Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amiche 1 amici 8 amicizia 1 amico 51 amistà 2 ammaccavano 1 ammaestra 3 | Frequenza [« »] 52 porci 52 tale 52 un' 51 amico 51 aver 51 drieto 51 persona | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze amico |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 11 | inquisitore, di cui era grande amico, compose con lui che l'altro 2 11 | inquisitore è molto mio amico, e cercherò dello spaccio 3 16 | officio a Siena, ed era stato amico del padre, e conoscea lui.~ 4 21 | malattia io non ho aùto né amico né parente che non mi abbia 5 33 | cappella, e aspettava che l'amico andasse a lui, e 'l signore 6 33 | e fu poi sì grande suo amico che appena il vescovo sapea 7 34 | O io sono il maggior amico ch'egli abbia -; (e non 8 39 | allora messer Ridolfo:~- Amico mio, questo non è cane da 9 41 | Dico adunque che un suo amico, che era stato gran tempo 10 48 | poco in là, buon uomo.~L'amico stava cheto e fermo, ché 11 48 | sponda, appiè della quale l'amico era ito in terra: e comincia 12 52 | falsa in servigio d'un suo amico, fu condennato in lire otto, 13 67 | questo gentiluomo è molto amico delle pietre, e ne deve 14 70 | maestro Banco che è molto mio amico, ma de' porci come si fa?~ 15 72 | come avete udito. Uno mio amico veggendo il dì dell'Ascensione 16 77 | pensato, così fece. E l'amico non si fece molto dire, 17 84 | entra in casa e cerca dell'amico, il quale trovando in forma 18 84 | soprastette la notte di fuori. L'amico della donna, di ciò avvisato, 19 84 | che, come ti sentirà, l'amico si nasconderà, come tu déi 20 84 | Per certo che quest'è l'amico”. E guardando fra certi 21 107| tu ti anderai con Dio.~L'amico lasciava pur dire e foderavasi, 22 118| essere -; e aspetta che lo amico torni co' fichi, ed eccolo 23 128| quale avea uno suo cordiale amico e servidore, della famiglia 24 140| tutti ad una voce dicono:~- Amico, per l'amor di Dio, non 25 141| intervenne al più mio singulare amico che io avesse mai; e come 26 141| adunque il mio cordiale amico Podestà in una terra non 27 141| vennono un dì a questo mio amico podestà, e la femmina cominciò 28 141| compromettessono in uno amico di mezzo, e così fece sonare 29 142| tempi, io non t'avrò mai per amico, se non te ne vieni diritto 30 142| la donna disse, e trovò l'amico sedere; e Agnolo con lieta 31 146| mandarli a Firenze a un suo amico tavernaio, e farne danari, 32 147| e con vituperio del bell'amico. Il quale, cavatesi le brache 33 148| e stava dentro.~Dicea lo amico:~- O che vuol dir questo, 34 150| ognuno per fratello e per amico: e altro non ebbono. Tornando 35 154| qua, cerca di là, il bell'amico non si trovava, che forse 36 154| quanto più aspettavono l'amico, più si dilungava. E stando 37 155| di suo mestiero, uno suo amico gli disse:~- Maestro Gabbadeo, 38 155| maestro Gabbadeo, udito l'amico suo, gli disse:~- Io veggo 39 155| fusson fatte quelle pelli.~L'amico, che avea pur voglia ch' 40 155| senza udire più, dice all'amico:~- Or ecco, io ne voglio 41 155| il consiglio gli dava l'amico suo. La donna volontorosa 42 155| residenza; e avendo informato l'amico suo di volere uno poltracchiello, 43 155| poltracchio a mano a casa lo amico suo, là dove giunto, veggendolo 44 155| dove giunto, veggendolo l'amico pratese, dice:~- O che vuol 45 155| ciò che era stato. Dice l'amico:~- Voi aveste cattivo consiglio 46 155| vero; io credetti a un mio amico, che mi disse che io raddoppierei 47 155| uno poltracchio.~Disse l'amico:~- Chi ve ne consigliò non 48 155| consigliò non fu vostro amico; però che essendo di tempo, 49 155| ello si può riavere.~E l'amico disse di farlo. E la mattina 50 155| domandando la menda.~Di che l'amico s'accordò che de' primi 51 159| è acconcia: ma parciti, amico mio, che ancora vada in