Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parli 1 parma 3 parola 25 parole 72 parrà 6 parranno 1 parrebbe 1 | Frequenza [« »] 73 prete 72 cui 72 dal 72 parole 72 te 72 va 72 volta | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | ser Mazzeo, lo consolò con parole, volendo sapere chi e come 2 7 | savissimo signore, con poche parole e notabil judicio, contentò 3 14 | l'animo, si partì dalle parole di costoro; e da altra parte 4 14 | Alberto sanza dire troppe parole ché male le sapea dire, 5 15 | del fratello, con le sue parole lo volle fare contento di 6 17 | domanda là, elle furono parole, ché le carte navicavano 7 22 | che metteranno con le loro parole li ricchi usurai in Paradiso, 8 23 | questo frate fece con coverte parole a fare tenere un uomo santo, 9 24 | di cose nuove, venendo a parole con uno Judeo, perché dicea 10 24 | nostra fede; dalle quali parole vennono a tanto che messer 11 24 | messer Dolcibene, dando alle parole quella tanta fede che aveano, 12 34 | casa. Io continuo con buone parole, pregandolo mi lasciasse 13 37 | Firenze, e venendo spesso a parole con altrui, porgea detti 14 37 | La prima fu, che avendo parole con uno stato barattiere, 15 37 | avea fatto, e lui mettea in parole nel paradiso; e 'l Croce 16 37 | l Croce disse dopo molte parole:~- Giovanni, io ti vorrei 17 38 | non uscía. ~ ~Le notabil parole e i brevi detti di messer 18 38 | andati incastagnando di parole, e quante più ne avessono 19 39 | lo rimanda in dietro con parole al detto Agnolino con dilettevole 20 41 | filosofo naturale di pochissime parole. Dico adunque che un suo 21 44 | vinto, o col dire «sì” con parole o con cenni, il testamento 22 44 | mente di mostrarsi nelle parole e negli atti che 'l marito 23 48 | se lo campasse, udendo le parole di Lapaccio, ebbe paura 24 48 | a lui; e con le migliori parole che poteo si riconciliò 25 49 | bene i fatti suoi, ché dava parole, e ricevea robe e vestimenti; 26 49 | cavaliero non dicessi simili parole; però che, benché tu non 27 51 | poterono assai dire e con parole e con cenni, che ser Ciolo 28 51 | Bonaccorso a casa sua, queste parole, o questo motto che vogliàn 29 52 | cosa; e 'l giovane dava parole al messo:~- Ben te gli darò.~ 30 61 | gittandogli il signore parole, come grandissima grazia 31 65 | di'; ha' tu detto le ta' parole?~Quel rispose:~- Signor 32 65 | Signor mio, sì; ma le parole mie non furon dette se non 33 67 | in pietre preziose, né in parole, né in erbe, e pur l'altro 34 67 | a provar la virtù delle parole, dicendo: «Scendi giù, vanne”; 35 67 | si mosse mai per le mie parole. Veggendo che le parole 36 67 | parole. Veggendo che le parole non valeano, cominciai a 37 67 | tutto scornato, udendo le parole di questo fanciullo, dice 38 71 | udire alquanto, le sante parole e' buoni esempli che io 39 71 | Vinegia.~Poi fa fine a queste parole, dicendo:~- Non l'abbiate 40 72 | diletto delle sue dolci parole, che non andavono per divozione 41 75 | le quali furono tenute parole proprio di filosofo dagli 42 79 | E così, ragionando, di parole in parole, vennono in una 43 79 | ragionando, di parole in parole, vennono in una questione, 44 81 | per la piacevolezza delle parole usate verso lui.~ ~ ~ ~ 45 87 | suo gorgozzule:~- E che parole son queste?~Dice il maestro 46 87 | fallo commesso. Dopo molte parole, Dino si lasciò vincere 47 87 | Carlo primo.~Dino a queste parole diede fede, e ancora si 48 89 | uno su uno suo fico, con parole nuove e disoneste lo grida, 49 90 | agli orecchi, con belle parole lo fa ricredente del suo 50 99 | esser molto nera, con belle parole la morde, come ch'ella non 51 100| Costui ha le più nuove parole del mondo alle mani, e la 52 100| chiaro che voi vi perdete le parole, però che quanti voi ne 53 100| grandissimo conforto per le parole che Romolo avea predicate 54 101| vergini, dierono fede alle suo parole, e apersonli. Quando viene 55 106| di che cominciò ad avere parole col marito, e tra molte 56 106| col marito, e tra molte parole cominciò a dire:~- Tu hai 57 112| hammi fatto, per le tue parole, far quelle cose, che Dio 58 112| ingrassarti.~Or così, per le mie parole, fu condotto il detto Salvestro 59 115| cento delle tue.~O dolci parole piene di filosofia! che 60 126| curo.~Udendo il papa le sue parole, disse:~- Messer Rossellino, 61 127| discendenti.~E così finirono le parole.~E quando io considero bene 62 137| nostro con quelle solennità e parole che bisogna, andò ed entrò 63 145| Dolcibene e dice:~- Che parole son queste? favellaci onesto 64 145| giudice, minacciando per le parole che diceano, essendo licenziati, 65 150| rilevate e rampanti, e certe parole che diceano: «Non ischerzare 66 150| Alla per fine dopo molte parole dice costui:~- Or bene, 67 153| déi -; e abbreviando le parole, e' non valse lo scontorcere, 68 156| co' suggelli e io con le parole; e a questo nessuno potrà 69 157| Ugolino, là dove con nuove parole si raccomanda a lui, e con 70 157| maravigliare della maniera e delle parole che tu hai usate dinanzi 71 157| dire, in fede, parecchie parole: il mondo è pieno di novità, 72 162| con nuova sottigliezza di parole, cava una cappa di dosso