Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
503 109| la cosa, affatappiato o aoppiato che fosse, giammai non si 504 101| fede alle suo parole, e apersonli. Quando viene che, dette 505 83 | E tornano ad aprirla; e apertala, sul tagliere non era alcuna 506 145| che dorme con gli occhi aperti.~E voltosi a quelli che 507 154| facesse non dovesse ad alcuno appalesare; e fatto alcuno suo fardello 508 52 | Se tu nol sapei, e tu l'appara: chi mi rende l'onore mio 509 107| diégli peducci, sì ch'egli apparasse a sonar le sampogne, o di 510 145| di colla la sera, sì che apparassino di spetezzare al banco. 511 40 | Perché?~E io segui':~- Che apparate voi?~Dissono:~- Appariamo 512 62 | disse:~- Vien cià, va', apparecchia tutte tue scritture de' 513 25 | E messer Dolcibene fece apparecchiare una botte, e sfondata dall' 514 5 | fidato famiglio innanzi che apparecchiasse le vivande e le mense, il 515 20 | ordinata, essendo molto bene apparecchiate le vivande, postisi a tavola, 516 51 | vivande che messer Bonaccorso apparecchiava per lo detto corredo, bramoso 517 144| messer Mastino dice:~- O apparecchiàve, e fàve nella sala.~Dice 518 16 | si mandò innanzi a fare l'apparecchio.~E così andando per cammino, 519 65 | male; e ha' mi nominato e appareggiato con un fiasco di vino. In 520 48 | vegnente aspetta la morte.~Apparendo l'alba del dì, li romei 521 42 | mai giudicare secondo le apparenze, e fare scherne d'altrui, 522 26 | no, ma che volentieri l'apparerebbono.~Disse Bartolino:~- Che 523 65 | dileguò in ora, che mai non apparí a Mantova; e lasciò il valer 524 158| officio; nel quale stando, apparì una gran mortalità, la quale 525 5 | dicendo: - Io voglio che voi appariate di combattere con li vivi, 526 147| quello che tu; e ancora non apparirei mai tra persona: quanto 527 147| conoscimento; ché pur io non apparirò mai tra donne ch'io non 528 114| degli Adimari; ed essendo apparito caso che un giovane cavaliere 529 145| dicendo che la fanciulla appartenea più a lui che a loro, e ~- 530 25 | questi denari e che elli apparteneano a lui. Messer Dolcibene 531 128| fatte quelle cose che si appartengono di fare quando uno usuraio 532 123| matrigna, dicendo:~- A voi s'appartiene andar faccendo la masserizia 533 116| alli testicoli con l'altre appartinenze dello Inquisitore, e dice:~- 534 158| principio del suo capitanato, apparve un caso, che uno da Coligarli, 535 91 | quelli dice:~- E’ sono tutti appassati da ieri in qua.~Dice il 536 150| che 'l porta e intende di appellarlo di tradimento.~Era questo 537 32 | dicesse cose secondo gli appetiti loro.~Corse a questa predica 538 16 | taglia' li la coda e quivi l'appiccai; il terzo, che io togliesse 539 121| Crocifisso, le porta tutte e appiccale al sepolcro di detto Dante. ~ ~ 540 142| questo, scende da cavallo, e appiccalo a un arpione di fuori, e 541 121| Pigliò il detto torchio, e appiccandolo al Crocifisso, disse:~- 542 161| per una colonna del ponte appiccandosi, salì sul ponte del dipintore; 543 16 | dosso a' suoi parenti e appiccarla al Sanese. Dato l'ordine 544 102| dovevi -; e levoronlo suso, e appiccaronlo alla caviglia.~E 'l tavernaio 545 42 | diede poi a' fanti che gli appiccassino intorno alla sala grande, 546 64 | testa, e data l'asta, e appiccatogli un cardo sotto la coda, 547 21 | come sa chi l'ha veduto, s'appiccava forte, volle fare testamento; 548 153| pigliate altro partito, io ve n'appiccherò più di quattro.~Il cavaliere 549 102| aiutatemi a levarlo, sì che io l'appicchi alla caviglia.~E 'l romore 550 16 | tagliata la coda al cavallo, l'appiccoe al palco allato alla cipolla.~ 551 16 | legò con un spaghetto e appiccolla al palco sotto il quale 552 146| rigovernate le cose dentro, gli appiccorono in una cella terrena, e 553 110| Troverrai una scure e appoggera'la in cotesto canto, e lascerai 554 76 | Matteo agguattasi dietro all'appoggio del banco, e cala giù le 555 17 | ladroncello che tu se', che vai appostando per cotesti malandrini. 556 91 | Manfredi, vocato Giogo. Avea appostato il Minonna nella vigna di 557 158| la quale udivano v'era appresa. E così e di questo e d' 558 137| valentissimo della sua scienza. E appresentandosi nella sua venuta all'officio 559 34 | dovea cenare con lui, s'appresentano e picchiano l'uscio. Ferrantino 560 128| che no, fate di sodare e appresentare e' libri, e io mi porterò 561 51 | sentita la grida, deliberò di appresentarsi tra gli altri al detto convito; 562 152| cosa, che quando voi gli appresentate al signore ch'e' non ispetezzassino 563 128| libri suoi non gli sono appresentati, e se non si soda di rendere 564 42 | mi avete in questa notte appresentato le vostre acque, li vostri 565 152| parte di Michelozzo gli appresentava. E 'l signore udito che 566 11 | di': «Io fui richiesto, e appresentomi dinanzi a voi”; e sappi 567 81 | andando, come costui si venne appressando, e Borghese, veggendolo, 568 124| veggendolo molto fumicare, appressarlosi alla bocca. E considerando 569 144| e dicea a' Genovesi:~- Appressatevi sì, a guardare questa piccola 570 6 | che cosa fosse quella. Ma appressatosi la gabbia e 'l Basso ed 571 23 | giugne al quinto dì, che s'appressava al tempo di comprare le 572 69 | sì conosciuto che non vi approdò alcuna cosa. Andossene a 573 104| di veduta, ch'ell'avevono appuzzato la camera con tutto l'albergo 574 130| gola e strigne perch'ell'apra la bocca. S'ella l'apriva, 575 78 | dee fare. E così Ugolotto apre l'uscio, e stropiccia la 576 140| pinse l'uscio per forza, e aprendolo, intrò dentro, e volendo 577 42 | mattina seguente per tempo, aprendosi lo sportello, ché volea 578 17 | finestra:~- Chi è là?~- Àprici, ché vogliamo albergare.~ 579 101| buona fé, Giovanni, se noi t'aprimmo, tu ce n'hai renduto buon 580 83 | io il porti.~E tornano ad aprirla; e apertala, sul tagliere 581 84 | otta è questa? - e corre ad aprirli.~Aperto l'uscio, e Mino 582 140| e vanno su, e dicono:~- Aprite qua.~I ciechi, che erano 583 17 | là?~E 'l garzone dice:~- Apritemi, ser Cione, ché il tal oste 584 34 | E Ferrantino dicea:~- Io apro -; e apriva la bocca.~Veggendo 585 83 | Tommaso:~- Oimè! che 'l Toso arà detto il vero, ch'ella s' 586 162| sono stati di quelli che aranno usato brutti costumi, fastidiose 587 141| questione son sordi, e l'arbitro che avete eletto è anco 588 160| corbo fece come quello dell'Arca, che fatto ch'egli ebbe 589 18 | certi Genovesi che andavano arcando con certi loro giuochi; 590 18 | onde gli arcatori furono arcati, come avete udito.~E molte 591 154| dilunga e non crede ch'egli arda”. La seconda (acciò che 592 25 | che messer Francesco degli Ardalaffi era signor di Forlì, una 593 7 | signore messer Francesco Ardelaffi, notabile signore, molti 594 37 | pozzo, e preso costui così ardente e nudo, ve l'attufforono 595 11 | me non bisogna altro ad arderti per paterino.~Alberto mezzo 596 121| candele e moccoli che quivi ardevano, subito, andando verso il 597 17 | costui morto il lupo, non ardì però in tutta la notte d' 598 109| comandamento che io non ardirei di toccarlo.~Udendo il frate 599 160| tempo del detto Podestà ardisse di tornare a Firenze. Questo 600 53 | pochi erano che vi fossono arditi di entrare entro, se già 601 155| sapesseno medicina, non arebbon saputo trovare il polso 602 34 | che due portatori non l'arebbono sgombra in un dì; e così 603 41 | disse:~- Ridolfo, per quanto aresti dato quelli sproni?~E quelli 604 43 | avvide degli atti, che gli Aretini faceano contro a lui, uno 605 161| subito pensò che qualche Aretino, per invidia o per altro 606 119| Casuccio, ed era abbottonato d'argento dal capezzale infino al 607 10 | essere savio, se l'uomo non s'argomenta per lo tempo che dee venire.~ 608 148| tanta che chi non si fia argomentato, o sia da Dio aiutato, serà 609 36 | mosca?” e quella dice: «Ariamo”.~ ~ 610 149| facendo vita più tosto arida che delicata, digiunando 611 18 | suoi bolognini asciutti e aridi, che non aveano forse mai 612 99 | tanto che ella diventò un'aringa nera, e col suo senno s' 613 63 | Baviera. Io t'ho fatta tutta armadura sul tuo palvese; se ce n' 614 159| Egli è tanto che non ci armai, che nulla armatura ci ho 615 64 | Peretola, el brigante si fece armare, ed era dalla parte di là 616 157| trassono, o dell'altare o armario, e involto, com'è d'usanza, 617 150| cavaliere de' Bardi:~- E’ può armarsi e fare ciò che vuole, ché 618 159| levato. Serrasi il palagio, e armasi la famiglia, e così quella 619 147| maggior quantità, benché s'armasse il culo con una corazza 620 132| la campana, usciva fuori armata, pensando essere assaliti 621 71 | avete se non cotante galee armate: egli n'hanno presso a due 622 71 | Non dormite, destatevi, armatene voi tante che possiate, 623 138| Buonanno di ser Benizo, armatosi tutto a ferro, corre la 624 159| non ci armai, che nulla armatura ci ho trovata bona, e la 625 159| cominciò, io vidi che si armava, e dappoi non l'ho mai veduto.~ 626 129| trovare di buoni uomini d'armi, e provare la mia persona 627 62 | dosso, e con quelle povere armicelle, con le quali mi vedete 628 31 | Migliore che mai.~E quivi s'armorono la seconda volta non meno 629 150| cominciò a fornirsi di quelli arnesi che bisognavano d'andare 630 28 | altra cosa amava, e per arra, levatosi, in sul partire 631 160| fango e guasta, sì come arrabbiati si mossono con coltellacci 632 162| peggio verso lui che un cane arrabbiato.~Grande fu l'astuzia di 633 4 | inferno si taglia, squarta, arraffia e impicca, né più né meno 634 156| sopra la mia fé, - e fessi arrecare molta stoppa e due taglieri 635 156| andato a pescare e avea arrecato due porcellette, e donna 636 119| terra”; alcuno gridava: «Arrendetevi, cattivelli”; e gittansi 637 13 | pigliava dicea:~- Oimè! io mi t'arrendo, non mi uccidere -; credendo 638 62 | e parendogli che fusse arricchito, domanda veder ragione da 639 157| dire: «Accostati”, gli s'arricciarono tutti i capelli; e pur per 640 112| uno, che ha nome Cambio Arrighi; avea settant'anni:~- Io 641 156| di fare più oltre, se mai arrivasse più in quel luogo. E tornato 642 51 | se ne arriva bene, come arrivoe ser Ciolo, il quale, mosso 643 84 | io! a darmi briga, potrò arrogere al danno, come al presente 644 44 | sia, per l'amor di Dio. Arrogete ancora al maestro Giovan 645 160| assai si potesseno elle arrostare. I panni delle gualchiere 646 34 | fuoco con pentole e con arrosti intorno; mi puosi a rasciugare 647 108| per non perdere quella sua arrosticciana o carbonata che vogliamo 648 130| bellissimi tordi, e volendoli arrostire a suo modo, avea detto a 649 108| de' Priori, ha sotto carne arrostita insalata, e uno catello 650 83 | queste scarpette sono state arrovesciate -; e mostrògli i becchetti, 651 91 | e l'altro avea gli occhi arrovesciati che pareano foderati di 652 98 | fodero della cappellina arrovesciato nella pentola, e pisciovvi 653 83 | serà stato quello che m'arrovesciò le scarpette.~Disse il Toso:~- 654 83 | dite pur: gatta, gatta: arrovesciommi la gatta le scarpette, e 655 83 | essendo andato al letto) gli arrovesciorono una sera; e la mattina, 656 99 | per lo stare in contado è arrozzita.~Dice Bartolino:~- Datte 657 37 | migliorare, e spegnersi l'arsione in forma che guerío.~Ora, 658 63 | la fama sua un grossolano artefice, e avendo bisogno, forse 659 160| quasi guasti rimasono.~Altri artefici dattorno per pietà raccolsono 660 136| figura pallida e gialla, con artificiati colori la fanno in forma 661 125| signori, costui, e lo re Artù, e Gottifredi di Buglione, 662 84 | dicendo:~- Non ischerzar con l'asce.~E levala fuori dell'aperta 663 72 | amico veggendo il dì dell'Ascensione all'ordine de' frati del 664 102| pianamente:~- Venite domattina asciolver meco, ché io voglio ch'e' 665 102| vostri.~Egli accettarono e asciolverono molto bene la domenica mattina; 666 28 | archimiata con grande ambascia, e asciugandosi il viso, gli disse che l' 667 34 | e fare dell'impronto per asciugarsi, se fuoco vi trovasse. Andando 668 34 | andrò.~Disse la fante:~- O asciugati tosto, e vatti con Dio, 669 34 | vidde Ferrantino che s'asciugava, e dice:~- Che ci fa' tu? 670 83 | le lavi in acqua fresca e asciughile, e non dire di cui siano, 671 34 | Ferrantino fermo, e dice:~- Io mi asciugo forte.~- Io ti dico che 672 66 | per danari a lui, non gli ascolta, non gli intende, e cacciagli 673 160| parte dinanzi, e udendo e ascoltando ciascuno, pensò di levarsi 674 17 | fate male.~Li contadini l'ascoltarono, per udire di sì nuova cosa 675 136| farò, poiché tu vuogli; ma ascoltate un poco - (perché tutti 676 16 | dirò; e prego ognuno che mi ascolti. Egli è piccol tempo che 677 17 | amore di Dio, che voi mi ascoltiate e non mi fate male.~Li contadini 678 135| bonissima condizione, e asgiato contadino, e, secondo suo 679 117| sperando, pensò di voler mutare asgiere e di partirsi, chiedendo 680 52 | priegotene.~E quelli rispondea:~- Aspettami un poco; e' pare che io 681 107| tagliere, il Pratese, sanza aspettar altro, subito il piglia 682 83 | e l'orinale e la gatta, aspettarono il tempo che la detta loro 683 17 | andasse innanzi con esse, e aspettasselo da lato della Badía di Firenze; 684 141| coloro tutti e tre sordi, aspettassino il Podestà sordo; ed elli, 685 27 | dirsi per lui, disse:~- Aspettate un poco, tanto che dica 686 103| Andatevene innanzi, e aspettatemi dalla proda di là dal fiume, 687 103| cominciò a crescere, quelli che aspettavano il prete su la sponda, gridavano:~- 688 38 | usciresti fuori, però che voi aspettavate gente.~Disse messer Ridolfo:~- 689 28 | a sedere dicendo:~- Io l'aspetterò, ché per la gravezza del 690 152| gli hanno menati di' che aspettino la risposta.~Bergamino così 691 158| campasse. E questa era un'aspra contesa, come spesso interviene 692 52 | e dicendo di no, vie più aspramente minacciava il messo, facendo 693 33 | da beffa, né da dovero, aspreggiare uno peccatore, quando viene 694 86 | cavalli sono battuti ed aspreggiati, diventano restii.~ ~ 695 147| deh vieni qua un poco, e assaggerai un buon vino.~Quelli dicea 696 76 | le pulci, e uno sorgo l'assalisce in forma che esce di sé. 697 161| che vadano a spezzare l'asse del ponte e veggano quello 698 7 | tempo che la Chiesa avea assediato Forlì, fa una nuova e notabile 699 13 | piede, e la ragione che elli assegna quello esser il meglio. ~ ~ 700 151| per molte ragioni a lui assegnate per forma che non seppe 701 134| Dice Petruccio:~- Sicché m'assegni quello che non saccio? e 702 140| ricogliere i danari; i quali non assegnò mezzi, e disse:~- Qui ha 703 13 | che aveano co' Perugini, assembrati per combattere, e 'l detto 704 2 | essendosi molto ben pettinato, e assettata la chioma sotto la cuffia, 705 84 | subito n'ebbe fatto un assettato fardellino e mettelo tra 706 136| mascelle d'asino, tosto l'assetteranno; avrà le spalle grosse, 707 4 | cosa, e gran pericolo, d'assicurarsi dinanzi a' signori, come 708 34 | sgombra in un dì; e così s'assicurò che l'uscio si potea ben 709 138| dar della spada per gli assiti, gridando:~- Viva Buonanno.~ 710 28 | camera, che altro che uno assito non v'avea in mezzo da quella 711 54 | tutti più tristi che 'l tre asso.~Disse Ghirello:~- Donna, 712 136| prateria, ch'è di fuori, dopo l'assoluta questione, dierono a maestro 713 116| Inquisitore, lo quale l'avea assoluto de' suoi peccati, dicendo 714 7 | fa una nuova e notabile assoluzione sopra una questione che 715 79 | cavaliere, e messer Vieri l'assolve e fa rimanere il cavaliere 716 116| Inquisitore per forza l'assolveo della formata inquisizione. 717 145| dannano li innocenti, e assolvono li nocenti, e se mai fu, 718 87 | si racconsolò, sentendosi assomigliare al re Carlo primo: e stando 719 31 | istanotte (ché sai che la notte assottiglia il pensiero) non potrà essere 720 72 | credo fosse quel dì della Assunzione, venendo a dire come Cristo 721 154| molto bene, non potendosi astenere un dì di quello che avea 722 149| continuando questo abate questa astinente vita, per tutto era tenuto 723 149| vescovo digiunava o facea astinenza, ora non sapea o non volea 724 151| di speranza, e in fine di astrologia; della quale sì efficacemente 725 151| e che tu e molti altri astronomachi con vostre fantasíe volete 726 151| Fazio, tu se' grandissimo astronomaco, ma in presenza di costoro 727 52 | questa che segue fu una astuta malizia ad empiersi la borsa, 728 5 | Castruccio fu de' così savi, astuti e coraggiosi signori come 729 146| ch'era uno contadino bene atante e grande, ben fatto e sempre 730 120| Al tempo che 'l Duca d'Atene signoreggiava Firenze, morì 731 31 | commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e béi e ribei, 732 70 | terra, Torello che avea attaccato il coltellino alla coreggia, 733 31 | stata loro fattura; che attagliono e intervengono, ed eglino 734 74 | non si fa. Vogliono essere attempati e savi, e apparenti; altrimenti 735 161| fannoseli benivoli quando più attendano a nimicarli.~ ~ ~ ~ 736 137| Dice un altro:~- Me' faremo attendere a' fatti che portano più.~ 737 161| non v'era, convenne che attendesse ad altro. E 'l vescovo con 738 142| vedere la festa, e ho voluto attenerti la promessa; io sono stato 739 70 | Dio! tirate la fune e io m'atterrò a essa per uscire di qui.~ 740 16 | conobbe ancora avere male atteso al secondo comandamento 741 14 | assai giovane e complessa e atticciata, il quale in nessun modo, 742 70 | tirarono la fune, come se attignessero acqua; ed eccoti il tristo 743 77 | appetito diletti e dura un attimo, e subito è corrotta, sottoponga 744 112| balestra, e tiravi su le gambe attratte, e' andò pur l'altro dì 745 138| pera”, sempre borbottando e attraversando, e con lei non potea aver 746 50 | una calza sola dimezzata e attraversata di tre o quattro colori; 747 92 | venditore:~- Vuo' tu far bene? attuffalo in una bigoncia d'acqua 748 92 | fiorentino, e la sera l'attuffò, come tu facesti questo, 749 37 | così ardente e nudo, ve l'attufforono dentro, il quale cominciando 750 159| con un bastone, e volendo attutare la concupiscenza della carne 751 101| questi non è modo che s'attutassino mai, se non si domassono 752 159| scuccomedre, non essendo ancora attutato il caldo del bestiale amorazzo 753 101| qui allo 'nferno, e io v'attuto el mio diavolo entro -; 754 92 | nulla.~Dice Soccebonel:~- Au, può esser cest?~E que' 755 48 | molti che non che temino gli augurii, ma elli non vi daranno 756 48 | il ritoccare de' morti in augurio, volesse avere diletto di 757 41 | andato a vicitare messer Gian Auguth, che era con lo esercito 758 33 | vescovo per questo parea tutto aumiliato. E forse in capo d'otto 759 153| pennaiuolo si converte in aurea coltellesca. Ancora ci ha 760 154| udirono questo, tosto tosto s'avacciarono la sposa vi fu a mezza nona, 761 150| e pigliane un altro, e avanza fiorini tre. ~ ~Uno cavaliere 762 137| fiorentine con sottile industria avanzano di dipignere tutti li dipintori 763 4 | pur, per cessar furore e avanzar tempo, disse che li piacesse 764 158| portarmene quello che io avanzerò, che n'ho bisogno. E così 765 144| li Genovesi, - che voi ci avé ben infardà, che Dio vi 766 84 | gli era caduto sul viso, e avealo concio come vedea. E così 767 84 | intagliati con rilevamento; e aveane sempre in casa, tra compiuti 768 98 | faceano, erano contenti, e aveanlo a caro. Ma io credo bene 769 97 | e riposta su l'altare, e aveasi ritenuto il vino.~La ciovetta 770 32 | frate in pergamo, e detta l'Avemaria, per non guastare la sua 771 125| a Dio, come paternostri, avemarie e altre orazioni, darci 772 31 | Io dirò che sposto che avemo l'ambasciata dinanzi al 773 41 | cardinale, gli disse:~- Avendoci fatto male, se' fatto cardinale; 774 112| ogni tagliere uno lesso, avendogli fatti lessare, gli misse 775 | avendole 776 | avendosi 777 | avendovi 778 157| sotterrato alla chiesa loro averà fatto miracolo, e dipingonlo 779 140| ne dessi pace, ma e' non averebbon voluto non averle per tutto 780 11 | paterino.~Dice messer Guccio:~- Averestù detto alcuna cosa contra 781 29 | la sua ambasciata, e per averla sposta con due bocche ebbe 782 140| non averebbon voluto non averle per tutto il mondo, solo 783 | avermi 784 32 | materia è grande, se io averò il tempo, io ne predicherò 785 88 | tòrre, ed era presso che per aversela. Veggendosi costui, che 786 142| io sono molto contento d'averti conosciuto, però che mai 787 | avessimo 788 157| ch'ella vi par bella, e avetemela forse mostrata per cacciarmi; 789 145| onde credete che io sia? avetemi sì per orbo che io non veggia 790 | avevamo 791 | avevo 792 106| sarebbe stato così grande avolterio, ma io che sono stato sano 793 | avranno 794 66 | conta non so che di puttane: avrebbegli la donna fatto fallo?~E 795 | avremo 796 | avresti 797 110| romore, corre dentro: - Avrì za -; e caccia in terra 798 | avuta 799 83 | entro a dormire: e' non se n'avvedde, e mangiossi quello ch'era 800 43 | quando entra nella terra s'avvede essere sghignato, e con 801 86 | l'ottava con lei; questa, avvedendosi, fuggì di sopra, e per una 802 48 | andarsene anzi che l'oste se ne avvedesse; la seconda per dilungarsi 803 18 | vincendo qualche volta non si avvedesseno della malizia.~E pur così 804 41 | rispose:~- All'abbottonar te n'avvedrai, se l'avrai aùto o per te 805 105| metterebbono in luogo che se n'avvedrebbe che l'avessino per male. 806 147| spesse volte in molte virtù avvedute più che gli uomeni? Questa 807 144| trasognati; e quelli che s'erano avveduti del giuoco, piaceva loro 808 84 | l'avea condotto, colui, avvedutosi, schizza con un salto, dicendo:~- 809 61 | sia un matto, e non me ne avveggia?~Bonifazio, udendo la cagione, 810 105| migliore, sì che noi ce n'avveggiamo.~E quelli disse:~- Io lo 811 112| dice:~- Salvestro, ora m'avveggio perché tu se' così magro; 812 132| Salvadore in tre luoghi, avvegnadio che della sua gente assai 813 48 | certo e' fu nuovo caso, avvenendo in costui: in un altro non 814 39 | mandava un cane che forse non avvenia del mese una volta che ne 815 53 | adunque de' casi e degli avvenimenti che amore conduce? Tra quanti 816 130| forsi quella essere un topo, avventasi e dàgli d'uncico.~Come Berto 817 84 | se mai tal caso non fusse avvenuto. Mino quando ebbe assai 818 60 | del detto braccio, ciò non avverrebbe. Ora la fede nostra ci fa 819 160| dicono: «che ci è dato?”; avviansi verso Mercato Vecchio e 820 155| condotto a Firenze, per avviarsi dopo la morte del maestro 821 114| desinato, esce di casa, e avviasi per andare a fare la faccenda, 822 113| col Crocifisso innanzi; avvicinandosi su la nona, il proposto 823 16 | cipolla, che altro non v'era. Avvidesi il giovene, su quella vivanda, 824 60 | intesono frate Taddeo, né avvidonsi mai di quello che avea detto.~ 825 120| comprendere come la fortuna spesso avvilisce chi va più di sicuro; come 826 124| raguazzare i maccheroni, avviluppa, e caccia giù; e n'avea 827 117| coltellaccio, e tutto quanto l'avviluppò nel sangue, e sale a cavallo, 828 135| preso; e quando fu bene avvinazzato, lo condusse a giucare; 829 155| Corbolino, il meglio che poté s'avviò. E per dischiesta di medici, 830 4 | e guardandolo ben fiso, avvisando lui esser troppo maggiore 831 33 | otto dì messer Dolcibene, avvisandone il signore, e dovendo dire 832 36 | ciascuno di per sé, e con nuovi avvisi per la guerra tra loro e' 833 78 | Ugolotto, disse:~- Gentiluomo, avvisiti tu di nessuno che queste 834 161| per la chiesa; subito s'avvisorono che fussono quelli che venissono 835 153| dare consigli, sanza andare avvocatore a' palagi de' rettori. Ecco 836 151| questa ora?~E quelli si viene avvolgendo.~E io il piglio per lo mantello 837 137| col becchetto frastagliato avvolto sopra il cappuccio; il notaio 838 130| sue masserizie erano tutte azzannate, e parea vi fosse fatto 839 19 | son elle rosse? son elle azzurre? son elle nere? non son 840 87 | piccoli, che uscivano loro i bachi da dosso.~E Dino levasi:~– 841 28 | e fatto questo con molti baci e abbracciamenti pigliò 842 113| dell'elmo, facendo vista di baciare l'altare, pose la bocca 843 98 | dentro, e tu la tieni a bada quanto puoi; volgi e rivolgi 844 3 | robba non fosse serpe o badalischio che 'l mordesse, a tentone 845 155| vuol male; non istate a badea; pigliàtene partito il più 846 60 | non esser da mostrarlo. La Badessa, sentendo questo, lo mandò 847 84 | fastidiosa, che facesti del bagascione uno crocifisso, che così 848 84 | vermiglio, e nascondi i bagascioni tuoi in su' crocifissi; 849 131| Ed essendo a Petriuolo, e bagnandosi, come a casa tornati erano, 850 34 | grandissima piova, di che tutti si bagnarono, e fra gli altri si bagnò 851 34 | bagnarono, e fra gli altri si bagnò Ferrantino più che nessuno, 852 159| drieto a Rinuccio e al suo Baialardo n'andorono centinaia, guardando 853 78 | Ballerino comincia a latrare, o baiare come un cane, e fare come 854 67 | fatto quanti rubini e quanti balasci furono mai.~La brigata tutta 855 11 | aggettivo col sustantivo, giunse balbettando a uno scuro passo, là dove 856 111| loro trascurata e dissoluta baldanza.~ ~ ~ 857 106| tu sia fatta una trecca baldella; io non sono per perdermi 858 106| padre mi potea maritare a Baldo Baldovini che serei stata 859 106| mi potea maritare a Baldo Baldovini che serei stata con lui 860 59 | quelli già che cominciavono a balenare. Tornato che fu, ebbono 861 119| pagliaio, lanciando forte e balestrando verrettoni, facendo gran 862 16 | verso Siena quasi quattro balestrate, e poi diede la volta ritornando 863 77 | quali aveano grandissima balía e di ragione e di fatto 864 152| andava ritto in piede quasi ballando; e quando messer Giletto 865 111| facendo prima mille madriali e ballate, non acquisteremo un saluto; 866 49 | uomo e donna e cenato e ballato, e coricatosi lo sposo e 867 82 | facea ballare. Il Genovese ballava molto più destro.~Chiamatigli 868 154| nozze continuando li loro balli e suoni appressandosi la 869 49 | dunque credi che io sia un bambarottolo: io ci ho impeso gli uomeni 870 152| Michelozzo o vero Bambozzo de' Bamboli da Fiorenza”. E tutta compiuta 871 152| fraello Michelozzo o vero Bambozzo de' Bamboli da Fiorenza”. 872 76 | di quelli che servano a' banchieri, che là sono, con una trappola, 873 148| che li banditori andavano bandendo le smisurate prestanze, 874 159| zuffa e 'l romore, e con bandi e con comandamenti ebbono 875 148| cominciatesi a bandire (ché si bandíano a quattro a quattro) il 876 153| e la spada e l'arme e le bandiere innanzi come se andasse 877 25 | viventi venuti a tanto che bandissono ogni dì le croci sopra le 878 25 | tenessono le femmine alla bandita, chiamandole chi amiche, 879 148| e fra sé stesso dicea: «Bandite pur forte, ché lo non me 880 148| tutta quella guerra, che li banditori andavano bandendo le smisurate 881 153| scardassieri, gli usurai e rubaldi barattieri. E per questo fastidio si 882 160| lui, e uno c'ha nome Luisi barattiero che lo tiene, in forma che 883 22 | qui s'intende Joanni dello Barbaianni; non ci dico cavelle, perché 884 101| facea in Todi l'officio del barbiere.~Era costui molto usato 885 74 | gambucce spenzolate a mezzo le barde, combattendo e diguazzando; 886 157| e andremo dietro a san Barduccio. Dall'una parte diremo che 887 32 | interesso, cambio, civanza, baroccolo, ritrangola e molti altri 888 83 | la cassa gattaiuola?~E 'l Baroncio trae fuora le masserizie, 889 23 | Puglia, e con li signori e baroni di suo tempo e di quello 890 16 | sua vicina, chiamata monna Bartolomea, con la quale la donna novella 891 74 | qual notaio avea nome ser Bartolomeo Giraldi, omicciuolo sparuto, 892 110| anco elli; e così in questa baruffa, pigiando i porci il gottoso, 893 149| tutti l'andavono a vicitare, basciandoli le mani per grandissime 894 29 | Ghiriberto, il quale era bassetto di sua persona, e pieno 895 149| regolatamente gli fosse a bastanza.~E con questo, mangiava 896 63 | stato de' Bardi, serebbe bastato. Che arma porti tu? di qua' 897 155| guarnacca celestra; e se non basterà, torrò anco i manicottoli, 898 67 | fusse: fatevi con Dio, e bastivi questo, ché se gli altri 899 54 | discreti di loro; ché non bastò a Ghirello d'essere a udire 900 85 | più gridava e Gherardo più bastonava. Quando ebbe un pezzo così 901 110| fornisci.~Quelli era un bastracone che averebbe gittato in 902 140| le loro e cominciansi a batacchiare, e tutti li danari erano 903 115| bracciaiuola li diede una grande batacchiata su le spalle, dicendo:~- 904 86 | Michele disse:~- Messer Batacchio te n'ha fatta chiara; a 905 114| passando per porta San Piero, battendo ferro uno fabbro su la ' 906 25 | nascono, loro nipoti gli battezzano, non vergognandosi d'avere 907 82 | messer Cattivo, e io voglio battezzar te messer Vinci Orlando.~ 908 32 | veggia e non intenda, e hanno battezzata l'usura in diversi nomi, 909 48 | ché m'hai dato sì fatta battisoffia che io non sarò mai lieto, 910 142| festa di Santo Giovanni Battista seguente pensò d'andare 911 84 | di legno; ed egli avea il battito della morte. Aiutollo la 912 54 | camicia, racconciando sue bazzicature, e Ghirello vedutala, ricordandosi 913 24 | quello parea essere più beato; e lasciando messer Dolcibene, 914 15 | madonna Alda, o madonna Beatrice come certi hanno detto avesse 915 78 | aveano tese le panche per beccare, sanza alcun utile se le 916 101| paura che non mi dia qualche beccata, che io triemo tutto -; 917 104| molto in ascolto, e non beccavono; e però avea turato loro 918 111| passion di Dio non ce ne beccherai mai più - : e non gli entrò 919 82 | Genovese salta, che parea un beccherello. Il bevitore di messer Bernabò 920 112| né mica l'hai tu, tanto becchi volentieri.~Quando ebbono 921 110| bene che colassù non si bee e non si mangia, ma questi 922 30 | disponesse l'ambasciata: e non beendo per lo modo detto, non averebbe 923 31 | il migliore vino che io beessi mai; e poi ch'io desinai, 924 144| questo fatto; che ci credete beffare come ghiottoni?~Dice Stecchi:~- 925 5 | credette che Castruccio beffasse. Castruccio lo costrinse, 926 67 | colui che tutti gli altri beffava.~ ~ ~ 927 9 | non considerando a sé, fu beffeggiato da questo buffone con due 928 82 | messer Bernabò:~- Se tu bei così volentieri, vuo' tu 929 84 | donna:~- Io non so che tu ti beli: qual crocifisso si poté 930 103| tanto che gli giugnea al bellico. E nel vero si sarebbe molto 931 82 | domanderai (e fa venire due bellissime robbe, e donògliele), e 932 130| lo vedi tu?~E la fante, bench'ella il vedesse, non ardiva 933 147| in favola, o in canzone? benedetti sieno gli gabellieri che 934 149| molto bene a termine li beni del vescovado. ~ ~Ora mi 935 128| e io mi porterò il più benignamente che potrò.~E così convenne 936 128| pregandovi per la vostra benignità, e per non oscurare la sua 937 161| sono da più, e fannoseli benivoli quando più attendano a nimicarli.~ ~ ~ ~ 938 145| troverebbono un podestà così benivolo. E quelli dolendosi, dissono:~- 939 82 | sono obbriaco, Signore; ma beo volentieri.~Dice messer 940 82 | bere a ciascuno.~E così beono: poi fa loro ripigliare 941 138| compagno gli dicea:~- Io non berei, se non fussi la cotal ora -; 942 67 | messer Valore:~- E’ m'ha sì bergolinato, che io non ho potuto dir 943 67 | chiamato o Bergamino, o Bergolino. Disse messer Valore:~- 944 121| avea la signoria messer Bernardino da Polenta, avvenne per 945 110| questo? - con le spade e co' berrovieri, facendosi contro a' porci, 946 30 | e' si poteo ben dire di Berta e di Bernardo, che costui 947 145| Faciatis facere unam bertescam super culum suum .~Il judice 948 160| questo modo; credono questi bestiali trattare l'Arte della lana 949 82 | fortuna. La quarta volta beve il Genovese dodici bicchieri; 950 147| grosso, e dice:~- Togliete, bevetegli domattina; ma d'una cosa 951 82 | Sia con Dio, - dissono i bevitori.~Allora il signore dice 952 160| Il qual mulo sentendosi bezzicare quel luogo, di che più sono 953 104| mangiano per casa cocchiumi bianchi di botti?~E così era. Dice 954 3 | lui molte pugna, e poi, biasimandolo, riceve dono. ~ ~Lo re Adoardo 955 pro| quando avea a dire e' vizii e biasimare altrui, lo faceva dire alli 956 87 | vizio, ma per costume, era biasimevole delle cose lorde, e non 957 106| se'? e non ti misuri, e biasimi pur me, e taglimi legne 958 81 | volgendo il viso al cielo, e biastemando tutta la corte del paradiso.~ 959 75 | levatosi e scotendosi, né biastemò i porci, né disse verso 960 81 | laverebbe prima un ventre che un bicchiere casereccio: andiàncene alla 961 122| maligna radice; la qual'è biestemmar Dio, consumare le ricchezze, 962 101| con le fogge vestiti di bigio sanza levare mai gli occhi 963 139| che a lui stesso parea un bigolone, disteso il braccio per 964 159| entrorono tra' granaiuoli e le bigonce del grano che si vendea 965 92 | tu facesti questo, in uno bigonciuolo d'acqua, e lasciovvelo stare 966 114| getta per la via, piglia le bilance e getta per la via, e così 967 158| Come la setta di messer Bindaccio Mangiadori il seppe, subito 968 137| che vuol signò, tirli in birli”.~ ~ ~ 969 31 | loro, acconciarono loro bisacce, e la mattina si mossono 970 32 | per lo grande mormorío e bisbigliare che vi era; e chi facea 971 161| falcioni, dice:~- E’ non ci bisognano falcioni, voi vi potete 972 90 | scarpe e' calzari, se mi bisognassi.~Questo calzolaio, continuando 973 150| fornirsi di quelli arnesi che bisognavano d'andare al detto officio: 974 85 | io, queste battiture non bisognavono. E però considerando, ora 975 64 | compagni:~- Non è cosa che vi bisogni piagnere.~- E lasciatolo, 976 52 | voglio dire così: «Tu se' bisognoso, e anco io non sono il più 977 77 | pochi dì essendo li due boattieri con la quistione dinanzi 978 128| virtù di Santo Giovanni Boccadoro, che a' consorti del morto, 979 82 | servi:~- Andà addurre uno boccale d'Orlando.~E vanno, e recono 980 4 | e sette barili e dodici boccali e due bicchieri.~Disse il 981 12 | uno ronzino a mano, a gran boci gridavano:~- O Alberto, 982 124| Cascio; e venendo maccheroni boglientissimi; e 'l detto Giovanni, avendo 983 86 | Costui lavala con l'acqua bollente, la donna squittisce: «oimè”; 984 41 | degli ambasciadori venissono bollenti e caldissime in tavola. 985 98 | trovorono messer Gherardo che bollia forte, e Benci subito recasi 986 72 | non vi basta, quando hanno bollito nel pignatto, mangiarli 987 86 | fuoco, tanto ch'ella levò il bollore.~Come questo fu fatto, toglie 988 52 | del podestà, e messo nella Bolognana.~Colui che l'avea fatto 989 27 | questa carretta terreno bolognese, e su quello sono stato 990 22 | che questo Joanni è stato bon peccatore, e quando ha possuto 991 159| nulla armatura ci ho trovata bona, e la guardancanna più d' 992 4 | quando il mare si truova in bonaccia, e così ancora il signore: 993 163| 163 - Ser Bonavere di Firenze, essendo richiesto 994 37 | nuovo con uno chiamato Neri Bonciani, il quale parea più tapino 995 32 | chi mormora di qua, e chi borboglia di là. Finita la predica, 996 138| dicea: «Mela e pera”, sempre borbottando e attraversando, e con lei 997 91 | si vollono bene, e sempre borbottavano... niuno per ammendarsi, 998 64 | di quelli della Tinta di Borg'Ognissanti, che era una 999 140| andava a cantare per le borgora, e spesse volte deliberavano 1000 109| immagini di cera, né queste borie e vanità. Chi si recasse 1001 17 | ed essendo intrato in uno boschetto, ebbe veduto dall'una parte 1002 13 | la notte in certe vie tra boschi, e traendo vento che facea