Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Franco Sacchetti
Trecentonovelle

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
porte-rifor | rigog-senti | senz'-tocca | tocch-zuffo

                                                  grassetto = Testo principale
     Novella                                      grigio = Testo di commento
4022 146| l'alloro e con l'asino, e porterolli dove tu mi dirai.~Dice il 4023 42 | tirando lo sportello il portinaro, vidde ben dieci orinali 4024 50 | ma le calze non basta si portino una d'un colore e l'altra 4025 162| tutti sono usi, ché mai non posano se tutte le robe de' signori 4026 31 | per notte mai non hanno posato, ma sempre con grande sollecitudine 4027 110| cotesto canto, e lascerai poscia governare a me questo fatto.~ 4028 80 | altro dicea:~- Io non vi posi mai più mente; chi sono 4029 74 | fine assai debolmente si posò in terra ferma; e mai non 4030 52 | Sandro ciò sapendo, non posoe mai che s'accozzoe col messo 4031 155| seguente mattina, accattato una posolatura tutta dorata, salì sul detto 4032 34 | cavallo con uno paio di posole di sì smisurata forma che 4033 | posse 4034 126| E chi dicesse a lui che possederà quello del padre con grande 4035 123| mente: «Va', che non ci possi mai tornare”.~ ~ ~ 4036 | possiate 4037 4 | cosa mi domanderai, che possibil mi sia, che io non ti dia.~ 4038 134| Centum per unum accipietis et possidebitis vitam aeternam ; e mettea 4039 41 | da in qua non l'avea possute riscaldare, e però gli convenía 4040 87 | Dino. Essendosi adunche posti a tavola, il detto gonfaloniere 4041 74 | potendo, fu da' famigli postovi su, come un fanciullo. El 4042 91 | vedi tu lume? che perdere postù gli occhi.~Il Minonna fece 4043 88 | che contro a quelli non si pote far riparo. Similmente quello 4044 | potemmo 4045 145| fanciulla da lato di madre, non potendola avere tratta di casa messer 4046 110| combattea di su la cassa, e non potendoli per alcun modo cacciare, 4047 16 | cinquanta, da indi a certi mesi, potendone avere fiorini novanta, non 4048 162| dimorsandola mai; tanto che, non potendoselo il cardinale partire da 4049 10 | messer Galeotto:~- Sarà per potenza divina.~Allora messer Dolcibene 4050 159| eran guasti li fibbiali a potercela mettere, ancora non è acconcia: 4051 | poterle 4052 110| accesi che fu gran pena a poterli cacciar fuori. E così terminò 4053 136| impossibile a natura umana poterlo fare -; ma questa arte è 4054 | potermi 4055 137| sappiate ch'e' Romani non potero contro le loro donne, che 4056 | potersi 4057 49 | e ragionevolmente da non potervi apporre, però che quanto 4058 135| dicendo: Tu, qui summa potes, ne despice parva potenti .~ ~ ~ 4059 48 | n'andrò? che almeno me ne potess'io andare! ma io non so 4060 160| i loro panieri, assai si potesseno elle arrostare. I panni 4061 157| di cose nuove che se elli potessono, muteríano la signoria del 4062 pro| non fosse stata. E altri potran dire...~ ~ ~ 4063 161| io ve lo verrò a dire, e potrassi fare quello che di ciò dite.~ 4064 54 | bene considerando, elle ne potrebbon far dire forse più degli 4065 84 | uomini del mondo non la potrebbono far esser buona”; se non 4066 | potremmo 4067 156| Ed elli seguì:~- Madonna, potrestemi voi ricettare con questi 4068 64 | anni vai giostrando: o che potrestù fare, che a ragione di mondo 4069 | potuta 4070 100| che non sia ripreso da uno pover uomo come fu colui.~ ~ ~ 4071 62 | quello in dosso, e con quelle povere armicelle, con le quali 4072 125| uno di questi suoi minimi poverelli, noi la facciamo a lui.~ 4073 148| copertamente erano dentro poverissimi e di fuori pareano ricchi.~ 4074 53 | a martello, e quelle da Pozzolatico, e di tutto quel paese. 4075 136| giudicato -; e su quella prateria, ch'è di fuori, dopo l'assoluta 4076 107| capitorono di maggio certi Pratesi che andavano verso Arezzo; 4077 156| quella scienza e con quella pratica che la natura gli avea donato, 4078 125| coraggioso molto, tanto che praticando di valorosi cristiani signori, 4079 38 | campale. Altri poco sperti e pratichi nella maestria dell'arme 4080 121| processo sopra la eretica pravità per paterino. L'arcivescovo 4081 123| questo a lei diminuiva la prebenda, cominciò a mormorare, e 4082 73 | Avendo narrato le dua precedenti novelle di quelli due smemorabili 4083 77 | terra dov'io descrissi le predette novelle; e venendo uno terrazano 4084 32 | delle grandi di Toscana, predicandosi nel tempo di quaresima, 4085 22 | uno all'altro:~- Vuo' tu predicar tu, o vuogli che io predichi 4086 32 | veggendo che agli altri che predicavono, come spesso interviene, 4087 72 | sciocchezza adornate nelle sue prediche, furono tante che lingua 4088 22 | Ed egli seguì:~- Se io prédico, io voglio che tu mi prometta 4089 54 | Naddo e con gli altri, e predicorono la pruova che la Duccina 4090 39 | Ridolfo, per la quale menoe e predoe ottocento porci, e condusseli 4091 51 | vi venisse; e con questa preeminenza visse nella sua vecchiezza.~ 4092 86 | venne tanto sdegno che io pregai Iddio che desse la morte 4093 19 | servisti, Basso, che tanto ti pregammo iersera che ci dessi lenzuola 4094 128| maravigliàncene forte, pregandovi per la vostra benignità, 4095 150| cavallo. Gli ambasciadori il pregano si rattemperi e che vogliono 4096 86 | vicino e vicina, venendo a pregar Fra Michele che ritogliesse 4097 88 | io vengo a Dio e a voi, a pregarvi per l'amor di Dio, che io 4098 114| detto cavaliere pregato che pregasse l'esecutore che gli fosse 4099 22 | diputati a fare la spesa furono pregati che alcuna predicazione 4100 124| novelletta delle sue. Egli pregava pure Dio, quando fosse stato 4101 87 | albergo.~Maestro Dino ridea e pregavalo tornasse a tavola, e non 4102 31 | abbiamo saputa intendere. Preghianvi teneramente che quelli Comuni 4103 11 | Dio che andiate a lui e preghiate che io gli sia raccomandato.~ 4104 91 | sera ebbe due contadini, e pregolli fussino con lui, e così 4105 134| diégli altrettanti denari, e pregollo che mai più offerta non 4106 149| vescovo, o altro grandissimo prelato, e di fuori mostrava tutto 4107 31 | da chi gli ha mandati, e premiati con grandissimi officii 4108 48 | albergatore, che avea chiesto premio se lo campasse, udendo le 4109 85 | prendete più pensiero che me ne prenda io.~La brigata si strignea 4110 33 | fattosi innanzi quanto poteo, prendendo il vescovo il corpo di Cristo, 4111 18 | contento, acciò che non prendiate sospetto.~Allora uno di 4112 41 | Di quello che dici, ne prendo conforto, ma saccio che 4113 152| uno gentiluomo di Fiorenza presenta al signore di Melano.~E 4114 17 | chiunque uccide alcun lupo, e presentalo al Comune, ha da quello 4115 152| parte di Michelozzo viene a presentare alcun dono al signore. Il 4116 152| Disse Michelozzo che voi presentasse queste peta e questo sterco 4117 39 | che Agnolino Bottoni gli presentava quel cane. Messer Ridolfo, 4118 68 | fanciullo il detto Guido pressò; ed egli, come avviene, 4119 81 | debbo dare dieci fiorini; prestamene cinque, e fieno quindici.~ 4120 51 | il mantello; e ser Ciolo prestamente si trae il suo. Dice uno 4121 146| gitterebbe mala ragione; prestami domattina l'asino tuo, e 4122 37 | tornando alla materia, costui prestando in Frioli di barattiere 4123 100| predica accattano, e non prestano, ché non hanno che, e io 4124 32 | andate, e gagliardamente prestate, ché sicuramente potete 4125 128| Avea certi suoi danari, e prestavagli a usura. Il detto vescovo 4126 62 | Va', e quando hai le cose preste, vieni; e io darò ordine 4127 17 | mi manda a voi, che gli prestiate dodici pani.~Dice il lavoratore:~- 4128 90 | Ridolfo, fu una voltapresuntuoso che cominciò a parlare e 4129 103| bisogno dell'aiuto d'uno pretignuolo.~Se lo disse per motti ancora 4130 60 | altre membra.~Dissono quei pretoni:~- Bene sta; noi tegnamo 4131 144| Stecchi e Martellino:~- Messer Prezzivalle, - (ché così avea nome l' 4132 28 | Più di tre volte il chiamò pria che si svegliassi; alla 4133 39 | piglia ottocento per volta, priegalo che me lo mandi.~Il famiglio, 4134 86 | pietoso esauditore de' miei prieghi, gli mandò ad esecuzione; 4135 52 | sì che non mi stentare, e priegotene.~E quelli rispondea:~- Aspettami 4136 59 | innanzi.~- Signore, sono li prigionieri, che vi domandono misericordia.~ 4137 128| quali, a lui giunti, fatta primamente la reverenza, dissono:~- 4138 154| moglie, non possendo così le prime notti giacere con lei, preso 4139 82 | Quando messer Marco Visconti primogenito di messer Bernabò menò la 4140 8 | natura; e chi non conosceprincipalmente, come conoscerà mai le cose 4141 160| Podestà la colpa essere principiata da' muli, disse:~- Che debbo 4142 48 | colore che sia; altri non principierebbono alcun fatto in venerdì, 4143 144| fosse stato convolto in un privato, se per questo io dovea 4144 34 | apparecchiato, convenne si procacciasse d'altra cena e d'altro albergo: 4145 155| in sul ronzino vecchio, proccurando l'acque degli orinali, sanza 4146 42 | alla porta; e io avendoli proccurati, come che molto sofficiente 4147 49 | quella del cavaliere; ma pur procedea da justizia e da buon animo. 4148 160| l Podestà, volendo pur procedere, da alcuno cittadino vicino 4149 160| avesse usata negli altri suoi processi, avrebbe aùto onore, 4150 125| dalle rene, andare alle processioni e alle chiese, stare devoti 4151 155| sul poltracchio attento a procurare l'orina, uno portatore venía 4152 71 | migliori guerrieri e più prod'uomini che siano al mondo: 4153 16 | il quale era stato sempre prodigo, e avea parecchie figliuole 4154 pro| 1 - Proemio~ ~Considerando al presente 4155 80 | L'altro dicea:~- E’ sono profeti.~E l'altro dicea:~- E’ sono 4156 151| allegando ancora che per profezia questo vedea; e io contradicendo 4157 107| codesto è, quelli che io ti profferea tu non se' per avere; e 4158 154| confetti (però che dicono che, profferendo il vino e' confetti, è uno 4159 28 | denari che aveva allato, profferendoli ciò che avea essere suo; 4160 156| corte dello imperadore, e profferevasi a tutti quelli uomeni d' 4161 64 | parea il corpo suo o di profferito o di marmorito, tanto era 4162 17 | vita al giovene, essendoli profferto da loro e compagnia e aiuto 4163 159| sopravvesta di ragnateli, profilata di paglia, uscì in su la 4164 37 | altri filosofi ch'ebbono profonde sentenzie, ma uno omicciatto 4165 146| vituperato sé e tutta la sua progenie.~ ~ ~ 4166 142| e ho voluto attenerti la promessa; io sono stato a casa tua, 4167 52 | giovane, li quali gli avea promessi di dare. E Sandro dalla 4168 22 | prédico, io voglio che tu mi prometta di non ridere.~Rispose di 4169 134| Questo cento per uno che ci promettete, e quando gli averemo? e 4170 32 | dirò dell'usura, come io vi promisi di dire.~E predicando per 4171 156| si trovò agli arcioni, e promissonli di fare più oltre, se mai 4172 26 | fosse meglio, o quello che promissono questi medici a Bartolino, 4173 30 | per lo timore; e chi è ben pronto e ardito dinanzi al sommo 4174 116| quel verso delle letane: Propitius esto, parce nobis domine . 4175 162| veniva a effetto del suo proponimento.~Giugnendo adunque, come 4176 136| rizzafferanno con bambagia che proporzionate si mostreranno con giusta 4177 136| che un viso che sarà mal proporzionato, e avrà gli occhi grossi, 4178 136| sono stati ridotti a bella proporzione. Or se io dico il vero, 4179 22 | salito alquanto in alto, propose:~- Que, qui . Per que s' 4180 42 | altri facendosene beffe, proposono di fare sopra lui qualche 4181 113| vede la rendita di quello propostato, ma era tanto avaro che 4182 80 | mio parere su le vostre proposte, e così avea fatto insino 4183 | proprie 4184 32 | guastare la sua predicazione, propuose sopra l'Evangelio, e disse:~- 4185 116| pascipeco, se tu non mi prosciogli d'ogni cosa che lo mio pascipeco 4186 116| mai non li lasciò, che lo prosciolse. ~ ~E’ mi conviene pur tornare 4187 133| essendo in Italia molto prosperato, e spezialmente in Toscana, 4188 74 | come quello che avea poco prosperità, ritornò col signore alla 4189 102| abbruciare e fare, ed era poco prosperosa, e a quello poco gli potea 4190 76 | di settant'anni, e molto prosperoso, ed essendo il caldo grande ( 4191 pro| che a quelle sono stato prossima... e se non al fatto più 4192 158| seppe, subito furono a lui, protestando che 'l detto non morisse; 4193 64 | cavallo m'ha morto; io non provai mai peggior bestia; quando 4194 18 | qualche sustanzia; e così provando or l'uno or l'altro dei 4195 101| sua bocca disse che noi provassimo ogni cosa, e quello che 4196 131| piace, ché quanto io ho provata la mia fino alla morte, 4197 119| a Matelica, e se noi non proviamo prima le nostre persone, 4198 162| Marca e 'l Ducato e molte provincie d'attorno, trovandosi il 4199 69 | andiamo pur oltre a Parma.~Provorono; chi dicea:~-E’tira quella 4200 51 | mangiare altrui, fate che voi provveggiate di uno tagliere più per 4201 162| grandissimi doni di robe e d'altre provvisioni. Altri seranno, che con 4202 3 | vedere il più nobile e 'l più prudente e 'l più valoroso re che 4203 13 | cavalieri dietro; e come uno pruno il pigliava dicea:~- Oimè! 4204 145| ser Domenico di ser Guido Pucci, e comparendo messer 4205 33 | secundum magnam multitudinem pugnorum «; e darli, e cacciarselo 4206 145| fanciulla bellissima e pulcella; essendo il detto, come 4207 147| galline quando nascono i pulcini? non ti vergogni tu, che 4208 155| si dilettava di scorgere puledri; e comprollo fiorini dieci 4209 12 | domare, o scorgere un suo puledro, forse è da consentire; 4210 149| li suoi costumi e la sua pulita vita, si maravigliorono 4211 80 | cominciando il suo dire bene e pulitamente, com'era uso, come fu a 4212 144| venuti due Genovesi molto puliti e pieni di moscado, come 4213 139| Mercatantia, assai giovane e pulito e chiaro, nel tempo del 4214 16 | una che s'era maritata per pulzella, e 'l marito vidde la prova 4215 16 | quelle che si maritono per pulzelle. Venendo per cammino questo 4216 160| che troverrebbe la verità, punendo chi avesse fallato. Di che 4217 2 | venire, e corressegli e punì innanzi a ser Mazzeo, e 4218 145| trombe; voi farete bene a punirli.~Dice ser Domenico:~- Egli 4219 160| corbacchione, se ce lo potrò avere, punirò lui, e uno c'ha nome Luisi 4220 86 | infino a qui è stato per punirti de' falli e de' fastidiosi 4221 87 | che 'l maestro Dino fosse punito del fallo commesso. Dopo 4222 114| convenía gli forbisse le punte delle scarpette; e a Dante 4223 34 | l'uscio dentro fusse ben puntellato; e così n'empié tutta la 4224 16 | e tolse una cipolla, e puosela su l'apparecchiata tavola, 4225 123| li sommoli dell'alie, e puoseli su uno tagliere alle sue 4226 34 | con arrosti intorno; mi puosi a rasciugare a quello, sanza 4227 121| gli levai quelli lumi e puosigli al sepolcro di Dante, il 4228 38 | vedere a luogo e a tempo. Puosonli ducati cinquanta di taglia, 4229 11 | il quale essendo uomo di pura condizione, e usando spesso 4230 18 | questo giovene acquistò puramente, e con grande simplicità, 4231 116| lussuria; e per questo, purch'egli avesse possuto contentare 4232 131| consentisse; e prese le purgagioni, e saputo il modo che avevano 4233 85 | il matrimonio, ho voluto purgare ciò che tu hai fatto da 4234 42 | della terra conviene che purghi li vizii e' malori di quelli 4235 138| Buonanno dicea:~- A cotest'ora purgo io il ventre -; ma dicealo 4236 87 | Quest'acqua delle starne pute -; e dice allo spenditore: - 4237 65 | che sempre te ne verrebbe puzza; ma acciò che tu lo possa 4238 104| Ammannati che con tutto il puzzo ne fece di belle novelle, 4239 | qualcosa 4240 | qualcuno 4241 49 | rettore, che considerò alla qualità e al modo, e all'uomo chi 4242 | qualora 4243 145| Domenico disse al giudice che qualunch'ora quelli ladroncelli venissono 4244 140| Io nacqui cieco, e ho quarantasett'anni; s'io avessi e' danari 4245 19 | avendo continuo o terzana o quartana, che poi lo indusse a morte.~ 4246 140| e ciascuno addomanda uno quartuccio di vino, più per lavarsi 4247 102| grassissimo, che pesava libbre quattrocento; e una mattina per tempissimo, 4248 146| che gli stimavono libbre quattrocentocinquanta, ed essendo in concordia 4249 4 | disse che pagasse fiorini quattromila. Di che l'abate cominciò 4250 136| avvinazzati, cominciorono a questionare; e fra l'altre questione 4251 77 | e di fatto a terminar le questioni che interveniano e tra' 4252 15 | judicato di Gallura, fece queto parentado volentieri: e 4253 | Quid 4254 | quindi 4255 31 | fosse stato Tulio e l'altro Quintiliano, e' furono molto commendati, 4256 134| lo giuoco che ho fatto a quisto farò a te isso.~Il prete 4257 | quod 4258 85 | pesta. Di tempo in tempo, rabbonacciandosi con Gherardo, queste battiture 4259 159| Nella fine, essendo le cose rabbonacciate, la gente si cominciò a 4260 64 | contesa; e la notte pure si rabbonacciorono come poterono. Agnolo mai 4261 2 | altro fu tanto tirato e rabbuffato che tutto il capo avea avviluppato; 4262 156| da ivi appresso un'ora si racchetò, e 'l braccio e la mano 4263 114| non sapendo rispondere, raccoglie le cose e torna al suo lavoro; 4264 156| Il marito fece reverenza, raccogliendo messer Dolcibene, e fece 4265 160| artefici dattorno per pietà raccolsono quelli panni che veníano 4266 155| potea appena favellare; poi raccolto lo spirito, disse a' gabellieri 4267 35 | il menò dinanzi al papa, raccomandandolo alla sua santità; e 'l chericone, 4268 121| quinci innanzi mi voglio raccomandare; e voi vi fate l'oficio 4269 52 | venne al detto palagio a raccomandarlo, e fare scrivere la cattura, 4270 77 | le tenea. E però andò a raccomandarsi a lui, e donògli una vacca, 4271 3 | inginocchiandosi con le reverenti raccomandazioni, quella vista o quella mutazione 4272 157| andiamo a vederla; e se tu ti raccomandi a quel corpo, per certo, 4273 160| dire, dissono:~- Noi ci raccomandiamo della ragione.~E così si 4274 156| sconciasseno l'ossa, che egli le racconcerebbe subito col culo, meglio 4275 161| Buonamico:~- Io andrò e racconcerò le figure più tosto che 4276 54 | per la camera in camicia, racconciando sue bazzicature, e Ghirello 4277 137| natura elle addirizzano e racconciano. Ora in questa voglio mostrare 4278 103| dispiace la ragion vostra.~E racconcio che si fu, col cherico insieme 4279 87 | diede fede, e ancora si racconsolò, sentendosi assomigliare 4280 141| avesse mai; e come quella racconta tre ciechi, così questa 4281 71 | udire furono questi: - e raccontai ciò che avea udito.~Tutti 4282 83 | le cose scritte di sopra, raccontandogliele a una a una: e con questa 4283 24 | guadagnare di molti doni, raccontandola a' signori e ad altri. E 4284 104| l'avea veduto.~Or così si raccontarono qui per diletto quelli veri 4285 64 | elli più volte in brigata raccontava.~Mosso la scuccumedra con 4286 141| tre ciechi, così questa racconterà tre sordi. Fu adunque il 4287 74 | né d'acconciarsi, né da raccorciar le staffe, cavalca come 4288 74 | questo ambasciadore, e non raccorciate le staffe.~E come disse, 4289 135| E 'l saccardo disse:~- Raccordati del cascio che mi desti 4290 114| Il cavaliere, sentendosi raddoppiare le pene, dice fra sé stesso: « 4291 155| amico, che mi disse che io raddoppierei i denari, se io comprasse 4292 155| otto in dieci fiorini, ne raddoppierete i danari in meno d'un anno; 4293 28 | come vinto dal sonno si raddormentoe, e la fanciulla ancora stracca 4294 4 | tonica e la cappa vostra, e raderommi la barba, e domattina ben 4295 32 | avea prima gli uditoriradi che dall'uno all'altro avea 4296 160| Roma, dove era il Muscino Rafacani che avea un altro corbo, 4297 17 | insieme, alla ruffa alla raffa si dierono a ricogliere 4298 145| morti affatto, ma noi vi raffermiamo veramente che noi non facemmo 4299 136| il mio dire, io vi dico e raffermo che le donne fiorentine 4300 66 | quale essendo la mattina raffreddo, e tornandovi e' maestri, 4301 15 | ho lasciatofante, né ragazzo, né cuoco, né altro, con 4302 152| domandavono, l'uno cominciò a ragghiare. Dicono alcuni:~- In 4303 152| dicea che cantasse, elli ragghiava più stranamente che tutti 4304 101| stette, perché le some furono ragguagliate.~E Giovanni, fatta tutta 4305 84 | molto per tempo, e ancora ragguardando per ogni buco, nella fine, 4306 42 | medico che cavaliere, fu ragguardato e considerato da tutti, 4307 103| E’ non mi dispiace la ragion vostra.~E racconcio che 4308 67 | di che non s'intendesse e ragionasse, con uno atto quasi di stolto. 4309 158| accozzorono mai insieme che ne ragionassono. Tornati la mattina e l' 4310 29 | quelle materie e inganni ragionati di sopra, e verrò a uno 4311 91 | il detto Giovanni sempre ragionava, e questi agli divegliendo 4312 112| il vero di quello che voi ragionavate.~Dice Salvestro: - Di che?~ 4313 124| bene”. Noddo comincia a raguazzare i maccheroni, avviluppa, 4314 87 | medesima va nell'audienza, raguna i compagni, e mette il partito, 4315 148| Settine si cominciorono a ragunare, e fare l'estimo o le prestanze. 4316 93 | grandissimi nasi, pensò di ragunarli insieme tutti una mattina, 4317 51 | via dinanzi all'uscio suo ragunarsi i cavalieri, e gli altri 4318 93 | Maso del Saggio fa una gran ragunata di cittadini che abbiano 4319 80 | essendo nel detto luogo ragunato una volta il consiglio ed 4320 15 | di questo, come si fosse rallegrato un altro che, dopo grande 4321 15 | posso far altro.~Così si rallegrò il marchese di questo, come 4322 29 | peto, e con un bel motto ramenda il difetto. ~ ~Io uscirò 4323 78 | mezzo; e tornossi a casa, rammaricandosi, quando in latino e quando 4324 150| con le zampe rilevate e rampanti, e certe parole che diceano: « 4325 60 | una fonte ch'avesse più rampollato, quello si basterebbe. Se 4326 147| prima che avesse parecchie rannate; le quali li furono di necessità, 4327 147| scaldasse uno orciuolo di ranno, e déssignelo nel bacino 4328 50 | facea beffe. ~ ~Troppo fece rappezzare meglio una sua gonnella 4329 50 | vorrei volentieri che voi mi rappezzaste questa gonnella.~Disse la 4330 65 | guasto”. La detta parola fu rapportata al signore; sì come spesso 4331 133| esecuzione quello che a loro avea rapportato; e ancora il commendavano 4332 65 | signore sempre vi sono li rapportatori. Udendo ciò messer Lodovico, 4333 137| notato e considerato tutti i rapporti del suo notaio.~Avvenne 4334 83 | asciutte che furono, el Toso le rapportò a Tommaso, il quale el commendò 4335 51 | che ser Ciolo non vi si rappresentasse, e che non facesse un tagliere 4336 6 | gabbia intrai, e a voi mi rappresento, e mi vi dono per lo più 4337 34 | calonaco; e così tutta notte si rasciugò con lei Ferrantino, e la 4338 44 | sotterrato il marito, e rasciutto le lacrime, se avea difetto, 4339 34 | sadirlanda, tanto erano rasi.~Essendo costui così bagnato, 4340 158| muore.~Come il notaio della rassegna vede e ode queste cose, 4341 158| cattivanzuole, come nel rassegnare la famiglia, e altre cose. 4342 74 | volte fu l'ambasciadore per rassegnarsi in terra, e mai non poté 4343 158| il detto Soldo dicea:~- Rassegnate come vi piace -; e mostrando 4344 5 | tanto che a pochi si rassembrò la sua gente per combattere 4345 86 | da cavallo, e venendosi rassettando, disse all'oste:~- Fa' che 4346 155| cattivamente il portava, e rassettatosi in una casetta, che tolse 4347 159| fiossi de' piedi.~Li Signori rassicurati, ch'aveano veduto ciò che 4348 6 | così, quando il Basso fu rassicurato, disse:~- Marchese, se mi 4349 3 | tentone la ricevette. Dappoi rassicuratosi e messasela indosso, e dinanzi 4350 87 | E Dino, brievemente, non rattemperandosi, n'andò a casa, e la mattina 4351 147| donna un poco si cominciò a rattemperare, e disse:~- Va' pur con 4352 150| furono intorno a costui per rattemperarlo e niente venía a dire; se 4353 83 | veggendo il cappone, si rattempererà un poco.~E così ragionando 4354 150| ambasciadori il pregano si rattemperi e che vogliono ritornare 4355 41 | saccio per quanto ci sarei rattenuto a fare lo patto.~Le candele 4356 87 | feciono, che un poco si raumiliò: e maestro Dino con lui 4357 72 | cotta; e quando mangiate li ravazzuoli, non vi basta, quando hanno 4358 153| ma il morto non l'ha né razionabileinrazionabile. Questo 4359 77 | sottopongono quelli che sono razionali, a confusione di molti comuni, 4360 161| questo, perch'ella era molto rea e da far danno, il vescovo 4361 63 | arme sua, come se fosse de' reali di Francia; per certo io 4362 147| serque.~Dice Antonio:~- In realtà, ch'elle non furono se non 4363 36 | ingegnati di saettarne, e recaci novelle spesso.~Così furono 4364 110| mazzamortone contadino:~- Che recadía è questa di questi porci? 4365 63 | Giotto:~- Sì bene; va', recalo giù.~Venuto il palvese, 4366 118| vidi molto belli ieri, e recamene.~Il fante tolse il canestro 4367 162| signori e de' gentili non recano a loro. E volesse Dio che 4368 119| noi, che non serà chi ci recappi queste gambe, perché io 4369 132| per sapere del romore e recarne novelle, ritornando con 4370 137| cappuccio con uno spillo, e recaselo in mano, e dice ch'egli 4371 163| andassono allo speziale e recassono il calamaio e 'l foglio.~ 4372 23 | cittadini a desinare meco; recatela per mano, e come tu gl'invitasti, 4373 135| farai com'io ti dirò: io ti recherò domattina una lima sorda, 4374 49 | delitto.~Alla per fine pur si reconciliò, e la novella si comprese 4375 82 | boccale d'Orlando.~E vanno, e recono uno quarto di un vino bianco, 4376 119| tu dici lo vero che non reconosciamo le gambe l'uno dell'altro.~ 4377 110| mascelle. Avea fatto suo refettoro costui in una camera terrena 4378 127| sapii”. E con questo si regge così bene come terricciuola 4379 42 | malori di quelli che ha a reggere, né più né meno come il 4380 152| mostra; quello che diceano li Reggiani; e 'l miracolo che questo 4381 69 | giuoco.~L'uno tirava una reggiaria e l'altro un'altra: e 'l 4382 108| Ancora s'usano di simili reggimenti che pasciuti e avvinazzati 4383 148| e mandate alla camera, e registrati i libri, e cominciatesi 4384 22 | quali ci guardi qui vivit et regnat in secula seculorum. Fate 4385 157| pare che sempre, dove hanno regnato i signori, vi siano assai 4386 101| la ipocrisia che sempre regnò; e troppo è difficile a 4387 22 | essendo ivi vicina alcuna regola di frati, per avventura 4388 149| volere se non tanto quanto regolatamente gli fosse a bastanza.~E 4389 113| questo molte compagnie e regole di battuti, col Crocifisso 4390 157| vecchia per la nuova; e' religiosi spesso ne sono cagione, 4391 87 | e' fatti del comune non remanessino senza governo; e ancora 4392 135| questo saccardo, e quanta remunerazione usò in un piccolo benefizio 4393 135| voglia Dio che io non te ne renda guidardone; farai com'io 4394 12 | quello che dicea; e Alberto rendé il ronzino, dicendo a colui:~- 4395 160| lanaiuoli sodorono per lui; e rendello e disse ciascuno s'andasse 4396 101| salvare l'anime nostre, rendendovi quel merito che desiderate. 4397 160| dicono:~- Messer lo Podestà, rendeteci il preso.~Il Podestà non 4398 90 | Signor mio, io vi priego mi rendiate le mia forme, ché io non 4399 134| Nostro Signore, e dice:~- Rendimi li miei denari.~Nostro Signore 4400 132| e' tu?~E chi gridava:~- Rendite, traditore.~E chi gridava:~- 4401 89 | scendo, e' fichi tuoi ti rendo.~E tirò un peto che parve 4402 90 | io ti voglio credere, e rendoti le forme; ma lascia stare 4403 97 | occhi strabuzzanti l'avea renduta, e riposta su l'altare, 4404 118| piovano:~- Per certo, tu m'hai rendute ragioni che tu déi molto 4405 81 | non gli dovesse mai aver renduti al Sanese, gli dovea rendere, 4406 155| uno fante, e converrebbemi renovare li miei vestimenti e le 4407 97 | aùto paura, e perciò l'ha reportato qui -; e volgendosi al popolo 4408 21 | Sanza che fu una grande reprensione a tutta sua famiglia; ché 4409 139| grossa: - Domine judex, reputate non esse malitiam, sed errorem. ~ 4410 148| già a fare le Settine, io reputo lui essere degno di perpetua 4411 11 | opponessi qualche cosa di resía, e di questo ne seguirebbe 4412 156| e a questo nessuno potrà resistere.~L'imperadore avendoli fatta 4413 62 | ma pure rispose:~- Datemi respitto, e io penserò di soddisfare 4414 64 | in testa, il cavallo non resta, che corre insino a Firenze. ~ ~ 4415 140| dare delli scotti lira dua, restacene lire tre; io voglio andare 4416 162| piacevolezza, giammai non restava che veniva a effetto del 4417 146| lire ventotto, e ancora lo restituisce a cui l'avea imbolato, e 4418 136| assai chiaro si vede ch'elle restituiscono dove la natura ha mancato. 4419 32 | torna in cosa inlicita e di restituzione. E però conchiudendo, fratelli 4420 36 | dinanzi a' detti buoi, non restò mai che egli fu dinanzi 4421 69 | in su la piazza tese la rete, dove non pigliò alcuna 4422 69 | più era caduto alle sue reti per li tempi passati, più 4423 42 | savi, considerando che 'l rettor della terra conviene che 4424 31 | ampliava il suo dire, o la sua rettorica per bere il vino, in questa 4425 24 | con gran verità avea loro revelata, il feciono lasciare.~Molto 4426 34 | Dice Ferrantino:~- O Pater reverende, patientia vestra , tanto 4427 3 | inginocchiandosi con le reverenti raccomandazioni, quella 4428 14 | Sozzo traditore”, e quando: «ria puttana”.~E andando Alberto 4429 155| dicendoli in che forma l'avea riaùto. Il medico sel mise in capo 4430 154| dota di fiorini mille, e riaveano in tal forma la giovane 4431 154| dota e mandata al marito, e riaveansela in casa; e brievemente, 4432 70 | bel risparmio; quando tu riaverai questi porci, fara'celo 4433 90 | verrebbe meglio fatto di riaverle, considerando il detto messer 4434 34 | danno che poterono sanza riaverlo, tornandosi verso Todi, 4435 81 | e non credo che mai gli riavesse; ché se quel gentiluomo 4436 143| mala pasqua, che se' uno ribaldo.~E l'Innamorato dice:~- 4437 161| fatto bene e saviamente, lo ribandì e riconciliollo a sé; e 4438 31 | attaccare al vetro; e béi e ribei, cionca e ricionca, quando 4439 122| biestemmar Dio, consumare le ricchezze, congiugnimento di superbia 4440 117| lui venire ogni male. Era ricchissimo, e per questa disgrazia 4441 133| essendo andato Rosso de' Ricci, che poi fu messer Rosso, 4442 15 | Joanna, e maritossi a messer Ricciardo da Camino, signore di Trevisi. 4443 156| Madonna, potrestemi voi ricettare con questi cavalli per questa 4444 114| appiccando, che parea a Dante ricever di quello grandissima ingiuria. 4445 10 | tutti venire al diejudicio a ricevere l'ultima sentenzia.~Disse 4446 156| quello che dicea, comincia a riceverli graziosamente; e acconci 4447 134| volte m'hai promesso che ci riceverò cento per uno, e che quello 4448 152| da Crema; e dice: - Va', ricevi quelli asini e togli quelle 4449 15 | credendo essere dal marchese ricevuta teneramente, e veggendo 4450 162| di vittorie per la Chiesa ricevute, avvenne per caso che un 4451 152| parte di lui com'elli avea ricevuti dua asini coperti di scarlatto, 4452 133| facendo un consiglio di richesti, ed essendo molti cittadini 4453 pro| quello è divulgato e richie... che infino in Francia 4454 112| pianamente, come la natura richiedea.~ ~ ~ ~ ~ 4455 129| allo detto Sciversmars, a richiederlo di battaglia, e per li Priori 4456 129| Macerata con una nuova lettera, richieggendo di battaglia un gran Tedesco, 4457 81 | essendovi il Sanese, lo richiese di prestanza, dicendo:~- 4458 160| Podestà, non aspettò la richiesta, ma accompagnossi con Giovanni 4459 31 | e béi e ribei, cionca e ricionca, quando ebbono desinato, 4460 140| casa.~E quelli dicono:~- Rico' ci li danari nostri, e 4461 64 | Donna mia, tu di' che io mi ricolichi; dolente sono, che m'è convenuto 4462 64 | tu impazzito? Deh, va', ricollicati, sventurato; ch'e' fanciulli 4463 134| Petruccio li denari per terra, ricolse li denari, e dice:~- Va', 4464 17 | cinquanta a Pistoia, torna e ricompera le carte. ~ ~Nella città 4465 25 | tutti gli altri, acciò che, ricomperandosi, avessono l'uno e l'altro 4466 13 | non è prezzo che lo possa ricomperare. Ma ancora è più sicuro 4467 52 | lire otto, e disse che la ricomperasse, però che innanzi volea 4468 11 | intendere che si serebbe ricomperato de' suoi denari, per non 4469 33 | a Firenze, e cercava la ricomunica. Avvenne che alcuno de' 4470 33 | scomunica messer Dolcibene, e ricomunicandolo poi, dando della mazzuola 4471 33 | questo vescovo, non volendolo ricomunicare, il tenea accannato, ed 4472 33 | fatto col vescovo che ti ricomunicherà; fa' che tu sia domattina 4473 48 | migliori parole che poteo si riconciliò insieme col detto Lapaccio. 4474 161| saviamente, lo ribandì e riconciliollo a sé; e mandando per lui 4475 154| animo mio: poiché Dio m'ha ricondotto qui, se voi mi volete mandare 4476 119| sotto, e ciascuno riebbe e riconobbe le sue; e lodando lo detto 4477 8 | quella che mi avete fatto.~E riconobbesi questo Genovese, conoscendo 4478 72 | per avere da lei grazia. Riconobbono il loro errore, che 'l faceano 4479 28 | qua e . Se io la potrò riconoscere, o sapere chi sia il marito, 4480 54 | E la Duccina, volendosi ricoprire, disse:~- Sì che fu ser 4481 31 | altro:~- Non so io; a me ricorda che 'l vino dell'oste è 4482 54 | bazzicature, e Ghirello vedutala, ricordandosi di quello che ser Naddo 4483 147| Or bene, lasciateci una ricordanza, e domattina ci conviene 4484 106| quinci innanzi. Una cosa ti ricordarò: abbi a mente l'onore tuo 4485 31 | camera, non poterono mai ricordarsene. Dice l'uno, quasi alla 4486 66 | sempre chi rimanesse se ne ricordasse: andatevene, e lasciatemi 4487 31 | ebbono desinato, non che si ricordassino della loro ambasciata ma 4488 31 | Rispose l'altro che non gliene ricordava.~Disse l'altro:~- O io stava 4489 31 | forse tra via pur ce ne ricorderemo.~E così si partirono, dicendo 4490 52 | la carta accesa, e niuno ricordo lasciò che n'avesse fatto 4491 67 | giù”. Com'egli vedde pur ricorre la seconda pietra, avendo 4492 49 | Firenze, non guadagnando, ricorrea alcuna volta alle nozze, 4493 15 | venendomi tu meno, che altro ricorso non ho?~Ed elli, volgendosi 4494 42 | Macheruffo da Padova fa ricredenti i Fiorentini di certe beffe 4495 152| Bolognesi non si poteano ricredere di questo così nuovo dono; 4496 124| vogliola dare al cane.~Noddo ride, e studiavasi; e Giovanni 4497 107| la cattività in ischerzo, ridendosi del suo costume. E 'l Volpe 4498 78 | dovea lasciare andare e ridersene, e al pagare de' beccamorti 4499 161| Buonamico, veggendo questo, ridette e scoppiava a un punto; 4500 64 | tutto rotto.~Se la brigata rideva, non è da domandare. Alla 4501 67 | domandare; e quanto più ridevano, messer Valore più imbiancava. 4502 54 | della Duccina; ma egli lo ridisse perché ella il sapesse.~ ~ ~ 4503 4 | signore ne' suoi tempi fu ridottato da più che altro signore; 4504 136| ingegni e arti sono stati ridotti a bella proporzione. Or 4505 49 | fu fiorentino, e molto si ridusse, come fanno li suoi pari, 4506 22 | guardato da' mali e dalle rie cose. Quando li suoi vicini 4507 92 | acqua, egli lo trovò tanto rientrato che non vi trovò nulla.~ 4508 155| menano in qua e 'n , e poi riescano i migliori cavalli, e i 4509 153| da bere, e ad altro non riesce. Alla per fine veggendo 4510 153| che questo cavaliere non riescía ad altro, comincia a dire:~- 4511 85 | mai più lieta.~E Gherardo rifà il giuoco; e bussato insino 4512 161| disse:~- Buonamico, va' e rifa' quello che è stato guasto; 4513 161| che ancora voglio che le rifacci; e per lo peggio che io 4514 141| col torto, che voi me lo rifacciate col diritto e con la ragione.~ 4515 69 | quarantasette e soldi. Onde, per rifarsi, cominciò a tender la trappola 4516 34 | e bussano. E Ferrantino rifassi alle fenestre:~- Io v'ho 4517 161| stato guasto; e quando l'hai rifatto, io ti darò sei fanti co' 4518 161| così deliberato, Buonamico rifece, si può dire, la seconda 4519 91 | mettevano ne' sacchi, e 'l gambo rificcavono nella terra, e così tutti 4520 136| della botte, con lo quale si rifiorirono molto bene, dicendo all' 4521 87 | signori ser Piero delle Riformagioni, pregandolo dovesse tornare 4522 97 | ampolluzze al cherico, e rifornì il calice col vino, e compieo


porte-rifor | rigog-senti | senz'-tocca | tocch-zuffo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License