Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortali 1 mortalità 4 mortalmente 1 morte 42 morti 18 morto 121 mosca 6 | Frequenza [« »] 42 dovea 42 giovene 42 ivi 42 morte 42 paura 42 priori 42 stando | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 5 | per le mura e nelle cose morte, e fanno del gagliardo, 2 16 | ha tre comandamenti alla morte del padre: in poco tempo 3 16 | cittadino, il quale, venendo a morte, e avendo un figliuolo e 4 19 | insino nell'ultimo della sua morte fu piacevolissimo. Ma innanzi 5 19 | quartana, che poi lo indusse a morte.~A Ferrara arrivorono alcuni 6 21 | Penna nell'estremo della morte lascia con nuova forma ogni 7 21 | moría. Costui venendo a morte, ed essendo di state, e 8 21 | poco stante morì.~Della cui morte io scrittore, e molti altri 9 21 | gran parte desiderano la morte loro, per essere più liberi.~ ~ ~ 10 22 | piacevolezza dopo la sua morte, quanto fu canonizzata la 11 34 | fuori, solo per paura della morte; e là sono stato per questa 12 41 | fa festa, e così per la morte de' santi tutto il mondo 13 44 | passa e dimentica, quanto la morte; e la femmina che più si 14 48 | per certo di far quella morte che colui per cui era stato 15 48 | mattina vegnente aspetta la morte.~Apparendo l'alba del dì, 16 48 | malattia che ne venne presso a morte.~Io credo che la fortuna, 17 59 | darò io: debito vostro è la morte; dov'è il morto? adugélo 18 78 | sparviere, ed era pauroso della morte più che altro uomo. E come 19 78 | era ubbioso di temer la morte, però trassono nuovi uccelli 20 84 | egli avea il battito della morte. Aiutollo la fortuna, ché 21 86 | saper perché, che tu mi dia morte.~Dice Fra Michele:~- Poiché 22 86 | pregai Iddio che desse la morte a Ugolino Castrone e alla 23 89 | che, essendo ammalato a morte un suo populano nel tempo 24 110| gottoso ne venne presso a morte, essendo le carne sue tutte 25 111| hai ingannata; ma per la morte di Dio te ne pagherò.~Quel 26 120| ch'egli era molto presso a morte.~Tutta Firenze il giorno 27 122| vile uomo e mettere alla morte voi?~Quelli rispose:~- Signor 28 130| egli ne venía a pericolo di morte. ~ ~Adrieto in una novella 29 131| tal che ne venne presso a morte. E con tutto il male dicea 30 131| quello io ne venni in fine di morte; io non ci serei più buono 31 131| provata la mia fino alla morte, e veggio che io non ci 32 131| bagno per non conducersi a morte per acquistar figliuoli.~ 33 131| suoi nimici desiderando la morte del padre per esser liberi.~ ~ ~ 34 132| la via, gridando:~- Alla morte, alla morte.~E quando furono 35 132| gridando:~- Alla morte, alla morte.~E quando furono presso 36 155| Firenze, per avviarsi dopo la morte del maestro Dino, il quale 37 155| attorno, sentendo la sua morte, corsono a Firenze, e tali 38 158| ché ci pare che non meriti morte, e costoro vogliono che 39 160| bestie vive e tutte l'altre morte. Intorno intorno per le 40 160| sé, con l'ambascia della morte n'andò là a ripigliarli. 41 163| lunga infirmità venendo a morte, volendo fare testamento 42 163| che non sopravvenisse la morte prima che lo potesse fare,