Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seppe 12 seppono 7 sequente 2 ser 87 sera 62 serà 18 serai 7 | Frequenza [« »] 88 mano 87 cominciò 87 rispose 87 ser 86 ciascuno 86 corpo 86 grande | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze ser |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | con una bella storia da ser Mazzeo speziale di Palermo.~ ~ 2 2 | speziale in Palermo, chiamato ser Mazzeo, il quale avea per 3 2 | graziosamente.~Avvenne che questo ser Mazzeo, venendo nel tempo 4 2 | schermigliato, disse:~- Ser Mazzeo, che vuol dir questo, 5 2 | così avviluppato?~Rispose ser Mazzeo:~- Monsignore, egli 6 2 | Lo re disse:~- Come è?~Ser Mazzeo disse:~- Sapete voi 7 2 | saprei ben quale.~Allora ser Mazzeo disse:~- Se mi date 8 2 | sicuramente ciò che tu vuogli.~E ser Mazzeo dice:~- Monsignore 9 2 | te regna”.~E qui ristette ser Mazzeo.~Disse allora il 10 2 | Be', che vuoi tu dir, ser Mazzeo?~E ser Mazzeo rispose:~- 11 2 | vuoi tu dir, ser Mazzeo?~E ser Mazzeo rispose:~- Monsignor 12 2 | veggendo e considerando ser Mazzeo, lo consolò con parole, 13 2 | corressegli e punì innanzi a ser Mazzeo, e del suo servizio 14 2 | tutti gli altri che quando ser Mazzeo volesse venire a 15 2 | diffettava. Fu cagione questo ser Mazzeo, col suo dire, che 16 17 | troverrà una chiesa: chiami ser Cione, che è là prete, e 17 17 | garzone dice:~- Apritemi, ser Cione, ché il tal oste dal 18 28 | 28 - Ser Tinaccio prete da Castello 19 28 | Firenze, uno che ebbe nome ser Tinaccio, il quale essendo 20 28 | n'andrò oggimai istasera?~Ser Tinaccio disse:~- E’ serebbe 21 28 | avea in mezzo da quella di ser Tinaccio. Era quasi sul 22 28 | levava, comincia a chiamare ser Tinaccio, dicendo:~- Egli 23 28 | svegliassi; alla quarta:~- O ser Tinaccio, egli è maschio.~ 24 28 | Tinaccio, egli è maschio.~E ser Tinaccio tutto dormiglioso 25 28 | Dico ch'egli è maschio.~Ser Tinaccio, avvisandosi che 26 28 | volte seguì la fanciulla:~- Ser Tinaccio, o ser Tinaccio, 27 28 | fanciulla:~- Ser Tinaccio, o ser Tinaccio, io vi dico ch' 28 28 | che sie benedetta.~Stracco ser Tinaccio, come vinto dal 29 28 | commiato, dicendo:~- Quando ser Tinaccio ti domanderà «che 30 28 | in seno, nel saccone di ser Tinaccio; il detto ser Tinaccio, 31 28 | di ser Tinaccio; il detto ser Tinaccio, levandosi, andò 32 28 | lasciato dormire? Tutta notte ser Tinaccio, ser Tinaccio : 33 28 | Tutta notte ser Tinaccio, ser Tinaccio : ben, che è stato?~ 34 28 | andò col fanciullo.~Disse ser Tinaccio:~- Deh dagli la 35 51 | 51 - Ser Ciolo da Firenze, non essendo 36 51 | poi mangiovvi spesso. ~ ~Ser Ciolo non ebbe minore volontà 37 51 | cavalieri e altri, il detto ser Ciolo, avendo sentita la 38 51 | detto loro che passino su, e ser Ciolo ne va su per le scale 39 51 | ciascun si trae il mantello; e ser Ciolo prestamente si trae 40 51 | altro:~- Che diavol ci fa ser Ciolo?~Dice l'altro:~- Non 41 51 | accostansi a lui e dicono:~- Ser Ciolo, voi non fuste invitato; 42 51 | d'andarvene a casa.~Dice ser Ciolo:~- Io farei un bell' 43 51 | parole e con cenni, che ser Ciolo si serrò sì con gli 44 51 | o di cui interdotto, che ser Ciolo fosse venuto quivi 45 51 | Bonaccorso, udendo come ser Ciolo avea risposto a' famigli, 46 51 | modo e della novella di ser Ciolo, e del desinare che 47 51 | mandò messer Bonaccorso per ser Ciolo, che desinasse con 48 51 | di uno tagliere più per ser Ciolo; e voglio ch'egli 49 51 | convito -; e voltossi a ser Ciolo, e disse: - E così 50 51 | disse: - E così v'invito.~E ser Ciolo accettò molto volentieri.~ 51 51 | facea in Firenze convito che ser Ciolo non vi si rappresentasse, 52 51 | un tagliere d'avanzo per ser Ciolo, se vi venisse; e 53 51 | arriva bene, come arrivoe ser Ciolo, il quale, mosso da 54 52 | la borsa, così bene come ser Ciolo s'empié il corpo. 55 54 | quali era uno che avea nome ser Naddo, e Ghirello Mancini, 56 54 | delle loro mogli, disse ser Naddo a Ghirello che contro 57 54 | che contro alla moglie di ser Naddo dicea:~- Ghirello, 58 54 | ricordandosi di quello che ser Naddo avea la sera detto, 59 54 | risponderei io, se non ci fosse ser Naddo.~E la Duccina, volendosi 60 54 | ricoprire, disse:~- Sì che fu ser Naddo; deh dàgli tanti maglianni 61 54 | va'. Io ci menerò domani ser Naddo, e vedremo quello 62 54 | fatto, Ghirello? E’ vide ben ser Naddo a cui sel dire; ché, 63 54 | carni! ché ben vorrei che ser Naddo e gli altri cattivi 64 54 | pezzo fuori, si ritrovoe con ser Naddo e con gli altri, e 65 64 | 64 - Agnolo di ser Gherardo va a giostrare 66 64 | quale ebbe nome Agnolo di ser Gherardo, uomo quasi giullare, 67 64 | ad Agnolo dicono:~- Oimè, ser Benghi (ché così era chiamato) 68 64 | perché tu se' chiamato ser Benghi, di' che tu vi se' 69 74 | il qual notaio avea nome ser Bartolomeo Giraldi, omicciuolo 70 87 | vi mandorono li signori ser Piero delle Riformagioni, 71 89 | fa un prete che avea nome Ser... il quale era poco devoto, 72 103| prete, il quale avea nome ser Diedato, ed era piacevole 73 103| proda per passare di là, ser Diedato e 'l cherico si 74 103| aspettavono, li quali dissono:~- Ser Diedato, voi avete molto 75 103| stato il suo aiuto.~Dice ser Diedato:~- In buona fé, 76 103| zucca. E così la ragione di ser Diedato fu confermata; e 77 138| sua famiglia Buonanno di ser Benizo, armatosi tutto a 78 138| per sua. ~ ~Buonanno di ser Benizo fu uno fiorentino 79 145| piacevole uomo, che avea nome ser Domenico di ser Guido Pucci, 80 145| avea nome ser Domenico di ser Guido Pucci, e comparendo 81 145| ora.~E come dice questo, ser Domenico tira un peto che 82 145| tornato su la questione, e ser Domenico dicendo:~- Noi 83 145| farete bene a punirli.~Dice ser Domenico:~- Egli è gran 84 145| fanciulla a mal fine.~Dice ser Domenico:~- Messer lo giudice, 85 145| banco, messer Dolcibene e ser Domenico disse al giudice 86 163| 163 - Ser Bonavere di Firenze, essendo 87 163| notaio, il quale ebbe nome ser Buonavere; ed era uno uomo