Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
albergo 37
albergorono 1
alberti 1
alberto 68
albitro 3
albizi 1
albore 1
Frequenza    [«  »]
70 certo
69 anni
69 spesso
68 alberto
68 frate
68 furono
68 preso
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

alberto

                                          grassetto = Testo principale
   Novella                                grigio = Testo di commento
1 11 | 11 - Alberto da Siena è richiesto dallo 2 11 | della lingua, e avea nome Alberto; il quale essendo uomo di 3 11 | facesse richiedere il detto Alberto, e quando fosse dinanzi 4 11 | di buon'ora il detto Alberto fu richiesto che subito 5 11 | dinanzi allo inquisitore. Alberto tutto tremante, e se prima 6 11 | disse:~- Che novelle?~Dice Alberto:~- Cattive per me, ché lo 7 11 | la fede cattolica?~Dice Alberto:~- Io non so che s'è la 8 11 | battezzato.~Dice messer Guccio:~- Alberto, fa' come io ti dirò; vattene 9 11 | dello spaccio tuo.~Disse Alberto:~- Ecco io vo, e affidomi 10 11 | viso disse:~- Qual se' tu?~Alberto balbo e tremante di paura 11 11 | di paura disse:~- Io sono Alberto, che fui richiesto che io 12 11 | vescovo, - se' tu quell'Alberto che non credi né in Dio, 13 11 | Dio, né ne' santi?~Dice Alberto:~- Signor mio, chi ve l' 14 11 | ad arderti per paterino.~Alberto mezzo uscito di sé, domandando 15 11 | tu il Paternostro ?~Dice Alberto:~- Messer sì.~- Dillo tosto, - 16 11 | disse lo inquisitore.~Alberto cominciò; e non accordando 17 11 | inquisitore, udendolo, disse:~- Alberto, io l'ho inteso; ché chi 18 11 | secondo che meriterai.~Dice Alberto:~- Io tornerò da voi; ma 19 11 | veggendolo tornare, dice:~- Alberto, la cosa dee stare bene, 20 11 | quando tu torni.~Disse Alberto:~- Gnaffe! non istà, però 21 11 | si partisse, per lo detto Alberto, ed elli con gran timore 22 11 | avesse più a mandare per lui. Alberto, chiamando misericordia, 23 11 | mente ne godeo, e senza Alberto e con Alberto.~Belle sono 24 11 | godeo, e senza Alberto e con Alberto.~Belle sono le inventive 25 11 | che la fortuna trovò in Alberto, essendo impacciato da donna 26 11 | Bisodia; e forse forse, se Alberto fosse stato uno ricco uomo, 27 12 | 12 - Come Alberto detto, rimenando uno ronzino 28 12 | che io ho messo mano in Alberto da Siena, seguirò ancora 29 12 | volere uscire della terra. Alberto, accennandoli cotale alla 30 12 | cominciandosi a sinistrare, e Alberto avendone grandissima paura, 31 12 | trotto che facea ben trottare Alberto.~E così arrivò per lo campo 32 12 | gran boci gridavano:~- O Alberto, di cui è cotesto ronzino? 33 12 | cui è cotesto ronzino? O Alberto, dove meni tu questo ronzino?~ 34 12 | effetto di quello che dicea; e Alberto rendé il ronzino, dicendo 35 12 | oggi -; e così si rimase Alberto, che non andò in villa quel 36 12 | giorno.~Io per me credo che Alberto in questo fosse molto savio; 37 13 | 13 - Come Alberto, essendo per combattere 38 13 | meglio. ~ ~Similmente questo Alberto in questa sua terza novella, 39 13 | per combattere, e 'l detto Alberto essendo a cavallo tra la 40 13 | Veggendo gli altri che v'erano Alberto stare per questa forma, 41 13 | diceano:~- Che fai tu, Alberto? sali a cavallo, però che 42 13 | per combattere.~A' quali Alberto rispose:~- Io voglio stare 43 13 | molto addietro il detto Alberto così a piede, il suo cavallo 44 13 | quelli che domandavono:~- Alberto, come è ita la cosa? tu 45 13 | la cosa andò peggio per Alberto, che domandando la menda, 46 14 | 14 - Come Alberto, avendo a far con la matrigna, 47 14 | lasciare la quarta novella d'Alberto, di quelle che già udi' 48 14 | ne facesse. Avea il detto Alberto una matrigna assai giovane 49 14 | questo consiglio, dicendo:~- Alberto, se tu non trovi modo d' 50 14 | e in mala ventura.~Dice Alberto:~- Credete voi cotesto?~ 51 14 | abbiamo per lo fermo.~Dice Alberto:~- E’ serebbe troppo gran 52 14 | donna rimanendo in camera, Alberto sanza dire troppe parole 53 14 | pace e amore continuando Alberto, aiutando alle fatiche del 54 14 | letto sprovveduti la donna e Alberto.~Alberto, veggendo il padre, 55 14 | sprovveduti la donna e Alberto.~Alberto, veggendo il padre, si gittò 56 14 | ria puttana”.~E andando Alberto ora in su e ora in giù, 57 14 | Che vuol dire questo?~E Alberto dice:~- E’ questo mio padre, 58 14 | la ragione allegata per Alberto, dissono il padre avere 59 14 | conoscendo eglino la condizione d'Alberto, che egli non era salito 60 14 | la donna si dié pace con Alberto per la domestichezza che 61 14 | il rimedio che dato fu ad Alberto a stare in pace con la matrigna, 62 14 | e buona fu la ragione d'Alberto, ch'elli disse a' vicini 63 136| 136 - Prova maestro Alberto, che le donne fiorentine 64 136| uno, che avea nome maestro Alberto, che era gran maestro d' 65 136| fuora della memoria. Dice Alberto:~- O voi ridete! io ve ne 66 136| chiari per lo mio amore.~Alberto risponde:~- Ciò farò, poiché 67 136| quando schiamazzono); e Alberto comincia, e dice: - Io credo 68 136| questione, dierono a maestro Alberto la bacchetta, e feciono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License