Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giotto 30 giova 1 giovan 1 giovane 40 giovanetto 1 giovani 6 giovanna 8 | Frequenza [« »] 41 marchese 41 questione 41 stecchi 40 giovane 40 mala 40 oimè 40 parve | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze giovane |
Novella
1 14 | Alberto una matrigna assai giovane e complessa e atticciata, 2 15 | Continuando questo più dì, la giovane, desiderosa di sapere la 3 16 | appiccate, fu domandato il giovane quello che quelle cose appiccate 4 17 | morì. E non fu però che 'l giovane non rimanesse mezzo lacero; 5 28 | o per nimica, una bella giovane dal Borgo Ognissanti, e 6 28 | troppo di lungi a questa uno giovane, del cui nome e famiglia 7 28 | quasi sul primo sonno che 'l giovane donna cominciò a toccar 8 41 | maritata una sua figliuola giovane a messer Galeotto, che era 9 41 | avete voi fatto a dare una giovane a un vecchio?~Rispondea:~- 10 52 | d'anni, sentendo che un giovane il volea far pigliare per 11 52 | pagata al suo padre, e 'l giovane non lo sapea, e 'l detto 12 52 | domandava fiorini sedici al giovane, li quali gli avea promessi 13 52 | orecchi a ogni cosa; e 'l giovane dava parole al messo:~- 14 52 | andava volteggiando verso il giovane, e diceva:~- Deh, pagami, 15 52 | fine, la quale veggendo il giovane, rimase tutto scornato e 16 52 | penna. Il padre lasciò al giovane la carta accesa, e niuno 17 70 | novella detta, per alcuno giovane fu già scritta, e molto 18 70 | Torello, che, sentendosi più giovane e meglio in gambe di lui, 19 78 | corpo di Dio, s'io fussi giovane, come già fui, che voi non 20 84 | e picchia. La donna e 'l giovane, che non dormiano, udendo 21 85 | imprenderà ella dall'ignorante giovane? e quella via ch'ella piglia, 22 100| ancora a quella vanno; uno giovane frate romitano ogni sera 23 107| poi che gli occhi d'una giovane m'uccisono, essendo da loro 24 114| essendo apparito caso che un giovane cavaliere di quella famiglia, 25 114| che l'avea pregato, era un giovane altiero e poco grazioso 26 123| di Vitale, e matrigna del giovane che studiava a Bologna, 27 123| maniera, agli orecchi del giovane che studiava in Bologna 28 123| marito «corpo morto”. Il giovane lo tenne a mente; ed essendo 29 123| ch'erano da marito, il giovane studente si pose a sedere 30 123| tagli per gramatica.~Dice il giovane, ch'avea quasi compreso 31 123| indi a pochi dì, essendo il giovane per tornare a Bologna, fece 32 139| della Mercatantia, assai giovane e pulito e chiaro, nel tempo 33 153| Messer Dolcibene si volge al giovane:~- Fa' tosto quello che 34 154| seguendo il lunedì, e 'l giovane più infiammava, e cominciò 35 154| giacere con la sposa, lo giovane sdegnato, avendo veduta 36 154| gli altri non veggendo il giovane, forte si maravigliavano, 37 154| riaveano in tal forma la giovane a casa, che non poteano 38 154| fatto, disse avere il detto giovane lasciato in Caffa e che 39 154| un'altra dicendo.~Dice il giovane:~- Io vegno cozzì di Caffa.~ 40 154| Genovesi che disse questo giovane: «Io vegno cozzì di Caffa”,