Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compagni 23
compagnia 11
compagnie 1
compagno 30
compagnone 1
compare 4
comparendo 1
Frequenza    [«  »]
30 carne
30 cavalieri
30 ce
30 compagno
30 fossono
30 giotto
30 mandò
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

compagno

                                          grassetto = Testo principale
   Novella                                grigio = Testo di commento
1 18 | facessono la ragione del compagno, il quale molte volte non 2 30 | del detto di questo loro compagno risono, non si potrebbe 3 48 | acconciarsi, gli pare che il compagno occupi troppo del suo terreno, 4 53 | me.~D'altra parte il suo compagno, o parente che fosse, che 5 53 | modo.~In questo, l'altro compagno giunse alla piazza trambasciato, 6 53 | gridando; e veggendo il compagno corre ad abbracciarlo, dicendo:~- 7 53 | abbracciarlo, dicendo:~- Oimè! compagno mio, che hai tu aùto? chi 8 69 | E che l'è dentro”.~Il compagno tirava, e la corda, come 9 70 | scala, sentendo gridare il compagno, corre e tra' calonaci 10 70 | Come il ferito sente il compagno venuto alla riscossa, furiosamente 11 81 | piacea loro, venne un suo compagno a dirli che colui che gli 12 83 | cappone.~Dice Marco e 'l compagno:~- Onde v'entrò la gatta? 13 92 | cimatori sono tutti ladri.~E un compagno del ritagliatore, che forse 14 107| testicciuole di cavretto, e 'l compagno, mentre che taglia, si mangia 15 107| e non fa la ragione del compagno. A molti n'è stata fatta 16 113| empié la bocca, con alcuno compagno fece che si convertirono 17 119| lamentare, dicendo:~- O compagno mio, acciutemi, che io sono 18 119| diserrare del balestro.~E 'l compagno scende del ciriegio, e guarda 19 119| che fu su per l'aere.~E lo compagno guarda, e dice:~- E qui 20 124| che mangiasse la parte del compagno; e quando erano pere guaste 21 124| pere guaste ben calde, al compagno rimaneva il tagliere: d' 22 133| Beccanugi, che è qui nostro compagno.~Salvino era molto antico: 23 138| Andiamo a bere”; e 'l compagno gli dicea:~- Io non berei, 24 140| guadagnato duecento lire.~Dice il compagno:~- O quant'è che tu accecasti?~ 25 146| che chetamente elli e uno compagno lo trassono del porcile 26 146| farebbe romore, dice al compagno suo, ch'era uno contadino 27 146| deliberò quella notte col suo compagno uccidere l'uno e l'altro, 28 146| mangiato, ed egli e lo suo compagno andorono a Firenze, e a 29 146| gentiluomo da beffe al suo compagno:~- Tu sai che del porco 30 160| grande diversità seguía il compagno, traendo e saltando non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License