Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiorentina 1 fiorentine 6 fiorentini 39 fiorentino 34 fiorenza 3 fiorini 66 fiorino 3 | Frequenza [« »] 34 danno 34 denari 34 feciono 34 fiorentino 34 fusse 34 grandissimo 34 medesimo | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze fiorentino |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 pro| fine allo eccellente poeta fiorentino messer Giovanni Boccacci, 2 pro| so; io Franco Sacchetti fiorentino, come uomo discolo e grosso, 3 pro| esempio dal vulgare poeta fiorentino Dante, che quando avea a 4 4 | e da costui ebbe Dante fiorentino ciò che scrisse delle cose 5 6 | cagione mandò un dì per uno Fiorentino che tenea albergo in Ferrara, 6 26 | 26 - Bartolino farsettaio fiorentino, trovandosi nel bagno a 7 36 | cavalcati verso il terreno fiorentino, uno Geppo Canigiani, il 8 49 | fu piacevolissimo, e fu fiorentino, e molto si ridusse, come 9 51 | Bellincioni, cavaliere famoso fiorentino, uno corredo a notabili 10 71 | uomini, disse uno savio Fiorentino che ebbe nome Carlo degli 11 85 | 85 - Uno Fiorentino toglie per moglie una vedova 12 92 | Spilinbergo già uno ritagliatore fiorentino; e andando uno friolano, 13 92 | ad altro non guatava. Il fiorentino, che nel principio subito 14 92 | levò un braccio di panno fiorentino, e la sera l'attuffò, come 15 100| raccontare di uno vecchierello fiorentino, il quale ha bene ottant' 16 113| Tedesco, che oggi si chiama fiorentino, fu un proposto ricco, come 17 114| verrà meno, Dante Allighieri fiorentino, era vicino in Firenze alla 18 121| il sepolcro del corpo del fiorentino poeta Dante; e avendo veduto 19 128| 128 - Il vescovo Antonio fiorentino con uno piacevole motto 20 138| Buonanno di ser Benizo fu uno fiorentino mercatante di spezieria. 21 142| ed essendovi ancora uno fiorentino assai ricco, il quale molto 22 142| pigliò per le mani il ricco fiorentino e 'l fiorentino lui, forse 23 142| il ricco fiorentino e 'l fiorentino lui, forse per aver il detto 24 142| usanza de' suoi pari; il fiorentino disse:~- Agnolo mio, io 25 142| graziosamente le profferte del fiorentino, e ancora, come uomo di 26 142| sedea, non parve che 'l fiorentino l'avesse mai veduto; e Agnolo 27 142| nella stalla.~Dice quel fiorentino:~- Or vedi ben sciagura, 28 142| stato il meglio, che 'l fiorentino gli avesse fatto cortesia, 29 147| altra novella d'un ricco fiorentino, ma più misero e più avaro 30 148| male. Fu, e ancora è, uno Fiorentino, chiamato Bartolo Sonaglini, 31 150| suo cimiero. Il cavaliere fiorentino, non uso di questa faccenda, 32 152| avventura quivi presso uno Fiorentino che avea nome Michelozzo, 33 158| elezione del capitanato a uno fiorentino, e per la diversità degli 34 161| udito, fu uno dipintore fiorentino, il quale ebbe nome Bonamico,