Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ordinò 3 ordinorono 1 ore 10 orecchi 21 oreno 3 orfana 1 origene 1 | Frequenza [« »] 21 lasciò 21 mette 21 motto 21 orecchi 21 otto 21 paese 21 predica | Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze orecchi |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 14 | facesse, e venisse agli orecchi dello inquisitore, e' m' 2 16 | altro, il quale non fu senza orecchi a notare il detto del Sanese; 3 52 | finestra avea gli occhi e gli orecchi a ogni cosa; e 'l giovane 4 71 | accostandomi e porgendo gli orecchi per udire alquanto, le sante 5 71 | Santo Lorenzo, io porsi gli orecchi a un frate romitano che 6 78 | al cane sono tirati gli orecchi. Ugolotto fassi innanzi, 7 81 | tavole, e col furore, fece orecchi di mercatante, onde il Sanese 8 83 | su per lo letto, e fece orecchi da mercatante, e appiccando 9 90 | quale essendo venuto agli orecchi, con belle parole lo fa 10 90 | Ridolfo; di che gli venne agli orecchi. Essendo il detto messer 11 91 | pervenne la detta cosa agli orecchi di Giovanni Manfredi. Non 12 104| oche, e turato loro gli orecchi con la bambagia, l'avea 13 104| però avea turato loro gli orecchi. Ma io scrittore il posso 14 106| la detta cosa venuta agli orecchi; di che cominciò ad avere 15 119| i denti, a cui mozzi gli orecchi; e pagarono quello che poteano 16 123| in sì fatta maniera, agli orecchi del giovane che studiava 17 141| Colui viene aggirando gli orecchi, e dice:~- Messer lo Podestà, 18 141| gli accostò la bocca agli orecchi, gridando forte:~- Il Podestà 19 141| sonare all'altra parte negli orecchi; e brevemente e' chiamorono 20 146| questo frodo, gli venne agli orecchi; e pensando chi e come, 21 152| non ch'altro ma li loro orecchi coprivano; e fecevi mettere,