Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Franco Sacchetti Trecentonovelle IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1003 17 | ivi presso alla proda del bosco, e guardandosi attorno vide 1004 133| Salvino che dicea:~Io fo bot'a Dio; Uberto... tutti gli 1005 107| essendo da loro morto, io mi botai sempre mangiare gli occhi, 1006 109| ch'avea perduto una gatta, botarsi, se la ritrovasse, mandarla 1007 109| pensiero; raccomandati e botati a questa nostra Annunziata, 1008 109| sanza la memoria.~Di questi boti e di simili ogni dì si fanno, 1009 76 | vidi. Brievemente e' si botò alla Nunziata di non portare 1010 108| Guglielmo uno catello quasi tra botolo e bracchetto, e mai non 1011 63 | una gorgiera, un paio di bracciali, un paio di guanti di ferro, 1012 130| appunto dove si tiene il brachiere; ed era sì velenoso che 1013 117| gli volesse, ma che non bramasse a lui venire ogni male. 1014 51 | apparecchiava per lo detto corredo, bramoso di mangiare di quelle, si 1015 163| Nel popolo di Santo Brancazio di Firenze fu già uno notaio, 1016 69 | Andaronsene a Bergamo, a Brescia, a Verona, a Mantova, a 1017 | breve 1018 38 | Le notabil parole e i brevi detti di messer Ridolfo 1019 64 | fame. Giunto a Peretola, el brigante si fece armare, ed era dalla 1020 159| tutta la persona, spezzò la briglia, e voltosi dietro alla cavalla 1021 159| dura maniera che ruppe uno briglione assai forte; però che il 1022 72 | traete del loro proprio brodo e friggeteli in un altro 1023 91 | Minonna:~- Saranno forse bruciolati.~Costui se ne va, e comprende 1024 148| forte da riprendere, se Bruto, o Catone, o loro discendenti 1025 144| leccaori, che cuzì ci hanno bruttao in presenza del signore.~ 1026 24 | dove nella feccia sua fa bruttare i Judei. ~ ~Se nella precedente 1027 145| e poco onore a chi fa sì brutte cose dinanzi a tanto uomo 1028 162| quelli che aranno usato brutti costumi, fastidiose operazioni; 1029 87 | schifo d'udire o di vedere brutture, e per questo, favellando 1030 83 | veggo né gattaiuola, né buca.~Dice Tommaso Federighi:~- 1031 159| e parenti erano drieto a Bucifalasso e a Rinuccio, per aiutarlo, 1032 144| voglio vedere uscire le budelle di corpo.~E presi li Genovesi 1033 145| Dio! se posso sapere chi buffa a questo modo, io lo farò 1034 145| questo modo, io lo farò savía buffare per altro verso.~E tornato 1035 10 | se non che sempre dicono buffe; e detti giucolari, ché 1036 28 | sciocchezza; egli è notte buia e pioveggina e par che sia 1037 117| Dolcibene, andando e' co' bullettini e con licenza, pervenuto 1038 98 | Ghinazzi, Piero di Lippo Buonagrazia, Giovannozzo di Bartolo 1039 163| il quale ebbe nome ser Buonavere; ed era uno uomo grande 1040 17 | ebbe veduto appiè d'un burrato questa botte: cominciò a 1041 34 | smemorati, e poi pur tornano e bussano. E Ferrantino rifassi alle 1042 159| armato. Il popolo ancora si bussava in gran parte con le pugna, 1043 134| per uno, e che quello che buttai per terra me gli dovea dare, [ 1044 119| tutto lo detto pagliaio buttorono per terra, e poi si coricorono 1045 153| fastidio si può chiamare cacalería e non cavalleria, da che 1046 9 | vostra foggia, o voletevi cacare voi?~Disse il maestro Giovanni 1047 9 | Giovanni, quando avesse cacato nel vostro cappuccio, o 1048 33 | Per Corpus Christi, quod cacavit eum Sathana. ~E così forbottato 1049 66 | ascolta, non gli intende, e cacciagli via. ~ ~Fu un cittadino 1050 48 | Salvadega dorme con un morto: caccialo in terra dal letto, non 1051 112| degno; sta a dire che noi cacciamo sotterra i mariti; e' gli 1052 3 | e con le pugna e calci, cacciandolo per terra, tante gliene 1053 33 | messer Dolcibene si leva, e cacciandolsi sotto, gli dà di molte busse. ~ ~ 1054 125| metterci canavacci in dosso e cacciarci le mosche dalle rene, andare 1055 157| avetemela forse mostrata per cacciarmi; e io me ne voglio andare, 1056 33 | multitudinem pugnorum «; e darli, e cacciarselo sotto, fu tutt'uno.~E quando 1057 112| cosa a' vostri corpi, e da cacciarvi più tosto sotterra, che 1058 108| dire, mettela in uno pane e cacciasela sotto e giugne in sala, 1059 162| famigli suoi voltosi, disse lo cacciassono via, e giammai a lui non 1060 59 | fossa: pigliate 'l prete; cacciatel giù: dov'è il cherico? mettetel 1061 112| usar con le loro mogli gli cacciava sotterra, e Franco disse 1062 144| forse strana, che io Stecchi cacherò quanto uno granello di panico, 1063 9 | cose l'una, o volete che io cachi in codesta vostra foggia, 1064 110| più, facendosi adrieto, caddono tra la lettiera e 'l muro, 1065 17 | ciascuno tirando, e la botte cade, e cominciasi a voltolare. 1066 69 | passati, più di nuovo vi cadea, e guadagnò co' fatappi 1067 132| di guerra massimamente, cadendo un quarto di noci, o rompendo 1068 139| acciò che Massaleo più non cadesse in simile errore.~ ~ ~ ~ 1069 17 | braccio però che gli erano cadute nella dett'acqua, la quale 1070 109| la mente nostra; non va caendo immagini di cera, né queste 1071 124| conveniva tutta andarne in Cafarnau, se non tenesse altro modo, 1072 152| signore sa bene che gli asini cagano.~Felice, e tutti i Fiorentini 1073 140| dare delle pugna; e danari caggiono per lo spazzo.~Lazzero, 1074 92 | sbiadato?~- No.~- Vuogli cagnazzo?~- No.~- Vuogli una cappa 1075 108| è tenero di uno mio vile cagnucciuolo, al quale vedete che ha 1076 104| Deh, dicci come, se ti cal di me.~- E io vel voglio 1077 76 | all'appoggio del banco, e cala giù le brache. De' fanciulli 1078 3 | serenissima corona la quale, come calamita tira il ferro, così con 1079 98 | nostri compagni ce l'hanno calata.~E sappiendo come Michele 1080 10 | campo della detta valle, e calati giuso i panni di gamba, 1081 10 | segno e non affoghi nella calca.~Li due signori diceano 1082 53 | che ella si sentì meglio calcata. Il contadino che avea saltato, 1083 105| tenere a terra che vendere a calcina; e' mi conviene essere buon 1084 86 | cosse tutti e' piedi, sì era calda. Com'egli sente questo, 1085 6 | genti, come sono fanelli e calderelli, e di questi non vo cercando; 1086 41 | Rispose:~- Hogli messo il calderugio nella gabbia; ora sta, se 1087 41 | ambasciadori venissono bollenti e caldissime in tavola. E così alla tavola 1088 139| e' par che vo' sia per caleffare; lagàme dormire, che io 1089 140| ariento più di noi, e tu ce la cali a questo modo: è la compagnia 1090 159| pervennono con questo romore per Calimala, là dove tutti i ritagliatori 1091 91 | coloro dietro.~Quando fu alla callaia, dice il Minonna:~- Or passate 1092 91 | ci dee essere una cotale callaietta nascosa -; e coloro dietro.~ 1093 67 | dicendo:~- Vo' siete un grande calleffadore.~Messer Valore con la mano 1094 11 | Io non so che s'è la fede calonica, ma io mi credo essere cristiano 1095 160| gualchiere e riposonli tutti calpestati e alcuni rotti da' ferri, 1096 50 | altra d'un altro; ma una calza sola dimezzata e attraversata 1097 160| rodeano sue lattughe e suo' camangiari.~Alla perfine colui di cui 1098 33 | vescovo, che avea un buono camato in mano, fatta che gli ebbe 1099 159| n'ebbe uno che parea uno cammello, con una schiena che parea 1100 31 | viaggio imposto. Ed essendo camminati parecchie miglia, disse 1101 48 | fosse albergato, ma io sarei camminato più oltre parecchie miglia, 1102 16 | cavallo con le dette brache, camminò verso Siena.~E giunto a 1103 110| l'ha voluto uccidere, e campa. ~ ~E’ fu non è ancora molt' 1104 152| grazia; e subito mandò in Campagna e in terra di Roma cercando 1105 38 | avessi sconfitti in battaglia campale. Altri poco sperti e pratichi 1106 16 | appiccando il cavallo a una campanella, su per la scala n'andò; 1107 140| mattinata, si trovasseno al campanile di Santo Lorenzo a desinare, 1108 133| maggiori pericoli siamo campati”; e confortavasi la brigata 1109 147| a mercato, che io me ne camperò il meglio che potrò -; e 1110 48 | vuoi tu che ti costi, e camperotti?~Disse Lapaccio:~- Fratel 1111 pro| con quante guerre civili e campestre in essa dimorano; e pensando 1112 120| della memoria, e per questo campò la vita; che 'l Duca il 1113 41 | fuggissono a sproni battuti, e camporono. Tornato poi messer Ridolfo 1114 4 | dell'abate, e come e perché camuffato dinanzi dalla sua signoria 1115 125| mani nel petto, metterci canavacci in dosso e cacciarci le 1116 132| udendo lo romore, chiamò lo cancelliero e li priori, dicendo che 1117 153| fiorini otto, e anco non gli cancellò del libro della detta gabella; 1118 44 | lasciata, non accese mai una candela per l'anima sua.~Per questa 1119 121| di lungi, era una trista candeluzza d'uno denaio. Pigliò il 1120 148| sono tra le forche e Santa Candida.~E in questa maniera continuò 1121 92 | rispose:~- Sì, può esser canestre.~Or così costui credendo 1122 146| l capomaestro gli dà il canestruzzo della biada che lo metta 1123 36 | terreno fiorentino, uno Geppo Canigiani, il quale era a un suo luogo 1124 91 | che, se aveva a mettere cannella in botte di vino, non mandasse 1125 48 | rimaso nelle valli tra le cannucci; ché m'hai dato sì fatta 1126 157| terre. Abbiamo li santi canonezzati e cerchiamo di quelli che 1127 116| senza brache non si puote cantar messa, ed elli la canta 1128 115| di Dante, e quando avea cantato un pezzo, toccava l'asino, 1129 114| uno fabbro su la 'ncudine, cantava il Dante come si canta uno 1130 114| perché con nuovi volgari cantavano il libro suo. ~ ~Lo eccellentissimo 1131 6 | vivande che mangiate voi, io canterò molto bene.~Il marchese 1132 114| lavoro; e se volle cantare, cantò di Tristano e di Lancelotto 1133 147| questo o in favola, o in canzone? benedetti sieno gli gabellieri 1134 142| meriti, ma quello che sarà caparra della tua amicizia, ad essere 1135 157| gli s'arricciarono tutti i capelli; e pur per obbedire s'accostò, 1136 48 | che sono tante che non capirebbono in questo libro.~ ~ ~ 1137 142| asini, per forma che non vi capirrebbe un cane, non che uno ronzino.~ 1138 147| queste mie brache che ci capirrebbono le galline che l'hanno fatte, 1139 7 | d'essere Gonfalonieri e Capitani, e d'avere l'insegna e reale 1140 119| uscire di prigione. E così capitarono questi gagliardi, che, essendo 1141 91 | Dissono costoro, ch'erano capitati a casa sua, ed erano fiorentini:~- 1142 21 | elemento a chi in Ferrara capitava. E non fu grande discrezione 1143 43 | presenti, a farli leggere li capitoli e dare il giuramento. Quando 1144 149| ipocrisia, frodò il mondo e capitonne bene quanto al corpo, ma 1145 146| passato su un bue; e 'l capomaestro gli dà il canestruzzo della 1146 39 | da Matelica, che era gran caporale in una compagna d'uno che 1147 156| cercare, se ci è, ov'io cappia, e poi tornerò alla vostra 1148 116| Dolcibene, che gli sapea capponare.~ ~ ~ 1149 105| ch'ella gli truovi li suoi cappucci, ch'egli intendea di portare 1150 77 | aver ragioni, se lepri, o capriuoli, o porci salvatichi non 1151 108| quella sua arrosticciana o carbonata che vogliamo dire, mettela 1152 87 | uno de' signori, con uno carbone, nella minore audienza ebbe 1153 34 | offeso da lui.~Udendo il cardinal questo, chiamò il calonaco 1154 35 | essendo servo d'uno de' suoi cardinali uno chericone, che, non 1155 85 | da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle 1156 61 | maccheroni col pane, ed era carestia ne' detti paesi, subito 1157 148| e fiano una brigata che caricheranno pur li mercatanti, e la 1158 160| carne ed e' panni di cui era carico, fa venire in quistione 1159 72 | all'ordine de' frati del Carmine di Firenze, che ne faceano 1160 145| e uno naso che parea una carota; ed era da Rieti. Richiesto 1161 146| tavernaio dal Ponte alla Carraia; e con lui parlato di vendere 1162 117| messer Francesco vecchio da Carrara si trovò messer Dolcibene, 1163 63 | tristo vuol fare arma e far casati; e chi tali, che li loro 1164 159| rotelle degli sproni gli erano cascate di dietro, e intrate sotto 1165 29 | occorso loro di vergogna, sono cascati, non sappiendo perché, in 1166 117| gustata, questo tedesco Casciolino fu il più sgraziato padovano 1167 81 | ventre che un bicchiere casereccio: andiàncene alla taverna, 1168 135| costoro fu preso e menato a Casole, su quel di Volterra: e 1169 49 | con l'aste, serebbe stato cassale e mortale.~Disse il cavaliero, 1170 120| vita; che 'l Duca il fece cassare, e mai più non fu banditore, 1171 101| Noi ci getteremo su queste casse, e tu ne va' nel letto.~ 1172 15 | che questa fosse savia e casta donna; ma, veggendo la disposizione 1173 118| un suo orto un bel fico castagnuolo, e avea molti belli fichi; 1174 152| appiede: «Bergamino da Crema castaldo della salmeria del magnifico 1175 133| Rosso, a provvedere alle castella, tornò dinanzi a' Signori, 1176 63 | bisogno, forse per andare in castellaneria, di far dipignere uno suo 1177 123| quello di Lucca, fu già un castellano abitante in quello, ch'avea 1178 5 | Interminelli, signore di Lucca, castigò uno gagliardo contro le 1179 22 | mal da mangiare: è vissuto casto, quando costato li fosse. 1180 25 | sentenzia del Capitano di Forlì castra con nuovo ordine uno prete, 1181 25 | signore per esecuzione fare castrare un prete, e non trovandosi 1182 119| quale avea nome Giovanni di Casuccio, ed era abbottonato d'argento 1183 157| accambierei al suo. Nel catalogo de' santi non trovai mai 1184 152| di piè di drieto come uno catellino francesco, e dicendo alcuna 1185 111| che non abbiano di gran catenacci per lo volto. E di questo 1186 146| trassono del porcile avendo uno catinetto di non so che biada e una 1187 159| seguito l'ammaestramento di Cato: rumores fuge . E là stati 1188 148| riprendere, se Bruto, o Catone, o loro discendenti fussono 1189 155| fiorini otto, il quale assai cattivamente il portava, e rassettatosi 1190 158| pensava di nimicarlo in certe cattivanzuole, come nel rassegnare la 1191 119| alcuno gridava: «Arrendetevi, cattivelli”; e gittansi addosso al 1192 160| Di che si partirono, e 'l cattivello rimase preso.~In questo 1193 74 | partito, più giallo e più cattivelluccio che mai; e 'l signore, sceso 1194 144| molto bene a fare sì fatte cattiverie nella mia corte.~Dice Stecchi:~- 1195 11 | alcuna cosa contra la fede cattolica?~Dice Alberto:~- Io non 1196 52 | raccomandarlo, e fare scrivere la cattura, come è d'usanza.~Sandro 1197 145| rettori, se non sono ben cauti, e chi con malizia, e chi 1198 118| piovano molto più sperto e più cauto.~ ~ ~ ~ 1199 128| seguire. S'egli ha fatto cauzione, bene sta; quanto che no, 1200 34 | che tutti li soldati vi cavalcassino, fra' quali fu questo Ferrantino; 1201 36 | dalla parte de' Pisani, cavalcati verso il terreno fiorentino, 1202 31 | altro:~- Tu hai ben pensato; cavalchiamo pur forte, che giunghiamo 1203 153| rettori. Ecco bello esercizio cavalleresco! Ma e' ci ha peggio, che 1204 48 | acconciami come ti piace e cavami di qui. Io ho a Firenze 1205 115| dilungato, si volge a Dante, cavandoli la lingua, e facendoli con 1206 25 | le branche di Faraone si cavassono lire dodici di bolognini, 1207 147| del bell'amico. Il quale, cavatesi le brache perché la fante 1208 98 | Giovanni:~- Istasera ce ne caveremo la voglia -; e così ragionando, 1209 4 | dice all'abate:~- Io vi caverò di questa fatica, se voi 1210 99 | sia avveduto; e quanto più cavi, più mi pare che truovi 1211 160| diversamente che dando tra le caviglie e tra' castroni, tutti facendoli 1212 136| fiorita e verde. Io non ne cavo Giotto, né altro dipintore, 1213 145| un dì di quaresima, col cavolo e con la tonnina. Al quale 1214 83 | io non ho gli occhiali.~E cavossi gli occhiali da lato, e 1215 136| diventar più bianche che 'l cecero. E qual artista, o di panni, 1216 33 | detta messa quasi in sul celebrare, e fattosi innanzi quanto 1217 155| io ho alla mia guarnacca celestra; e se non basterà, torrò 1218 92 | ritagliatore dice:~- Vuo' tu celestrino?~- No.~- Vuogli verde?~- 1219 72 | veníano dalla sua profonda celloria.~E in questa medesima predica, 1220 70 | riaverai questi porci, fara'celo assapere, e peggio è ch' 1221 87 | Maestro Dino da Olena medico, cenando co' Priori di Firenze una 1222 34 | sono quelli che doveano cenar qui; e tanto hai tu fatto 1223 50 | Fiorentini, avendo con loro buone cene e desinari. Dappoi (che 1224 34 | mensa con Ferrantino, e cenorono l'uno e l'altro molto bene: 1225 159| suo Baialardo n'andorono centinaia, guardando Rinuccio per 1226 119| territorio che cotanti per centinaio dovessino con le loro arme 1227 91 | all'altro per darsi.~Aveano centocinquant'anni tra amendue, e uno 1228 144| quelli di gamba ancora, del centro di quella luna tisica e 1229 151| sempre meco, che avea nome il Cerbacone; ed eglino rimasono per 1230 122| superbia e ira, per avarizia cercar furti e ruberie, uccidere 1231 16 | e se voi non mi credete, cercatelo, che non l'ha: - e così 1232 33 | di ritornare a Firenze, e cercava la ricomunica. Avvenne che 1233 163| via, facesse un contratto, cercavasi el pennaiuolo e dicea avere 1234 157| Abbiamo li santi canonezzati e cerchiamo di quelli che non sappiamo 1235 84 | disse che tutta la casa avea cerco e che mai non avea trovato 1236 160| saltando e traendo ogni cosa cercorono, e ad assai e tavernai e 1237 60 | facendolo venire con gran cerimonia, e mostrandolo parecchi 1238 64 | pensando a' miei passati da Cerretomaggio, volli giostrare anch'io; 1239 | certamente 1240 37 | avere gli occhi del lupo cerviere, non pensando chi siano, 1241 125| Ettore, e Alessandro Magno, e Cesare; e tre judei, David, Josuè, 1242 106| fracido; va' domandane i cessami tuoi, se t'hanno fracido 1243 4 | partito che prima; ma pur, per cessar furore e avanzar tempo, 1244 86 | Da ivi a parecchi mesi, cessata la pestilenza, e Fra Michele 1245 159| sarà ricoverato in qualche cesso; egli ha fatto un bello 1246 92 | Soccebonel:~- Au, può esser cest?~E que' rispose:~- Sì, può 1247 104| Bologna portare il vino nelle ceste e mangiare i cocchiumi delle 1248 104| portare il mosto in quelli cestoni? Non vedete voi che mangiano 1249 140| ma tale la dia Dio a te, chente tu l'hai data a noi.~E andossene 1250 101| morire.~Le romite stavano chete più per vergogna che per 1251 111| che avea nome Giovanna, e chiamandola la madre che si levasse, 1252 25 | le femmine alla bandita, chiamandole chi amiche, chi mogli e 1253 101| ed era di questi che si chiamano Apostoli, che vanno con 1254 130| di Berto, ma comincia a chiamar la gatta: «Muscina, musci, 1255 87 | molti principi sotto sé, e chiamasi il re di Sara: quando uno 1256 3 | chiamare quel barone, credette chiamasse qualche justiziere che lo 1257 41 | egli ha fatta la bracia, mi chiamate.~Volea ch'e' fanti avessono 1258 82 | ballava molto più destro.~Chiamatigli la seconda volta, dice:~- 1259 98 | anderai un poco innanzi, e chiamerai la Benvegnuda, che ti rechi 1260 148| avvisò troppo bene: «E’ si chiameranno quelli delle Settine, e 1261 84 | e poi ne vieni in casa e chiamimi puttana; io ti concerò peggio 1262 141| orecchi; e brevemente e' chiamorono uno, e per l'altro dì gli 1263 86 | Batacchio te n'ha fatta chiara; a te stia.~Questa buona 1264 60 | braccio.~Frate Taddeo con chiare ragioni diceva non esser 1265 4 | comanda a uno abate che lo chiarisca di quattro cose impossibili; 1266 141| cattività; però che per uno mio chiasso dirieto egli è entrato e 1267 159| le quali, voltesi per lo chiassolino che va in Orto San Michele, 1268 84 | mai fuggire? non sono egli chiavati con aguti spannali? e se 1269 84 | spannali? e se non fusse stato chiavato, e tu te ne abbi il danno, 1270 161| ordine si serrasse e con chiavistello e con chiave, tanto che 1271 9 | Messer Giovanni della Lana chiede a uno buffone che faccia 1272 117| mutare asgiere e di partirsi, chiedendo commiato al signore. Il 1273 84 | uscio dell'amante, mostrando chieder del pane, domandava:~- Ècci 1274 144| ebbono materia di mandare a chiedere a messer Mastino due vestimenti, 1275 90 | uomini; e avvisandosi, se chiedesse le forme dinanzi a tanti, 1276 66 | casa il diavolo; voi mi chiedete danari delle case che mi 1277 140| oste, dove albergorono, chiesono una camera per tutti e tre 1278 48 | L'albergatore, che avea chiesto premio se lo campasse, udendo 1279 97 | il populo, continuo, ora chinando il capo a terra, e ora levandolo 1280 54 | grandissimo d'ira, subito chinandosi così in camicia in mezzo 1281 70 | si mette il grembiule, e chinasi e fa chinare gli altri a 1282 146| scese nella fossa e subito chinatosi, ebbe fatto un ponte che 1283 83 | misseseli, e con essi si chinava quanto potea, facendosi 1284 119| quelli dice:~- Guarda a chinche è colto quillo, quillo che 1285 146| di noi in questa fossa, e chinisi a traverso, tanto che faccia 1286 2 | pettinato, e assettata la chioma sotto la cuffia, tolse la 1287 42 | gli fu appiccato con certi chiovi un buon numero d'orinali 1288 161| altre masserizie entrò nella chiusa dove dovea dipignere; e 1289 90 | facendo risposte strane e chiuse, e gli omeni che qui erano 1290 155| gabellieri, veggendolo venire, chiusono la porta, e ivi ristette 1291 33 | vescovo rispose:~- Per Corpus Christi, quod cacavit eum Sathana. ~ 1292 90 | non è l'arte tua di cucire ciabatte e fare calzari.~E 'l calzolaio 1293 90 | messer Ridolfo dice:~- Questo ciabattino che voi vedete qui, ha trattato 1294 87 | Nostro Signore vi doni ciattiva giornea; un poltroniere 1295 130| contado di Firenze, avea uno ciccione nel sedere, appunto dove 1296 158| per opposito la setta de' Ciccioni con ogni loro forza e argomento 1297 147| portasse, vorrei prima esser cieca che aver fatto quello che 1298 92 | che non arebbe coperto un ciel d'un piccol forno; e la 1299 147| sarà questa panca che avrà cigolato.~- Che panca? non fu busso 1300 136| fuori? - Chi dicea che fu Cimabue, chi Stefano, chi Bernardo, 1301 92 | soppressa e che lo cimi. Cimato il panno, e Soccebonel va 1302 92 | Un altro dicea:~- Questi cimatori sono tutti ladri.~E un compagno 1303 92 | nella soppressa e che lo cimi. Cimato il panno, e Soccebonel 1304 150| netto, il quale avendo uno cimiere d'una testa di cavallo, 1305 137| coppelle e i lattizzi, e' cinciglioni. E però dice il Friolano: « 1306 50 | panni di dosso con molti cincischi e colori si frastaglino 1307 53 | appiè d'un muro a secco che cingea la vigna, dietro al quale 1308 4 | trentasei milioni e ottocento cinquantaquattro mila e settantadue miglia 1309 103| affrettano; l'acqua era già alla cintura al prete, e pur si studiava 1310 81 | pagare, dice a Borghese:~- Ciòe, non biastemare, tu non 1311 31 | al vetro; e béi e ribei, cionca e ricionca, quando ebbono 1312 92 | però che volea fare una cioppa da barons. Lo ritagliatore 1313 134| c'è stato? che truovo lo cippo spezzato, e rubati li danari, 1314 148| tutta quella guerra costò al circospetto Bartolo Sonaglini piccolissima 1315 148| ma egli fu antiveduto e circunspetto. Però che, essendo li Fiorentini 1316 70 | l porco ferito gli dà di ciuffo alla gamba, e quanto ne 1317 32 | ghiado, che dee essere uno ciurmatore.~Chi stiamazza di qua e 1318 32 | merito, interesso, cambio, civanza, baroccolo, ritrangola e 1319 123| bene innanzi nella legge civile, venne a Pietra Santa a 1320 pro| rovine con quante guerre civili e campestre in essa dimorano; 1321 38 | che poi ebbe nome papa Clemente in Vignone, era venuto con 1322 106| pasqua! Sì, che io sono coccoveggia. Parevati mill'anni che 1323 34 | diresti tu? io ti trovai che cocevi per altrui in forma di fante, 1324 75 | ed essendo nella via del Cocomero alquanto ristato, dicendo 1325 9 | o volete che io cachi in codesta vostra foggia, o voletevi 1326 107| deschetto:~- Alle guagnele! se codesto è, quelli che io ti profferea 1327 118| detto allegando un testo del Codico, gli facea danno in cucina, 1328 32 | del vostro padre, qui in coelis est. ~E fece la confessione, 1329 86 | chiamando la moglie, - va', cògli una insalata.~La Zoanna 1330 118| una sua vendetta; e quando cogliea, per suo mangiare, uno di 1331 13 | preso, ed elli si fuggì e cogliendolo la notte in certe vie tra 1332 77 | che dura sempre. Ora ne cogliesse e incontrasse a tutti, come 1333 89 | uno garzone che mangiava e coglieva de' fichi suoi; e come uomo 1334 91 | a' peschi quand'eglino; e coglievane egli per amendue loro: in 1335 130| mandò per uno medico de jure coglionica, e fecelo curare. Il quale 1336 101| troppo è difficile a poter cognoscere il cuore, o gli segreti 1337 | coi 1338 73 | ha posto quel Volto santo colae?~Dissono di sì; e que' disse:~- 1339 87 | feci il simile che s'usa colàe.~Udendo li due priori questa 1340 17 | m'hanno voltolata infino colaggiù”; e accostandosi, vide il 1341 110| famiglia? tu sa' bene che colassù non si bee e non si mangia, 1342 | colei 1343 83 | esser ita su per lo letto, e colicandosi, appena trovò un poco d' 1344 16 | trovasse di colui che s'era colicato, per avventura trovò i suo' 1345 158| apparve un caso, che uno da Coligarli, o di quello paese, fu preso 1346 145| suo guarnaccione, o vero collaraccio che era sì largo e spadato 1347 145| era morbido, e avea uno collaretto a un suo guarnaccione, o 1348 70 | attaccoe alla fune del pozzo, e còllavisi entro. Come fu giunto giuso, 1349 132| comune di Firenze e gli altri collegati feciono perdere gran parte 1350 134| ceppo che era ivi presso collegato nel legno appiè d'un Crocifisso. 1351 156| li cavalli, e tirati li colli a sue galline, apparecchiò 1352 64 | sono, che m'è convenuto collicare; io ti prego che tu stia 1353 16 | Sanese; ma tutta la sera ebbe colloquio con la cameriera, aspettando 1354 106| misura e dacci le staia colme. Ma tu l'hai fatto in danno 1355 136| altro dipintore, che mai colorasse meglio di costoro: ma quello 1356 101| che diventò, di fresco e colorito, quasi magrissimo e pallido, 1357 158| eccesso, del quale, essendo colpevole, meritava d'essere dicapitato. 1358 111| lasciale in un canto; e colse, che ve n'avea presso, parecchi 1359 48 | un gran paio di calci, e colselo sì di netto che 'l corpo 1360 98 | scoperto il catino, e prese le coltella per tagliare un pezzo del 1361 153| pennaiuolo si converte in aurea coltellesca. Ancora ci ha peggio che 1362 91 | notte, con due sacca e con coltellini andorono all'orto di Giovanni 1363 91 | belli cavoli che v'erano, e colti quelli frutti che poté portare, 1364 2 | suo servizio gli cacciò; comandando a tutti gli altri che quando 1365 158| campasse, dissono fare ciò che comandasse loro.~Allora disse Soldo:~- 1366 159| veduto ciò che era, mandarono comandatori e famiglia ad acchetare 1367 69 | credendo trovar quelli Comasini grossissimi; e là in su 1368 82 | cheto, e tra sé medesimo combatte con diverse genti e in diverse 1369 49 | fare officio, e molti dì combatté il podestà, volendosi pur 1370 110| parea una doccia. Il fante combattea di su la cassa, e non potendoli 1371 159| era tutto pieno, e parte combatteano con pugna, e gran parte 1372 150| cimiero; uno Tedesco il vuole combatter con lui ed elli niega la 1373 150| dell'orso, o e' gli convenía combatterlo con messer Scindigher tedesco, 1374 119| essendo armati di mosto, combatterono con la paglia, e poi appiè 1375 87 | andare queste cose, non ve ne combattete più.~Dice Dino:~- Come diavolo 1376 119| Bovegliano, essendo ebbri, combàttieno uno pagliaio, e nella fine, 1377 129| la vostra per ogni cento combattitori. E questo vi priego quanto 1378 106| tu se' guarita, poiché tu cominci a squittire.~- Che squittire 1379 86 | vicita con un bastone, e cominciagli a dare, e sanza restare 1380 139| gli pigliò il picciuolo, e cominciandolo a rimenare; il giudice, 1381 147| alzandosi il lembo dinanzi, cominciasele a mettere nelle brache. 1382 18 | loro mill'anni che 'l Basso cominciasse. Il Basso, come reo, si 1383 82 | Pigliàve per la mano, e cominciate a ballare.~E quelli così 1384 148| e registrati i libri, e cominciatesi a bandire (ché si bandíano 1385 54 | tornato Ghirello in casa e cominciato a spogliare, che era di 1386 19 | mercatanti guatava l'altro, e cominciava a ridere dicendo che 'l 1387 59 | avendovi di quelli già che cominciavono a balenare. Tornato che 1388 12 | redine, lo volse indietro e cominciollo a rimenare a casa di chi 1389 34 | persona. Costui giunse là, e cominciommi a dire villania, e che io 1390 90 | calzolaio si scusava, e cominciorongli a tremare li pippioni: e 1391 90 | bisogno.~Oh quanto egli è da commendare uno signore quando per uno 1392 22 | pochi mondani che non le commendassono. E chi mi dicesse: «O frate, 1393 160| del Podestà fu da molti commendato e da molti ripreso. Io scrittore 1394 133| rapportato; e ancora il commendavano che ottimamente avea fatto. 1395 83 | rapportò a Tommaso, il quale el commendò della sollecitudine che 1396 85 | per li passati falli da te commessi quando non eri mia moglie 1397 160| jenerazione s'è ingegnato di commettere rissa e scandalo tra voi, 1398 87 | questo partito non si vince, commettete in due di noi che mandino 1399 52 | avea questa trama, e la commissione in mano, il quale ebbe nome 1400 24 | potendo altro luogo più comodo avere, nel mezzo del tempio 1401 39 | era gran caporale in una compagna d'uno che avea nome Boldrino, 1402 113| e oltre a questo molte compagnie e regole di battuti, col 1403 107| certo tu se' assai piacevole compagnone a tagliere.~E costui disse:~- 1404 145| Domenico di ser Guido Pucci, e comparendo là messer Dolcibene, e togliendo 1405 50 | e dinanzi a più signori comparío con essa. E quando li diceano:~- 1406 77 | o porci salvatichi non compariscono. E io per me, veggendo questa 1407 11 | fu richiesto che subito comparisse dinanzi allo inquisitore. 1408 149| grossi d'ogni ragione; ma io comperai di quelli piccoli che solevate 1409 98 | vedere la beccheria, per comperare per la domenica, capitorono 1410 160| cittadini in moltitudine a comperarne, essendo venuto a un desco 1411 98 | vero.~- Quanto la libbra?~E comperaronne una pezza. E pesandola il 1412 87 | allo spenditore: - Dove le comperasti tu?~Dice lo spenditore:~- 1413 87 | e alcuno mio vicino n'ha comperate, credendo siano buone, poi 1414 149| antico suo spenditore furono comperati pescetti di poco valore 1415 160| lasciai li muli da parte e comperava un poco di castrone; li 1416 16 | che vanno a Roma, in furia comperiamo. E così n'incontra spesse 1417 98 | bella, feciono borsa, e comperorono il ventre per mangiarlo 1418 97 | rifornì il calice col vino, e compieo la messa.~E a questo modo, 1419 50 | è molto più, per loro si compiesse.~E così dicea a tutti, dov' 1420 85 | innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della 1421 14 | matrigna assai giovane e complessa e atticciata, il quale in 1422 10 | Dolcibene sì scellerato che non componesse in questa andata del Sepolcro 1423 87 | che era priore, e forse componitore col maestro Dino di quello 1424 pro| verità mi sono ingegnato di comporle. Ben potrebbe essere, come 1425 100| come con pazienza si volea comportare; dicendo spesso: «Beati 1426 160| figliuoli miei, siete fratelli e comportate in pazienza il danno che 1427 pro| amaro sudore conviene che comportino la miseria, là dove sentono 1428 11 | di cui era grande amico, compose con lui che l'altro dì facesse 1429 72 | date vui per un dinaro?~E comprandole le mangiava in piazza.~Le 1430 155| raddoppierei i denari, se io comprasse uno poltracchio.~Disse l' 1431 37 | segnale, quando si trovasse il compratore di me, che vaglio qualche 1432 153| di queste cose materiali comprendano come la cavallería è morta. 1433 91 | bruciolati.~Costui se ne va, e comprende troppo bene che 'l Minonna 1434 151| per molti segni del cielo comprendea che chiunque era uscito 1435 35 | potrai intendere; e secondo comprenderai da me, così risponderai.~ 1436 18 | giuochi; e 'l Basso, avendo compresa la loro maniera, un giorno 1437 141| udendo questo giudicio, compresono bene ciò che 'l Podestà 1438 155| dilettava di scorgere puledri; e comprollo fiorini dieci a termine 1439 141| alla donna che volea che la compromettessono in uno amico di mezzo, e 1440 84 | Che vuoi tu dire? Pigliala comunche tu vuoi, che vai inebbriando 1441 89 | prete così ben disposto fu comunicato.~Che diremo che fosse quella 1442 83 | la Lapa le vedesse così conce, io non arei poi pace con 1443 8 | non che amore mi sia stato conceduto, ma solo d'uno sguardo mai 1444 44 | drieto: ma io credo ch'ella concepea nella sua mente di mostrarsi 1445 32 | che da loro hanno fatto un concetto, che Dio non veggia e non 1446 80 | come fu a un passo dove conchiudere dovea quello ch'egli avea 1447 140| dicendo:~- Chi v'ha così conci?~E quelli dicono:~- Non 1448 84 | sul crocifisso piano si concia proprio, come uno de' crocifissi 1449 70 | noi questi porci noi, e conciànli? noi abbiamo il fante, e 1450 87 | lui a' versi, tanto che si conciliò con lui. Ma poco duroe, 1451 32 | altra domenica, nella quale concorse maggior populo che prima. 1452 7 | petizione della Chiesa erano concorsi al detto assedio; ed essendo 1453 103| questa ultima parte, tutti concorsono che vorrebbono innanzi avere 1454 25 | ripieni li luoghi sacri di concubine e di figliuoli nati di così 1455 159| bastone, e volendo attutare la concupiscenza della carne dava di gran 1456 100| sono macolati di sfrenate concupiscenze, contro a quelle dicano, 1457 90 | so ogni cosa, e voglioti condannare in presenza di costoro -; 1458 102| scioperio nostro; e anco sarai condannato di mettere a romore questa 1459 114| verso Dante disse: - Se mi condannerà, io sono sofficiente a pagare, 1460 160| disse:~- Che debbo fare? condanneròcci il vetturale che non ci 1461 141| Donna, com'io ho detto, così condanno; va' nella buon'ora.~La 1462 17 | quale tostamente l'avea condotte verso Arno, ed elli di ciò 1463 34 | Chiesa in Todi, e avendo condotti soldati, fu tra questi uno 1464 147| tiralo per lo mantello, e condottolo dove volea, dice: - Siedi 1465 53 | degli avvenimenti che amore conduce? Tra quanti nuovi ne furono 1466 17 | vedesse via che 'l potesse conducere a migliore porto, sentì 1467 131| non andò al bagno per non conducersi a morte per acquistar figliuoli.~ 1468 147| che tu hai, quando tu ti conduci a tanta miseria! volevi 1469 39 | predoe ottocento porci, e condusseli a Matelica.~Stando per alcuni 1470 135| quale s'era spastoiato, e condusselo a Castelfalfi, e mai non 1471 103| ragione di ser Diedato fu confermata; e dell'altra, dove tutta 1472 4 | diventato abate”; e così lo confermò. Come che si fosse, o intervenne 1473 28 | E 'l prete la cominciò a confessare. La maschia donna, com'era, 1474 101| fai? noi ci saremmo tutte confessate da te, e io spezialmente, 1475 87 | tavola per la prima vivanda: confessatemi il vero; non è questo ventre 1476 67 | credo che voi stessi il confesserete. Egli era l'altro dì un 1477 109| due mesi, uno frate suo confessore o devoto, della detta chiesa 1478 68 | e con l'altra col sasso conficcando il detto lembo, e con li 1479 68 | rinforzando, acciò che ben si conficcasse e che 'l detto Guido si 1480 81 | loro chi qua e chi là, fu confinato tra gli altri uno Nastoccio 1481 4 | fé di Dio, e io ti voglio confirmare, e voglio che da qui innanzi 1482 149| E andatagli la elezione confirmata dal papa, costui si mostrò 1483 42 | quali orinali mi sono stati confitti alla porta; e io avendoli 1484 84 | fuggito per non essere stato confitto. E andando il detto Mino 1485 37 | detti nel quistionare che confondea ognuno; e io scrittore fui 1486 37 | così nuove ragioni che gli confondesse come confuse questi tre 1487 133| cittadini ragunati nella sala, e confortandosi per li savi la gente; dicendo 1488 101| ritornò alla bella romita a confortarla, e spegnere, il fuoco a 1489 28 | parendoli che 'l prete la confortasse ad aiutare quello di cui 1490 133| pericoli siamo campati”; e confortavasi la brigata molto con gli 1491 42 | sciocchi e matti; e che lo confortavono che cercasse chi avesse 1492 151| co' miei nuovi argomenti confusi Fazio pisano. Essendo domandato 1493 77 | quelli che sono razionali, a confusione di molti comuni, dove non 1494 28 | bisognò troppo archimia a congiugnere li pianeti, che spesso poi 1495 122| consumare le ricchezze, congiugnimento di superbia e ira, per avarizia 1496 111| come uno indomito toro, a congiungersi con una fanciulla.~E perciò 1497 48 | Fu a' miei dì, e io il conobbi, e spesso mi trovava con 1498 112| E’ par bene che Franco conosca quanto il maestro Conco: 1499 35 | beneficio dal santo padre. E conoscendolo bene grossolano, disse:~- 1500 114| 114 - Dante Allighieri fa conoscente uno fabbro e uno asinaio 1501 8 | sé principalmente, come conoscerà mai le cose fuora di sé? 1502 155| ventiquattro danari, e non si conoscerebbe la vostra virtù.~Di che 1503 135| Bertino cominciò quasi a conoscerlo. E 'l saccardo disse:~- 1504 78 | rispondono coloro, - né conosciamo Ugolotto; noi facciamo quello 1505 16 | che spesso d'amore l'avea conosciuta, si mosson tutti col marito