Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dànno 3
dannoci 1
dannoso 1
dante 50
dappiè 2
dappoco 7
dappoi 15
Frequenza    [«  »]
51 aver
51 drieto
51 persona
50 dante
50 ebbono
50 fanno
50 lei
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

dante

                                        grassetto = Testo principale
   Novella                              grigio = Testo di commento
1 pro| vulgare poeta fiorentino Dante, che quando avea a trattare 2 4 | stato, e da costui ebbe Dante fiorentino ciò che scrisse 3 8 | bene scienziato, domanda Dante poeta come possa intrare 4 8 | in amore a una donna, e Dante gli fa una piacevole risposta. ~ ~ 5 8 | sentendo la grandissima fama di Dante Allighieri, e come dimorava 6 8 | convito dove era il detto Dante; ed essendo alla mensa assai 7 8 | tempo, disse:~- O messer Dante, io ho inteso assai della 8 8 | consiglio da voi?~Disse Dante:~- Purché io ve lo sappia 9 8 | mi fece contento.~Udendo Dante costui, e veggendo la sua 10 8 | mordere, disse:~- Messer Dante, voi mi date consiglio di 11 8 | questo Genovese, conoscendo Dante per quello ch'egli era, 12 8 | avessono fuggito. E conobbe Dante sì che più stette il 13 15 | E questo par che tocchi Dante, capitolo ottavo del Purgatorio, 14 114| 114 - Dante Allighieri fa conoscente 15 114| perpetuo non verrà meno, Dante Allighieri fiorentino, era 16 114| parea avere amistà col detto Dante, fu dal detto cavaliere 17 114| gli fosse raccomandato. Dante disse che 'l farebbe volentieri. 18 114| la 'ncudine, cantava il Dante come si canta uno cantare, 19 114| appiccando, che parea a Dante ricever di quello grandissima 20 114| che facea l'arte; piglia Dante il martello e gettalo per 21 114| sete voi impazzato?~Dice Dante:~- O tu che fai?~- Fo l' 22 114| gittandole per la via.~Dice Dante:~- Se tu non vuogli che 23 114| O che vi guast'io?~Disse Dante:~- Tu canti il libro e non 24 114| Lancelotto e lasciò stare il Dante; e Dante n'andò all'esecutore, 25 114| lasciò stare il Dante; e Dante n'andò all'esecutore, com' 26 114| punte delle scarpette; e a Dante che tutto vedea, sempre 27 114| così fatti portamenti; dice Dante allo esecutore.~- Voi avete 28 114| Comune è grandissimo delitto.~Dante non lo disse a sordo; però 29 114| del Comune che usurpava. Dante rispose:~- Quando cavalca 30 114| delitto che l'altro.~Disse Dante:~- Or ecco, io sono suo 31 114| domandato come il fatto stava.~Dante disse:~- E’ m'ha risposto 32 114| che dove per la venuta di Dante credea esser prosciolto, 33 114| tornasi a casa, e trovando Dante, dice:~- In buona , tu 34 114| e molto adirato verso Dante disse: - Se mi condannerà, 35 114| chi me n'è cagione.~Disse Dante:~- Io vi ho raccomandato 36 115| 115 - Dante Allighieri, sentendo uno 37 115| Andandosi un il detto Dante per suo diporto in alcuna 38 115| asini, cantando il libro di Dante, e quando avea cantato un 39 115| diceva:~- Arri.~Scontrandosi Dante in costui, con la bracciaiuola 40 115| non sapea né chi si fosse Dante, né per quello che gli desse; 41 115| poco dilungato, si volge a Dante, cavandoli la lingua, e 42 115| fica, dicendo:~- Togli.~Dante veduto costui, dice:~- Io 43 121| chiesa dov'è il corpo di Dante, e levando tutte le candele 44 121| appiccale al sepolcro di detto Dante. ~ ~Maestro Antonio da Ferrara 45 121| corpo del fiorentino poeta Dante; e avendo veduto uno antico 46 121| andando verso il sepolcro di Dante, a quello le puose dicendo:~- 47 121| puosigli al sepolcro di Dante, il quale mi parea che gli 48 121| Voi giudicherete quelle di Dante esser maravigliose sopra 49 121| che un uomo minimo come Dante, non avendo, non che il 50 121| e delle candele poste a Dante più con lui n'ebbe gran


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License