Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] animo 21 anitriva 1 annegato 1 anni 69 annibale 1 anno 17 annoverando 1 | Frequenza [« »] 72 volta 71 meglio 70 certo 69 anni 69 spesso 68 alberto 68 frate | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze anni |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 4 | contento.~All'abate parve mill'anni di sustituire il mugnaio 2 15 | Gallura, in capo di cinque anni torna vedova a casa. Il 3 15 | a marito, stette cinque anni con lui e mai alcuno figliuolo 4 15 | tu di essere stata cinque anni sua mogliera, ed essermi 5 16 | che avea circa a venti anni, fra gli altri comandamenti 6 16 | piacque, e parveli mill'anni di vederla, e così fece. 7 17 | figliuolo d'etade di diciotto anni, e dovendo fra l'altre una 8 17 | loro.~Al garzone parve mill'anni, e missonsi in cammino, 9 18 | giuoco, e parea loro mill'anni che 'l Basso cominciasse. 10 21 | vo contento, ché ottanta anni che io sono vissuto mai 11 32 | predicherò, che mi pare mill'anni, per trarvi di questo errore.~ 12 40 | apparar legge ben dieci anni; e tornando a Camerino, 13 41 | siete ringiovenito dieci anni, poi che io non vi vidi.~ 14 42 | Padova, antico cavaliere d'anni, e anticamente venuto podestà 15 44 | lei quarantatré maladett'anni, e ora dice che mi vuol 16 44 | l'ha servito quarantatré anni, che non gli tocca per anno, 17 52 | il corpo. E’ non è molti anni che in Firenze fu un cittadino 18 52 | Costui, essendo già antico d'anni, sentendo che un giovane 19 52 | paghi, e a lui par mill'anni d'aver pagato per uscir 20 53 | detta vigna a fitto parecchi anni per una piccola cosa, e 21 53 | ne guadagnò in parecchi anni forse quaranta cogna di 22 60 | e mostrandolo parecchi anni per la sua festa con gran 23 61 | toglie ciò che con lui molti anni ha guadagnato. ~ ~Nelle 24 62 | esperto stato ben venti anni, facendo ancora molto bene 25 64 | Peretola, avendo settanta anni, e al cavallo è messo un 26 64 | mai lancia già fa parecchi anni.~La donna, ch'era savia, 27 64 | tristanzuolo, di settanta anni vai giostrando: o che potrestù 28 67 | età forse di quattordici anni, e accostandosi a messer 29 71 | guerra. ~ ~E’ non è molt'anni che trovandom'io in Genova 30 76 | dal topo. ~ ~E’ non è molt'anni, che in casa Cavalcanti 31 76 | Essendo d'età di settant'anni, e molto prosperoso, ed 32 78 | vicinanza. ~ ~E’ non è vent'anni che fu un Ugolotto degli 33 78 | grande, e avea bene ottant'anni; e sempre, perché era uso 34 79 | con una mula già fa cotant'anni -; e contò un gran numero.~ 35 86 | Passati sono circa a trent'anni, che fu uno Imolese, chiamato 36 87 | tenesse favella parecchi anni; e 'l maestro Dino di ciò 37 88 | Fu a Decomano, non è molt'anni, uno contadino assai agiato, 38 91 | darsi.~Aveano centocinquant'anni tra amendue, e uno era cieco, 39 100| il quale ha bene ottant'anni, ed è ancora vivo, e ha 40 105| che ave' ben novantacinqu'anni, ed egli n'avea settantacinque); 41 105| avea passato settantacinque anni; impossibile era che mutasse 42 106| coccoveggia. Parevati mill'anni che io morisse; non t'è 43 110| E’ fu non è ancora molt'anni, uno mio vicino, il quale 44 111| figliuola d'etade di quattordici anni o quindici. Ed essendo nel 45 112| ingrassi. ~ ~Non è ancora dieci anni che Salvestro Brunelleschi, 46 112| Cambio Arrighi; avea settant'anni:~- Io non so che voi vi 47 123| lasciandogli uno figliuolo d'anni venti, e due figliuole femine, 48 123| da' sette infino a' dieci anni, gli venne pensiero che 49 123| ed essendo stato alquanti anni a Bologna e bene innanzi 50 126| quale, avendo bene ottant'anni, fu mandato ambasciadore 51 129| piace, che mi pare mill'anni che io vi sia; e se non 52 135| della persona; e non è mill'anni che questo fu, ma è sì piccolo 53 140| Io accecai fors'è dodici anni, e ho guadagnato forse mille 54 140| Dice costui:~- È forse tre anni.~Giugne uno terzo cieco, 55 140| cieco, e ho quarantasett'anni; s'io avessi e' danari che 56 140| dice il cieco di tre anni, - che io non truovo niuno 57 140| grazia, lasciamo andare gli anni passati; vogliàn noi fare 58 143| assai, e stette coppie d'anni che non favellò allo Innamorato; 59 151| scrittore trovandomi già fa più anni, essendo nella piazza de' 60 151| oltre, - diss'io: ~- Quant'anni se' tu stato nella casa 61 151| disse:~- Sonvi stato sei anni e mesi.~- Quante volte hai 62 153| ha veduto, non sono molti anni, far cavalieri li meccanici, 63 154| Caffa, e stato là più di due anni, ritorna a casa con più 64 154| tornasse, se non in capo d'anni due, mesi quattro e dì dodici, 65 155| versarlesi addosso, pochi anni avanzò ben fiorini secento, 66 156| sua figlia di quattordici anni, che più non avea, s'avea 67 157| sono per adorarlo: ma mille anni mi pare che io mi vada con 68 159| cittadino molto antico d'anni e nuovo di costumi fu, non 69 160| vidi; però che non è molti anni che in Mercato vecchio nella