Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gallo 3
gallura 5
gamba 13
gambe 29
gamberuoli 1
gambetta 1
gambi 2
Frequenza    [«  »]
29 cento
29 cherico
29 contro
29 gambe
29 gatta
29 inquisitore
29 maggiore
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

gambe

   Novella
1 18 | bolognino sotto con le mani tra gambe sotto la tavola, dove elli 2 41 | quello avea sì infrigidite le gambe, che mai da in qua non 3 48 | recandosi alla traversa con le gambe verso costui, e poggiate 4 70 | pigliare il detto porco per le gambe, e fannolo cadere in terra: 5 70 | più giovane e meglio in gambe di lui, volle provare d' 6 74 | che le cosce, non che le gambe, non portasse scoperte. 7 75 | furiosamente, diede tra le gambe a Giotto per sì fatta maniera 8 76 | Cantino, e accostatoglisi alle gambe, salendo su subito verso 9 78 | udía, e sentiasi bene in gambe, si ferma, e aspetta quello 10 78 | Ballerino, che era bene in gambe, levala; e Ugolotto con 11 91 | Subito si mette la via fra gambe, e caccia il capo innanzi 12 101| fece.~E dai piedi tocca le gambe:~- Benedetto sie tu, Jesu, 13 101| sie tu, Jesu, che sì belle gambe creasti.~Va al ginocchio:~- 14 104| avea il capo di ferro e le gambe di legno, e favellava con 15 112| balestra, e tiravi su le gambe attratte, e' andò pur l' 16 114| cavallo, che andava sì con le gambe aperte che tenea la via, 17 114| la città, e' va sì con le gambe aperte a cavallo, che chi 18 119| paglia; e traversando le gambe e intraversando l'una sopra 19 119| uno guarda fra le dette gambe, e videle così infrascate. 20 119| serà chi ci recappi queste gambe, perché io non so qual si 21 119| che non reconosciamo le gambe l'uno dell'altro.~E chi 22 119| campasse e rendesse le sue gambe. E standosi in questa maniera, 23 119| ciascuno di noi le nostre gambe, e a ciascuno rendi le sue.~ 24 119| uno bastone e gitta tra le gambe di questi pappacchioni. 25 119| ciascuno si tira le sue gambe sotto, e ciascuno riebbe 26 119| ciascuno le loro arme e le loro gambe, e andarono a Matelica. 27 123| do il capo.~Poi tagliò le gambe co' piedi, e diedele alla 28 123| non si può far senza le gambe; e però ve le do per vostra 29 135| Volterra: e fu nelle gambe sconciamente inferriato.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License