Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novantacinqu 1
nove 6
novecento 1
novella 98
novelle 32
novelletta 9
novellette 2
Frequenza    [«  »]
100 podestà
99 qui
98 dolcibene
98 novella
97 hai
95 fatta
94 cavaliere
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

novella

                                          grassetto = Testo principale
   Novella                                grigio = Testo di commento
1 pro| spesso incontra, che una novella sarà intitolata in Giovanni, 2 pro| errore, ma non sarebbe che la novella non fosse stata. E altri 3 3 | discreto che la presente novella ne dimostrerrà in parte. 4 3 | signori, raccontando questa novella, la quale gli valse più 5 4 | essere venuta questa, o simil novella, a... papa, il quale, per 6 9 | brievemente dirò in questa novella. Il quale messer Giovanni, 7 10 | scrivere di lui; e in questa novella, non per via di fare partito, 8 11 | portando all'inquisitore la novella di donna Bisodia, ne feciono 9 13 | Alberto in questa sua terza novella, che segue, non mi pare 10 14 | voglio lasciare la quarta novella d'Alberto, di quelle che 11 16 | Bartolomea, con la quale la donna novella s'andava spesso trastullando 12 18 | raccontato a drieto, in questa novella vinse a un nuovo giuoco 13 19 | reduce a memoria un'altra novella di pere mézze, fatta già 14 19 | O questa è ben bella novella; andiamole a vedere.~E giunto 15 20 | Questo Basso (ed è la seconda novella di quelle che io proposi 16 21 | fa. ~ ~Ora verrò a quella novella delle pere mézze, ed è l' 17 22 | falsamente in santità in questa novella. E’ non è gran tempo che 18 24 | Se nella precedente novella il cavaliere non volle ingannare 19 24 | Judei; però che fu molto novella da esaltare un suo pari 20 25 | bolognini. ~ ~La seguente novella di messer Dolcibene, della 21 28 | che si mostrò in questa novella essere femina, ed era uomo. 22 28 | ed era uomo. Venendo alla novella, nel mio tempo fu prete 23 33 | predicatore nella passata novella fece scherne di un gran 24 36 | de' nimici, e portar la novella a' Signori da Firenze, per 25 38 | Ridolfo da Camerino la passata novella mi reduce a memoria; de' 26 40 | segue non fu meno bella novella, né meno bel detto, il quale 27 41 | E’ mi conviene in questa novella, poi che io sono entrato 28 41 | Firenze, dove saputa la novella, fu tenuto messer Ridolfo 29 42 | podestà di Firenze, in questa novella tiene molto bene la lancia 30 48 | allato a un morto in questa novella Lapaccio di Geri da Montelupo 31 49 | pur si reconciliò, e la novella si comprese sì per la terra 32 51 | contento e del modo e della novella di ser Ciolo, e del desinare 33 53 | della piazza, e dice:~- Che novella è questa? che buona ventura 34 53 | io vi dirò la più bella novella che fosse poi che voi nasceste.~ 35 53 | pensò di far sì che quella novella gli valesse qualche cosa, 36 53 | ne curerà.~Abbreviando la novella, e' tenne la detta vigna 37 62 | Guglielmo nella precedente novella; e pensossi di domandare 38 68 | fanciullo. ~ ~La passata novella mi fa venire a mente questa 39 69 | dicendo con assai poi questa novella, affermando che tra quanti 40 70 | beffe che furono via più.~La novella detta, per alcuno giovane 41 70 | ricordare d'alcun'altra novella, per lo serrarsi insieme, 42 72 | sé di molta gente. ~ ~La novella passata mi tira a dire quello 43 75 | ristato, dicendo una certa novella, passando certi porci di 44 79 | molto più credere questa novella, però che sono assai, che 45 83 | rincontro per vedere a che la novella dovesse riuscire, e giunti 46 84 | intervenne a uno nella seguente novella.~ ~ ~ ~ 47 85 | , e , e alla sposa novella. Costei comincia a gridare, 48 85 | si conterà nella seguente novella.~ ~ ~ ~ 49 87 | che seguì della presente novella, posta la tavola, fu recato 50 88 | dice loro questa piacevol novella; e più, che chiama Cenni 51 91 | potendosi tenere che la detta novella non divolgassino, pervenne 52 91 | fare danno, fece.~Arriva la novella al Minonna, e subito si 53 98 | principio della presente novella, egli era uno Giovanni Ducci, 54 98 | doveano avere di questa novella. Dall'altra parte la brigata 55 102| col beccaio della detta novella, avendolo molto per piacevole, 56 103| detto infermo. E questa novella si divulgò per tutto infino 57 104| alcuno, dice a Bologna una novella vera, che par miracolo; 58 108| papa Urbano la piacevole novella del proposto di Todi e del 59 108| più tempo, dicendo questa novella, n'ebbono piacere grandissimo.~ 60 115| lo rimanente come dice la novella. ~ ~Ancora questa novella 61 115| novella. ~ ~Ancora questa novella passata mi pigne a doverne 62 117| Dio.~E acciò che questa novella sia meglio gustata, questo 63 117| elli n'aombrò di questa novella per sì fatta maniera che 64 117| Lombardia, e con questa novella guadagnò di molte robe, 65 118| Messere, e' ci è la più bella novella che voi udiste mai; il vostro 66 118| certo questa è ben bella novella; ben dicea io, questo non 67 118| medesimo godea di questa novella; ma pur non sì, che trovando 68 124| tenesse a siepe. E la detta novella piacque più a quelli che 69 130| morte. ~ ~Adrieto in una novella è dimostrato come Berto 70 132| andò alli priori dicendo la novella della detta acqua, e com' 71 132| Li priori udendo la detta novella, ritornò loro il polso che 72 132| ritornasse a casa. E di questa novella, e per Macerata e per l' 73 135| Come nella precedente novella era assegnato al Perugino 74 135| al buon uomo a cui questa novella che io racconterò, avvenne; 75 137| dimostrato nella precedente novella quanto le donne fiorentine 76 137| Coppo del Borghese in una novella di questo libro leggendo 77 139| opera. Che saputa che questa novella di fuori fu per Firenze, 78 141| questione. ~ ~La passata novella di tre ciechi tira me scrittore 79 143| dimostra, con una piacevole novella, come anco elli è mulo. ~ ~ 80 143| elli è mulo. ~ ~La passata novella dimostra come a uno fu fatto 81 143| dié nulla, dicendo questa novella e nel contado e nella città, 82 144| piaceva loro sì questa novella che quasi scoppiavano delle 83 144| Veronesi che dire di così fatta novella più d'uno anno: sanza che 84 147| rimane vituperato. ~ ~La novella detta di sopra mi fa ricordare 85 147| fa ricordare d'un'altra novella d'un ricco fiorentino, ma 86 147| E’ ci è la più bella novella che voi udisse mai, ché ' 87 147| vergogni tu, che anderà questa novella per tutta Firenze, e sempre 88 148| e spezialmente in questa novella, la quale io racconterò; 89 152| che dire. E abbreviando la novella, la quale serebbe molto 90 154| smemorati, e forse la donna novella che avea perduto il marito 91 154| mesi che non ne sentirono novella.~Alla fine tornando di Caffa 92 154| dilungato tanto paese, avendo la novella sposa. E quelli rispose, 93 156| maestro Gabbadeo nella passata novella, con quella scienza e con 94 156| lui.~Venendo adunque alla novella, messer Dolcibene, essendo 95 156| tornato a Ferrara con questa novella, tenne più a sollazzo 96 158| come appiede di questa novella si dimostrerrà.~Ora stando 97 160| a memoria la precedente novella d'un'altra che già io vidi; 98 160| In questo intervallo, la novella giunse nella Vigna a quelli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License