Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carità 9
carlo 12
carmine 1
carne 30
carni 2
carniere 2
caro 6
Frequenza    [«  »]
31 tornò
31 tuo
30 bernabò
30 carne
30 cavalieri
30 ce
30 compagno
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

carne

                                        grassetto = Testo principale
   Novella                              grigio = Testo di commento
1 7 | fu in questa vita, e di carne e d'ossa, fu venduto trenta 2 34 | veggendo in possessione della carne cotta e della cruda uno 3 70 | era il ferro entrato nella carne un'oncia, che 'l porco cominciò 4 70 | porci non ebbono dolce, la carne fu tutta livida e percossa, 5 98 | l'uno:~- O questa è bella carne.~- Ben di' vero.~- Quanto 6 98 | sia con Dio.~Tolgono la carne, e partonsi; e tornando 7 99 | gonnella monachina, però che le carne sua aveano quel colore. 8 99 | Bartolino desinando una mattina carne di castrone, e oltre disse 9 99 | mi voglio levare questa carne salvatica di sopra, che 10 102| tavernaio che ha tagliato carne, e fra l'altre, bonissime 11 102| egli diede sempre poi buona carne a quelli che l'aiutorono, 12 108| essendo de' Priori, ha sotto carne arrostita insalata, e uno 13 108| meglio, prese una fetta di carne salata, e con uno pane sotto 14 108| cucina, e mettendo la detta carne su la bracia, come la si 15 108| priori, sentì l'odore della carne salata, e andava pur col 16 108| proposto cava il pane e la carne secca di sotto e gettala 17 110| Antonio abbia a insalare carne? per cui? per la sua famiglia? 18 110| presso a morte, essendo le carne sue tutte peste; sopra le 19 124| busecchio; questo tegame è carne d'altrui, e non è la nostra.~ 20 149| uno che non si mangiava carne, per lo antico suo spenditore 21 157| volte era domandato quanta carne gli basterebbe al pasto; 22 159| attutare la concupiscenza della carne dava di gran bastonate, 23 160| tutta la piazza, e guasta la carne ed e' panni di cui era carico, 24 160| beccheria era più fornita di carne, e' cittadini in moltitudine 25 160| quando ebbono tempestato la carne, vollono delle frutte; e 26 160| Altri rimasi a ricogliere la carne che era per terra, veggendola 27 160| ch'egli avea a emendare la carne e 'l danno loro, la quale 28 160| panni, e noi vendiamo la carne, la quale nutrica questo 29 160| fatti come vennono; ma la carne nostra non si può celare: 30 160| lana, e l'altro con la sua carne. E che 'l nimico di Dio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License