Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finalmente 3 finava 1 finché 1 fine 102 finendo 1 finestra 19 finestre 2 | Frequenza [« »] 103 ragione 103 subito 103 tutta 102 fine 102 già 101 mattina 101 nome | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze fine |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 pro| alcune risa; e riguardando in fine allo eccellente poeta fiorentino 2 2 | maravigliandosi il detto del fine di sì notabile istoria, 3 3 | non era vero, usando nella fine tanta discrezione. Assai 4 4 | e come vago d'udire il fine di tanto fatto, gli fece 5 6 | Basso nella gabbia; e in fine la sera cenò col signore, 6 7 | risa s'accordorono a por fine alla questione, e dissono 7 11 | messer Guccio Tolomei; e in fine dice che per Donna Bisodia 8 15 | sapea troppo bene a che fine il marchese l'avea maritata.~ 9 16 | in diverse terre, e alla fine pervenne a Pisa, là dove 10 17 | da' malandrini preso. In fine il garzone appresentò il 11 24 | quanto più poteano. Nella fine lo Dio nostro cacciò sotto 12 25 | non si potrebbe dire. E in fine, per diletto e non per avarizia, 13 26 | rispondere non poteano; pur in fine dissono che no, ma che volentieri 14 31 | tu.~E nessuno dicea. Alla fine disse l'uno:~- Messer lo 15 33 | stette rimbucato più dì. E in fine il signore diede ad intendere 16 34 | Caterina disdicea, ma pur nella fine si coricò con Ferrantino, 17 34 | fenestre erano in campo. Nella fine, consumate le vivande, Ferrantino 18 41 | Fiorenza contenti di lui nella fine della guerra della Chiesa, 19 42 | per ogni forma, che nella fine del suo officio lasciò sì 20 48 | credelo avere morto, e in fine trovato il vero, mezzo smemorato 21 49 | vituperato delitto.~Alla per fine pur si reconciliò, e la 22 52 | carta, della quale avea fine, s'accorda col messo a farsi 23 52 | l detto Sandro avea la fine; onde Sandro ciò sapendo, 24 52 | pigliare, è pagata, e io ho la fine in casa; di che io ti voglio 25 52 | pagamento, e io mostrerrò la fine a quell'ora che fia di bisogno”.~ 26 52 | appresentò la carta della fine, la quale veggendo il giovane, 27 52 | lasciò che n'avesse fatto fine, o che fosse pagato, e perciò 28 53 | Felice ad Ema, nella per fine un dì, essendo la detta 29 53 | disse il principio, mezzo, e fine di ciò ch'era stato. Il 30 53 | popolo, Berto condusse a fine il suo lavorío; e 'l priore 31 60 | con gran solennità, nella fine trovorono il detto braccio 32 63 | a un suo discepolo desse fine alla dipintura; e così fece. 33 64 | tanto era percosso.~Alla fine ritornato l'alito ad Agnolo, 34 67 | Valore più imbiancava. Nella fine disse messer Valore:~- Chi 35 70 | venuti da' suo' poderi, e in fine, volendogli fedire, li porci 36 70 | faremo e che diremo?~Alla per fine voltosi al suo fante, il 37 70 | tirate, io son morto.~Alla fine tirarono la fune, come se 38 70 | arte a' tavernai.~Alla per fine e' s'andò per due beccai 39 71 | entrare in Vinegia.~Poi fa fine a queste parole, dicendo:~- 40 74 | portasse scoperte. Alla fine tutto lacero, come quello 41 74 | presso che caduto. Alla fine assai debolmente si posò 42 78 | pacifico stato. Alla per fine con molte preghiere se ne 43 78 | parea tralunato; e nella fine si diede pace, e innanzi 44 82 | che si levasse. Alla per fine, dolendo al Genovese le 45 82 | era per cadere, e nella fine cadde in terra disteso. 46 83 | queste non l'hanno.~Alla per fine se n'andò alla camera sua, 47 83 | ordinata venisse a quel fine che desideravono.~Andatisi 48 84 | ragguardando per ogni buco, nella fine, avendo assai cercato, aprì 49 85 | che Gherardo dicea. Alla fine s'andò al letto, e non che 50 86 | moglie madonna Zoanna; e in fine fu adempiuto il suo intendimento. 51 86 | Costei non volea; alla fine per paura di peggio le convenne 52 87 | disperavasene forte. Alla per fine disse Ghino:~- Poiché questo 53 87 | comincia a ridere, e in fine gli disse che Dino il voleva 54 90 | richiedere le sue forme. Alla per fine v'andò una volta, e trovò 55 91 | egli per amendue loro: in fine egli empierono 'l sacco; 56 91 | gli avesse fatto. Alla per fine pensò che la cosa non rimanesse 57 98 | stettono buon pezzo.~Alla per fine dice uno:~- O che è cotesto?~ 58 99 | nell'ultima vecchiezza, e in fine diventa uno testio.~ ~ ~ 59 101| più tosto santo nella sua fine. O quanti ne sono tenuti 60 102| niente venía a dire.~Alla per fine, essendo costui trafelato 61 103| ben zucche vote, e nella fine ciascuno se n'ha vedere.~ ~ ~ 62 104| questi che piangono, in fine danno denari, e pagono quelli 63 111| faccia con l'ortica; poi in fine lo conobbe per falso compare 64 117| gli valea. Ritornando in fine al signore e dicendogli: - 65 119| combàttieno uno pagliaio, e nella fine, cogliendo ciriege, sono 66 120| di qua e chi di là; nella fine dissono che 'l banditore 67 120| banditore questo fatto; e alla fine, credendo che l'avesse fatto 68 124| ebbe presso che recata a fine, facendo vista di non udir 69 124| gittava al cane.~Alla per fine dice Noddo:~- Or oltre, 70 128| debba piacere in questo fine della sua vita vi sia raccomandato.~ 71 131| per quello io ne venni in fine di morte; io non ci serei 72 134| per ogni denaio cento, in fine è pagato. ~ ~In quello di 73 139| e molte altre cose; e in fine lo invitò a cena, ed elli 74 140| tanto ne tirò. Alla per fine perdendo costoro la lena, 75 145| Egli si scusavano: alla per fine il Podestà disse che desse 76 145| voleano questa fanciulla a mal fine.~Dice ser Domenico:~- Messer 77 145| si manifesta. Chi a uno fine e chi a un altro dànno iudicio, 78 146| a poco tempo, e' venía a fine che averebbe vituperato 79 147| Le novelle vennono pur al fine meno; ma non per Firenze, 80 150| elli niega la battaglia: in fine si fa dare fiorini cinque, 81 150| combattere non intendo.~Alla per fine dopo molte parole dice costui:~- 82 151| bugie e di speranza, e in fine di astrologia; della quale 83 152| e messer Giletto che in fine, veggendo che 'l signore 84 152| Roma cercando di due. Nella fine ne trovò due bellissimi, 85 153| altro non riesce. Alla per fine veggendo messer Dolcibene 86 154| vedova o maritata.~Alla per fine dolendosi un dì alcuno suo 87 154| sentirono novella.~Alla fine tornando di Caffa uno Genovese 88 156| andò parecchie miglia; e in fine s'abbatté a una casa di 89 156| domandando di molte cose, e in fine non trovandone quivi, e 90 158| malizia de' Sanminiatesi; e in fine, sanza tenere la metà de' 91 158| ch'io rifiuti”.~Alla per fine, combattendo molte cose 92 158| di qua e chi di là; alla fine si partirono, e dissono 93 159| acchetare la moltitudine.~Nella fine, essendo le cose rabbonacciate, 94 159| e dove son quissi?” alla fine si partirono.~Uno cittadino 95 159| non si trovava. Alla per fine un suo più fidato, che sapea 96 159| gittare la bacchetta. Alla fine pur stette contento al quia , 97 160| dopo molte nuove cose, il fine che n'è seguito. ~ ~Fammi 98 160| convenente dal principio alla fine.~E fanno mettere i panni 99 160| Podestà non volea; nella fine i lanaiuoli sodorono per 100 160| della loro gara. Nella per fine, dicendo e pensando il Podestà 101 160| aùto onore, là dove nella fine del suo officio, credo che 102 162| motti e sue novelle; e in fine, accostandosi e pigliando