevano 3 3 | novella ne dimostrerrà in parte. Fu adunque nel suo tempo 4 4 | nelle sue crudeltà avea gran parte di justizia. Fra molti de' 5 5 | lancia che 'l passò dall'una parte all'altra. Veggendo questo 6 7 | assedio; ed essendo in una parte raccolti con una questione 7 8 | tosto fuggendolo, in altra parte gli volgea. Onde costui, 8 8 | filosofo, come la maggior parte sono oggi; però che la filosofia 9 9 | messer Giovanni scornato si parte. ~ ~Non so qual fosse più 10 10 | O Dolcibene, lasciavi la parte del nibbio che serà maggiore 11 14 | parole di costoro; e da altra parte pensò di mettere il consiglio 12 14 | il torto; e tirandolo da parte, dissono che non era senno 13 15 | facea, ma volgevasi in altra parte.~Continuando questo più 14 15 | Purgatorio, dove dice in parte:~Quando serai di là dalle 15 17 | che è là prete, e da mia parte dica mi presti dodici pani: 16 17 | boschetto, ebbe veduto dall'una parte un poco d'albore che dava 17 20 | che vi fu fatto per mia parte: io vi feci invitare a mangiare 18 21 | per li loro padri, ma gran parte desiderano la morte loro, 19 22 | sorridere, e tiratisi da parte disse l'uno all'altro:~- 20 23 | medesimo famiglio che per sua parte avea invitato li cittadini, 21 25 | l'uno e l'altro, e gran parte di Forlì tratta a vedere, 22 29 | costrinse a far sì che la parte di sotto si fe' sentire. 23 30 | l'ambasciata, tiratisi da parte all'albergo, cominciò a 24 31 | dove spesso tirandosi da parte, con le mani alle gote, 25 33 | alla chiesa il signore da parte, andò alla detta messa quasi 26 34 | Francesco vede che costui non si parte, va per una spada, e dice:~- 27 34 | venuta a cena qui, la tua parte serebbe stata molto magra, 28 34 | questo, chiamò il calonaco da parte, e disse:~- Che vuoi tu 29 34 | simigliantemente chiamò Ferrantino da parte, e insieme li pacificò, 30 35 | mostrare bene quanto gran parte de' cherici vengono avere 31 36 | Inghilesi, che erano dalla parte de' Pisani, cavalcati verso 32 37 | altro drappi, da un'altra parte fossono pezze per quello 33 40 | di forza più è nell'altra parte, la ragione non v'ha a far 34 41 | tirorono messer Ridolfo da parte e dissono che parea loro 35 42 | cittadini si tirorono da parte, e feciono uno risponditore 36 44 | e a loro due per egual parte lascio li fiorini duecento 37 48 | collo, chiamò l'oste da parte dicendo:~- Io mi ti raccomando 38 52 | guardandoli fiso, dall'altra parte mettendo sul desco la mano 39 52 | che tutti, o la maggior parte degli officii di Firenze 40 53 | tornerò mai in me.~D'altra parte il suo compagno, o parente 41 62 | finita; però che la maggior parte ne rimangon disfatti, come 42 64 | fece armare, ed era dalla parte di là dalla piazza sì che 43 66 | essendo sdegnoso, e in parte bizzarro, cominciò in sé 44 73 | altre cose, giugnendo in una parte, volendo dare ad intendere 45 74 | tenea volto il viso in altra parte, e dicea:~- Di' pur via 46 77 | officiali, né in tutto né in parte, fu già, e forse ancor dura, 47 80 | Boninsegna pel gherone, dice per parte de' Signori, che segua il 48 84 | s'aprono l'altre, e dalla parte della casa era uno uscetto 49 85 | disposte a tal vicenda dalla parte di monna Ermellina detta, 50 87 | maestro Dino:~- Egli è una parte del mondo che è grandissima, 51 92 | le stelle, e forse gran parte del Paradiso. Fatto venire 52 98 | spesso recava ciascuno la parte sua, e accozzavano insieme, 53 98 | questa novella. Dall'altra parte la brigata che avea comperato 54 100| alle mani, e la maggior parte come filosofiche. Andando 55 101| sono quel che voi, dalla parte del Signore: e ancora il 56 102| porco -; diceano la maggior parte. - Dunque hai tu messo a 57 103| notare?~Udendo questa ultima parte, tutti concorsono che vorrebbono 58 105| differenti, rade volte si parte l'uno dall'altro.~ ~ ~ 59 106| elli se n'avvedea in gran parte; ma per lo migliore, e per 60 113| denari; e 'l cherico da parte; pensando che quando elli 61 115| per suo diporto in alcuna parte per la città di Firenze, 62 117| astuzia al suo dispetto si parte. ~ ~Nella città di Padova 63 117| via.~E messer Dolcibene si parte, e vassene a uno luogo s' 64 120| convenne andare un bando per parte del Duca in quell'ora della 65 121| dimostri nelle scritture parte del tutto. Ma la gran cosa 66 121| che il tutto, ma alcuna parte del tutto, ha veduto il 67 123| in forma che, dalla sua parte in fuori, ne tocca agli 68 123| però ve le do per vostra parte.~E poi tagliò li sommoli 69 123| e così confesso, per mia parte mi torrò questo corpo morto -; 70 124| acciò che mangiasse la parte del compagno; e quando erano 71 124| stesso: «Per certo tutta la parte mia non dee costui divorare”. 72 124| voglio che tu manuchi la parte mia; vogliola dare al cane.~ 73 124| quando io due, io gittarò la parte mia al cane.~Finalmente 74 126| stolta, voi prendete quella parte che alcuno non vi potrebbe 75 128| ma dicolo per la maggior parte comunemente.~ ~ ~ 76 132| collegati feciono perdere gran parte della Marca alla Chiesa 77 132| A loro, a loro.~E una parte uscì fuori delle catene 78 141| 'l Podestà dice all'altra parte:~- È vero quello che dice 79 141| così fece sonare all'altra parte negli orecchi; e brevemente 80 144| di messer Mastino, con la parte di sotto gittando molto 81 144| conca dell'acqua per la parte di sotto tirò nel ventre, 82 144| sotto, e' Genovesi all'altra parte col saggiuolo e col granello 83 144| la metterò dentro nella parte di sotto, e lascerò un poco 84 144| Martellino con questo si parte, e truova messer Mastino 85 144| menò in sala, e postisi da parte, comanda che sia detto a 86 144| ventre se ne va.~La maggior parte della brigata l'aveano per 87 145| udendo il giudice l'una parte e l'altra, e messer Dolcibene 88 146| che lo metta dall'altra parte, ed egli pianamente con 89 146| era degno; ma pure ebbe parte di quello che meritava, 90 150| la mostra della maggior parte delle sue orrevoli cose; 91 150| se non che due per sua parte andorono all'albergo a dirli 92 152| asini, mandandogli per sua parte al signore, poter venire 93 152| dice al portinaio, come per parte di Michelozzo viene a presentare 94 152| ambasciata e 'l dono che per parte di Michelozzo gli appresentava. 95 152| cancelliere del signore, e per parte di lui com'elli avea ricevuti 96 154| debitore gliene vuole dare una parte, e quello gli fa un'altra 97 157| vie più nuove si sta, e parte dal detto messer Francesco. ~ ~ 98 157| drappi d'oro, isfasciando a parte a parte, il signore essendo 99 157| oro, isfasciando a parte a parte, il signore essendo innanzi, 100 157| san Barduccio. Dall'una parte diremo che chi muore scomunicato, 101 157| non si disfà: dall'altra parte diremo un corpo morto, che 102 158| cominciò a pensare, e dall'una parte il tirava il bisogno, e 103 158| fatti del preso che l'una parte e l'altra doverrebbe rimanere 104 158| offesa, dicendo ciascuna parte ciò che voleano. Disse Soldo:~- 105 158| Tornati la mattina e l'una parte e l'altra, e procurando 106 158| Rispose l'uno dell'una parte:~- Messer lo capitano, noi 107 158| ragione, disse Soldo all'altra parte:~- Voi udite che costoro 108 158| di concordia; in questa parte voi sete uniti e in concordia, 109 158| verrete di concordia l'una parte e l'altra, o che io il salvi, 110 158| Essendo dicapitato costui, la parte che n'era stata malcontenta 111 159| correre a seguirlo la maggior parte de' Fiorentini. ~ ~Uno cittadino 112 159| or all'altro.~La maggior parte di quelli, che si sentivano 113 159| popolo giugnere da ogni parte, ebbono per certo il romore 114 159| piazza era tutto pieno, e parte combatteano con pugna, e 115 159| combatteano con pugna, e gran parte d'amici e parenti erano 116 159| ancora si bussava in gran parte con le pugna, ed era per 117 160| gualchiere, e lasciato i muli da parte e comprando castrone, si 118 160| gente fuggita e la maggior parte ridea; ma a' tavernai non 119 160| mercato, io lasciai li muli da parte e comperava un poco di castrone; 120 160| ragione, si mosse da ogni parte a volersi investigare del 121 160| martedì e l'una e l'altra parte dinanzi, e udendo e ascoltando 122 161| vescovo Buonamico, l'ebbe da parte, pregandolo gli dovesse 123 161| che 'l minacciava per sua parte:~- Di' al vescovo che mi 124 162| acquistato o niente; dall'altra parte sono stati di quelli che