Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vertuoso 1 vescica 2 vescovado 6 vescovo 93 vespro 3 vesta 2 veste 4 | Frequenza [« »] 94 cavaliere 94 v' 93 fra 93 vescovo 93 voglio 91 avesse 90 colui | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze vescovo |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 11 | come io ti dirò; vattene al vescovo; e di': «Io fui richiesto, 2 11 | così si partì, e andonne al vescovo.~Il quale là giunto, come 3 11 | quale là giunto, come il vescovo il vide, con uno fiero viso 4 11 | Or ben so, - dice il vescovo, - se' tu quell'Alberto 5 11 | ogni cosa.~Allora dice il vescovo:~- E se tu credi in ogni 6 11 | domandando misericordia; dice il vescovo:~- Sai tu il Paternostro ?~ 7 31 | Casentino sono mandati al vescovo Guido d'Arezzo; dimenticano 8 31 | commesso, e quello che 'l vescovo dice loro, e come tornati 9 31 | quasi perderono.~Quando il vescovo Guido signoreggiava Arezzo, 10 31 | alla ventura, e andorono al vescovo; e giugnendo dove era, feciono 11 31 | senza venire ad altro. Il vescovo, come uomo che era da molto, 12 31 | disse l'uno:~- Messer lo vescovo, noi siamo mandati ambasciadori 13 31 | e noi che ci venimmo.~Il vescovo saggio mise loro la mano 14 31 | l'ambasciata dinanzi al vescovo, che egli graziosamente 15 31 | dicendo che dinanzi al vescovo aveano fatto così bella 16 33 | 33 - Lo vescovo Marino scomunica messer 17 33 | fare la vendetta contra un vescovo.~Essendo adunque costui 18 33 | Malatesti in Romagna, uno vescovo Marino, o per eccesso commesso 19 33 | signori gran diletto, questo vescovo, non volendolo ricomunicare, 20 33 | Io ho tanto fatto col vescovo che ti ricomunicherà; fa' 21 33 | che avea ordinato che 'l vescovo gli desse che gli dolesse, 22 33 | quell'ora era entrato il vescovo in una cappella, e aspettava 23 33 | a messer Dolcibene:~- Il vescovo è là: va', spàcciati.~Ed 24 33 | fu nel luogo dinanzi dal vescovo, ponendosi inginocchione; 25 33 | ponendosi inginocchione; e 'l vescovo, che avea un buono camato 26 33 | volte, come si fa; e 'l vescovo menando la bacchetta che 27 33 | si leva, e pigliando il vescovo, e dicendo a un tratto: « 28 33 | veduto. La famiglia del vescovo correndogli drieto per pigliarlo, 29 33 | questo disse per consolare il vescovo e levarlo dalle sua mani. 30 33 | l signore si accostò al vescovo, dicendo:~- Come sta questa 31 33 | Come sta questa cosa?~E 'l vescovo rispose:~- Per Corpus Christi, 32 33 | Sathana. ~E così forbottato il vescovo si tornò al vescovado, e 33 33 | signore diede ad intendere al vescovo che gli avea fatto dare 34 33 | allenzare il braccio; e 'l vescovo per questo parea tutto aumiliato. 35 33 | signore, e dovendo dire il vescovo una messa piana, essendo 36 33 | quanto poteo, prendendo il vescovo il corpo di Cristo, e messer 37 33 | paternostro di san Giuliano.~Il vescovo, sentendo questo diavolo 38 33 | suo amico che appena il vescovo sapea vivere sanza lui. 39 33 | un'altra il tavernaio. Il vescovo s'avvisò di mazzicare, e 40 33 | udito. E forse, perché fosse vescovo, avea bisogno di disciplina, 41 72 | 72 - Un Vescovo dell'ordine de' Servi al 42 72 | che facea, disse un dì un Vescovo dell'ordine de' Servi nella 43 72 | pergamo predicando. Questo Vescovo lavaceci, vogliendo ammaestrare 44 128| 128 - Il vescovo Antonio fiorentino con uno 45 128| per li tempi passati uno vescovo Antonio, vescovo di quella 46 128| passati uno vescovo Antonio, vescovo di quella città, uomo molto 47 128| prestavagli a usura. Il detto vescovo non sapea né stare, né andare, 48 128| morì. Come fu morto, il vescovo manda a vietarli la sepoltura, 49 128| pensando l'amore che detto vescovo portava al morto; e mossonsi 50 128| di loro e andaronsene al vescovo; li quali, a lui giunti, 51 128| vi sia raccomandato.~Il vescovo, avendo uditi costoro, rispose:~- 52 128| convenne che facessono. E 'l vescovo si portò poi sì, e con la 53 128| smemorati della risposta del vescovo, convenne esser contenti: 54 128| Bella risposta fu quella del vescovo, s'ella non fosse stata 55 128| disonesta. E non dico per questo vescovo, che fu valentre uomo, ma 56 149| tenuto santo, fu eletto vescovo di Parigi, là dove essendo 57 149| desiderio di venire o gran vescovo, o altro grandissimo prelato, 58 149| Avvenne per caso che 'l vescovo di Parigi morío; di che, 59 149| elettori e la comunità di nuovo vescovo, tutti traevano nel segno 60 149| furore di populo fu eletto vescovo di Parigi. E andatagli la 61 149| Stando questo venerabile vescovo nella magione del vescovado, 62 149| in su la mensa.~Come il vescovo li vede, dice:~- E che vuol 63 149| che solevate volere.~E 'l vescovo sorridendo, dice:~- O matto 64 149| fare.~E se prima il detto vescovo digiunava o facea astinenza, 65 149| conosco se non ti maneo”. E 'l vescovo ne dicea un altro: «Più 66 149| stette, mentre che visse vescovo di Parigi, con sì fatta 67 149| dire:~- Io mi credea esser vescovo di Parigi, e io mi truovo 68 161| 161 - Il vescovo Guido d'Arezzo fa dipignere 69 161| sua arte, fu chiamato dal vescovo Guido d'Arezzo a dipingere 70 161| cappella, quando il detto vescovo era signore d'Arezzo: di 71 161| detto Bonamico andò al detto vescovo e convennesi con lui. E 72 161| il quale era del detto vescovo, avendo veduto gli atti 73 161| molto rea e da far danno, il vescovo gli facea portare legato 74 161| avessono fatto; e andossene al vescovo, dicendo ciò ch'egli avea 75 161| esserli stato guasto. Il vescovo di ciò isdegnato, disse:~- 76 161| fatte che l'ebbe, disse al vescovo a che punto la cosa era. 77 161| punto la cosa era. Di che il vescovo subito trovò sei fanti armati 78 161| spacciata, ché la bertuccia del vescovo dipigne a un modo e 'l vescovo 79 161| vescovo dipigne a un modo e 'l vescovo vuole che si dipinga a un 80 161| masnadieri se n'andò al vescovo, dicendo:~- Padre mio, e' 81 161| città dond'io venni.~Il vescovo, udendo questo, benché male 82 161| attendesse ad altro. E 'l vescovo con Buonamico goderono più 83 161| E per ristorare il detto vescovo Buonamico, l'ebbe da parte, 84 161| Buonamico disse:~- Messer lo vescovo, io il farò; ma e' conviene 85 161| persona non mi veggia.~Il vescovo disse:~- Non che di stuoie, 86 161| dipignere quello che 'l vescovo gli avea imposto, facendo 87 161| l'avea dipinto, disse al vescovo gli mancavano alcuni colori 88 161| da Firenze.~Udito ciò il vescovo, fece dare ordine si serrasse 89 161| vennesene a Firenze; e 'l vescovo, aspettando l'un dì e un 90 161| tornarvi più, quando il vescovo fu stato più dì e vide che 91 161| e ciò veduto, vanno al vescovo e dicono:~- La dipintura 92 161| per sua parte:~- Di' al vescovo che mi faccia il peggio 93 161| E così avendo veduto il vescovo i costumi di Buonamico e