Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maestrevole 1
maestri 10
maestria 1
maestro 103
maggese 1
maggio 2
maggior 44
Frequenza    [«  »]
106 mia
104 suoi
104 veggendo
103 maestro
103 quasi
103 ragione
103 subito
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

maestro

                                           grassetto = Testo principale
    Novella                                grigio = Testo di commento
1 6 | suo albergo, mandò per un maestro di legname, e disse:~- Io 2 6 | grandezza.~Compreso che 'l maestro ebbe tutto, fu in concordia 3 7 | se non per essere detto Maestro; Dottore di leggi, per essere 4 9 | uomo di corte, chiamato maestro Piero Guercio da Imola, 5 9 | nel detto cerchio:~- Doh, maestro Piero, fate qualche bel 6 9 | valentri uomeni.~Rispose maestro Piero:~- Io il farò, poiché 7 9 | voletevi cacare voi?~Disse il maestro Giovanni quasi mezzo imbiancato:~- 8 9 | da altro non se' vui.~Il maestro Piero con motti si difendea 9 9 | Giovanni fu insegnato dal maestro Piero una legge che giammai 10 10 | partito, come volea fare il maestro Piero da Imola, ma per altra 11 26 | nel bagno a Petriuolo col maestro Tommaso del Garbo, e col 12 26 | Tommaso del Garbo, e col maestro Dino da Olena, insegna loro 13 26 | nel bagno a Petriuolo col maestro Tommaso del Garbo e con 14 26 | Tommaso del Garbo e con maestro Dino da Olena, ragionando 15 26 | volete che vi costi?~Disse il maestro Tommaso:~- Voglio che ogni 16 26 | medicarti in dono.~E 'l maestro Dino disse che gli volea 17 37 | E’ ti pare essere un gran maestro, e' mi darebbe cuore di 18 41 | messer Ridolfo:~- Fecelo maestro Sùffiaci; nol conosci tu?~ 19 44 | Dio. Arrogete ancora al maestro Giovan dal Tasso il maestro 20 44 | maestro Giovan dal Tasso il maestro Tommaso del Garbo, e a loro 21 63 | disse:~- Dio ti salvi, maestro; io vorrei che mi dipignessi 22 63 | fassi innanzi e dice:~- Maestro, è dipinto quel palvese?~ 23 70 | 70 - Torello del Maestro Dino con uno suo figliuolo 24 70 | uomo chiamato Torello del maestro Dino, al quale essendo venuto 25 70 | io ti farò medicare al maestro Banco che è molto mio amico, 26 73 | 73 - Maestro Niccolò di Cicilia, predicando 27 73 | novelletta de un valentissimo maestro in teologia dell'ordine 28 73 | non so s'egli è vivo) nome maestro Niccola di Cicilia. E acciò 29 73 | dipignere alcuno.~Capitò questo maestro Niccola nella nostra città 30 73 | la profonda scienza del maestro Niccola, fecionlo pregare 31 73 | buona pezza né il detto Maestro poteo dire, né altri ascoltare. 32 73 | con un altro valente frate maestro in teologia, che avea nome 33 73 | teologia, che avea nome maestro Ruggieri di Cicilia nella 34 73 | quello Volto santo); rispose maestro Ruggieri:~- Questo Dino 35 75 | rileva a dire? Giotto è maestro d'ogni cosa; mai non dipignesti 36 75 | non che Giotto fusse gran maestro di dipignere, ma essere 37 75 | dipignere, ma essere ancora maestro delle sette arti liberali. 38 87 | 87 - Maestro Dino da Olena medico, cenando 39 87 | dar poi i confini al detto maestro Dino. ~ ~Dino di Geri Tigliamochi 40 87 | justizia, fece invitare maestro Dino a cena, e 'l detto 41 87 | Dino a cena, e 'l detto maestro Dino era vie più nuovo che ' 42 87 | in capo di tavola, e 'l maestro Dino allatogli, e poi era 43 87 | e forse componitore col maestro Dino di quello che seguì 44 87 | cominciandosi a tagliare, dice il maestro Dino a Dino:~- Per quanto 45 87 | porta via, porta.~Dice il maestro Dino:~- Che è questo che 46 87 | parole son queste?~Dice il maestro Dino:~- Sono secondo quello 47 87 | vennono starne lesse; e maestro Dino dice:~- Quest'acqua 48 87 | Francesco pollaiuolo.~E maestro Dino dice:~- Egli ne sono 49 87 | e dice:~- To' via.~Dice maestro Dino:~- E’ mi conviene pur 50 87 | sardelle in tocchetto. Dice il maestro Dino:~- Gonfaloniere, e' 51 87 | verrete più a questo albergo.~Maestro Dino ridea e pregavalo tornasse 52 87 | magione, e tiensi esser gran maestro di musica, e le sue parlanze 53 87 | mescianza, e non voler vedere il maestro Dino; pur tanto feciono, 54 87 | che un poco si raumiliò: e maestro Dino con lui a' versi, tanto 55 87 | però che stando un pezzo, e maestro Dino volendosi partire, 56 87 | disse Ghino di Bernardo:~- Maestro, pigliate commiato da Dino 57 87 | fategli reverenza.~E 'l maestro Dino piglia per la mano 58 87 | quel li porge la mano; e 'l maestro Dino, pigliandola, subito 59 87 | quello che fia da fare.~Maestro Dino dice:~- Signori, io 60 87 | allo esecutore, e che 'l maestro Dino abbia i confini. Metti 61 87 | ancora per provvedere che 'l maestro Dino fosse punito del fallo 62 87 | alquanto, ritornò in sul maestro Dino, e tiratosi nell'audienza, 63 87 | di noi che mandino per lo maestro Dino, e dicangli quello 64 87 | altro, che mandorono per lo maestro Dino: e come fu venuto, 65 87 | trarre delle brache. Dice il maestro Dino:~- Egli è una parte 66 87 | come aveano vituperato il maestro Dino, e fattogli una gran 67 87 | dimenticando la ingiuria del maestro Dino, ma non sì che non 68 87 | favella parecchi anni; e 'l maestro Dino di ciò ne godea, e 69 87 | tempo, infino a tanto che 'l maestro Tommaso del Garbo, dando 70 87 | non volea udire; e perché maestro Dino ebbe piacere, e' dienne 71 107| zuffoli diventasse buon maestro. E così con piacere e con 72 112| ogni cosa notava. E uno maestro Conco, il quale era di barattiere 73 112| era ingrassato io: «e quel maestro di firusica del Conco, che 74 112| Franco conosca quanto il maestro Conco: e' non vi fu niuno 75 119| lo detto Joanni per buon maestro, e Santo Venanzo, e gli 76 121| 121 - Avendo maestro Antonio da Ferrara a Ravenna 77 121| sepolcro di detto Dante. ~ ~Maestro Antonio da Ferrara fu uno 78 121| avvenne per caso che 'l detto maestro Antonio, essendo grandissimo 79 121| quello che ha veduto fare a maestro Antonio. Il signore, come 80 121| arcivescovo di Ravenna quello che maestro Antonio avea fatto, e che 81 121| tornerete altra volta.~Disse maestro Antonio:~- Così aveste voi 82 121| piacendoli le ragioni del maestro Antonio, gli fece alcuno 83 121| forse meglio disposto che maestro Antonio. In quelli tempi 84 136| 136 - Prova maestro Alberto, che le donne fiorentine 85 136| Orcagna, il quale fu capo maestro dell'oratorio nobile di 86 136| Michele: - Qual fu il maggior maestro di dipignere, che altro, 87 136| Disse uno, che avea nome maestro Alberto, che era gran maestro 88 136| maestro Alberto, che era gran maestro d'intagli di marmo:~- E’ 89 136| Io credo che il maggior maestro che fosse mai di dipignere, 90 136| il vero, l'opera lodi il maestro.~E voltosi alla brigata, 91 136| assoluta questione, dierono a maestro Alberto la bacchetta, e 92 155| 155 - Maestro Gabbadeo da Prato è condotto 93 155| avviarsi dopo la morte del maestro Dino, il quale venuto, gl' 94 155| lasciò mai l'orinale. ~ ~Maestro Dino del Garbo fu in que' 95 155| uno suo amico gli disse:~- Maestro Gabbadeo, voi dovete sapere 96 155| egli è morto a Firenze il maestro Dino, il quale, mentre che 97 155| la vostra virtù.~Di che maestro Gabbadeo, udito l'amico 98 155| l'orinale della cassa il maestro Gabbadeo, e stando sul poltracchio 99 155| cosa è pur qui, - dice il maestro Gabbadeo; - a' rimedii: 100 155| trenta soldi, e riportollo al maestro Gabbadeo dicendoli in che 101 156| perché il valentre medico maestro Gabbadeo nella passata novella, 102 156| quelli dissono:~- Molto bene, maestro, che Dio vi doni buona e 103 161| Giotto e fu grandissimo maestro. Costui, per essere buono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License