Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vetro 3 vetturale 2 vi 248 via 81 viaggi 1 viaggio 11 viandante 1 | Frequenza [« »] 82 signori 81 dicono 81 esser 81 via 80 alcuno 80 giovanni 80 marito | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze via |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | insensato; e così datoli la via, or da uno e ora da un altro 2 3 | re si partì, tenendo la via per la Lombardia; dove andò 3 4 | udendo costui, disse:~- Mo via, poi ch'ello t'ha fatto 4 6 | qualcuno di questi ti metta in via, donde se ne possa avere 5 10 | questa novella, non per via di fare partito, come volea 6 17 | andarono spargendo per tutta la via; il rigagnolo della qual 7 17 | il rigagnolo della qual via ognora che piove cresce 8 17 | alcuna cosa.~Mostrato la via al garzone, v'andò malvolentieri, 9 17 | e volgendosi se vedesse via che 'l potesse conducere 10 27 | buffone che subito vada via, e non debba stare sul suo 11 31 | andiamo con Dio; forse tra via pur ce ne ricorderemo.~E 12 31 | partirono, dicendo per la via spesso l'uno all'altro:~- 13 32 | ancora piacerebbe più, se per via d'amore o di carità non 14 34 | lui infino alla porta da via, là dove uscendo elli fuori, 15 35 | ridendo, disse: - Menalo via; fiat, fiat. ~E così fu 16 43 | al giuramento tagliò la via a chi avesse animo d'appiccare 17 48 | altro che passasse per la via, e se non avesse potuto 18 51 | questo pensiero, si misse in via, e andò verso la casa del 19 51 | Bonaccorso, là dove, veduto nella via dinanzi all'uscio suo ragunarsi 20 53 | dietro al quale passava una via, si puosono. Era nel sollione 21 53 | priore:~- Io ho udito tra via che ci è stato un gran romore; 22 59 | Melano; e tornando per una via, dov'era un'altra delle 23 66 | gli intende, e cacciagli via. ~ ~Fu un cittadino già 24 68 | allato, ritorna verso la via con gli altri, dove il detto 25 70 | senza le beffe che furono via più.~La novella detta, per 26 72 | ratto, egli è ancor tra via.~ ~ ~ ~ 27 74 | parte, e dicea:~- Di' pur via ciò che tu vuogli.~E così, 28 75 | andare, ed essendo nella via del Cocomero alquanto ristato, 29 78 | Ugolotto grida:~- Portate via le panche, che siate mort' 30 78 | come veggono Ugolotto nella via, tutti spaventano:~- Che 31 78 | esecutore -; e messosi in via, così fece.~I beccamorti, 32 79 | però che egli ha fatto via maggior fatto, che l'ha 33 81 | Mossonsi, dicendo:~- Fa' la via a tuo senno, e noi seguiremo.~ 34 82 | Signore, volentiera.~- Or mo via, - dice il signore, - qualunche 35 84 | aperse la porta di fuori da via della detta bottega.~E in 36 85 | ignorante giovane? e quella via ch'ella piglia, per quella 37 86 | tettora, per quella medesima via ritornasse, e non per altra; 38 87 | chi è mal costumato; porta via, porta.~Dice il maestro 39 87 | è mala mescianza; levate via, - dice a' donzelli, - e ' 40 87 | famiglio, e dice:~- To' via.~Dice maestro Dino:~- E’ 41 90 | parlare e a trattare per via di stato contro al detto 42 90 | le forme e falle portar via.~Il calzolaio poté assai 43 91 | alluminati.~Infiammorono via più d'andare, e dissono:~- 44 91 | tempesta. Subito si mette la via fra gambe, e caccia il capo 45 91 | Caperozzolo, di fuori nella via era uno bariglione su uno 46 91 | vista di non udire, e va pur via, e giugne alle Panche, ed 47 98 | cena. Dicea Piero per la via:~- Io ho aùto voglia d'un 48 103| campanuzza, e mettesi in via, e giunti in su la proda 49 103| campanuzza si missono in via, e andarono a comunicare 50 103| io penso quanta fede è, via meno ne truovo che io non 51 104| intese. E io dissi:~- E’ ci è via più nuova cosa, e non dirò 52 110| camera terrena appresso alla via, donde s'entrava nella sua 53 110| entravono dalla porta da via, e poi subitamente entravono 54 110| capitano passando per la via sente questo romore, corre 55 112| mi stava su la panca da via, e Salvestro scendendo la 56 114| martello e gettalo per la via, piglia le tanaglie e getta 57 114| tanaglie e getta per la via, piglia le bilance e getta 58 114| le bilance e getta per la via, e così gittò molti ferramenti. 59 114| masserizie, gittandole per la via.~Dice Dante:~- Se tu non 60 114| gambe aperte che tenea la via, se non era molto larga, 61 117| signore:~- Sì sì, va' pur via.~E messer Dolcibene si parte, 62 118| danno in cucina, lo mandò via, essendo rimaso il detto 63 120| dinanzi, il quale è sopra la via. E la notte vegnente, essendo 64 120| banditore a bandire nella via appiè del detto monimento, 65 123| al marito:~- Or getta ben via questi parecchi danari che 66 132| Giorgio, la quale è a mezza via dalla porta alla piazza.~ 67 132| piazza; un altro stava su la via poco dilungi dalla piazza, 68 132| catene e andavano per la via, gridando:~- Alla morte, 69 144| altro, diceano:~- Fa' pur mo via i fatti tuoi, che noi stiamo 70 146| per la gabella, si mise in via. Giunto alla porta, li gabellieri 71 147| non potrete andar per la via.~Dice Antonio:~- Nòe! ell' 72 150| intrando in Ferrara, la fece via maggiore, immaginandosi 73 156| imperadore era. E sceso nella via, e lasciato i cavalli a' 74 156| Ferrara, uscì fuori e tenne la via verso Francolino; e domandando 75 157| si partirono.~E per la via ragionando, disse il signore:~- 76 157| così spesso s'abbandona la via vecchia per la nuova; e' 77 159| detto cavallo di fuori nella via; ed essendo venuta una ronzina 78 159| cominciò a fuggire per la via dov'era appiccato il detto 79 160| partirono, dicendo per la via alcuni:~- Alle guagnele, 80 162| voltosi, disse lo cacciassono via, e giammai a lui non lo 81 163| richiesto, andando per una via, facesse un contratto, cercavasi