Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termine 4
terminerò 1
terminò 1
terra 118
terrai 1
terrazano 1
terrazzani 1
Frequenza    [«  »]
120 innanzi
118 molti
118 sempre
118 terra
116 col
113 verso
110 a'
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

terra

                                           grassetto = Testo principale
    Novella                                grigio = Testo di commento
1 3 | e calci, cacciandolo per terra, tante gliene diede che 2 3 | assai tristo, levandosi di terra, appena sapea dove si fosse; 3 3 | molte pugna e calci fui in terra, poi ebbi questa robba in 4 6 | più nuovo di me in su la terra, in questa gabbia intrai, 5 12 | non volere uscire della terra. Alberto, accennandoli cotale 6 12 | per lo migliore discese in terra, e prese le redine, lo volse 7 16 | tosto di quelle della sua terra che dell'altre da lunge. 8 23 | commettono nel cerchio della terra.~ ~ 9 30 | per lo migliore vino della terra e per li confetti. Beùto 10 32 | frate predicatore in una terra toscana, di quaresima predicando, 11 32 | Casentino. Però che in una terra delle grandi di Toscana, 12 32 | più.~E in brieve tutta la terra aspettava la domenica mattina, 13 32 | di , più giorni per la terra non si disse altro. Questo 14 33 | adunque costui arrivato in una terra de' Malatesti in Romagna, 15 36 | giumenta, e fuggendo nella terra dinanzi a' detti buoi, non 16 37 | si vogliono fare di buona terra, mostrandosi buoni, essendo 17 38 | Brettoni alle porte della detta terra, e uno nipote del detto 18 41 | fatta cosa essendo a una sua terra, e trovando un suo suddito 19 42 | considerando che 'l rettor della terra conviene che purghi li vizii 20 43 | Arezzo: quando entra nella terra s'avvede essere sghignato, 21 48 | con un morto: caccialo in terra dal letto, non sappiendolo: 22 48 | l corpo morto cadde in terra dello letto tanto grave, 23 48 | quale l'amico era ito in terra: e comincia a dire pianamente:~- 24 48 | veggendo che non si dolea, e di terra non si levava, comincia 25 48 | avea dormito, guardando per terra col detto lume, vidde l' 26 48 | pignendolo con li calci, cadde in terra; io non credetti ucciderlo: 27 48 | morto, il quale gittò a terra del letto; e andonne con 28 49 | novella si comprese sì per la terra che quando quel cavaliero 29 52 | per forma che mi leverà di terra, sì che non mi stentare, 30 59 | mettetel su; mo tira giù la terra.~E così fece sotterrare 31 60 | alcuna cosa non rimase in terra; ed e' si mostra tanto latte 32 64 | che l'asta si rassegnò in terra, e 'l cavallo, scagliandosi 33 67 | Essendo pervenuto a una terra una sera in Romagna, e favellando 34 67 | la prima, subito scese a terra del fico, e andossi con 35 70 | appuntato, e metteremo l'uno in terra; e io - disse Torello - 36 70 | gambe, e fannolo cadere in terra: come gli è in terra, Torello 37 70 | in terra: come gli è in terra, Torello che avea attaccato 38 70 | fatto che caccia Torello in terra. In questo giugne il figliuolo, 39 74 | ambasciadore per rassegnarsi in terra, e mai non poté mettersi 40 74 | giugnendo a un braccio a terra, fu, per una volta che ' 41 74 | assai debolmente si posò in terra ferma; e mai non poté andare 42 75 | maniera che Giotto cadde in terra. Il quale aiutatosi da sé 43 76 | e pongono la trappola in terra, e quella posta in terra, 44 76 | terra, e quella posta in terra, aprono la cateratta; aperta 45 76 | fuori.~Giunte le brache in terra, il topo schizza fuori. 46 77 | sua. Io era podestà d'una terra dov'io descrissi le predette 47 82 | cadere, e nella fine cadde in terra disteso. Com'elli cadde, 48 84 | da' di , eccoti Mino in terra e la donna addossoli, e 49 86 | appena metter li piedi in terra, tolse la 'nghestara, e 50 90 | Ginegio tratta di tòrre la terra a messer Ridolfo da Camerino, 51 90 | forma. Uno calzolaio della terra di San Ginegio, la qual 52 90 | messer Ridolfo nella detta terra, e saputo che ebbe il convenente 53 90 | andare a sollazzo per la terra; e andando dove questo calzolaio 54 91 | ciò che v'era, andò per terra; e va pur oltre a suo cammino.~ 55 91 | gambo rificcavono nella terra, e così tutti gli ebbono 56 93 | Veggendo costui per la nostra terra una brigata di cittadini 57 97 | ora chinando il capo a terra, e ora levandolo in alto, 58 98 | capo.~La fante gettalo in terra:~- Che diavolo è questo 59 100| predica a una gente in una terra, che sieno ricchi per usure, 60 102| alla caviglia, e levarlo da terra, per niuno modo il poté 61 105| facea fare un muro a terra; e arrivando certi suoi 62 105| messer Valore? o voi murate a terra, e riprenderesti tutti gli 63 105| Egli è meglio tenere a terra che vendere a calcina; e' 64 108| per lo detto papa nella terra di Todi uno suo nipote, 65 110| che averebbe gittato in terra una casa. Piglia la scure 66 110| Avrì za -; e caccia in terra l'uscio della camera ch' 67 116| è stata piena. Fu nella terra di Montecchio già un prete, 68 116| che, arrivando nella detta terra uno Inquisitore dell'ordine 69 119| una voce gridando: «Alla terra, alla terra”; alcuno gridava: « 70 119| gridando: «Alla terra, alla terra”; alcuno gridava: «Arrendetevi, 71 119| detto pagliaio buttorono per terra, e poi si coricorono a dormire 72 119| chi stava ad alto e chi a terra. Quelli di Matelica uscirono 73 119| uno di questi che stava a terra, cominciò a gridare e lamentare, 74 120| avesse fatto per mettere la terra a romore, lo volea fare 75 121| mutiamo tutto quelle della terra.~E così se n'andò a casa. 76 122| dinanzi al signore di quella terra, che era despoto... il quale 77 122| meglio a tutto il giro della terra spegnere tutti gli altri, 78 124| un altro, e gittavalo in terra al cane, e avendolo fatto 79 125| era a basso, quasi in terra o su basso sedere a una 80 125| mangiar vilmente colà in terra e voi così onorevolmente 81 127| messer Rinaldello da una terra, che si chiama Meza dell' 82 127| sia disfatta, e sia per terra!~I Fiorentini udendo costui 83 127| che tornando in quella terra, giammai non abbiamo sentito 84 127| ha così guasta la nostra terra, che questi, che tanti avete, 85 127| il dimostra: che quella terra marina, che tanto è stata 86 127| E Norcia, che è piccola terra a rispetto di quella, mai 87 129| cacciò il nemico della sua terra, e valse quella lettera 88 132| con nuovi modi tutta la terra va a romore. ~ ~Nel tempo 89 132| dierono la battaglia alla terra, credendola aver per forza. 90 132| correndo forte le vie della terra, menando l'acqua ogni bruttura 91 132| guardiano che stava nella terra cominciò a chiamare le guardie, 92 132| presso al frate che era in terra, chi gridava:~- Chi e' tu?~ 93 132| E 'l frate che giacea in terra, gridava:~- Accorrete per 94 132| però che quando cadde in terra, il battaglio uscendogli 95 134| lo Crocifisso ne viene in terra.~Veggendo Petruccio li denari 96 134| Petruccio li denari per terra, ricolse li denari, e dice:~- 97 134| vede questo fracasso per terra, volgesi a una casiera che 98 134| danari, e 'l Crocifisso per terra, come che di quello poco 99 134| che quello che buttai per terra me gli dovea dare, [né mai] 100 136| guardate in tutta la nostra terra, e non troverrete quasi 101 138| brache? elle sono qui in terra, vada per esse. Io sono 102 140| uno di loro, e gittalo in terra:~- Che vermocane è questo, 103 141| cordiale amico Podestà in una terra non di lungi dalla nostra 104 147| sarà ripiena tutta questa terra -; e così fu come la donna 105 151| al cielo che perdono la terra, essendo sempre poveri in 106 152| subito mandò in Campagna e in terra di Roma cercando di due. 107 152| prima che entrassono nella terra feciono mettere loro le 108 152| coverte; ed entrati per la terra, diceano li Bolognesi:~- 109 152| Modana, però che per ogni terra gli asini con le coverte 110 156| essendo caduta pur mo a terra d'una figa, e non fa altro 111 157| reliquie, le quali nella terra avea; e che v'era il corpo 112 157| Margherita, la quale fu di questa terra.~Disse Pietro:~- E’ può 113 158| conserva, non che questa terra, ma il mondo; e però vi 114 160| tutti gli aveano gittati per terra e quali erano su per li 115 160| ed e' castroni erano per terra. E quando ebbono assai tempestato, 116 160| ricogliere la carne che era per terra, veggendola convolta nel 117 160| elli avea messo a romore la terra. Colui che era preso, rispondea:~- 118 160| corbo e andossene verso Terra di Roma, dove era il Muscino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License