Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fammi 3
famoso 2
fanciul 2
fanciulla 32
fanciulle 1
fanciulli 13
fanciullo 31
Frequenza    [«  »]
32 dir
32 faccia
32 famiglia
32 fanciulla
32 giù
32 mino
32 novelle
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

fanciulla

                                          grassetto = Testo principale
   Novella                                grigio = Testo di commento
1 15 | alcuno ch'ella fece una fanciulla che ebbe nome Joanna, e 2 28 | e avea avuto di lei una fanciulla, la quale nel detto tempo 3 28 | più volte veduta questa fanciulla, ed essendone innamorato, 4 28 | statevi stasera con la mia fanciulla, e domattina per tempo ve 5 28 | invioe, cenò con la sua fanciulla, spesso adoprando lo sciugatoio 6 28 | toccar le mammelle alla fanciulla, e la fanciulla già avea 7 28 | mammelle alla fanciulla, e la fanciulla già avea dormito un pezzo; 8 28 | accostandosi la donna grossa alla fanciulla, e la fanciulla, sentendo 9 28 | grossa alla fanciulla, e la fanciulla, sentendo chi per lei si 10 28 | mia.~Più volte seguì la fanciulla:~- Ser Tinaccio, o ser Tinaccio, 11 28 | sonno si raddormentoe, e la fanciulla ancora stracca e dalla donna 12 28 | andò verso la camera della fanciulla, e disse:~- Che mala ventura 13 28 | ben, che è stato?~Disse la fanciulla:~- Quella donna fece un 14 28 | maschio.~- O dove è?~Disse la fanciulla:~- Istamane per tempissimo, 15 28 | gran villania.~Disse la fanciulla:~- Voi farete molto bene, 16 85 | che per lo loro. Da' una fanciulla a uno fanciullo e lascia 17 111| ha a fare di lei; e la fanciulla gridando, e la madre dice 18 111| dormire, dormendo questa fanciulla che avea nome Giovanna, 19 111| fatica, però che la detta fanciulla piangea e gridava. La madre 20 111| a congiungersi con una fanciulla.~E perciò ha provveduto 21 136| nascerà molte volte una fanciulla, e forse le più, che paiono 22 145| in casa una sua nipote, fanciulla bellissima e pulcella; essendo 23 145| che no; i parenti della fanciulla da lato di madre, non potendola 24 145| Dolcibene dicendo che la fanciulla appartenea più a lui che 25 145| condizione; e voleano questa fanciulla a mal fine.~Dice ser Domenico:~- 26 156| Ferrara tornare una mana a una fanciulla, che era sconcia e svolta, 27 156| Trivisgiana. Io vi guarirò questa fanciulla, s'ella avesse, non che 28 156| menato al letto a veder la fanciulla, la quale era assai bella, 29 156| mano e 'l braccio della fanciulla per modo che stesse ben 30 156| magistero, e sfascia la fanciulla, e la fanciulla gridando 31 156| sfascia la fanciulla, e la fanciulla gridando forte del duolo, 32 156| dell'acqua nel viso alla fanciulla, la quale per lo gran dolore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License