Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortalmente 1 morte 42 morti 18 morto 121 mosca 6 moscado 1 mosche 5 | Frequenza [« »] 122 delle 121 altra 121 dell' 121 morto 120 innanzi 118 molti 118 sempre | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze morto |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 3 | però che parea un corpo morto che tremasse, e s'avvisò 2 4 | dell'inferno; ma egli è morto; se voi non lo credete, 3 5 | giglio nel palvese, ed è morto. ~ ~Ora voglio mutare un 4 5 | questo fante di Castruccio fu morto da quello con una lancia 5 7 | è dipinto nella pezza e morto e in croce, che si possa 6 13 | se 'l cavallo mio fosse morto, serà fatto la menda di 7 13 | menda di lui; ma se io fosse morto, nessuna menda di me serebbe 8 17 | offeso il lupo. Avendo costui morto il lupo, non ardì però in 9 17 | la botte, che non parea morto. Comincia a gridare: - Al 10 17 | romore, viddono il lupo morto e 'l garzone nella botte.~ 11 17 | questo?~Il garzone, più morto che vivo, che appena potea 12 22 | passano dove nella Marca è morto uno; l'uno predica sopra 13 22 | facessono a commendazione del morto.~Li frati, nuovi sì del 14 22 | sì d'avere conosciuto il morto, cominciorono tra loro a 15 22 | ora, e saputo il nome del morto, il valentre frate andò, 16 22 | è d'usanza, dove era il morto e tutta l'altra brigata; 17 22 | che elli avea affermato il morto per la sua santa vita essere 18 22 | vuole, che se un ricco è morto, abbia fatto tutti e' mali 19 32 | venimmo che non era dì. Deh morto sie egli a ghiado, che dee 20 34 | mi potea, ché io mi serei morto: io ti prego che mi lasci 21 34 | in forma che io era più morto che vivo, in casa mia non 22 34 | uccidermi. Io, per non esser morto, misi mano alla mia per 23 37 | guardate, signori, per cui fu morto Cristo, che è cosa da non 24 44 | sì mal curato che se n'è morto, che lasciare a una sua 25 44 | so io chi m'ha più tosto morto, o' medici, o ella?~E brievemente 26 44 | li lasciasse acciò che, morto lui, si potesse meglio rimaritare 27 48 | Ca' Salvadega dorme con un morto: caccialo in terra dal letto, 28 48 | sappiendolo: credelo avere morto, e in fine trovato il vero, 29 48 | donna d'andar drieto al morto marito quanto ebbe voglia 30 48 | di coricarsi allato a un morto in questa novella Lapaccio 31 48 | avesse detto: «Il tale è morto”, e avesselo ritocco con 32 48 | quale il dì dinanzi s'era morto. Lapaccio, non sapiendo 33 48 | versare, dicendo:~- Deh, morto sia tu a ghiado, che tu 34 48 | sì di netto che 'l corpo morto cadde in terra dello letto 35 48 | sventurato! che io l'avrò morto”. E guata e riguata, quanto 36 48 | mirava, più gli parea averlo morto: e dice: «O Lapaccio doloroso! 37 48 | più. Così foss'io innanzi morto a Firenze che trovarmi qui 38 48 | Lapaccio, che parea più morto che 'l morto, si comincia 39 48 | che parea più morto che 'l morto, si comincia a levare anco 40 48 | seconda per dilungarsi dal morto, e fuggire l'ubbía che sempre 41 48 | detto lume, vidde l'Unghero morto appiè del letto. Come ciò 42 48 | ascolto, non sapea s'era morto o vivo, e uno romeo, e forsi 43 48 | esser dormito con un corpo morto; e preso un poco di spirito 44 48 | dicevi tu iersera: egli è un morto in uno di quelli letti? 45 48 | più spunto che l'Unghero morto, il quale gittò a terra 46 49 | in un letto con un uomo morto. Questo Ribi fu piacevolissimo, 47 52 | che ne sarò ancora forse morto a ghiado?~E andava poi in 48 53 | colui non fosse assalito e morto, comincia a gridare anco 49 53 | credetti che tu fosse stato morto.~E quelli, mezzo smemorato, 50 59 | Signor nostro, egli è morto qui un pellegrino, il quale 51 59 | E chi vel de' dare? il morto che non ha di che?~Ed e' 52 59 | vostro è la morte; dov'è il morto? adugélo qua; mettetel nella 53 59 | il prete e 'l cherico sul morto pellegrino, e andò a suo 54 64 | uno teschio, o uno uomo morto di più dì.~Fu tratto della 55 64 | quel maladetto cavallo m'ha morto; io non provai mai peggior 56 64 | il pianto, come se fusse morto, dicendo:~- Oimè, marito 57 64 | quella dice:~- Or fustù morto, innanzi che vivere con 58 69 | credendo che 'l Passera fusse morto, e ciascuno gli facea festa; 59 70 | peggio è ch'egli averanno morto questo buon uomo che v'entrò 60 70 | se voi non tirate, io son morto.~Alla fine tirarono la fune, 61 76 | rimane che parea un corpo morto; e più dì stette, che non 62 78 | all'uscio, domanda chi è morto égli risposto che è morto 63 78 | morto égli risposto che è morto Ugolotto, onde ne fa gran 64 78 | a casa gli Agli, che era morto Ugolotto; quanto io, credo 65 78 | che le poneano:~- O chi è morto?~E que' rispondono:~- E 66 78 | E que' rispondono:~- E morto Ugolotto degli Agli.~E Ugolotto 67 78 | Ugolotto dice:~- Come, diavol, morto Ugolotto degli Agli! ècci 68 78 | dice:~- Qual Ugolotto è morto, che siate tagliati a pezzi? 69 80 | E ancora c'è peggio, che morto sia a ghiado il dipintore 70 87 | il voleva pur per l'uomo morto, e che tutte l'altre cose 71 91 | al Minonna, gridando:~- Morto sie tu a ghiado, o non vedi 72 102| per tempissimo, avendolo morto, abbruciato e concio, volendolo 73 102| quelle contrade, e avea morto assai fanciulli.~Dice il 74 102| beccaio:~- Come, che è? Ho morto questo porco, ed egli ha 75 102| porco, ed egli ha presso che morto me, volendolo appiccare 76 104| Predicatori di Bologna, e uno morto era portato a sepellire. 77 107| uccisono, essendo da loro morto, io mi botai sempre mangiare 78 110| Accurr'uomo, ch'io son morto, - e avea il viso tutto 79 110| udito, dice:~- Oimè, io sono morto, io sono tutto lacero; volendo 80 117| lasciatemi andare, ch'io ho morto il todesco Casalino.~Come 81 117| come udirono lui dire avere morto il tedesco Casalino, le 82 118| Volgesi al fante:~- Deh morto sie tu a ghiado; quanto 83 119| acciutemi, che io sono morto -; tenendosi l'arme a' fianchi, 84 119| fianchi, parendoli esser morto, come dicea, solo per lo 85 120| ispogliare il detto cavaliere morto, per alcun caso convenne 86 122| gli facesse potesse esser morto sanza alcuna pena; e a qualunque 87 122| che facea i dadi, e che fu morto, se n'ebbe il danno.~ ~ ~ 88 123| fare e dire, sia un corpo morto, e consumiti per lui.~E 89 123| costume di dire questo corpo morto che come il marito mandava 90 123| tu hai a questo tuo corpo morto.~Continuando questa cosa 91 123| facea col marito «corpo morto”. Il giovane lo tenne a 92 123| do loro. Io sono un corpo morto: essendo così, e così confesso, 93 123| parte mi torrò questo corpo morto -; e comincia a tagliare, 94 128| loro congiunto, essendo morto per usuraio, non lo lasciava 95 128| infirmità, si morì. Come fu morto, il vescovo manda a vietarli 96 128| detto vescovo portava al morto; e mossonsi certi di loro 97 128| vostro consorto, il quale morto è, portai nella sua vita 98 128| Boccadoro, che a' consorti del morto, parendo smemorati della 99 128| convenne esser contenti: e 'l morto fu sotterrato.~Bella risposta 100 130| strette e per li graffi, parea morto; le sue masserizie erano 101 132| pesto ed era quasi mezzo morto. E ritornando alla piazza 102 132| avesse udito, ch'egli sería morto ivi; dicendo alli priori 103 140| Oimè, oste, che io son morto.~Dice l'oste:~- Dio gli 104 144| Stecchi:~- Mo fosse già morto, sozzo rubaldo, che ha guasto 105 144| era livido come un uomo morto; e sostenendolo che non 106 144| fuori, e Stecchi pare come morto, chiama alcuni:~- Deh aiutate, 107 144| se voi vedeste mai sì bel morto.~E quelli dicono:~- In fé 108 144| sconcagare. Ma come non sé vu morto? - Dice Stecchi:~- Perché 109 146| sottil malizia nel mena, e morto che l'ha con sottil frodo 110 146| per lui, però che io l'ho morto; io ho a dare danari a certe 111 152| Dice Michelozzo:~- Deh, morto sie tu a ghiado! se tu non 112 153| quel sentimento che l'uomo morto; ma quelli non si corrompono 113 153| non si corrompono e l'uomo morto subito è fracido e corrotto. 114 153| abbiano inrazionabile? ma il morto non l'ha né razionabile 115 155| dovete sapere ch'egli è morto a Firenze il maestro Dino, 116 155| maraviglia come e' non v'ha morto.~Dice il medico:~- Tu di' 117 157| altra parte diremo un corpo morto, che non si consuma, essere 118 159| nuovo pesce, fu presso che morto; e le pezze della vitella 119 159| Rinuccio di Nello era più morto che vivo, e non sudava, 120 160| pur uccidere e averebbonlo morto, se non fossono stati assai 121 161| addosso a un leone e avesselo morto. Al quale Buonamico disse:~-