Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedendolo 1 vedendosi 2 veder 8 vedere 62 vederebbe 1 vederete 1 vederla 5 | Frequenza [« »] 62 mondo 62 porco 62 sera 62 vedere 62 vino 61 basso 61 chiesa | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze vedere |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | così da lungi per andare a vedere le terre sue e lui in Egitto; 2 2 | maravigliava, e più s'infiammava di vedere Salamone, tanto che, giugnendo 3 3 | fa uomo di corte, e va a vedere lo re Adoardo d'Inghilterra, 4 3 | gran volontà di andare a vedere il detto re Adoardo; e non 5 3 | sempre desiderato, cioè di vedere il più nobile e 'l più prudente 6 3 | credendo esser venuto a vedere un nobile re, come la fama 7 3 | risuona, e io sono venuto a vedere un re ingrato e sconoscente: 8 3 | sconoscente: credea esser venuto a vedere un re virtuoso, e io sono 9 3 | virtuoso, e io sono venuto a vedere un re vizioso: credea esser 10 3 | vizioso: credea esser venuto a vedere un re discreto e sincero, 11 3 | sincero, e io sono venuto a vedere un re maligno, pieno di 12 3 | nequizia: credea esser venuto a vedere una santa e giusta corona, 13 4 | m'è stato molto forte a vedere, perché è cosa che non sta 14 4 | lo credete, mandatelo a vedere. Quarto mi domandaste quello 15 6 | popolo era sulla piazza a vedere il Basso nella gabbia; e 16 13 | a Siena. E qui si puote vedere da quanto prezzo è il sesso 17 15 | casa. Il frate non la vuol vedere, perché non ha fatto figliuoli, 18 16 | celare mai. E con questo vedere, preso gran sospetto, tanto 19 19 | bella novella; andiamole a vedere.~E giunto in camera caccia 20 25 | parte di Forlì tratta a vedere, messer Dolcibene avendo 21 38 | e che ben gli andrebbe a vedere a luogo e a tempo. Puosonli 22 62 | per me esser con teco a vedere le dette ragioni.~ Rispose 23 62 | apertamente per molti si poría vedere.~ ~ ~ 24 82 | Bernabò, il quale, volendo vedere come sostiene al bere, il 25 83 | passeggiavano di rincontro per vedere a che la novella dovesse 26 84 | caso andato di fuori per vedere certo lavorío, soprastette 27 84 | che non si serrava, per vedere chi fosse; e scorto che 28 87 | molto schifo d'udire o di vedere brutture, e per questo, 29 87 | gran mescianza, e non voler vedere il maestro Dino; pur tanto 30 91 | dissono:~- Andiamo, per vedere tanto nuova cosa.~Andorono, 31 98 | d'usanza, Benci e Noddo a vedere la beccheria, per comperare 32 98 | fondaco, e che tu voglia vedere qualche balla di mercatanzia; 33 103| nella fine ciascuno se n'ha vedere.~ ~ ~ 34 106| colmo, facea vista di non vedere.~Ed ella, come buona massaia, 35 111| letto.~E la madre l'andò a vedere, e vide li segni che frate 36 111| è stato là, l'ha potuto vedere; ché pochi preti vi sono 37 113| s'accostò all'altare per vedere come fosse fornito; e vedutovi 38 116| venendo a voi, il potrete fare vedere, e seretene certo; e secondo 39 120| giorno seguente andorono a vedere il detto monimento; chi 40 123| venne a Pietra Santa a vedere il padre e l'altra famiglia. 41 124| desinare, e io sarò venuto a vedere trangusgiare Noddo, e anco 42 130| m'ha preso, come tu puoi vedere; io muoio, io muoio.~La 43 140| sabato, che era il dì di vedere la ragione e partire la 44 142| dice:~- Io sono venuto a vedere la festa, e ho voluto attenerti 45 144| Questo intendo pur di vedere.~Dice Stecchi:~- Alla prova.~ 46 144| aspettando questo fatto vedere con tutti quelli della corte 47 144| fuori: e se voi il volete vedere in quel medesimo luogo, 48 144| madiesì, che io gli voglio vedere uscire le budelle di corpo.~ 49 144| messer Martellino, deh lagaci vedere quel ventre.~Dice Martellino, 50 145| mal'ora! ché, se ci posso vedere chi così fa scherne al banco, 51 147| officio nostro; noi vogliamo vedere quello che tu hai sotto, 52 147| Questo che è? noi vogliamo vedere le brache, donde pare che 53 152| cavaliere:~- Signore, volete voi vedere una nuova cosa di questo 54 152| come spesso si corre a vedere, l'uno domandava e l'altro 55 152| il correre del populo a vedere: «E che è? e che è?” ciascuno 56 152| più, che dice che gli par vedere che siano due asini coverti 57 152| e mai lui non pote' più vedere.~- Oimè! - dice Michelozzo, - 58 157| santo Ugolino; ma fate di vedere il suo corpo il meno che 59 160| ma mandate il cavaliero a vedere il danno nostro, che è vero, 60 161| falcioni si missono in guato a vedere chi venisse a guastare le 61 161| quale più dì vi tornò, per vedere se potesse fare la simile 62 161| volendone esser certo, l'andò a vedere; e veduta che l'ebbe, venne