Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermocane 3
vermocani 1
verno 2
vero 59
verona 3
verone 1
veronesi 1
Frequenza    [«  »]
59 di'
59 molte
59 queste
59 vero
58 potea
58 romore
58 veduto
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

vero

                                          grassetto = Testo principale
   Novella                                grigio = Testo di commento
1 3 | bugie, io dirò rade volte il vero.~E conobbe lo re per quello 2 3 | volle dimostrare che non era vero, usando nella fine tanta 3 9 | luccia, ed era troglio, o vero balbo), disse a uno uomo 4 11 | ve l'ha detto non dice il vero, ché io credo in ogni cosa.~ 5 15 | da marito che, salvo il vero, ebbe nome madonna Alda, 6 17 | E l'albergatore dicea il vero, ché una gran brigata di 7 17 | quella essere la piazza; e 'l vero era che quella era casa 8 20 | dissono che 'l Basso dicea il vero, mandando ciascuno per lo 9 24 | certi Judei il falso per lo vero. Come addietro è narrato, 10 31 | perché li più si partono dal vero e spezialmente quando per 11 40 | l'udirono, viddono esser vero ciò che messer Ridolfo avea 12 41 | saccio che non ci dici lo vero.~Dicea il detto messer Ridolfo 13 41 | vennere i panni.~Se dicea il vero ogni uomo il pensi, quello 14 48 | morto, e in fine trovato il vero, mezzo smemorato si va con 15 50 | Madonna, voi dite il vero: e perché io vo cercando 16 59 | voi messer lo cherico; è vero quello che costoro dicono?~ 17 62 | servo l'uccida, sel reca a vero e disfallo. E però chi si 18 67 | aver ragione, e dire il vero; e 'l fanciullo guarda messer 19 70 | che v'era. E questo non fu vero; però che quello della cucina 20 71 | male, ché io vi dirò il vero. Voi siete appropiati agli 21 79 | de' fatti di Firenze; ed è vero che 'l detto messer Pino 22 83 | Tommaso:~- Toso, tu di' vero; che serebbe stato questo?~ 23 83 | che 'l Toso arà detto il vero, ch'ella s'ha manicato il 24 87 | vivanda: confessatemi il vero; non è questo ventre il 25 92 | dicea:~- Vuo' ti dica il vero, gentiluomo? Ché non è molto 26 98 | è bella carne.~- Ben di' vero.~- Quanto la libbra?~E comperaronne 27 98 | Giovanni:~- Vie' qua: dimmi il vero, chi c'è venuto?~Ed ella 28 99 | squittisce.~- O di' tu di vero? entra sotto.~Ed ella entrò.~ 29 101| giunse a Todi, uno cappone vero.~E più tempo continuò questa 30 102| giovani, e diceano:~- Tu di' vero, e facesti quello che tu 31 103| giugnea al bellico. E nel vero si sarebbe molto meglio 32 112| Franco ha detto istasera il vero di quello che voi ragionavate.~ 33 112| fu niuno che dicesse il vero, altri ch'elli. E tu, Salvestro, 34 116| Juccio:~- Signor mio, egli è vero, che per questi caldi non 35 118| Dice il piovano:~- E tu di' vero, ma di quelli del lamento 36 119| maraviglie di Dio, che tu dici lo vero che non reconosciamo le 37 125| di prima. E non disse il vero questo Spagnuolo? che cristiani 38 127| Volete voi che noi diciamo il vero? e' ci danno la mala pasqua.~ 39 127| Rinaldello aver detto il vero; e considero poter avere 40 133| dire; e dice:~- Per dire il vero, non sono lasciato dire: 41 136| proporzione. Or se io dico il vero, l'opera lodi il maestro.~ 42 141| domanda costui s'egli è vero quello che la donna dice. 43 141| dice all'altra parte:~- È vero quello che dice questa donna?~ 44 141| Il Podestà dice s'egli è vero.~E quelli dice:~- Io non 45 145| fare assai larghe spese. È vero che fu ristorato da ivi 46 145| a un suo guarnaccione, o vero collaraccio che eralargo 47 145| Doh, messere, trovate il vero, ché noi non fummo noi.~ 48 147| donna dicea molto bene il vero; e pregò umilmente la donna 49 148| l'uno dicea:~- E’ dice il vero, ché pur una di queste mattine 50 148| l'altro dicea:~- Egli è vero come costoro dicono; una 51 151| gli rispondo:~- Tu di' ben vero che io l'ho vinta con ragione, 52 152| mio fraello Michelozzo o vero Bambozzo de' Bamboli da 53 153| condotta: e se io dico il vero, pensi chi non mi credesse 54 154| ebbe per certo ciò essere vero; e ritruova tutto il parentado 55 155| Dice il medico:~- Tu di' vero; io credetti a un mio amico, 56 158| rispondeano:~- E’ dice il vero, che noi vogliamo che muoia, 57 159| esecutore se n'andò; e nel vero gli parve rimanere vituperato; 58 160| vedere il danno nostro, che è vero, e non v'andiamo con frottole.~ 59 160| volersi investigare del vero; e tutta l'Arte della lana


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License