Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanetto 1
giovani 6
giovanna 8
giovanni 80
giovannozzo 1
giovano 1
giovava 1
Frequenza    [«  »]
81 esser
81 via
80 alcuno
80 giovanni
80 marito
80 moglie
78 altre
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

giovanni

                                           grassetto = Testo principale
   Novella                                 grigio = Testo di commento
1 pro| poeta fiorentino messer Giovanni Boccacci, il quale descrivendo 2 pro| novella sarà intitolata in Giovanni, e uno dirà: ella intervenne 3 9 | 9 - Messer Giovanni della Lana chiede a uno 4 9 | fanne un altro, donde messer Giovanni scornato si parte. ~ ~Non 5 9 | Genovese passato, o messer Giovanni della Lana da Reggio, del 6 9 | novella. Il quale messer Giovanni, non possendo stare in Reggio, 7 9 | cacare voi?~Disse il maestro Giovanni quasi mezzo imbiancato:~- 8 9 | Qual volete voi, messer Giovanni, quando avesse cacato nel 9 9 | metta in capo io?”~Messer Giovanni udendo questo, se al primo 10 9 | rimasono ridendo.~Così a messer Giovanni fu insegnato dal maestro 11 9 | Per farsi innanzi messer Giovanni, e non considerando a sé, 12 22 | contadino, che avea nome Giovanni; ed essendo, innanzi che 13 36 | secondo fu uno che avea nome Giovanni da Pirano il quale essendo 14 37 | parola.~La terza fu che Giovanni Zati, non essendo ancora 15 37 | disse dopo molte parole:~- Giovanni, io ti vorrei fare una piccola 16 49 | narra nel libro di messer Giovanni Boccacci:~- Questi Toschi 17 91 | Panche, e avea per vicino un Giovanni Manfredi, vocato Giogo. 18 91 | detta cosa agli orecchi di Giovanni Manfredi. Non potendosi 19 91 | subito si pensa essere stato Giovanni Manfredi; e comincia a soffiare 20 91 | coltellini andorono all'orto di Giovanni Manfredi, dove era un campo 21 91 | bellezza, e de' quali il detto Giovanni sempre ragionava, e questi 22 91 | ivi a due , essendo e Giovanni e Minonna al Trebbio, dove 23 91 | dolea de' cavoli suoi. Dice Giovanni Manfredi:~- Io vorrei che 24 98 | presente novella, egli era uno Giovanni Ducci, Tosco Ghinazzi, Piero 25 98 | altri. Avvenne per caso che Giovanni Ducci, el Tosco, e Piero 26 98 | Ventraia fu portato a casa Giovanni Ducci.~Quella medesima mattina, 27 98 | chi?~E 'l beccaio dice:~- Giovanni Ducci, e tale, e tale.~- 28 98 | Dice il beccaio:~- A casa Giovanni Ducci; e pare a me, che 29 98 | balle per farle vendere a Giovanni.~Dice la Benvegnuda:~- Serrate 30 98 | l'uscio.~Dice Michele:~- Giovanni è presso, che ne viene co' 31 98 | assai dice:~- Per certo Giovanni Ducci ha aùto qualche storpio; 32 98 | Altrettal te la dico.~Dice Giovanni:~- Istasera ce ne caveremo 33 98 | sia la malvenuta, - dice Giovanni Ducci, - o che ci hai tu 34 98 | questo che voi fate?~Dice Giovanni:~- Vie' qua: dimmi il vero, 35 98 | compagnia per un ventre.~Dice Giovanni:~- Truovaci qualche marzolino; 36 98 | Va', di' a Benci che Giovanni Ducci gli manda del ventre 37 101| 101 - Giovanni Apostolo sotto ombra di 38 101| molto, uno che era chiamato Giovanni dell'Innamorato, ed era 39 101| potesse essere. E 'l detto Giovanni era spesse volte domandato:~- 40 101| erano molto devote.~E questo Giovanni dicea che era innamorato 41 101| bella romita. Andò questo Giovanni un fuori di Todi a una 42 101| Risponde:~- Sono il vostro Giovanni dello 'nnamorato.~- O che 43 101| debbono andare a posare, dice Giovanni:~- Andatevi pure a dormire, 44 101| poco, dice una romita:~- Giovanni, e' ci incresce di te, considerando 45 101| considerando il freddo che è.~Dice Giovanni:~- Io il sento bene, e ho 46 101| la più bella romita.~Dice Giovanni:~- Poiché qui sono (e accostasi 47 101| forse alcuna dormìa. Come Giovanni è nel letto, egli era piccolo, 48 101| erano morbidissimi. Dicea Giovanni:~- Benedetto sia Jesu Cristo, 49 101| generò.~Dice la romita:~- Giovanni, non andar più su, ché c' 50 101| ché c'è lo 'nferno.~Dice Giovanni:~- E io ho qui con meco 51 101| E dicea:~- Che è questo, Giovanni, che tu fai? noi ci saremmo 52 101| tieni così fatti modi.~Dice Giovanni:~- Credi tu che Jesu abbia 53 101| Non lo credere.~Quando Giovanni fu stato quello che volle, 54 101| dice quella che è allato a Giovanni da lato del muro:~- O che 55 101| trigenda è questa istanotte, Giovanni? In verità di Jesu, che 56 101| entrare nel letto nostro.~Dice Giovanni:~- O santa sie tu; che credi 57 101| ascolto, dice:~- In buona , Giovanni, se noi t'aprimmo, tu ce 58 101| renduto buon merito.~Dice Giovanni:~- Sciocche che voi sete! 59 101| mi debba ritenere.~Dice Giovanni:~- Io lodo Dio, toccando 60 101| some furono ragguagliate.~E Giovanni, fatta tutta la cerca, si 61 101| dovete.~Elle rispondono:~- Giovanni, noi ti preghiamo che ti 62 103| addosso, o 'l vangelo di Santo Giovanni, o la zucca da notare?~Udendo 63 103| vota al vangelo di Santo Giovanni; e noi siamo ben zucche 64 119| Genagio, il quale avea nome Giovanni di Casuccio, ed era abbottonato 65 122| 122 - Messer Giovanni da Negroponte, avendo perduto 66 122| facea li dadi. ~ ~Messer Giovanni da Negroponte, avendo un 67 122| domandato:~- Doh, messer Giovanni, che v'ha mosso a uccidere 68 122| ottime ragioni di messer Giovanni da Negroponte, fece legge 69 122| può far natura. E a messer Giovanni da Negroponte fu perdonato; 70 124| 124 - Giovanni Cascio fa temperare Noddo, 71 124| piacevole uomo, chiamato Giovanni Cascio; e venendo maccheroni 72 124| boglientissimi; e 'l detto Giovanni, avendo più volte udito 73 124| mandati sei bocconi giù, che Giovanni avea ancora il primo boccone 74 124| Omei, che fa' tu?~Dice Giovanni:~- Anzi tu che fai? non 75 124| Noddo ride, e studiavasi; e Giovanni Cascio si studiava e gittava 76 124| boccone.~Noddo si contendea; e Giovanni dicendo:~- Se tu torrai 77 128| e con la virtù di Santo Giovanni Boccadoro, che a' consorti 78 142| memoria, per la festa di Santo Giovanni Battista seguente pensò 79 151| paese, tra' quali era messer Giovanni dell'Agnello e alcuno suo 80 160| richiesta, ma accompagnossi con Giovanni Piglia 'l fascio e col suo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License