Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcioni 2
cavalcò 2
cavalier 2
cavaliere 94
cavalieri 30
cavaliero 27
cavalla 4
Frequenza    [«  »]
98 novella
97 hai
95 fatta
94 cavaliere
94 v'
93 fra
93 vescovo
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

cavaliere

                                            grassetto = Testo principale
   Novella                                  grigio = Testo di commento
1 10 | Messer Dolcibene fu, secondo cavaliere di corte, d'assai, quanto 2 11 | messer Guccio, però che 'l cavaliere ne pigliava gran diletto, 3 23 | messer Niccolò Cancellieri, cavaliere dabbene, salvo che era avarissimo. 4 23 | onore ve ne seguirà.~Dice il cavaliere:~- Bene sta; onore con danno 5 23 | sempre avaro fia tenuto.~El cavaliere si rimase nella sua misertà 6 24 | nella precedente novella il cavaliere non volle ingannare altrui 7 29 | piacevole motto che uno cavaliere francesco gittò dinanzi 8 29 | papa Bonifazio ottavo.~Uno cavaliere valente di Francia fu mandato 9 29 | la tal forma. Essendo il cavaliere di tutto informato, andò 10 29 | sotto si fe' sentire. El cavaliere, veggendo esser vituperato, 11 30 | cavalieri e uno che non era cavaliere, il quale era il migliore 12 30 | a difendere, che non era cavaliere; e che, dicendo egli, era 13 42 | Macheruffi da Padova, antico cavaliere d'anni, e anticamente venuto 14 42 | parere più tosto medico che cavaliere, fu ragguardato e considerato 15 42 | sportello, ché volea andare il cavaliere alla cerca, tirando lo sportello 16 42 | questo fare, convenne che 'l cavaliere adoperasse tutta la famiglia, 17 43 | faceano contro a lui, uno cavaliere piccolo e sparutissimo da 18 49 | Ribi buffone incontro a uno cavaliere d'uno podestà che 'l prese, 19 49 | uomeni, tanti torchi”, al cavaliere venne veduto un torchio, 20 49 | non era sei once.~Disse il cavaliere:~- Quello torchio non è 21 49 | Come perché? - dice il cavaliere - dunque credi che io sia 22 49 | Dicea Ribi:~- Doh, messer lo cavaliere, noi venghiamo dalle nozze 23 49 | nella malora; - dice il cavaliere - e dite che sete caldi; 24 49 | che gente era quella. Il cavaliere, che ratto andava verso 25 49 | podestà. Il quale addomandò il cavaliere perché coloro fossono presi. 26 49 | fossono presi. A cui il cavaliere rispose, volgendosi verso 27 49 | dice il podestà.~Dice il cavaliere:~- Hacci fatto cosa che 28 49 | loro, farò a te ipso.~E 'l cavaliere, alla maggior pena del mondo, 29 49 | sia, ed ella entrassi al cavaliere dove tu dicesti, e' serebbe 30 49 | disperazione fu quella del cavaliere; ma pur procedea da justizia 31 51 | Bonaccorso Bellincioni, cavaliere famoso fiorentino, uno corredo 32 79 | ha una quistione con uno cavaliere, e messer Vieri l'assolve 33 79 | assolve e fa rimanere il cavaliere contento. ~ ~Al tempo che 34 79 | messer Pino con un altro cavaliere vennono a ragionare de' 35 79 | in una questione, che 'l cavaliere dicea:~- Con quante barbute 36 79 | Correrebbesi con duecento.~Dicea il cavaliere:~- Non si correrebbe con 37 82 | signore che lo dovesse far cavaliere in sul corpo di quello obbriaco; 38 82 | meritava bene, e fecelo cavaliere in su l'ubbriaco.~Fatto 39 82 | in su l'ubbriaco.~Fatto cavaliere, il Genovese guarda il signore, 40 82 | volete voi che io facci lui cavaliere bagnato sì come merita?~ 41 108| messer Guglielmo, assai cavaliere dabbene, a tener luogotenente 42 108| vergogna ammutolò. E 'l cavaliere detta la sua faccenda si 43 110| serrato, ed entrando dentro il cavaliere vede il gottoso col viso 44 110| ancora non avea potuto il cavaliere sapere quello che questo 45 110| stridivano.~Udito ciò il cavaliere, va col bastone verso i 46 110| potevano uscire. Essendo il cavaliere quasi stracco, e udendo 47 114| apparito caso che un giovane cavaliere di quella famiglia, per 48 114| detto Dante, fu dal detto cavaliere pregato che pregasse l'esecutore 49 114| esecutore, e considerando che 'l cavaliere degli Adimari che l'avea 50 114| alla vostra Corte il tale cavaliere per lo tale delitto; io 51 114| tornasi a casa, dove dal cavaliere fu domandato come il fatto 52 114| bene.~Stando alcun , il cavaliere è richiesto che si vada 53 114| cavalcare così largamente. Il cavaliere, sentendosi raddoppiare 54 114| non ne sono cagione.~Il cavaliere, crollando la testa, s'andò 55 120| signoreggiava Firenze, morì un cavaliere de' Bardi, il quale fu riposto 56 120| per ispogliare il detto cavaliere morto, per alcun caso convenne 57 126| della Tosa da Firenze fu uno cavaliere molto dabbene; il quale, 58 126| voi foste sempre savio cavaliere e ora mi parete più savio 59 126| Adunque questo valente cavaliere, essendo trafitto dal papa 60 127| consumato la sua patria. ~ ~Uno cavaliere chiamato messer Rinaldello 61 127| danno la mala pasqua.~Il cavaliere rispose:~- Se non v'hanno 62 145| 145 - Facendosi cavaliere messer Lando da Gobbio in 63 145| entrasse nell'oficio, si fece cavaliere di populo; il quale ebbe 64 145| barbuta, con che fu fatto cavaliere, fu data, com'è d'usanza, 65 150| 150 - Uno cavaliere, andando in una podestería, 66 150| avanza fiorini tre. ~ ~Uno cavaliere de' Bardi di Firenze, piccolissimo 67 150| venuto il tempo, il detto cavaliere molto orrevolmente partì 68 150| costui per mezzo di loro, uno cavaliere tedesco, veggendo il cimiero 69 150| di tradimento.~Era questo cavaliere tedesco uno uomo valentissimo 70 150| questo era il suo cimiero. Il cavaliere fiorentino, non uso di questa 71 150| egli è tanta la furia del cavaliere tedesco, ch'egli è tutto 72 150| sia a cavallo.~Dicea il cavaliere de' Bardi:~- E’ può armarsi 73 150| portorono fiorini cinque, e 'l cavaliere per lo migliore se gli tolse 74 152| dono ne seguirono. ~ ~Uno cavaliere di Spagna il quale avea 75 152| dicendo alcuna parola il cavaliere, egli andava ritto in piede 76 152| messer Bernabò udendo il cavaliere e veggendo l'asino, li parve 77 152| puosesi a sedere col detto cavaliere allato. E giugnendo l'asino, 78 152| giugnendo l'asino, dice il cavaliere:~- Signore, volete voi vedere 79 152| vaghezza di nuove cose, dice al cavaliere:~- Io ve ne prego.~Era per 80 152| foste stato meco quando quel cavaliere spagnuolo gli donò il suo, 81 153| andando a vicitare uno cavaliere novello, ricco e avaro, 82 153| Essendosi fatto in Firenze uno cavaliere, il quale sempre avea prestato 83 153| andare rettore si faccia cavaliere! E non dico che la scienza 84 153| scienza non istea bene al cavaliere, ma scienza reale sanza 85 153| perfido tradimento è fatto cavaliere. O sventurati ordini della 86 153| questa! così si potrebbe fare cavaliere un uomo di legno, o uno 87 153| perché non si può fare cavaliere un bue, uno asino, o altra 88 153| inrazionabile. Questo cotal cavaliere ha la bara per cavallo, 89 153| umane posse! ~E ritorno al cavaliere novello di sopra; al quale 90 153| de' più cattivi di voi.~Il cavaliere disse:~- O pur bene, voi 91 153| appiccherò più di quattro.~Il cavaliere si sta, e non dice più parola; 92 153| messer Dolcibene che questo cavaliere non riescía ad altro, comincia 93 153| riscuoterla da voi.~Dice il cavaliere:~- Se io debbo pagare cotesta 94 160| celare: mandate il vostro cavaliere a vederla, ché non troviamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License